Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Anno fatto due offerte su due prodotti diversi vero ma non capisco perché la lega doveva avere un occhio di riguardo per sky perché ha pagato tanto negli anni passati poi se tu dici che per il 2024 2027 vogliono fare il canale dela Lega non lo credo potevano testarlo già dal anno perssimo dando i dirtti a Sky secondo me lo anno usato come scusa per far paura alle tv che si sa fanno fatica senza la serie a

Dico solo che prima di vendere a un'emittente che sembra non avere un piano preciso, dovevano fare valutazioni approfondite, invece di guardare solo l'aspetto economico. Che poi è quello che chiedevano le squadre che si sono astenute quasi fino alla fine. Sulla seconda parte, non intendo il canale, ma gli sviluppi delle competizioni internazionali.
 
Dico solo che prima di vendere a un'emittente che sembra non avere un piano preciso, dovevano fare valutazioni approfondite, invece di guardare solo l'aspetto economico. Che poi è quello che chiedevano le squadre che si sono astenute quasi fino alla fine. Sulla seconda parte, non intendo il canale, ma gli sviluppi delle competizioni internazionali.
Ok ma cmq sky e Dazn si sono presentate in lega con dei progetti per la serie a e li anno sottoposti a presidenti quindi dire che Dazn non sa quello che sta facendo non è vero non lo sta publiczando questo si ma qua mi sembra come quando doveva sky perndre il posto di tele + e gli abbonati non sapevano quello che sarebbe successo
 
Il ragionamento è semplice. Sky ha versato tanti soldi, anche negli ultimi anni in cui il livello della competizione è sceso. Ha sempre dimostrato di essere un partner affidabile. In questa asta Sky e la nuova coppia di fatto hanno offerto per due cose diverse, quindi non si può dire che una fosse più alta. L'ho scritto già tante volte. L'offerta di Sky non è stata mai considerata, ma comprendeva il famoso canale su Internet. Lo so che nella finanza non si guarda in faccia nessuno, dico solo che dovevano valutare più attentamente. Ma abbiamo capito ormai dove vogliono andare alcune società nel 2024 o nel 2027.

non hanno pagato una rata. sono in tribunale per insolvenza. secondo me dovremo prima metterci d'accordo sul significato in italiano di certe parole come "affidabile" e poi, una volta che tutti abbiamo un vocabolario unico, iniziamo la discussione.

per me una azienda di qualsiasi tipo non può essere affidabile ed insolvente allo stesso tempo. e pagare 9 miliardi nel passato non significa pagarli adesso, specialmente dopo essersi dimostrati insolventi.
 
pero' il canaleLega veniva sempre piuttosto deriso fino a questo giro di diritti,anche nelle discussioni in forum si utilizzava un po' di ironia sull'allestimento. Quando invece avrebbe dovuto servire come il "cavallo mitologico" per entrare all'interno delle mura dei diritti,e per aggirare in maniera sagace la sentenza antiweb,si e' tirata fuori questa carta dal cilindro per Sky

Si intendeva il canale su tutte le piattaforme venduto direttamente. Qui sarebbe stato l'alternativa di Sky solo su Internet. Pensavano che Sky avrebbe offerto 1 miliardo ugualmente, ma sarebbe stato assurdo se comunque non avesse potuto avere l'esclusiva. Qualcuno qui ha detto che nessuno avrebbe fatto l'abbonamento, ma io ho molti dubbi, perché nel modo in cui lo proponeva Sky nell'offerta, cioè solo su una nuova piattaforma, avrebbe avuto costi contenuti e non 29.90, che erano richiesti per i servizi in streaming che avrebbero voluto aggiungere tale canale come pacchetto aggiuntivo. Questa condizione non è stata peraltro contemplata da Sky e sembra che sia stato il motivo per cui l'offerta complessiva sia stata ritenuta condizionata.
 
non hanno pagato una rata. sono in tribunale per insolvenza. secondo me dovremo prima metterci d'accordo sul significato in italiano di certe parole come "affidabile" e poi, una volta che tutti abbiamo un vocabolario unico, iniziamo la discussione.

per me una azienda di qualsiasi tipo non può essere affidabile ed insolvente allo stesso tempo. e pagare 9 miliardi nel passato non significa pagarli adesso, specialmente dopo essersi dimostrati insolventi.

Strano come cambia l'aria. A luglio aveva ragione Sky, perché le condizioni erano cambiate dopo il lockdown. Adesso sarebbero dei personaggi poco rassicuranti, perché non hanno pagato. Comunque poi Sky ha pagato e la questione sarà discussa l'8 giugno.
 
Strano come cambia l'aria. A luglio aveva ragione Sky, perché le condizioni erano cambiate dopo il lockdown. Adesso sarebbero dei personaggi poco rassicuranti, perché non hanno pagato. Comunque poi Sky ha pagato e la questione sarà discussa l'8 giugno.

non hai MAI ragione quando non paghi.
 
Strano come cambia l'aria. A luglio aveva ragione Sky, perché le condizioni erano cambiate dopo il lockdown. Adesso sarebbero dei personaggi poco rassicuranti, perché non hanno pagato. Comunque poi Sky ha pagato e la questione sarà discussa l'8 giugno.
Guarda io ho sempre detto che non avevano ragione perché le partite cmq si son giocate
 
Ho letto abbastanza velocemente. Sostanzialmente vedo tre aspetti su cui discutere

Dice che l'offerta non è congiunta. Bloomberg ha riportato una cosa diversa leggendo la loro relazione tecnica. Vedremo quando sarà il momento di versare i soldi e cosa penserà l'AGCM.

Dice che pensano di guadagnare. Come? Perdendo quasi tutti gli altri eventi per i quali avevano i diritti e puntando soltanto su uno, per quanto sia quello principale?

Sul fatto di lavorare con una telco, lo hanno fatto ovunque. Questo dimostra perciò, per come la penso, che la loro app senza supporto esterno di altri non è un progetto finanziario sostenibile, come invece l'avevano presentato quando arrivarono in Italia.

Per il resto vedo sempre le solite dichiarazioni sul fatto che il loro modello è molto più futuribile sia per loro che per i tifosi, sia economicamente che per il modo di raccontare lo sport, ma queste cose le abbiamo già lette e sono opinabili.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Quelli che gestiscono il calcio italiano non hanno voluto trattare minimamente uno sconto, quando tutti gli altri nel mondo lo hanno fatto. Questo continui a ometterlo.
A maggio si vedrà. Però lui non ha mai cambiato idea al riguardo, a ragione o torto. Anzi, su questa vicenda non credo lo abbia fatto nessuno. Però, davvero 1) la rata ora è stata pagata quindi sarebbe ora di smettere di parlare di questa cosa al presente 2) non è oggetto del bando per l'assegnazione dei diritti, quindi in questo topic sarebbe ora di smettere di parlarne del tutto. Tra un mese un tribunale comincerà ad esaminare la questione e fra 20-25 anni sapremo chi avrà avuto ragione
 
Quelli che gestiscono il calcio italiano non hanno voluto trattare minimamente uno sconto, quando tutti gli altri nel mondo lo hanno fatto. Questo continui a ometterlo.

perché la tua affermazione dal punto di vista legale non ha il minimo valore. se io bevo un caffè al bar1 e poi chiedo lo sconto, il barista dice di no, la questione finisce, li, o pago o sono insolvente. che il bar2 accanto faccia lo sconto non é influente, perché il caffè é del bar1 che fa come gli pare. stiamo veramente ancora discutendo di questo punto come se sky avesse anche solo 1 ragione su un miliardo? sky avrà avuto lo sconto dalla premier league, perfetto. ma é ininfluente nei rapporti con la lega serie A.

sky é insolvente. e una azienda insolvente non é affidabile. poi se vogliamo cambiare la realtà alla ricerca di una scusa perfetto, per me il discorso finisce qui.
 
perché la tua affermazione dal punto di vista legale non ha il minimo valore. se io bevo un caffè al bar1 e poi chiedo lo sconto, il barista dice di no, la questione finisce, li, o pago o sono insolvente. che il bar2 accanto faccia lo sconto non é influente, perché il caffè é del bar1 che fa come gli pare. stiamo veramente ancora discutendo di questo punto come se sky avesse anche solo 1 ragione su un miliardo? sky avrà avuto lo sconto dalla premier league, perfetto. ma é ininfluente nei rapporti con la lega serie A.

sky é insolvente. e una azienda insolvente non é affidabile. poi se vogliamo cambiare la realtà alla ricerca di una scusa perfetto, per me il discorso finisce qui.

OT Se misuriamo le sillabe, non si può discutere. Continua tu, se vuoi. Fine OT.
 
Ho letto abbastanza velocemente. Sostanzialmente vedo tre aspetti su cui discutere

Dice che l'offerta non è congiunta. Bloomberg ha riportato una cosa diversa leggendo la loro relazione tecnica. Vedremo quando sarà il momento di versare i soldi e cosa penserà l'AGCM.

Dice che pensano di guadagnare. Come? Perdendo quasi tutti gli altri eventi per i quali avevano i diritti e puntando soltanto su uno, per quanto sia quello principale?

Sul fatto di lavorare con una telco, lo hanno fatto ovunque. Questo dimostra perciò, per come la penso, che la loro app senza supporto esterno di altri non è un progetto finanziario sostenibile, come invece l'avevano presentato quando arrivarono in Italia.

Per il resto vedo sempre le solite dichiarazioni sul fatto che il loro modello è molto più futuribile sia per loro che per i tifosi, sia economicamente che per il modo di raccontare lo sport, ma queste cose le abbiamo già lette e sono opinabili.
la grande serie a di lotito e company eh si...
 
In questa intervista a sportbusiness, il ceo di dazn dice alcune cose interessanti. A parte la questione prezzo in cui dice ovviamente che la tariffa attuale aumenterà per far fronte al nuovo investimento di 840 milioni, dice che dazn sta guardando ad implementare la sua posizione per quanto riguarda i locali pubblici, in quanto credono giustamente che non possono avere ricavi solo.dai privati, poi si dice sicuro di rientrare dall'investimento fatto e introdurranno anche in italia il TVOD (transactional video-on-demand) ossia elementi pay per view o pay per day. Per quanto riguarda dazn1 dice che si sposterà da sky al dtt, sull'accordo con tim dice che è lo stesso fatto in Giappone con la compagnia telefonica NTT Docomo e che collaboreranno con tutte le telco per distribuire la serie a.

I locali pubblici sono una fetta sostanziosa considerando che con Sky sono circa 300€ mensili.
Vediamo cosa vogliono fare, sono molto curioso a riguardo, sopratutto di capire che tecnologia vorranno utilizzare per loro
 
I locali pubblici sono una fetta sostanziosa considerando che con Sky sono circa 300€ mensili.
Vediamo cosa vogliono fare, sono molto curioso a riguardo, sopratutto di capire che tecnologia vorranno utilizzare per loro

Per me SAT, non possono correre rischi.
 
Mi sa che bisogna chiarire bene quale e' stato veramente il problema di Sky nel bando...;)

In realta' da quanto ha detto De Siervo, Sky non avrebbe mai presentato un'offerta valida in quanto, parole testuali:

«Non rispondente al vero, e anzi gravemente lesiva della reputazione dei nostri rappresentanti, è la Vostra affermazione che la Vostra lettera del 5 febbraio 2021 sia stata redatta in base all'invito espresso del nostro amministratore delegato e del nostri avvocati interni in sede di trattativa privata Al contrario, come ben potrà essere rappresentato dai presenti nell'ambito degli incontri durante la trattativa privata vi è stato espressamente ricordato il divieto previsto nelle Linee Guida e nell'invito a offrire di sottoporre a qualsivoglia condizione la Vostra offerta. Aspetto questo che dovrebbe esservi ben chiaro considerate le vostre battaglie al riguardo nei cicli precedenti».

«Parimenti non risponde al vero che dubbi circa l'ammissibilità della Vostra offerta Vi siano stati comunicati solo in data 16 marzo 2021 - sottolinea De Siervo nella lettera visionata dall'Adnkronos -. Sapete benissimo che tali dubbi vi sono stati manifestati già durante le trattative private alla presenza della commissione del notaio e dei nostri avvocati. Tali dubbi vi sono stati rappresentati nuovamente nei giorni immediata mente successivi alla chiusura della trattativa privata in almeno tre call anzi poco dopo, come pure ben sapete, sono iniziate per Vostra richiesta interlocuzioni tra i rispettivi consulenti legali esterni su questi specifici profili».
https://www.digital-news.it/news/sp...-2021-2024-de-siervo-accuse-sky-non-veritiere

Pertanto l'offerta condizionata di Sky non avrebbe mai potuto essere accettata, pena ricorso immediato all'AGCM, da parte degli altri concorrenti, avendo pure il presupposto del parere negativo della Lega alla validità di quell'offerta.

In altre parole semplici, SKY non avrebbe quindi mai presentato un offerta valida per il bando, ed a causa di questo probabilmente potrebbe anche non aver diritto a fare ricorso contro l'assegnazione, in quanto e' un diritto concesso solo a quelli che hanno validamente partecipato al bando.
 
ma a do pensano di andà? Parlano di Migrazione da Sky a TIM che per quanto realistica sia da un lato porterebbe un Monopolio dall'altro.

mi ricorda molto Telefoot...............Ricordate Telefoot? inutile dire che finirà Uguale:eusa_whistle:
 
Ultima modifica di un moderatore:
mi ricorda molto Telefoot...............Ricordate Telefoot? inutile dire che finirà Uguale:eusa_whistle:

Non vedo punti comuni fra quell'esperienza e l'esperienza di dazn.
Dazn a differenza di mediapro, si è presentata con la sua società e non con la divisione nazionale, infatti a novembre DAZNita è stata incorporata in DAZN, senza parlare che hanno già il 40% del costo garantito da Tim
 
Mi sa che bisogna chiarire bene quale e' stato veramente il problema di Sky nel bando...;)

In realta' da quanto ha detto De Siervo, Sky non avrebbe mai presentato un'offerta valida in quanto, parole testuali:


https://www.digital-news.it/news/sp...-2021-2024-de-siervo-accuse-sky-non-veritiere

Pertanto l'offerta condizionata di Sky non avrebbe mai potuto essere accettata, pena ricorso immediato all'AGCM, da parte degli altri concorrenti, avendo pure il presupposto del parere negativo della Lega alla validità di quell'offerta.

In altre parole semplici, SKY non avrebbe quindi mai presentato un offerta valida per il bando, ed a causa di questo probabilmente potrebbe anche non aver diritto a fare ricorso contro l'assegnazione, in quanto e' un diritto concesso solo a quelli che hanno validamente partecipato al bando.

"Non valida" non si sa su quali basi.
Qualcuno ipotizzava per la vicenda del "canale tematico OTT", ma ricordiamo questo canale veniva proposto proprio dalla Lega Serie A nel bando per piattaforma (dove Sky ha presentato la sua offerta).

In ogni caso, la proposta di Sky non è mai stata votata in assemblea (nemmeno discussa se è per questo, uno dei motivi per cui 9 club si erano astenuti durante il voto sull'offerta di Dazn, lo scrissero pure in una lettera...), nè dichiarata ufficialmente inammissibile.

E non è certo il parere di un legale a decretare ufficialmente l'inammissibilità o meno di una proposta.
Poi deve essere sempre l'Assemblea a decidere, dopo aver ascoltato ovviamente il parere legale.
Ma il fatto è che l'Assemblea di Lega Serie A non ha mai discusso nè votato sulla proposta di Sky...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso