Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, però nel big picture sono tra i più sacrificabili. Perché tra tenere fermi loro o un altro settore si tiene fermo loro visto che tra le altre cose ha questa caratteristica di essere debole.

Non si dice sempre teniamo chiusi gli anziani e facciamo girare gli altri.

Poi un paese normale, che si vanta di essere così turistico, vede questi dati e si fa 4 domande su come renderlo un business più stabile.
E chi stabilisce le regole del grande disegno? Il Big Brother?
Ma poi... Non sarebbe meglio in Italiano?
 
Ultima modifica:
Stiamo continuando a perdere tempo con i richiami in un momento di emergenza totale economica e sanitaria, io li allungherei coprendo così il maggior numero di persone nel più breve tempo possibile, ballano mesì fondamentali per le riaperture e la ripresa delle attività economiche, bisogna accorciare i tempi ma per farlo serve avere un minimo di coraggio in più rompendo gli schemi
 
Ultima modifica:
Stiamo continuando a perdere tempo con i richiami in un momento di emergenza totale economica e sanitaria, io li ignorerei per tutto il 2021
Ma che senso ha non fare i richiami? Ovvio che poi la copertura è più bassa. Ma se devono essere fatti entro un tot. di tempo, meglio farli.
 
Stiamo continuando a perdere tempo con i richiami in un momento di emergenza totale economica e sanitaria, io li ignorerei per tutto il 2021 coprendo così il maggior numero di persone nel più breve tempo possibile, ballano mesì fondamentali per le riaperture e la ripresa delle attività economiche, bisogna accorciare i tempi ma per farlo serve avere un minimo di coraggio in più rompendo gli schemi

Per adesso nessuno ha ancora fatto il richiamo di astrazeneca, per pfizer il richiamo è necessario la copertura senza è carente e probabilmente molto breve.
 
Il problema grande è che non si può riservare astrazeneca agli over65 e dedicare pfizer agli under, perchè di astrazeneca stanno arrivando troppe poche dosi.
Quindi parte di pfizer andrà per forza di cose agli over, nella speranza che nel frattempo nuovi arrivi di JJ possano essere dedicati agli under.
 
Comunque ormai astrazeneca se lo sono giocato, nessuno vuole più farlo anche a costo di dover aspettare di più prima di vaccinarsi.
Qui a Roma adesso che hanno aperto le prenotazioni per gli over 64 le sedi che somministrano pfizer/moderna sono intasatissime con appuntamenti fino a giugno, mentre se ne scegli una che fa astrazeneca puoi andarci anche dopodomani.

E tutto questo nonostante al momento le dosi di astrazeneca scarseggino mentre quelle pfizer sono in regolare consegna.
 
Poco fa mi chiama mia zia dicendo si essere stata contattata telefonicamente dal suo centro vaccinale per fissare l’appuntamento con la vaccinazione per il tardo pomeriggio di oggi.
Ma gli appuntamenti non erano fissati tramite sms? Almeno con mio padre è stato così! Possibile che il sistema sia in grado di vedere se il messaggio è stato letto e in caso di mancata lettura provvedano al contatto telefonico?
 
La fortuna degli Inglesi è stata quella di uscire dalla UE in tempo , anche se non potevano sapere cosa sarebbe successo a breve
Una grande fortuna da parte loro. A saperlo prima che a trattare con i Big Pharma sarebbe stata la Von Der Leyen avremmo esteso il referendum anche qui da noi
 
L'inghilterra ha fatto somministrazioni ad oltre il 50% della popolazione solo con prime dosi e solo l'8% con seconde, noi invece rispettivamente 13% e 6%, e ci sono ancora 2 milioni di dosi Astrazeneca ancora in frigo ferme per il richiamo.
Il richiamo di Astrazeneca si potrebbe allungare tipo da 3 a 5 mesi e quello di Pfizer da 20 a 35 giorni vaccinando così nuove persone con prima dose, i contagi e ricoveri crollerebbero comunque, si accelererebbe abbastanza nel proteggere più persone e le riaperture sarebbero meno lontane
 
Ultima modifica:
Poco fa mi chiama mia zia dicendo si essere stata contattata telefonicamente dal suo centro vaccinale per fissare l’appuntamento con la vaccinazione per il tardo pomeriggio di oggi.
Ma gli appuntamenti non erano fissati tramite sms? Almeno con mio padre è stato così! Possibile che il sistema sia in grado di vedere se il messaggio è stato letto e in caso di mancata lettura provvedano al contatto telefonico?
A me hanno avvisato telefonicamente ma successivamente anche tramite SMS, è probabile sia una chiamata dell'ultimo minuto...
 
Nella telefonata, lasciata nella mia segreteria telefonica, mi hanno comunicato di tenere comunque conto dell'appuntamento indicato nel messaggio, nel caso non arrivasse l'SMS (che è poi arrivato successivamente)

Può essere non abbia letto l'sms perché non sa come si fa....la scorsa volta glieli avevo letti io.
 
Potendo ora valutare come ottimi i risultati in Inghilterra della campagna vaccinale è un peccato che l'Italia non segua la loro stessa strategia, cioè quella di vaccinare subito il maggior numero di persone con una sola dose posticipando poi a fine emergenza la seconda, loro l'hanno fatto in piena emergenza, prendendosi anche qualche rischio in quanto non c'erano evidenze che potesse funzionare ma hanno visto giusto, noi a maggior ragione anche per il numero di dosi inferiori potremmo provarci sulla base della loro esperienza

Ad oggi abbiamo somministrato 11,3 milioni di dosi ma come prime dosi siamo a 7,9 - il che significa 3,5 milioni di persone coperte in meno, di queste forse 10/12 mila sono oggi ricoverate nelle 29 mila

Anche solo con i ritmi attuali se somministrassimo una sola dose con richiamo ritardato potremmo coprire (parzialmente) già il 70% della popolazione entro fine estate, significherebbe ricoveri e decessi azzerati anche per il prossimo autunno e inverno
in UK hanno usato moltissimo astrazeneca e le seconde dosi le puoi fare molto diradate nel tempo. mio padre l'ha fissata per il 30 giugno...per pfizer e moderna essendo indirizzate a persone fragili è meglio fare l'iter per cui sono stati pensati e infatti i dati del personale sanitario e anziani(che comunque è molto lungo dato che deve passare un paio di settimane dalla seconda dose).

Alcuni giornali parlano anche di under 55....
Propongo di aprire un topic su Pierpaolo Sileri che appare ogni giorno in TV a tutti i programmi di approfondimento - su qualsiasi canale ed a qualsivoglia ora diurna e notturna a propugnare la tesi del giorno-: ieri parlava di consistenti aperture (modello Inghilterra) a decorrere dal 20/25 maggio
lo chiamano, fanno domande e lui risponde. un po' come tutti. è questo il problema dell'infodemia. inoltre le risposte sono spesso estrapolate a caso dalla domanda e se oggi con previsione di 30 milioni di dosi si sbilanciano con copertura per giugno...poi il giorno dopo tagliano le forniture e ritirano fuori "cosa ha detto sileri" magari giorni prima e lo riusano più e più volte. sono d'accordissimo sul fatto che se ne dovrebbe parlare meno...ma non succede niente, ormai la nave è disincagliata e denise pipitone non è in russia(in una trasmissione che è peggio della d'urso e defilippi messe in fila)

Ma che senso ha non fare i richiami? Ovvio che poi la copertura è più bassa. Ma se devono essere fatti entro un tot. di tempo, meglio farli.
specie per le categorie deboli...eviterei di fare gli scienziati pazzi più del necessario. a loro dobbiamo garantire la copertura migliore conosciuta nel minor tempo possibile

Il problema grande è che non si può riservare astrazeneca agli over65 e dedicare pfizer agli under, perchè di astrazeneca stanno arrivando troppe poche dosi.
Quindi parte di pfizer andrà per forza di cose agli over, nella speranza che nel frattempo nuovi arrivi di JJ possano essere dedicati agli under.
per me invece si va verso...un pfizer e moderna ai fragilissimi e superanziani(oltre ad essere quelli con alto potere coprente in minor tempo molto utile per il personale sanitario)...fino a 65 astrazeneca...sotto...non si farà niente su grande scala. vedrete che quando i ricoveri calano e le scuole chiudono per le vacanze potranno aprire cosa vogliono di fasce, ma in pochi "giovani" correranno a farselo

Poco fa mi chiama mia zia dicendo si essere stata contattata telefonicamente dal suo centro vaccinale per fissare l’appuntamento con la vaccinazione per il tardo pomeriggio di oggi.
Ma gli appuntamenti non erano fissati tramite sms? Almeno con mio padre è stato così! Possibile che il sistema sia in grado di vedere se il messaggio è stato letto e in caso di mancata lettura provvedano al contatto telefonico?
meglio chiedere sempre al medico o alla asl xkè ci sono anche i truffatori, riguardo a queste modalità "sui generis"...per non fare file inutili(che confusione:eusa_wall:, ufficio complicazioni cose semplici)
 
L'ema non mette limiti. Gli Stati se vogliono lo faranno in autonomia.

Vedremo qua cosa decideranno stasera, se vorranno escludere delle fasce d'età le escludano ma poi facciamo festa con questa litania o facciamo parlare solo gli organi ufficiali se avranno qualcosa di nuovo da dire.

Due mesi di casino per lo 0,00007% di ipotizzato rischio trombosi. E si andrà avanti per altri 2.

Rischi che abbiamo con tutte le altre cose del pianeta, compresi gli altri vaccini.

Qua in Toscana la gente si arrabbia perché non lo può prenotare in realtà, visto che le prenotazioni sono chiuse da tempo... altroché non lo vuole fare nessuno.

Chi non lo vuole fare non lo faccia e aspetti il prossimo ma fatelo fare agli altri che non se ne può più. Le dosi sono nei frighi perché hanno paura che astrazeneca non consegni e che saltino le seconde dosi, non perché la gente non prenota.

Se smetteranno di fare terrorismo magari riusciremo anche ad andare avanti, vediamo un po'.

Se vogliamo migliorare la situazione abbiamo bisogno di anche di questo vaccino, sennò ci mettiamo 2 anni qua...
 
A parte le autorizzazioni o i limiti di età, bisogna vedere in quanti adesso vorranno farlo.
Ormai la fiducia è persa, è possibile che in tanti attualmente candidati ad az decidano di rimandare fino a quando non sarà possibile avere un altro vaccino, o prenotare in centri che fanno Pfizer con tempistiche più lunghe.
C’è anche da vedere cosa decideranno di fare quelli che da maggio dovranno fare il richiamo.
 
Poco fa mi chiama mia zia dicendo si essere stata contattata telefonicamente dal suo centro vaccinale per fissare l’appuntamento con la vaccinazione per il tardo pomeriggio di oggi.
Ma gli appuntamenti non erano fissati tramite sms? Almeno con mio padre è stato così! Possibile che il sistema sia in grado di vedere se il messaggio è stato letto e in caso di mancata lettura provvedano al contatto telefonico?

Ma tua zia a quale categoria appartiene? Perché so che in alcune regioni chiamano anche a casa per gli "estremamente vulnerabili". Se no può essere appunto che non avendo lei visto l'sms (e non avendo di conseguenza prenotato) l'abbiano avvisata.
 
Ai ritmi attuali copriamo solo il 20% della polpolazione con almeno 1 dose a solo per metà giugno 2021 e con 2 dosi a ottobre
Per fare almeno il 50% con 1 dose se ne parla per fine settembre e con 2 dosi luglio 2022
(calcolato in base alla media giornaliera di somministrazioni degli ultimi 7 giorni)

Ovvio che sono proiezioni che cambieranno di continuo ma se non diamo un'accelerata i tempi sono biblici
 
Comunque ormai astrazeneca se lo sono giocato, nessuno vuole più farlo anche a costo di dover aspettare di più prima di vaccinarsi.
Qui a Roma adesso che hanno aperto le prenotazioni per gli over 64 le sedi che somministrano pfizer/moderna sono intasatissime con appuntamenti fino a giugno, mentre se ne scegli una che fa astrazeneca puoi andarci anche dopodomani.

E tutto questo nonostante al momento le dosi di astrazeneca scarseggino mentre quelle pfizer sono in regolare consegna.

Ecco, potrebbero aprire questi centri anche a chi volontariamente e di qualsiasi eta' volesse sottoporsi ad Astraz.

Poco fa mi chiama mia zia dicendo si essere stata contattata telefonicamente dal suo centro vaccinale per fissare l’appuntamento con la vaccinazione per il tardo pomeriggio di oggi.
Ma gli appuntamenti non erano fissati tramite sms? Almeno con mio padre è stato così! Possibile che il sistema sia in grado di vedere se il messaggio è stato letto e in caso di mancata lettura provvedano al contatto telefonico?

Che fascia d' eta' e'?
 
Ma tua zia a quale categoria appartiene? Perché so che in alcune regioni chiamano anche a casa per gli "estremamente vulnerabili". Se no può essere appunto che non avendo lei visto l'sms (e non avendo di conseguenza prenotato) l'abbiano avvisata.

Ha 80 anni...problemi di salute grossi non ne ha (che io sappia).
La prenotazione l'ha fatta, mi pare tramite medico curante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso