Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ti ha già risposto S7efano, ma ti assicuro che non è scontato che che tutte le TV abbiano il DVB-T2, facendo una statistica tra parenti, amici e conoscenti forse siamo al 50% e nelle seconde case anche meno, ma basta un decoder da meno di 50,00€ per farle funzionare.

Anche tra i miei conoscenti e parenti... Un buon 50% sicuro che ha ancora tv con solo DVB-T, ed è una media, perché se penso alla fascia alta d'età diciamo => 70 anni sono proprio tutti con DVB-T, almeno le TV principali (tipicamente in sala).
Non di rado poi mi è capitato di vedere mega schermi in sala di fascia alta (Samsung, LG, Philips ecc) ma ormai "vecchie" ancora DVB-T e magari in cucina o in camera schermi sui 20 pollici di 'marca sconosciuta' ma con DVB-T2, magari perché hanno sostituito i vecchi CRT (magari il classico mivar della cucina) o lcd precedenti di fascia bassa durati magari non molto anni.

Io stesso ho 2 tv da 32'' rispettivamente in sala e camera e sono il secondo con DVB-T del 2011 circa e il primo , di fascia alta, del 2008 e non ha ancora tuner digitale :lol: (nel mio caso con decoder sat aggiunti invece che terrestri). Fin che vanno non ho necessità di cambiarli.
Solo in cucina ho un nuovo -ormai ha 1 anno- LG fiammante DVB-T2/S2 (e H.265) di 24'', che ha sostituito proprio un vecchio Mivar ultraventenne.
 
Anche tra i miei conoscenti e parenti... Un buon 50% sicuro che ha ancora tv con solo DVB-T, ed è una media, perché se penso alla fascia alta d'età diciamo => 70 anni sono proprio tutti con DVB-T, almeno le TV principali (tipicamente in sala).
Non di rado poi mi è capitato di vedere mega schermi in sala di fascia alta (Samsung, LG, Philips ecc) ma ormai "vecchie" ancora DVB-T e magari in cucina o in camera schermi sui 20 pollici di 'marca sconosciuta' ma con DVB-T2, magari perché hanno sostituito i vecchi CRT (magari il classico mivar della cucina) o lcd precedenti di fascia bassa durati magari non molto anni.

Io stesso ho 2 tv da 32'' rispettivamente in sala e camera e sono il secondo con DVB-T del 2011 circa e il primo , di fascia alta, del 2008 e non ha ancora tuner digitale :lol: (nel mio caso con decoder sat aggiunti invece che terrestri). Fin che vanno non ho necessità di cambiarli.
Solo in cucina ho un nuovo -ormai ha 1 anno- LG fiammante DVB-T2/S2 (e H.265) di 24'', che ha sostituito proprio un vecchio Mivar ultraventenne.

ma è normale cmq sostituire i tv vecchi se piccoli mentre per i display più grandi già HD e quindi ancora visivamente apprezzabili è assolutamente corretto aspettare e aggiungere un decoderino da pochi euro (e volendo anche un chromecast se non sono smart) per avere risultati più che accettabili
Invece ho visto ultimamente una veloce tunover dei primi dvbt NON H264 (alcuni ancora senza Lcn).
Aggiungo che molti NON sanno di avere un dvb t2. Parlo di possessori Sony Bravia del 20212 e seguenti ma anche Toshiba e certi Samsung
 
uno dei miei vicini anziani oltre i 70 anni...ha preso l'anno scorso credo un Samsung 55 pollici che supporta il famigerato profilo, ma lui non sapeva che i canali HD hanno una numerazione diversa da quelli SD.
 
uno dei miei vicini anziani oltre i 70 anni...ha preso l'anno scorso credo un Samsung 55 pollici che supporta il famigerato profilo, ma lui non sapeva che i canali HD hanno una numerazione diversa da quelli SD.

Per chi ha una certa età, credo che non serva a nulla ad esempio scrivere in sovraimpressione sui canali Rai SD: HD CH. 501 perché ammesso che noti la scritta non comprende il significato; non lo interpreta come 'consiglio' di compiere un'azione, di posizionarsi al 501, e non comprende del tutto le due sigle. E chi comprende il significato non ha bisogno della scritta, ci va da solo.

Sarebbe stato più utile una scritta nella stessa posizione, magari scorrevole,che appariva ogni tanto tipo: "Posizionarsi al canale 501 per la versione in Alta definizione", insomma qualcosa che suggerisce un'azione.
Non ho mai visto nessuno di questa fascia di età che conosco posizionarsi sugli HD dei 5xx.
 
Per chi ha una certa età, credo che non serva a nulla ad esempio scrivere in sovraimpressione sui canali Rai SD: HD CH. 501 perché ammesso che noti la scritta non comprende il significato; non lo interpreta come 'consiglio' di compiere un'azione, di posizionarsi al 501, e non comprende del tutto le due sigle. E chi comprende il significato non ha bisogno della scritta, ci va da solo.

Sarebbe stato più utile una scritta nella stessa posizione, magari scorrevole,che appariva ogni tanto tipo: "Posizionarsi al canale 501 per la versione in Alta definizione", insomma qualcosa che suggerisce un'azione.
Non ho mai visto nessuno di questa fascia di età che conosco posizionarsi sugli HD dei 5xx.

pensa neanche mio fratello che vecchio non è! che la tv la vede poco, glielo detto di guardare se vedeva i canali HD...non sapeva di quelli,
li vede almeno su una, visto che le sue tv avranno una decina d'anni. Il vicino c'ha pure la parabola...perchè vede specie lo sport, credo la tv sia una 4K.
 
Sarebbe stato più utile una scritta nella stessa posizione, magari scorrevole,che appariva ogni tanto tipo: "Posizionarsi al canale 501 per la versione in Alta definizione", insomma qualcosa che suggerisce un'azione.
Non ho mai visto nessuno di questa fascia di età che conosco posizionarsi sugli HD dei 5xx.
Sarebbe stato comunque inutile, sai a quanti ho spiegato il significato di quella scritta, ma non uno ha poi seguito il mio consiglio di guardare i canali HD al posto di quelli SD.
 
@S7efano
Anche i miei genitori ultra 70enni hanno dal 2011 un LG 43" Dvbt hd ready , quindi riceve solo Sd,perfettamente funzionante nel soggiorno.
Idem anch'io ultra 50enne spesso mi scoccia andare sui 5** oppure spostarli ai primi numeri ogni volta che aggiorno i canali.
 
cosa consigliereste tra i 43'' ... almeno quelli si trovano ancora ???

LG, Sony i Samsung , calcolando che non interessa molto la parte smart , mentre si la parte video con bei neri profondi ? grazie
 
cosa consigliereste tra i 43'' ... almeno quelli si trovano ancora ???

LG, Sony i Samsung , calcolando che non interessa molto la parte smart , mentre si la parte video con bei neri profondi ? grazie
I televisori LG DAL 2010 venduti negli store vedono HD se avete TV LG che non vedono i canali HD avete preso TV del 2008 o 2009. Magari alcuni presi in line ???
 
I televisori LG DAL 2010 venduti negli store vedono HD se avete TV LG che non vedono i canali HD avete preso TV del 2008 o 2009. Magari alcuni presi in line ???


2010 ...sicuro ? si vedranno i canali HD , ma ovviamente saranno T2 ma H.264 ?
 
uno dei miei vicini anziani oltre i 70 anni...ha preso l'anno scorso credo un Samsung 55 pollici che supporta il famigerato profilo, ma lui non sapeva che i canali HD hanno una numerazione diversa da quelli SD.

Esisteva un gruppo che mi faceva sorrdiere "genitori anziani che ammettono una migliore qualità sui canali hd solo per far contenti i figli".
 
2010 ...sicuro ? si vedranno i canali HD , ma ovviamente saranno T2 ma H.264 ?

Potresti leggere i quaderni del CRIT, così saresti più informato prima di scrivere:

HD comporta H.264 per ora e da sempre in Italia, in viceversa non è vero.
Il DVB-T2 non ci azzecca nulla (direbbe qualcuno) con l'HD, sarebbe come confondere automobile (DVB-T2) e passeggero (HD).
Lo scrivo per la ventesima volta:
DVB-T2 è una codifica di canale.
H.264 è una codifica di sorgente.
 
Esisteva un gruppo che mi faceva sorrdiere "genitori anziani che ammettono una migliore qualità sui canali hd solo per far contenti i figli".

Finché in trasmissioni importanti ( stasera Italia ) usano camere Sd solo per non fare vedere le rughe della condutrice Palombelli poveri anziani come fanno a capire la differenza se HD o no , il viso é tutto di un colore unico senza la minima ombra ed é cosi anche su molti studi della RAi e non , poveri noi.... che schifo , basterebbe mettergli un po´ piú di megap e cipria e sarebbe piú naturale

Col mio Panasonic top di gamma me ne accorgo subito quando barano :lol:
 
Ultima modifica:
Finché in trasmissioni importanti ( stasera Italia ) usano camere Sd solo per non fare vedere le rughe della condutrice Palombelli poveri anziani come fanno a capire la differenza se HD o no ed é cosi anche su molti studi della RAi e non , poveri noi.... che schifo , basterebbe mettergli un po´ piú di megap e cipria e sarebbe piú naturale

Col mio Panasonic top di gamma me ne accorgo subito quando barano
La qualità tecnica di quei programmi è talmente pessima che si nota subito!... Specie se sei abituato agli HD degli spettacoli Rai (prima del 18 dicembre!) o delle trasmissioni di prima serata su La7.
 
Esisteva un gruppo che mi faceva sorrdiere "genitori anziani che ammettono una migliore qualità sui canali hd solo per far contenti i figli".

haha :badgrin:

Per me è chiaro, ma lo sarà per tutti quelli che leggono questo forum? Si sbagliano pure i presunti addetti ai lavori (o lo fanno apposta)

prima o poi lo capiscono...o qualcuno se lo scorda...lol

Finché in trasmissioni importanti ( stasera Italia ) usano camere Sd solo per non fare vedere le rughe della condutrice Palombelli poveri anziani come fanno a capire la differenza se HD o no , il viso é tutto di un colore unico senza la minima ombra ed é cosi anche su molti studi della RAi e non , poveri noi.... che schifo , basterebbe mettergli un po´ piú di megap e cipria e sarebbe piú naturale

Col mio Panasonic top di gamma me ne accorgo subito quando barano :lol:

anche con telecamere HD ecc. poi certe signore si fanno 'sparare' un faro in faccia che spiana qualunque cosa! è molto fastidioso vederle, comandano loro la regia...
 
@S7efano
Anche i miei genitori ultra 70enni hanno dal 2011 un LG 43" Dvbt hd ready , quindi riceve solo Sd,perfettamente funzionante nel soggiorno.
Idem anch'io ultra 50enne spesso mi scoccia andare sui 5** oppure spostarli ai primi numeri ogni volta che aggiorno i canali.

Però tu, noi qui, lo sappiamo, poi possiamo lo stesso per comodità o per qualsiasi altro motivo vedere lo stesso la versione SD, ma l'importante è saperlo. I canali poi si possono pure spostare e non usare la lcn se è scomodo al 501 (è un esempio).

In linea di massima dubito che chi ha una certà età (non tutti chiaramente, la maggioranza) comprenda il significato di "HD Ch. 501", non significa nulla... non suggerisce nulla, manca il verbo... e Ch. è in inglese non credo sappiano capire che vuol dire 'canale' abbreviato in inglese... A volte penso venga scambiato per qualcosa che è... cioè "siamo su HD Ch. 501" invece che un invito. Lo capiamo solo noi 'portati' in queste cose il giusto significato, o comunque i più giovani... ;)

Poi come diceva a00818, è possibile che pure mettendo una frase più esplicita, venga ignorata lo stesso... Ma di certo attualmente credo non favorisca alcun incentivo quella scritta a posizionarsi sulla versione HD.


Conosco una quindicina di ultra settantenni in cui ogni tanto mi capita di essere in casa loro... Nessuna di loro l'ho mai vista sui canali 50x Forse a volte gliel'ho anche detto di usare il 501-2-3 limitandomi a dire che si vedono più nitidi... li per li facendo un confronto vedono la differenza e apprezzano, ma puntualmente la volta dopo che ci torno sono sul 501 fissi :lol: ...non interessa nulla a loro, e la scritta in ogni caso non serve a nulla a tale categoria e a nessun'altra pure...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso