Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che non sanno neanche quanta gente sta in una categoria. Oltre al fatto che col vaccino sono rientrate persone che non si vedevano nelle rsa da millenni è finita la vaccinazione sono riscomparse.
L’idea era fare tutto per età. Ma poi pfizer ha bloccato. AZ arrivato dopo non potevano buttarlo e darlo sopra i 55 poi 65 poi a tutti e ora al contrario meglio alla fascia 60-79. Con queste cose è facile che ci sia un bordello assurdo. E non si poteva neanche dire al prof in dad no e all’altro si. I prof universitari giovani non sono ma di certo dovevano stare dopo i fragili...ma c’è forte pressione per riaprire le università al massimo per la competitività internazionale. Ci sono persino problemi coi maturandi 2020 e 2021 per l’accesso a certe scuole (così mi ha riportato un prof di superiori)
 
Quello italiano se non ricordo male è ad adenovirus come Az e J&J

sì, usa un adenovirus di una specie di gorilla (che però agisce in modo leggermente diverso dal vettore scelto da AZ)...

areggio ha scritto:
Credo anche Sputnik

anche sputnik usa la tecnica del vettore virale, ma è diverso dagli altri perchè ne usa 2 completamente diversi tra prima dose e richiamo...

comunque ormai è chiaro, dati dei primi mesi di studi alla mano, che solo i 2 vaccini a m-RNA (Moderna e Pfizer) sono veramente efficaci anche contro le varianti già note (Pfizer in particolare funziona al 100% in Sudafrica, contro la variante ritenuta più pericolosa al momento...e, specie dopo il richiamo, pare creare meno effetti collaterali rispetto a Moderna)...

i vaccini basati sui vettori virali invece necessitano per forza di importanti "ritocchi" al mutare del virus anche solo per proteggere completamente dall'evoluzione della malattia...

e a proposito di varianti, ci sarebbe da aprire un corposo capitolo contro certa narrativa che si fa sulla stampa, visto che le mutazioni riconosciute e significative sono solo 2 in tutto, la 484 e la 501...e tutte le "varianti" in realtà hanno 1 o entrambe queste modifiche come unico fattore veramente diversificante dal virus base, quello di Wuhan...ed entrambi i vaccini a m-RNA sono già efficaci con percentuali rilevanti contro entrambe queste mutazioni, anche se con più difficoltà quando sono presenti entrambe (variante brasiliana)...
 
In seguito all’ennesima riprogrammazione del piano vaccinale, vi sono novità relativa al periodo di somministrazione dei vaccini agli ultra-quarantenni in buone condizioni di salute?
 
I fatti sono che in Italia si ragiona per categorie, si è sempre fatto così ed è un male. Un esempio. Sei un professore universitario titolare di cattedra? Uno di quei parrucconi che di questi tempi ha fatto lezioni in dad e lavorato (si fa per dire) da casa? Allora ti spetta di fare il vaccino perché priorità alla scuola e via discorrendo.
E tutto questo mentre ti ritrovi il nonno ottantenne che aspetta ancora la prima dose
Gli universitari, almeno in ER, adesso sono fermi, quindi qualcuno è stato vaccinato e qualcuno no...

Sul personale amministrativo Asl vero quello che scrivi, ma anche vero che buona parte sono tornati a lavorare in presenza
 
In seguito all’ennesima riprogrammazione del piano vaccinale, vi sono novità relativa al periodo di somministrazione dei vaccini agli ultra-quarantenni in buone condizioni di salute?

In che senso riprogrammazione del piano vaccinale?
Comunque, nel programma della mia regione c'è scritto che la vaccinazione degli appartenenti alla fase 3, che comprende appunto tutte le persone tra i 16 e 59 anni di età senza patologie, verrà iniziata a partire dall'estate.
 
In che senso riprogrammazione del piano vaccinale?
Comunque, nel programma della mia regione c'è scritto che la vaccinazione degli appartenenti alla fase 3, che comprende appunto tutte le persone tra i 16 e 59 anni di età senza patologie, verrà iniziata a partire dall'estate.

Per il discoro del vaccino, mi pare, Astrazeneca e del relativo remoto rischio di trombosi.
Mia zia ha ricevuto la prima dose di vaccino ieri sera e non ha avuto alcun problema se non un leggero prurito nel punto dell'iniezione.
 
Per il discoro del vaccino, mi pare, Astrazeneca e del relativo remoto rischio di trombosi.
Mia zia ha ricevuto la prima dose di vaccino ieri sera e non ha avuto alcun problema se non un leggero prurito nel punto dell'iniezione.

Ancora devono iniziare e finire i 60-79, Per gli under 49 aspetta e spera che arrivino le dosi per garantirne la vaccinazione in estate.
 
Per il discoro del vaccino, mi pare, Astrazeneca e del relativo remoto rischio di trombosi.
Mia zia ha ricevuto la prima dose di vaccino ieri sera e non ha avuto alcun problema se non un leggero prurito nel punto dell'iniezione.
In effetti a quanto pare gli anziani non hanno episodi febbrili come li hanno avuti i più giovani dopo essersi vaccinati con Astrazeneca.

Alcuni miei amici (tra i 30 e 40 anni) che si sono vaccinati con Astrazeneca hanno avuto tutti episodi febbrili anche fino a 39° dopo 10/12h dalla somministrazione.
 
È normale che alcuni li abbiano. Inoltre è un segno che il sistema immunitario è reattivo ed è logico che lo sia di più nei giovani.
 
È normale che alcuni li abbiano. Inoltre è un segno che il sistema immunitario è reattivo ed è logico che lo sia di più nei giovani.
Conosco una persona, poco più giovane di me (circa 50 anni lei, vaccinata come insegnante) che, 4 GG dopo la prima dose di AZ, ha avuto un terribile sbalzo di pressione con conseguente ricovero precauzionale di 1 giorno in ospedale.
Ovviamente grande spavento e nessuna patologia pregressa. Come sintomo il solito assoluto e continuo mal di testa.
 
Solo per curiosità... Sbalzo pressione in alto o in basso?

Non voglio fare discorsi medici ma solo per info la correlazione temporale é diversa da quella causale da vaccinazione.

Quando si indaga su un nuovo vaccino o farmaco sopratutto se in fase IV appena iniziata (farmacovigilanza attiva), si prendono tutte le precauzioni per tutelarsi dal punto di vista del paziente e quella medico legale.

Non c'è da meravigliarsi assolutamente se hanno optato per un ricovero di osservazione .
 
In effetti a quanto pare gli anziani non hanno episodi febbrili come li hanno avuti i più giovani dopo essersi vaccinati con Astrazeneca.

Alcuni miei amici (tra i 30 e 40 anni) che si sono vaccinati con Astrazeneca hanno avuto tutti episodi febbrili anche fino a 39° dopo 10/12h dalla somministrazione.

Il problema di AZ agli anziani è che non è detto che in quelle persone ci sia una risposta immunitaria adeguata a prescindere dai sintomi. E' il motivo per cui all'inizio era stato raccomandato agli under 55 e poi under 65 e agli over davano pfizer/moderna.
Adesso siamo nella situazione in cui una fascia di over 70enni vaccinati con astrazeneca è possibile che comunque non sia protetta.
 
Scelleratezza.... l'articolo stesso riporta molti parametri di base diversi fra le due città e regioni. Purtroppo non è possibile sapere con certezza se attuando gli stessi provvedimenti si sarebbe stati meglio o peggio.

E nel dubbio se funziona, si opta per la soluzione più drastica e gravosa. Geniale.
Si dirà: "Eh, ma i contagi così calano, quindi funziona".. Certo, se ho male al dito e me lo amputo, smetto di avere male al dito. Problema risolto. :icon_rolleyes:
E sì, le chiusure indiscriminate sono scellerate. L'articolo riporta il principio di fondo: chiudere a livello locale, di quartieri, non di intere regioni. Oltretutto in questo modo i controlli possono essere molto più agevoli.
 
In seguito all’ennesima riprogrammazione del piano vaccinale, vi sono novità relativa al periodo di somministrazione dei vaccini agli ultra-quarantenni in buone condizioni di salute?
potresti anche non riceverla. se per miracolo la copertura dei fragili è superefficace e non c'è + pressione sulle strutture, nessuno si vorrà fare il vaccino, i prezzi si alzano e gli stati smettono di fare rifornimenti xkè c'è da investire nella ripresa.

Gli universitari, almeno in ER, adesso sono fermi, quindi qualcuno è stato vaccinato e qualcuno no...
Sul personale amministrativo Asl vero quello che scrivi, ma anche vero che buona parte sono tornati a lavorare in presenza
il personale amministrativo asl NON A CONTATTO COL PUBBLICO deve essere trattato come un metalmeccanico e quindi non essere vaccinato solo xkè il suo ufficio si trova in una asl. e a dire la verità allora dovrebbero vaccinare le cassiere xkè sono a contatto col pubblico e con la merce toccata da migliaia di persone...come anche i corrieri

In effetti a quanto pare gli anziani non hanno episodi febbrili come li hanno avuti i più giovani dopo essersi vaccinati con Astrazeneca.
Alcuni miei amici (tra i 30 e 40 anni) che si sono vaccinati con Astrazeneca hanno avuto tutti episodi febbrili anche fino a 39° dopo 10/12h dalla somministrazione.
mio padre 70 anni in cui negli ultimi 70 anni ha preso la febbre due volte...l'ha avuta con astrazeneca inettato alle 19, la febbre è comparsa alle 5 di mattina, tachipirina e la sera non c'era + niente(ma non s'è ancora tolto il cerotto:eusa_wall:)

riguardo ai più giovani...capisco che costi rifare tutto...ma era già venuto fuori che la copertura con mezza dose seguita da dose intera, eseguita per sbaglio su persone fino a 55 anni aveva dato risultati migliori.

Il problema di AZ agli anziani è che non è detto che in quelle persone ci sia una risposta immunitaria adeguata a prescindere dai sintomi. E' il motivo per cui all'inizio era stato raccomandato agli under 55 e poi under 65 e agli over davano pfizer/moderna.
Adesso siamo nella situazione in cui una fascia di over 70enni vaccinati con astrazeneca è possibile che comunque non sia protetta.
a giudicare dai dati UK...sono molto protetti, anche li hanno usato AZ sugli anziani

E nel dubbio se funziona, si opta per la soluzione più drastica e gravosa. Geniale.
Si dirà: "Eh, ma i contagi così calano, quindi funziona".. Certo, se ho male al dito e me lo amputo, smetto di avere male al dito. Problema risolto. :icon_rolleyes:
E sì, le chiusure indiscriminate sono scellerate. L'articolo riporta il principio di fondo: chiudere a livello locale, di quartieri, non di intere regioni. Oltretutto in questo modo i controlli possono essere molto più agevoli.

funzionano meglio le feste(in cui non si fanno tamponi) rispetto ai lockdown. lo scorso anno, pasqua25aprile primo maggio...smisero di parlarne ecc ecc e liberi tutti. a natale sembrava di assistere all'ecatombe...crisi di governo tutti felici a gialli. ora risiamo a pasqua...e dopo nuovi positivi al 4% e non se ne parla più...ma si rimane rossi e arancio.

occhio che a ferragosto minimo ROSSI

comunque non mi pare che madrid non abbia mai subito misure restrittive anzi, e mi pare sempre di ricrdare che molti dati allarmanti di ospedali ecc venissero proprio da lì. inoltre non bisogn sottovalutare che quando sai che il tuo ospedale di riferimento è al collasso con le gente messa per terra...forse ti lockdowni da solo
 
Ultima modifica:
Dopo tanto tempo torno a scrivere qui.

Con una certa sorpresa, soprattutto per la celerità, mia madre (non è anziana, ma soffre di diabete e per questo prende 2 farmaci) ha ricevuto la chiamata direttamente dal CUP Regionale delle Marche per la prenotazione del vaccino.
Farà Pfizer e la prima dose la riceverà giovedì prossimo (la seconda dopo 21 giorni) :)


Per curiosità durante la telefonata ha chiesto anche quando toccherebbe a mio padre (65 anni e con ipertensione) e gli hanno detto che dovrebbe farlo a maggio.

Sembra veramente efficiente il sistema delle Marche per le vaccinazioni, non me lo sarei aspettato :icon_bounce:


Capirai, io invece devo aspettare i tempi biblici della sanità della Lombardia (e dato che sono giovane, mi sa che prima dell'autunno non se ne parla...) :eusa_doh: :eusa_wall: :doubt:
 
Ultima modifica:
Dopo oltre 3 mesi di campagna vaccinale avessimo proceduto per fasce di età anzichè per categorie oggi qualche riapertura ci sarebbe già stata
Vaccinare per fasce di età è più complicato perchè bisogna andare sul territorio, e per farlo in modo efficace bisognerebbe mandare un invito a chiunque (dai 60 anni in su) non abbia ancora aderito spontaneamente, se non rispondono all'adesione entro 7 giorni passano in coda
Bisogna forzare un po' altrimenti se aspettiamo che tutti prendano iniziativa campa cavallo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso