Dopo aver visto (si fa per dire) Inter-Cagliari, ho deciso di cambiare il mio avatar, anticipando il nuovo logo di Dazn, comprensibile però da Roma in giù...![]()

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dopo aver visto (si fa per dire) Inter-Cagliari, ho deciso di cambiare il mio avatar, anticipando il nuovo logo di Dazn, comprensibile però da Roma in giù...![]()
Il danno a livello di immagine per Dazn è spaventoso.
I diritti rimarranno a DAZN anche se ci saranno altri problemi e chi vorrà vedere tutta la serie A dovrà abbonarsi, mettetevi il cuore in pace.
Apro e chiudo una parentesi: lungi da me voler parlare di pirateria ma i tempi in cui con un unico abbonamento vedevi quasi tutto sono finiti da un pezzo: serie tv, film se ne sono andati dall'operatore unico sviando qua e la tra vari servizi OTT, così come vari sport che non sto qui ad elencare di nuovo e che ben tutti sapete; per questo a me non fa più da tempo ne caldo e ne freddo anche vedere che la serie a ha preso altre strade: chi ha più di un interesse queste cose le sa e si stupisce meno, se ne accorge chi ora ha visto toccato il giocattolo che da tempo immemore era fermo li, bello buono ed è la stragrande maggioranza delle persone... Da qui tutto il clamore.il fenomeno della pirateria è stata in parte contenuta in questi ultimi anni dal fatto che con un unico abbonamento avevi la possibilità di vedere tutto.
ma i tempi in cui con un unico abbonamento vedevi quasi tutto sono finiti da un pezzo.
Se vogliono riacquistare credibilità di fronte agli scettici basta semplicemente aprire i canali del DTT a tutti e trasmettere almeno le 7 partite di serie a anche su quelli.Concordo.... comincio a pensare che per dazn sarà davvero tosta e dovrà lavorare molto a livello di immagine.
Secondo me con questi diritti ovviamente dazn incrementerà il parco abbonati è ovvio ma non acchiapperà tutti quelli che avevano il pack calcio di Sky, secondo me molti un po’ da questa immagine negativa, un po’ perché pigri e meno avvezzi al cambio tecnologico rinunceranno (e magari piuttosto che farsi dazn staccheranno pure Sky)... magari mi sbaglio ma io credo che gli “irriducibili” della serie a sono sempre di meno e il numero di spettatori -abbonati per seguire il campionato diminuirà.
In più ci metti che il target di clienti solo dazn (che erano molto pochi rispetto agli abbonati Sky che avevano anche dazn ) sono i millennials abituati a pagare netflix 10 euro e magari 10 euro dazn, questi passeranno a pagare 30 euro per dazn? Secondo me no ma felice di sbagliarmi
Se vogliono riacquistare credibilità di fronte agli scettici basta semplicemente aprire i canali del DTT a tutti e trasmettere almeno le 7 partite di serie a anche su quelli.
pare che alcuni club (i 4 che hanno votato contro dazn in particolare) vorrebbero impugnare la delibera con cui sono stati assegnati i diritti a dazn
A me non servirebbe né il DTT e né la birra, visto che sono uno dei fortunati che in 3 anni non ha avuto problemi, e anche domenica se avessi voluto la partita l'avrei potuta vedere visto che con iliad funzionava. Il problema è che andando solo in streaming secondo me perdono per strada molti potenziali abbonati oltre che a esporsi a questi problemi di nuovo in futuro, si sa che in Italia se una partita non si vede si scatena il finimondo, l'interesse è soprattutto loro, per me va benissimo anche solo streaming.si e poi vengono a casa tua e ti portano anche una birra.
Infatti, qua parliamo di problemi avvenuti durante la stagione 20/21 non nel nuovo cicloqualcuno gli fatto notare che qualsiasi azione riguarderebbe i diritti 2018/2021 ?
Sono 250 anni che non intervengo su questo forum, più o meno da quando venni massacrato per aver previsto, con dovizia di particolari, quello che sta accadendo proprio adesso: il dissolvimento di Sky Italia. Ma a un intervento come il tuo qualcuno deve pur rispondere.
Io spero di gran cuore che tu non lavori nel marketing. Ma so bene, d'altra parte, che il ragionamento che tu qui proponi è condiviso in molti ambienti legati al mondo della raccolta pubblicitaria.
Ma vi accorgete che quello che state pensando è una vostra pia illusione?
"cosa facciamo fermiamo il mondo per una categoria che ha una capacità di spesa irrisoria in un mondo guidato dagli spot in TV?"
"a loro interessa la fascia 18/45 con capacità di spesa negli spot che vedono in TV."
Ma questi 18/45enni pieni di soldi e capacità d'acquisto, per i quali in effetti si SPRECANO milioni di euro nel mondo "degli spot", n'do stanno, come dicono a Roma?
No perché QUALUNQUE, ma davvero QUALUNQUE analisi mostra al di là di ogni ragionevole dubbio che in Italia sono altospendenti, e avrebbero potere di spesa, i 45/70enni!
E quegli 80enni che descrivi come dei miserabili spesso hanno patrimoni (e prendono decisioni in merito) che fanno girare tanto denaro che sevono 500 30enni per farne uno.
A me pare che abbiate le traveggole. E sono davvero colpito da come un intero settore (consulenti, agenzie di pubblicità, planner, account...) stia vendendo a gente che ha le ragnatele nelle tasche, e sputi letteralmente addosso a chi il denaro lo ha davvero. Nun ve piace? Beh è così!
Con la propria fantasiosa idea di presente si possono scrivere bei romanzi, e qualche articolo di giornale.
Ma creare un mondo e un mercato per "18/45enni con capacità di spesa", quando 3/4 dei 35enni deve chiedere a papà i soldi della benzina, è una roba da marziani.
Sono 250 anni che non intervengo su questo forum, più o meno da quando venni massacrato per aver previsto, con dovizia di particolari, quello che sta accadendo proprio adesso: il dissolvimento di Sky Italia. Ma a un intervento come il tuo qualcuno deve pur rispondere.
Io spero di gran cuore che tu non lavori nel marketing. Ma so bene, d'altra parte, che il ragionamento che tu qui proponi è condiviso in molti ambienti legati al mondo della raccolta pubblicitaria.
Ma vi accorgete che quello che state pensando è una vostra pia illusione?
"cosa facciamo fermiamo il mondo per una categoria che ha una capacità di spesa irrisoria in un mondo guidato dagli spot in TV?"
"a loro interessa la fascia 18/45 con capacità di spesa negli spot che vedono in TV."
Ma questi 18/45enni pieni di soldi e capacità d'acquisto, per i quali in effetti si SPRECANO milioni di euro nel mondo "degli spot", n'do stanno, come dicono a Roma?
No perché QUALUNQUE, ma davvero QUALUNQUE analisi mostra al di là di ogni ragionevole dubbio che in Italia sono altospendenti, e avrebbero potere di spesa, i 45/70enni!
E quegli 80enni che descrivi come dei miserabili spesso hanno patrimoni (e prendono decisioni in merito) che fanno girare tanto denaro che sevono 500 30enni per farne uno.
A me pare che abbiate le traveggole. E sono davvero colpito da come un intero settore (consulenti, agenzie di pubblicità, planner, account...) stia vendendo a gente che ha le ragnatele nelle tasche, e sputi letteralmente addosso a chi il denaro lo ha davvero. Nun ve piace? Beh è così!
Con la propria fantasiosa idea di presente si possono scrivere bei romanzi, e qualche articolo di giornale.
Ma creare un mondo e un mercato per "18/45enni con capacità di spesa", quando 3/4 dei 35enni deve chiedere a papà i soldi della benzina, è una roba da marziani.
Se possibile questo perché penso che lega e Dazn abbiano firmato dei contratti la lega dovrebbe risarcire per danni dazn se questo si poi fare veramntehttps://www.calcioefinanza.it/2021/04/13/dazn-ricorso-figc-diritti-tv/
Possibile altro colpo di scena ?