Calcio: nuova Superlega Europea in arrivo?

Riguardo le possibili sanzioni, questa volta c'è di mezzo la politica a tutti i livelli, perché il calcio è un sistema piramidale che genera molti soldi e ha un enorme contributo nell'economia dei singoli Paesi. Non so se si possano fare veramente confronti con altre situazioni.
 
Riguardo le possibili sanzioni, questa volta c'è di mezzo la politica a tutti i livelli, perché il calcio è un sistema piramidale che genera molti soldi e ha un enorme contributo nell'economia dei singoli Paesi. Non so se si possano fare veramente confronti con altre situazioni.

Come gia successo per altri mille temi, chi poi decide su ricorsi vari, giustamente e doverosamente, se ne può e deve fregarsene altamente di cosa pensiamo noi ed anche la politica. Prende le decisioni in base alle norme. Semplice.
 
Come gia successo per altri mille temi, chi poi decide su ricorsi vari, giustamente e doverosamente, se ne può e deve fregarsene altamente di cosa pensiamo noi ed anche la politica. Prende le decisioni in base alle norme. Semplice.

Non ci siamo capiti. Io non parlo di quello che pensano i politici, ma delle decisioni che potrebbero prendere. Voi parlate di tribunali, loro potrebbero fare delle leggi.
 
La BBC ha smentito, ma il Times continua a insistere che Chelsea e Manchester City stanno valutando seriamente di ritirarsi.

Ora non so se i contratti sono vincolanti o meno. Certo è che se solo quelle 2 squadre si ritirano, il progetto Super League naufraga definitivamente.

Qualunque contratto è vincolante.
 
Intanto anche Amazon si chiama fuori in merito ai diritti TV della superlega
 
Ieri Montanari scrisse un tweet misterioso

attenzione a Cologno Monzese
#StayTuned

Chissà cosa bolle in pentola anche lì.

Niente, ha ottenuto solo 1,7 milioni di risarcimento per la vicenda Premium (non comprata da Vivendi). Sono costate di più le parcelle per la squadra di avvocati :D
Ed è stato rigettata dal giudice la richiesta di maxi-risarcimento danni da 3 miliardi.
Adesso si parla di "possibile pace" tra Mediaset e Vivendi.

Chiuso OT
 
Su Sky Sport 24 Mariangela Pira, che è la giornalista che su Sky Tg 24 si occupa di econimia, ha già fatto presente che ci sono dei precedenti delle istituzioni europee. ha citato il caso di alcuni pattinatori che volendo andare a fare delle gare in qualche paese arabo, e avendo avuto come risposta negativa dalla federazione, hanno cmq deciso di andare. La federazione come sanzione voleva escluderli dai mondiali. Questi atleti hanno vinto il ricorso, in quanto è stato deciso che la federazione essendo una sorta di monopolista ha emanato una sanzione troppo grande. Ora qui dentro tutti strillano a dire il calcio non è il basket ecc... Alle istituzioni non frega nulla se si parla di calcio o altri sport. I principi per loro (e giustamente) sono gli stessi, sempre. Quindi l'UEFA deve fare molta attenzione alle minacce, perchè ci sono già i precedenti che fanno giurisprudenza in Europa. La stessa giornalista ha fatto notare come FIFA e UEFA, sono dei soggetti PRIVATI e MONOPOLISTICI, quindi anche qui rischiano con le minacce, perchè appunto godono di una posizione dominante rispetto a quello che potrebbe essere un competitors. E appunto agli organi europei che poi decidono su ricorsi vari, non frega nulla dei nostri discorsi, del calcio è meglio di altri sport ecc... La giornalista ha detto questo senza entrare in un discorso di è giusto o coretto eticamente. Anzi, è stata la prima a dire, non sempre copiare gli americani è la cosa giusta da fare, ed ha fatto notare, non solo lo squilibrio nella ripartizione dei diritti Tv, ma anche quanto enormi sarebbero i guadagni, come riportato da molti qui dentro. Ha anche dichiarato che la stessa uefa stia cercando un accordo con un'altro fondo per il valore di 6 miliardi, quindi a indicare che la stessa uefa stia cercando soluzioni alternative.
Capisco ma io personalmente non è faccio un discorso di politica ho econimico ma da tifoso e sportivo lo sport è bello perché dovrebbe vincere il più forte poi nello sport ci sta la sorpresa perche tutti lavorano per il massimo e per vincere ma ci dovrebbe essere la meritocrazia in americano ca anno fatto la NFL la NBA ma non si poi paragonare al Europa perché da noi lo sport nelle scuole non esiste come in america
La BBC ha smentito, ma il Times continua a insistere che Chelsea e Manchester City stanno valutando seriamente di ritirarsi.

Ora non so se i contratti sono vincolanti o meno. Certo è che se solo quelle 2 squadre si ritirano, il progetto Super League naufraga definitivamente.
Perez a detto che chi a firmato non poteva lasciare la lega mah
 
Non ci siamo capiti. Io non parlo di quello che pensano i politici, ma delle decisioni che potrebbero prendere. Voi parlate di tribunali, loro potrebbero fare delle leggi.

Le leggi le potresti anche fare (e qui non basta una legge di una singola nazione), e poi parliamo anche dei diritti individuali dei giocatori, in più le leggi non possono valere retroattivamente. UEFA e FIFA possono prendere tutte le decisioni che vogliono. Se squadre e giocatori non sono d'accordo si va nei tribunali, è una cosa ovvia. E chi poi deve decidere, non lo fa ascoltando la politica, e non può prendere decisioni sulla base di leggi non scritte o future, e anche se ci fossero delle leggi create oggi ad hoc, non potrebbero essere usate in dibattimento. Perchè per decidere si userebbero le leggi al momento del fatto contestato. Non è che se oggi fanno una legge dove non posso dire più la parola "giallo", mi possono condannare perchè ieri ho detto la parola "giallo". In più come detto, le leggi non si fanno a personam, ma neanche per singolo sport. I principi sono identici per tutti gli sport. Quindi come detto, in europa esistono già casi di questo genere, e sono state già prese decisioni a riguardo. E quando Perez dice non ci sono possibilità che possano escluderci al momento, è perchè lo sanno benissimo. Il problema è che un conto è far ragionare 12 teste, qualcosa quagliano, un conto mille persone dentro l'uefa. Cioè l'uefa con quale potere impone alle fedarazioni singole di cacciare le squadre. Può consigliare, ma imporre lo escluderei proprio, rischierebbe di innescare contenziosi anche con chi oggi la sostiene. Ci sta l'arrabbiatura, e certe frasi di circostanza, dopo di che esiste sempre la realtà. Poi l'uefa che è composta dai membri di oltre 50 leghe nazionali, pretende di decidere un qualcosa che ha ripercussione solo su 3 (tra le più importanti) di queste leghe, una cosa del genere per me non regge in nessun tribunale.
 
Ultima modifica:
Intanto anche Amazon si chiama fuori in merito ai diritti TV della superlega

Niente Dazn, niente Amazon, niente Comcast ...

E allora chi c'è dietro? Risposta: NESSUNO

Per ora c'è solo JP Morgan che finanzia il progetto, stop.



Sicuramente dei sondaggi con questo, quest'altro e via dicendo ci saranno pure stati negli scorsi mesi... ma "pour parler", nulla di più...
 
io mi son convinto facesse riferimento alla vicenda vivendì .. ma magari mi sbaglio ..

Sisi era riferito alla causa con Vivendi.

Per quanto riguarda le due inglesi che vorrebbero uscire non ci credo molto, penso lo sapessero che le reazioni sarebbero state più o meno queste, non credo non fossero preparati da farsi spaventare da queste minacce
 
Niente Dazn, niente Amazon, niente Comcast ...

E allora chi c'è dietro? Risposta: NESSUNO

Per ora c'è solo JP Morgan che finanzia il progetto, stop.



Sicuramente dei sondaggi con questo, quest'altro e via dicendo ci saranno pure stati negli scorsi mesi... ma "pour parler", nulla di più...

Esatto, probabilmente al momento non c'è nessuna ipotesi concreta.

Anche se a questo di smentite credo sempre fino a un certo punto
 
Come giustamente mi hanno fatto notare, ma gli arbitri? Chi arbitrerà questa cosa? Quelli ufficiali rischiano di essere cacciati dalle manifestazioni ufficiali. E quindi come funziona? :D
Va beh che possono anche farne a meno, tanto non devono rispettare nessun regolamento :D
 
Niente Dazn, niente Amazon, niente Comcast ...

E allora chi c'è dietro? Risposta: NESSUNO

Per ora c'è solo JP Morgan che finanzia il progetto, stop.



Sicuramente dei sondaggi con questo, quest'altro e via dicendo ci saranno pure stati negli scorsi mesi... ma "pour parler", nulla di più...

non è detto.
queste smentite sono uguali a quelle che faceva Agnelli fino a 3 giorni fa, smentite di circostanza. e essendo fatte da tutti, ovviamente poi non si capisce chi tra questi potrebbe essere realmente dietro.
tenendo anche presente che ok che i diritti tv saranno una parte consistente degli introiti, ma ci saranno anche probabilmente sponsor ufficiale della manifestazione che determinerà come sarà chiamata, (a differenza della champions league sono convinto che venderanno anche questo), i vari sponsor a bordocampo, ecc ecc... ma non essendo ancora partita la vera e propria organizzazione non ha senso uscire con questi nomi, JP è diverso perchè nei comunicati hanno fatto riferimento ai finanziamenti iniziali quindi era corretto far uscire da chi arrivavano questi finanziamenti
 
Indietro
Alto Basso