Riconfigurazione Transponder Rai

Esatto, utenza che ha pagato pure per avere le loro smart card e cam, il Governo non ce le ha regalate.
Peraltro, a proposito di smart card, quando feci notare ad un dirigente Rai che 11 anni fa avevo acquistato la smc a 16 euro cirrca mi disse se l'avevo presa su ebay o altro mercato nero.....perchè a quel prezzo non erano mai state date ufficialmente !
Peccato che ho trovato l'articolo dove si diceva che nel 2010 il sito Rai e Tivusat vendevano proprio le smc (senza cam) solo agli abbonati in regola con l'abbonamento e che avevo sborsato circa 16 euro per smart card !!!
Non sanno nemmeno cosa hanno venduto, a sti livelli siamo !

Io direi che noi italiani siamo sempre troppo buoni e pazienti, sarebbero da denunciare e chiedere i soldi indietro di smc e cam.

ne ho anche io una funzionante
 
Calma ragazzi, appena ho info precise vi aggiorno.

Però non mi piace l'andazzo del 3d a mo di schernire....
Non mi pare che si schernisca nessuno, al contrario mi pare che si siano individuate precise responsabilità e che qualche dirigente Rai si sia lasciato scappare uno o più lapsus di troppo, ma molto eloquenti.
Non biasimo chi ha detto che per tornare a una (cito testualmente) "qualità decente, da Servizio Pubblico" tocchi aspettare lo spegnimento dei canali SD perché ha asserito soltanto la verità che tutti noi avevamo intuito fin dal primo giorno in cui ci informasti della rinuncia di Rai a un txp. Poi abbiamo imparato che mantenere le versioni SD era compito del Servizio Pubblico in quanto tale (ma non garantire un buon livello di servizio su tutto il resto), quindi abbiamo scoperto che la quasi totalità dei problemi che ci sono dal 18 Dicembre non derivano affatto dalla quantità di banda impiegata per trasmettere o dal tipo di modulazione usato (sic), infine abbiamo sentito tutti che per Rai il servizio satellitare è (cito sempre testualmente) "poco più di una nicchia, sia pur importante" (quindi non degna di un Servizio Pubblico?) dimenticando che intere zone d'Italia (anche non marginali) sono coperte solo da esso... Però le risorse derivanti dal Canone obbligatorio le paghiamo tutte e tutti in bolletta, o no?
E allora, Ercolino, siamo onesti almeno tra di noi: chi schernisce chi?
 
Comunque il webinar organizzato dalla CNA nazionale mi ha fatto capire molte cose sulla considerazione che viene data dall'attuale dirigenza Rai al satellite

Anche a me ha fatto capire molte cose, a cominciare proprio da chi ha fatto la considerazione sullo sviluppo fermo del sat. Poteva rimanere in telecom, se gli manca tanto, evitando di venire a far danni in Rai. A meno che non sia proprio quella la tecnica. E poteva anche presentarsi meglio, senza tutti i gratta gratta continui e le passate di mano per tutta la faccia. Ho chiuso la visione dal nervoso che mi aveva fatto venire. Un vero signore...
 
"Chiusura degli analogici"!? Forse volevi dire degli SD!

Hai ragione gli analogici si vedevano meglio .

Nicchia che poi non è nicchia merita il massimo dell'attenzione.
A parte che da noi è molto usato.

La SRG ha davvero una nicchia sul sat ma ha fatto un lavoro perfetto ed in due notti x risparmiare un txp. Sono anche pronti per il 4K ma hanno deciso di attendere il 2024 perché ora è prematuro in quanto molti non hanno h.265 per il passaggio completo del txp. Ah hanno hbbtv che va anche sui linux.
 
Ultima modifica:
Hai ragione gli analogici si vedevano meglio .

Nicchia che poi non è nicchia merita il massimo dell'attenzione.
A parte che da noi è molto usato.

La SRG ha davvero una nicchia sul sat ma ha fatto un lavoro perfetto ed in due notti x risparmiare un txp. Sono anche pronti per il 4K ma hanno deciso di attendere il 2024 perché ora è prematuro in quanto molti non hanno h.265 per il passaggio completo del txp. Ah hanno hbbtv che va anche sui linux.
La Rai non ha chiuso veri servizi di nicchia (radio su onda media, l'SD satellitare, ma anche il 4K che oggi tale è), edita canali e programmi di nicchia (ma dai contenuti importanti culturalmente e socialmente), però sottovaluta una platea di circa 3,5/4 milioni di parabole installate per ricevere Sky o Tivùsat, con una audience potenziale assolutamente paragonabile o immensamente superiore ai servizi di nicchia che citavo inizialmente! È chiaro che il ragionamento non regge nelle sue fondamenta: se non sei un'emittente commerciale e se una parte importante del tuo fatturato viene da una tassa obbligatoria, non puoi ragionare da servizio pubblico "a tempo parziale" e comportarti da emittente commerciale per tutto il resto! Purtroppo nel nostro PAF "ibrido" c'è questa dicotomia che ci portiamo dietro come un peccato originale praticamente da quando la Corte Costituzionale ha abbattuto il monopolio radiotv. Gli strascichi li stiamo vivendo ancora nel 2021... pure in 4K!
 
Finale scudetto di Volley Femminile su Rai Sport + HD con qualità video imbarazzante, una vergogna!
 
Io direi che noi italiani siamo sempre troppo buoni e pazienti, sarebbero da denunciare e chiedere i soldi indietro di smc e cam.

Già, e forse è proprio per questo che questi disservizi passano quasi in secondo piano o vengono praticamente ignorati per molto tempo.
Siamo in pochi che li notiamo e li segnaliamo, per tutti gli altri alla fine basta che si veda qualcosa ed è tutto ok.
Poi ripeto, stiamo parlando del satellite che in Italia viene visto come un mezzo secondario da utilizzare se si hanno problemi col DTT (riferito ovviamente a Tivùsat)...
Non si tratta poi secondo me di schernire, i problemi se ci sono mica si può far finta di non vederli. Stiamo pur sempre parlando di 4 mesi, non di 10 giorni... E non stiamo mica parlando di una TV locale. Dovremmo essere noi telespettatori a sentirci presi per i fondelli :laughing7:
Senò attendiamo solamente news o aggiornamenti su eventuali novità ma a questo punto non avrebbe più senso il topic dove discutere (chiaramente entro un certo limite, senza andare sul pesante) di queste cose.
 
Ultima modifica:
Anche a me ha fatto capire molte cose, a cominciare proprio da chi ha fatto la considerazione sullo sviluppo fermo del sat. Poteva rimanere in telecom, se gli manca tanto, evitando di venire a far danni in Rai. A meno che non sia proprio quella la tecnica. E poteva anche presentarsi meglio, senza tutti i gratta gratta continui e le passate di mano per tutta la faccia. Ho chiuso la visione dal nervoso che mi aveva fatto venire. Un vero signore...
A me quello che ha colpito è stato il suo vantare come "curriculum satellitare" la fallimentare esperienza di Stream... mi si è chiarito davvero tutto!
Non giudico mai nessuno sul proprio modo di stare davanti alla webcam perché mi rendo conto che non è facile, sembra di stare perennemente in uno studio televisivo, condizione difficilmente riproducibile (anche, se non soprattutto, psicologicamente) in casa o in ufficio.
 
Ultima modifica:
A me quello che ha colpito è stato il suo vantare come "curriculum satellitare" la fallimentare esperienza di Stream... mi si è chiarito davvero tutto!
Credo in tutti i sensi, pure dal punto di vista tecnico... pur avendo sotto l'Italtel ma probabilmente già 'smantellata', ora non ricordo... ma ricordo bene diverse problematiche per la fruizione dei servizi e canali...
 
Credo in tutti i sensi, pure dal punto di vista tecnico... pur avendo sotto l'Italtel ma probabilmente già 'smantellata', ora non ricordo... ma ricordo bene diverse problematiche per la fruizione dei servizi e canali...
Infatti fu un completo flop. E non aggiungo altro, "tout est dit", direbbero i francesi.
 
Giusto un minuto fa c'è stato un "off" o un "calo" di segnale della freq. 11765. Era da un bel po' di tempo che non notavo questi problemi.
 
Giusto un minuto fa c'è stato un "off" o un "calo" di segnale della freq. 11765. Era da un bel po' di tempo che non notavo questi problemi.
L'hanno notato anche i miei verso la fine di Chi l'ha visto?
Il segnale lo hanno ritrovato dopo pochi secondi. :D
 
Giusto un minuto fa c'è stato un "off" o un "calo" di segnale della freq. 11765. Era da un bel po' di tempo che non notavo questi problemi.

Non sono certo che l'ora combaci, ma era di sicuro poco prima di mezzanotte: su Rai 2 HD durante la trasmissione sportiva, c'era stato un breve disturbo nel momento in cui sono passati dall'inquadratura a una grafica... praticamente uno dei soliti glitch. Solo che stavo seguendo sul DTT.. :eusa_think:
 
Non sono certo che l'ora combaci, ma era di sicuro poco prima di mezzanotte: su Rai 2 HD durante la trasmissione sportiva, c'era stato un breve disturbo nel momento in cui sono passati dall'inquadratura a una grafica... praticamente uno dei soliti glitch. Solo che stavo seguendo sul DTT.. :eusa_think:
Da tempo noto glitch su dtt... tanto che pensavo a una alimentazione satellitare dei ponti da 13E!
 
Non sono certo che l'ora combaci, ma era di sicuro poco prima di mezzanotte: su Rai 2 HD durante la trasmissione sportiva, c'era stato un breve disturbo nel momento in cui sono passati dall'inquadratura a una grafica... praticamente uno dei soliti glitch. Solo che stavo seguendo sul DTT.. :eusa_think:

C'è stato nel finale di Ulisse. O meglio quando è finito, hanno fatto pubblicità e poi hanno fatto ancora un "pezzo". Ecco proprio nel mentre c'era il finale.
 
L'hanno notato anche i miei verso la fine di Chi l'ha visto?
Il segnale lo hanno ritrovato dopo pochi secondi. :D

Guarda cao ieri sera è successo anche su RAI 3 HD DTT (Milano), ma è successo nella prima ora se non ricordo male.
E' andato via il segnale per pochi secondi.
 
Indietro
Alto Basso