Non scrivo niente sulla vicenda perchè ormai c'è poco da dire, ma dico solo che a leggere questa discussione mi sono intristito.
Molti di voi hanno veramente una visione dello sport aberrante.
Esistono delle squadre "divine" ed il resto è solo sterco e nonostante questo dobbiamo tutti render grazie a loro perchè ci sostengono con i loro debiti quotidiani.
Ho letto addirittura critiche all'Atalanta perchè ha il bilancio in attivo di 50 milioni . Non sarà perchè forse investe meglio riusciendo a lottare con chi invece di debiti ne ha 650?
Se hai 650 milioni di debiti, ti ridimensioni e per qualche anno starai a metà classifica finchè non torni a posto con i conti, anche se hai 8 milioni di tifosi. Avranno mica paura di perdere i tifosi se non sono sempre tra i primi?
Che vi devo dire...... lode a loro nei secoli!
Una azienda può avere tutti i debiti da finanziamenti che vuole, se dimostra la sostenibilità. Le banche fanno credito se ritengono il tuo business sostenibile. Inoltre, visto che qualcun altro parlava di regole FIGC, la FIGC ha la COVISOC che si occupa ogni trimestre di verificare determinati parametri di indebitamento. Se sei dentro questi parametri e le banche fanno credito, la tua società ha la forza di andare in rosso.
è il motivo per cui l'Inter non ha fatto investimenti nell'ultimo anno e la Roma è dovuta stare attenta alle operazioni nel mercato di gennaio, per non andare oltre a questi parametri.
io non critico l'Atalanta perchè ha un attivo di 50 milioni, è una Società seria che ha sempre avuto dei valori, lo dimostra il miglior settore giovanile in italia, sostenuto da strutture d'eccellenza anche quando era solo una comprimaria di bassa classifica della Serie A.
Dico solo che esaltare il modello ma non sottolineare che gran parte di quel budget arriva dalle società indebitate vuol dire dare le informazioni a metà.
In crescita anche le plusvalenze, che sono passate dai 38 milioni di euro del 2019 ai 68 milioni del 2020. Il dato è spinto soprattutto dall’operazione che ha portato Dejan Kulusevski alla Juventus, un affare che ha permesso al club di far registrare una plusvalenza da oltre 34 milioni di euro.
L'esempio era solo riferito al fatto che se l'Atalanta non avesse avuto queste società che la "finanziano", anche il suo budget sarebbe estremamente inferiore e di conseguenza, come hai detto tu, sarebbe dovuta essere a metà classifica
In questi giorni in tanti attori del mondo del calcio hanno parlato, dicendo che per la sostenibilità bisogna tagliare i costi, mettono il dito su 140 milioni dei costi dei procuratori, degli stipendi da 10-12-20 milioni degli allenatori, la risposta ogni volta è "i contratti e gli accordi si fanno in due, perchè la colpa è del procuratore o dell'allenatore se si arriva all'accordo di dare una cifra tot a una persona?" però non si è mai vista una persona dire "no, mi vuoi dare 20 milioni ma facciamo che me ne bastano 3, il calcio deve essere sostenibile"