Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente? A me risulta che siano presenti due piattaforme, una a pagamento e una gratuita. E trasmettono praticamente tutto il resto. Non solo il calcio. Cosa dire riguardo TIMVISION, dove non c'è praticamente nulla?

.
Si riferisce alla serieA mi sembra chiaro
 
Dove hai trovato questi dati? Perché io avevo trovato solo un comunicato ufficiale dell’AGCM del 20 Marzo 2019 che diceva che tra gli abbonati Sky (anche Now) SOLO il 23% aveva sottoscritto Dazn tramite gli sconti riservati ai clienti Sky.
L’8,2% aveva attivato Dazn separatamente, il 22,4% aveva usufruito solo del mese di prova gratuito e addirittura il 46,4% dei clienti SKY non aveva proprio attivato Dazn.

Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....
 
Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....

Io conosco ( personalmente o solo online) oltre 100 persone (famiglie) che hanno sempre usufruito dell'offerta dazn su sky ( anche SAT) gratuitamente in quanto abbonati calcio e sport da almeno 3 anni. Personalmente anche io. il primo anno ricordo di aver attivato 7-8 volte il mese gratis con dazn, quando non c'era accordo su sky.
 
Adesso si vedrà quanti siano veramente gli abbonati a DAZN, anche perché mi risulta che dal 1 luglio, non sarà più possibile vedere DAZN attraverso l'abbonamento SKY. Già è tanto se sarà possibile vederlo tramite l'app su Sky Q, ma per vedere le partite occorrerà un abbonamento diretto con DAZN. Giusto?

Tutto questo, questione abbonamenti TIM/DAZN a parte.
 
Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....

quello potrebbe anche dipendere dai contenuti, era sempre Sky ad avere il piatto prelibato che ora e' su altra tavola. Piu' agevole secondo me arroccarsi e vedere che succede nei dintorni quando non si aveva a disposizione la Champions League ,in confronto alla serieA su altro operatore.
Infatti la Champions League perduta non aveva spostato nulla
 
Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....
Ma quando si passa a sole 3 partite a giornata è tutta un'altra storia.
 
Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....
Sì ma devi considerare che si parlava di rinunciare a 3 partite su 10, ora la situazione si è completamente ribaltata, anzi, ora è a tutto vantaggio di Dazn.
Quindi la frase “la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A” non dico sia vera al 100%, ma non si può certo dire che sia FALSA.
Soprattutto se si considerano i clienti SKY che sono abbonati principalmente per la Serie A.
 
Da capire cosa intende quando dice che l'accordo è come quello per Disney+. Lì hanno avuto l'esclusiva della app per i dispositivi proprietari il primo anno. Qua ancora non si capisce, ma Andrea Biondi tempo fa aveva scritto che la app non sarebbe stata più presente sui dispositivi di Sky e Vodafone.
 
Condivido, teoricamente la penso come te, aspettando ovviamente di conoscere finalmente i vari prezzi

sinceramente, se poi il prezzo sarà "alto", punterò a tagliare il resto degli abbonamenti e a guardare le partite di coppa della mia squadra in altro modo (si spera nei bar/pub con gli amici o comprando il singolo evento e smezzando la spesa della partita, come ai tempi precovid).

Spero che DAZN faccia il canale DTT in qualche modo. Nel caso di solo OTT storcerei il naso ma mi adeguerò.
 
Il che dimostra quanto sia falsa la frase "la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A". A malapena la metà ha fatto "lo sforzo" di attivare DAZN. E per chi aveva Extra3+Sport+Calcio era gratuito....

Sì ma devi considerare che si parlava di rinunciare a 3 partite su 10, ora la situazione si è completamente ribaltata, anzi, ora è a tutto vantaggio di Dazn.
Quindi la frase “la stragrande maggioranza degli abbonati Sky darà disdetta senza Serie A” non dico sia vera al 100%, ma non si può certo dire che sia FALSA.
Soprattutto se si considerano i clienti SKY che sono abbonati principalmente per la Serie A.

Visti i tempi, sarebbe già qualcosa se raggiungessero 2 milioni di abbonamenti, ma ho forti dubbi. Come ho scritto di là, siamo veramente sicuri che il calcio nel 2021 o nel 2022 sposti così tanto? Quando eravamo piccoli non c'erano tutte queste cose e gli argomenti di discussione erano questi, ma adesso i ragazzi più giovani hanno a disposizione Facebook, Twitter, Instagram, Netflix, Disney+, Whatsapp, YouTube, Twitch, videogiochi vari su Internet e aggiungete voi quello che volete.

La maggioranza di quelli che guardano il calcio in diretta ha almeno 40 anni.
 
Ultima modifica:
Più che altro non sono per niente convinto che ci sia gente disposta a spendere 25 o 30 euro al mese (quello che sarà, ma come cifre saremo sicuramente lì) e solo in streaming...

Voi direte: vabbè si condivide abbonamento con un altro e si dimezza la spesa.
Sì, ma così la coperta rischia di essere molto corta.

Quanti sono quelli interessati, e quindi PAGARE, per vedere la Serie A? Di certo non i 5 milioni di spettatori (paganti!) citati da Gubitosi :lol: :eusa_whistle:, perchè non è per nulla vero che sono 5 milioni :evil5:
 
Ultima modifica:
ai tempi dell'ingresso di dazn sul mercato italiano, ricordo che i dirigenti avevano detto che mai e poi mai il servizio avrebbe perso la sua natura di piattaforma online, invece a leggere i dati che avete gentilmente riassunto in relazione a dazn puro e dazn in ritrasmissione sul canale satellitare si nota che non c'era tanta convinzione nel seguire questa caratteristica imprenditoriale che era sbandierata come novita' nel porsi sul mercato a livello di riconoscibilita' del servizio proposto
 
Visti i tempi, sarebbe già qualcosa se raggiungessero 2 milioni di abbonamenti, ma ho forti dubbi. Come ho scritto di là, siamo veramente sicuri che il calcio nel 2021 o nel 2022 sposti così tanto? Quando eravamo piccoli non c'erano tutte queste cose e gli argomenti di discussione erano questi, ma adesso i ragazzi più giovani hanno a disposizione Facebook, Twitter, Instagram, Netflix, Disney+, Whatsapp, YouTube, Twitch, videogiochi vari su Internet e aggiungete voi quello che volete.

La maggioranza di quelli che guardano il calcio in diretta ha almeno 40 anni.

addirittura adesso siamo al calcio non interessa più nessuno? ma stiamo scherzando? certo che sposterà tantissimo, è ovvio.
sky non perderà improvvisamente tutti i suoi abbonati se si sposterà su un target diverso, netflix non ha calcio e pure gli abbonati ce li ha.
poi ha la champion's, la formula 1, la premier league, roba che guardano ancora i 40 enni :laughing7:

ma per non perderne tantissimi deve spostarsi su un altro target. al momento il suo target è, come li chiami tu i 40 enni, che guardano la partita.
poi se vogliamo sky è sempre stato abbastanza costoso, e quindi se lo poteva permettere solo il padre di famiglia con lavoro ben retribuito a cui piace il calcio. il ragazzino dell'università, non ha i soldi e quindi magari va al bar.
il calcio sposta tantissimo.
 
ai tempi dell'ingresso di dazn sul mercato italiano, ricordo che i dirigenti avevano detto che mai e poi mai il servizio avrebbe perso la sua natura di piattaforma online, invece a leggere i dati che avete gentilmente riassunto in relazione a dazn puro e dazn in ritrasmissione sul canale satellitare si nota che non c'era tanta convinzione nel seguire questa caratteristica imprenditoriale che era sbandierata come novita' nel porsi sul mercato a livello di riconoscibilita' del servizio proposto

Non credo che sia questione di convinzione. All'inizio erano veramente convinti che potesse funzionare. Poi hanno visto che quella politica non era particolarmente remunerativa, oltre il fatto che hanno sempre investito poco nell'infrastruttura. Vedi i problemi con le app e con gli eventi importanti. Quindi hanno pensato di fare accordi con altri che garantissero visibilità del brand e, soprattutto, tenuta dal punto di vista tecnico. Hanno dovuto farlo.
 
addirittura adesso siamo al calcio non interessa più nessuno? ma stiamo scherzando? certo che sposterà tantissimo, è ovvio.
sky non perderà improvvisamente tutti i suoi abbonati se si sposterà su un target diverso, netflix non ha calcio e pure gli abbonati ce li ha.
poi ha la champion's, la formula 1, roba che i guardano ancora i 40 enni :laughing7:

ma per non perderne tantissimi deve spostarsi su un altro target. al momento il suo target è, come li chiami tu i 40 enni, che guardano la partita.
poi se vogliamo sky è sempre stato abbastanza costoso, e quindi se lo poteva permettere solo il padre di famiglia con lavoro ben retribuito a cui piace il calcio. il ragazzino dell'università, non ha i soldi e quindi magari va al bar.
il calcio sposta tantissimo.

Direi che ti sei risposto da solo. Vedere il calcio in diretta è costoso. Non solo avere Sky. Questo molti di voi non lo hanno ancora capito.
 
Insomma bisogna mettersi d’accordo tra chi dice che al primo big match salterà tutto a causa degli accessi in contemporanea, e chi dice che il calcio in Italia non lo guarda più nessuno..
 
Più che altro non sono per niente convinto che ci sia gente disposta a spendere 25 o 30 euro al mese (quello che sarà, ma come cifre saremo sicuramente lì) e solo in streaming...

Voi direte: vabbè si condivide abbonamento con un altro e si dimezza la spesa.
Sì, ma così la coperta rischia di essere molto corta.

Quanti sono quelli interessati, e quindi PAGARE, per vedere la Serie A? Di certo non i 5 milioni di spettatori (paganti!) citati da Gubitosi :lol: :eusa_whistle:, perchè non è per nulla vero che sono 5 milioni :evil5:

gli interessati sono sicuramente molti di più dei 5 milioni, di abbonamenti attivi in italia per il calcio forse siamo su quel livello, se ci metti anche il pezzotto :laughing7:

potenzialmente, in realtà, se riuscisse a mantenere un pacchetto serie a abbastanza basso, almeno inizialmente, potrebbe avere un buon riscontro invece.
 
Direi che ti sei risposto da solo. Vedere il calcio in diretta è costoso. Non solo avere Sky. Questo molti di voi non lo hanno ancora capito.

la mia risposta indicava semplicemente, che il 40 enne si sarebbe accollato anche il nuovo abbonamento, spostando l'abbonamento per la serie a, magari abbandonando qualche pacchetto di sky per rimanere nella spesa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso