Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi tu preferisci i big match il sabato alle 20:45?
Ci sono altre persone come me che vedono le 18 come un orario più comodo.
Il fatto è che non siamo noi a decidere purtroppo, c’è poco da fare.
Si ma questi sono cose personali (ogguno di noi a abitudini diverse) e sicuramente non siamo noi a decidere ripeto secondo me anno perso molta visibilità anche perché in quei orari al estero guardano permer e liga
 
con servizi a carattere mensile, si rischia sempre quella che era un po' la zavorra di allestire un canale della lega e cioe' dover mettere i soldi in salvadanaio a partire dal primo cliente che "accende" il mese,senza garanzia di lungo termine peraltro. Ricordo si diceva fosse uno degli elementi che raffreddavano la LegaA nell'organizzare la cosa,il fatto di contare mensilmente euro per euro. Si nota comunque che in parallelo al silenzio di Dazn in merito a quella che sara' l'impostazione del proprio servizio,Sky si prodiga nell'azionare iniziative di fidelizzazione convincenti e che dal silenzio del competitor traggono giovamento. A mio parere un punto a favore di Sky,che si sta organizzando nell'evoluzione "genetica"e porre rimedio il piu'possibile. Per dazn invece si potrebbe prendere in prestito una celebre frase ,tipo "dica qualcosa di detentrice diritti.."
 
Comunque, una novità per volta: quest'anno avremo la serie A in streaming e se il costo non fosse eccessivo (intendo 20€ per 2 visioni contemporanee, prezzo che non credo sarà quello proposto da Dazn) potrebbe essere una svolta positiva per la fascia più giovane.
Spero anche io in un abbassamento del costo e anche secondo me questo potrebbe essere una cosa positiva per riavvicinare i giovani.
 
Si ma questi sono cose personali (ogguno di noi a abitudini diverse) e sicuramente non siamo noi a decidere ripeto secondo me anno perso molta visibilità anche perché in quei orari al estero guardano permer e liga
La visibilità secondo me l’hanno persa perché a differenza di Premier e Liga non ci sono più tutti quei top playes che c’erano una volta. E le squadre italiane (ad eccezione della Juve, e lo dico da milanista) negli ultimi anni, dopo il triplete dell’Inter, hanno fanno figuracce nelle competizioni europee, ripeto escludendo la Juve che almeno si giocava le finali e l’Inter in EL quando è arrivata in finale.
Quindi una persona all’estero è facile che preferisca guardarsi le varie squadre della Premier o il Real, Barca, Atletico
 
La visibilità secondo me l’hanno persa perché a differenza di Premier e Liga non ci sono più tutti quei top playes che c’erano una volta. E le squadre italiane (ad eccezione della Juve, e lo dico da milanista) negli ultimi anni, dopo il triplete dell’Inter, hanno fanno figuracce nelle competizioni europee, ripeto escludendo la Juve che almeno si giocava le finali e l’Inter in EL quando è arrivata in finale.
Quindi una persona all’estero è facile che preferisca guardarsi le varie squadre della Premier o il Real, Barca, Atletico
Sicuramente anche questo ma datto che non ci sono brutti giocatori cmq ma è il modo di giocare non divertente per avere visibilità io mi metre in altri orari le partite datto che cmq in medio oriente ti seguono cmq
 
quest'anno avremo la serie A in streaming e se il costo non fosse eccessivo (intendo 20€ per 2 visioni contemporanee, prezzo che non credo sarà quello proposto da Dazn) potrebbe essere una svolta positiva per la fascia più giovane.
bisogna aspettare le scelte di dazn.
chi fino ad oggi ha finanziato il calcio sono i milioni di abbonati sky che pagavano regolarmente e mensilmente 50 e 60 euro.
per poter rientrare dell'investimento dazn dovrà decidere se tenere basso il costo e puntare sui numeri o alzare il costo.
bisogna poi capire come farà ad agganciare gli abbonati sky abituati a vedere le partite con tecnologia lineare

senza dimenticare che al primo bigmatch in cui comparirà la famosa rotellina si potrebbe mettere in discussione tutto
 
bisogna aspettare le scelte di dazn.
chi fino ad oggi ha finanziato il calcio sono i milioni di abbonati sky che pagavano regolarmente e mensilmente 50 e 60
50€ 60€ sono cifre un po’ sparate in alto. Se si considera che a differenza di Dazn, Sky offriva altri prodotti, cinema, serie, contenuti per bambini. Quindi quello che mensilmente pagava un abbonato Sky non andava certo a finire tutto nel finanziare la serie A.
 
senza dimenticare che al primo bigmatch in cui comparirà la famosa rotellina si potrebbe mettere in discussione tutto
Questo è un altro discorso che però dobbiamo ancora vedere sul campo come si potrà comportare, certo in tal senso ricordo che hanno trasmesso il Derby di Milano quando Inter e Milan lottavano per la prima posizione. Lì c’erano stati 2.2mln di spettatori, di cui però la metà erano clienti Sky quindi non usando l’app. È senza dubbio l’incognita più grande, ma non partiamo prevenuti
 
tuttA su Dazn è tornato il promo sull'app di dazn per pubblicizzare acquisizione della serieA
 
Assolutamente, sono convinto anche io che in lega abbiano fatto valutazioni e analisi. Se hanno confermato i pick dello scorso triennio (pur con modalità diverse visto che ora per le 3 fasce acquisite anche da Sky non esistono più esclusive ma coesclusive) sicuramente significa che le TV sono rimaste soddisfatte dagli ascolti e le società non si fanno problemi a giocare big match ad orari diversi da quelli serali.
Però continuo a credere che se volessero riavvicinare i giovani al calcio, oltre a stadi nuovi e moderni (ma questo è un argomento diverso), anche la questione oraria dovrebbe essere approfondita diversamente da parte della lega.
Comunque, una novità per volta: quest'anno avremo la serie A in streaming e se il costo non fosse eccessivo (intendo 20€ per 2 visioni contemporanee, prezzo che non credo sarà quello proposto da Dazn) potrebbe essere una svolta positiva per la fascia più giovane.

I pick non esistono più, Dazn ha tutte le partite.
 
Assolutamente, sono convinto anche io che in lega abbiano fatto valutazioni e analisi. Se hanno confermato i pick dello scorso triennio (pur con modalità diverse visto che ora per le 3 fasce acquisite anche da Sky non esistono più esclusive ma coesclusive) sicuramente significa che le TV sono rimaste soddisfatte dagli ascolti e le società non si fanno problemi a giocare big match ad orari diversi da quelli serali.
Però continuo a credere che se volessero riavvicinare i giovani al calcio, oltre a stadi nuovi e moderni (ma questo è un argomento diverso), anche la questione oraria dovrebbe essere approfondita diversamente da parte della lega.
Comunque, una novità per volta: quest'anno avremo la serie A in streaming e se il costo non fosse eccessivo (intendo 20€ per 2 visioni contemporanee, prezzo che non credo sarà quello proposto da Dazn) potrebbe essere una svolta positiva per la fascia più giovane.

Nel bando precedente Dazn spendeva 160 milioni all'anno, in questo 840 all'anno, il prezzo non può che essere decisamente più alto.
 
I pick non esistono più, Dazn ha tutte le partite.

Nel bando precedente Dazn spendeva 160 milioni all'anno, in questo 840 all'anno, il prezzo non può che essere decisamente più alto.

I pick ci sono, sky ha la terza sesta e ottava scelta, dazn tutte le altre, quello che non c'è più è la scelta dei 20 big match, inoltre lo scorso triennio dazn ha speso 193 milioni
 
I pick ci sono, sky ha la terza sesta e ottava scelta, dazn tutte le altre, quello che non c'è più è la scelta dei 20 big match, inoltre lo scorso triennio dazn ha speso 193 milioni

193 milioni, di cui 100 venivano restituiti da SKY. Quindi di suo ha messo 93 milioni
 
I pick ci sono, sky ha la terza sesta e ottava scelta, dazn tutte le altre, quello che non c'è più è la scelta dei 20 big match, inoltre lo scorso triennio dazn ha speso 193 milioni
Dazn ha tutte le partite.
sky ha solo la terza, sesta e ottava scelta.
 
Perché non decide lega ma le tv.

Le regole dei bandi li scrive la lega.
La lega poteva tranquillamente stabilire la prima scelta (invece della terza) al possessore del pack2, oppure banalmente dare il sabato al pack1 e la domenica al pack2.
Insomma poteva fare altre scelte per agevolare i gestori dei pub, ma non lo ha fatto.
E fidati che anche le tv, se potessero, Inter-juve lo darebbero volentieri il sabato alle 21:45 e non alle 18:00, solo che Sky non poteva farlo e quasi sicuramente DAZN non vorrà farlo per non favorire Sky
 
Credo che Sky debba ringraziare qualche santo dopo stasera.

più che santo la penso in un altro modo, stamani l'avevo scritto che l'atalanta avrebbe dato i 3 punti al milan ma è stato cancellato,il calcio italiano è ancora marcio purtroppo per questo non lo guardo ma sfrutto le notizie per le mie tasche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso