Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ad ogni modo mi sembra che in tal senso la Rai sta accendendo sempre nuovi impianti tipo uno degli ultimi nel Lazio mi sembra Artena
 
Il T2 servira soltanto per salvaguardare l'emittenza locale, ahimé.
Abbiamo già parlato di questo argomento. Io spero che il T2 (hvec) serva per avere contenuti in hd/4k, e anche per salvaguardare l'emittenza locale, ma spero che non riempiano lo spazio di televendite. È un mio auspicio, poi vediamo come si comporteranno gli operatori di tlc.
 
Ti faccio i miei migliori auguri :) non mi stupirei che per mancanza di spazio tornassero tutti in SD e con parametri da far pena....
Non ti capisco proprio gherardo.

Tu che sei del settore a quanto vedo, ti vedo molto refrattario alle novità, anzi direi che per te che sei di vecchio stampo e se fosse per te resteremmo ancora alle tv in bianco e nero a valvole.

Invece di essere interessato alle novità, resteresti ancora all'epoca paleolitica.

Questa è l'impressione che mi dai leggendo anni di tuoi post.
 
Ti sbagli, come tecnico sono apertissimo a qualsiasi nuova tecnologia e le studio attentamente su tutte le loro sfaccettature, ma se vengono implementate con false promesse (HD, 4k) soltanto per dare "spazio" a certe abominevoli realta come le televendite, vendere televisori, far storcere il naso al pubblico per invogliarli a cambiare servizio, per cosi poco tempo (il terrestre sta per finire) allora scusa non sono per niente d'accordo, tanto valeva tenerci il buon dvbt per questi pochi anni che rimangono senza stressarci.
 
Meno cento giorni a settembre 2021 e siamo ancora a farci domande come fare cosa fare in che modo le menti incompetenti geniali da 10 anni continueranno a fare solo casini tutto è stra vergognoso sia il mise sia la rai sia Mediaset sia questi avvocati delle TV locali ma spero infinitamente che non diventi un altro caso ripugnante tipo il governo draghi o peggio il caso Mottarone inaudito tutto ciò vedremo chi si va a schiantare nel etere e quanti morti faranno questi incoerenti che poi nessuno capisce a cento giorni si fanno dei forum sul futuro del digitale terrestre e addirittura la rai i,riferenti sui nemmeno si presentano .fra dieci anni lo ripeto non esistera' più nulla del terrestre dopo sarei curioso se saremo ancora qui a scrivere chi capirà che l' etere era di tutti e per scopi di lucro c'è l'anno rubato. Vergognoso ennesima mossa di autodistruzione del pianeta sicuramente le onde trasmissive di uso x le TV sono più sane delle nuove 4.5.6.g .vedrete
 
Meno cento giorni a settembre 2021 e siamo ancora a farci domande come fare cosa fare in che modo le menti incompetenti geniali da 10 anni continueranno a fare solo casini tutto è stra vergognoso sia il mise sia la rai sia Mediaset sia questi avvocati delle TV locali ma spero infinitamente che non diventi un altro caso ripugnante tipo il governo draghi o peggio il caso Mottarone inaudito tutto ciò vedremo chi si va a schiantare nel etere e quanti morti faranno questi incoerenti che poi nessuno capisce a cento giorni si fanno dei forum sul futuro del digitale terrestre e addirittura la rai i,riferenti sui nemmeno si presentano .fra dieci anni lo ripeto non esistera' più nulla del terrestre dopo sarei curioso se saremo ancora qui a scrivere chi capirà che l' etere era di tutti e per scopi di lucro c'è l'anno rubato. Vergognoso ennesima mossa di autodistruzione del pianeta sicuramente le onde trasmissive di uso x le TV sono più sane delle nuove 4.5.6.g .vedrete
Prima di dare per morte (e con date certe, poi!) determinate tecnologie, io ci andrei piano: ricordo che l'Italia ha peculiarità proprie che la contraddistinguono da tutti gli altri Paesi, a cominciare dalla scarsa propensione a pagare qualsiasi cifra x qualunque servizio... senza contare il fattore demografico e quello orografico, da noi sfavorevolissimi. Preferisco non avanzare alcuna ipotesi. Per ora vedo con orrore che non ci smentiamo mai quando si tratta di rispettare impegni presi e dichiarati.
 
Ultima modifica:
A me e penso anche a molti altri, delle locali non importa una emerita lima anzi, spero che questo "passaggio" diventi uno dei motivi per cui sia giunta finalmente la loro ora; sono ben altri i problemi come il parco televisori da sostituire o peggio, l'ennesimo intervento dell'antennista per quegli sfortunati che sono costretti a ricevere da due direzioni diverse la uhf...

Quando fate queste affermazioni, peccate di rispetto per chi lavora nel settore.
Intanto ti assicuro che il pubblico delle tv locali (ma anche delle radio come per i giornali) esiste, e non sono solo anziani.
Ci sono quelle che lavorano bene e quelle che lavorano male, ma non generalizzate solo perchè voi non le seguite o non vi piacciono...
 
Quando fate queste affermazioni, peccate di rispetto per chi lavora nel settore.
Intanto ti assicuro che il pubblico delle tv locali (ma anche delle radio come per i giornali) esiste, e non sono solo anziani.
Ci sono quelle che lavorano bene e quelle che lavorano male, ma non generalizzate solo perchè voi non le seguite o non vi piacciono...
Concordo. L'emittenza locale è una ricchezza pluralista di questo Paese, le TV che fanno solo televendite non sono le regionali ma alcune emittenti nazionali specializzate per le quali è stato previsto un intero arco di canalizzazione. Così, per dire.
E poi, l'emittenza comunitaria? Sempre così, per dire.
 
Quando fate queste affermazioni, peccate di rispetto per chi lavora nel settore.
Intanto ti assicuro che il pubblico delle tv locali (ma anche delle radio come per i giornali) esiste, e non sono solo anziani.
Ci sono quelle che lavorano bene e quelle che lavorano male, ma non generalizzate solo perchè voi non le seguite o non vi piacciono...

Forse però andrebbe regolamentata: la programmazione di singoli canali non può essere al 100% fatta di televendite, lotto, astrologia e vendita di aria fritta varie... Per questi programmi sinceramente non ho nessun rispetto. In sostanza VENDONO (anche cose molto discutibili) e basta, senza offrirti un programma, un telefilm, un TG... qualcosa in cambio, è fine a se stesso. Non ha senso. E' vero ci sono anche nelle nazionali e le disprezzo anche lì, però la programmazione integrale fatta di queste cose che non dovrebbe essere ammessa. Se un prodotto è un oscenità, al limite dell'imbroglio, non è che va rispettato perché dietro c'è il lavoro e la fatica di qualcuno.

Fossero le TV locali di una volta... allora... il livello era ben diverso.
 
Forse però andrebbe regolamentata: la programmazione di singoli canali non può essere al 100% fatta di televendite, lotto, astrologia e vendita di aria fritta varie... Per questi programmi sinceramente non ho nessun rispetto. In sostanza VENDONO (anche cose molto discutibili) e basta, senza offrirti un programma, un telefilm, un TG... qualcosa in cambio, è fine a se stesso. Non ha senso. E' vero ci sono anche nelle nazionali e le disprezzo anche lì, però la programmazione integrale fatta di queste cose che non dovrebbe essere ammessa. Se un prodotto è un oscenità, al limite dell'imbroglio, non è che va rispettato perché dietro c'è il lavoro e la fatica di qualcuno.

Fossero le TV locali di una volta... allora... il livello era ben diverso.
Con le nuove pianificazioni i requisiti per mantenere gli LCN saranno stringenti: il problema non saranno le TV locali (che in molti casi non troveranno più spazio, anche se formalmente rientreranno nei nuovi requisiti), ma i canali nativamente di televendita&affini per i quali lo spazio ci sarà perché spesso sono entità pluriregionali o nazionali...
 
Con le nuove pianificazioni i requisiti per mantenere gli LCN saranno stringenti: il problema non saranno le TV locali (che in molti casi non troveranno più spazio, anche se formalmente rientreranno nei nuovi requisiti), ma i canali nativamente di televendita&affini per i quali lo spazio ci sarà perché spesso sono entità pluriregionali o nazionali...
Peccato che ci sarà lo spazio per entità pluriregionali o nazionali che trasmettono al 100% televendite o numeri del lotto, ecc, ecc.
 
Prima di dare per morte (e con date certe, poi!) determinate tecnologie, io ci andrei piano: ricordo che l'Italia ha peculiarità proprie che la contraddistinguono da tutti gli altri Paesi, a cominciare dalla scarsa propensione a pagare qualsiasi cifra x qualunque servizio... senza contare il fattore demografico e quello orografico, da noi sfavorevolissimi. Preferisco non avanzare alcuna ipotesi. Per ora vedo con orrore che non ci smentiamo mai quando si tratta di rispettare impegni presi e dichiarati.

Non é l'italia a decidere, é l'europa con la complicita dell'ITU che ha gia tolto frequenze alla tv, e continuera a farlo fino a quando non si saranno presi tutta la uhf, parlano del 2030 o giu di li. Questi sono i loro piani e l'italia non puo sfuggire. A quel punto per le nazioni che vorranno continuare a trasmettere restera spazio si e no per un paio di mux in VHF con i principali canali, ma non penso data la ristrettezza che potranno occuparli con trasmissioni in HD o quant'altro.
 
Ultima modifica:
Non é l'italia a decidere, é l'europa con la complicita dell'ITU che ha gia tolto frequenze alla tv, e continuera a farlo fino a quando non si saranno presi tutta la uhf, parlano del 2030 o giu di li. Questi sono i loro piani e l'italia non puo sfuggire. A quel punto per le nazioni che vorranno continuare a trasmettere restera spazio si e no per un paio di mux in VHF con i principali canali, ma non penso data la ristrettezza che potranno occuparli con trasmissioni in HD o quant'altro.
Premesso che l'Italia ha aderito liberamente sia all'ITU che all'Unione Europea e che quindi contribuisce alle loro decisioni, vedremo come tutto si evolverà: in 10 anni "beato chi porta un occhio", si dice dalle mie parti... Intanto affrontiamo quel che ci aspetta da qui all'anno prossimo.
 
Indietro
Alto Basso