Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potrebbe anche mollare proprietà della ex rete fissa TIM se vuole fare diventare una media company... con gli ingenti vantaggi d'impresa che hanno verso gli altri operatori (mynet, vodafone, wind3 ) ecc.
 
Certo che con queste offerte di dazn 10 euro al mese e infinity 1,70 sky è affossata definitivamente... Non ho mai pagato cosi poco negli ultimi 30 anni, benedetto streaming...
 
ma il fatto di ledere la concorrenza, secondo me la concorrenza si deve manifestare fra gli operatori quando si tratta dell'acquisto dei diritti al tavolo della LegaA.
E' li' che dovrebbe essere interpretata la posta in gioco fra concorrenti,chi offre di piu' si aggiudica il contenuto.
Ora c'e' questa novita' dei concorrenti che non hanno alcun diritto sulla merce altrui,ma che in pratica forzano una pretesa (arbitrariamente acquisita) di poter avere a corredo delle proprie proposte ai clienti un prodotto su cui non hanno assolutamente voce in capitolo.

Infatti Sky si sofferma ,nella nota, sulla sicurezza di garantire che i milioni di consumatori possano "continuare a sottoscrivere la serie A attraverso una pluralita' di fornitori", qui dunque si entra direttamente nel discorso confezionamento contratti da sottoscrivere.
Non dice "a poter vedere la serie A dove meglio aggrada", e' diverso. Si addentra in quel "continuare a sottoscrivere". Dove sta scritto nelle regole che i contratti del cliente per un contenuto acquisito (in questo caso da dazn con i costosi diritti della serie A) devono poter essere sottoscritti a livello contrattuale (propri clienti) su piu' operatori ? E' legittimo dire che l'evento sportivo debba avere piu'finestre, ma non che si debba avere l'obbligo di dover concedere a plurimi operatori (e per loro giovamento contrattuale con i propri clienti) i diritti acquisiti da altro soggetto
 
Dopo Sky e Open Fiber, anche Wind-Tre:

"In merito al dibattito in corso sui diritti del calcio in TV, WINDTRE ritiene che tutti gli appassionati di questo sport abbiano il diritto di scegliere la modalità di fruizione delle partite a loro più gradita. Pertanto, le autorità nazionali dovrebbero garantire al pubblico l’esercizio di questo diritto attraverso l’affermazione della pluralità tecnologica dell’offerta, che si tratti di banda ultralarga in fibra, satellite o digitale terrestre."


Tim ha fatto inca***re tutti proprio :D :lol:
 
Su eventi che sono seguiti da 100 persone?? Se differenza ci sarà la si potrà notare solo su serie a, non è che le mma o le freccette con tim si vedranno in 4k e co altri in 480p.
E comunque la maggior parte delle persone si abbonera il 28 luglio e scommetto che fino al 22 agosto non apriranno nemmeno una volta l'app di dazn.

Ma non serve neanche scomodare il 4K. Ogni utente, qualsiasi operatore abbia, deve avere la stessa qualità di fruizione, non mi riferisco solo e soprattutto alla risoluzione video.

Esempio più “stupido”: “io con Fastweb ho buffering continuo e tu, con Tim, una visione perfetta”. Questo non deve e non dovrebbe succedere.


Ps. Tutto ciò senza scomodare: “chi era e chi è Tim”.
 
Ultima modifica:
Dopo Sky e Open Fiber, anche Wind-Tre:

"In merito al dibattito in corso sui diritti del calcio in TV, WINDTRE ritiene che tutti gli appassionati di questo sport abbiano il diritto di scegliere la modalità di fruizione delle partite a loro più gradita. Pertanto, le autorità nazionali dovrebbero garantire al pubblico l’esercizio di questo diritto attraverso l’affermazione della pluralità tecnologica dell’offerta, che si tratti di banda ultralarga in fibra, satellite o digitale terrestre."

Tutti contro TIM. L’attacco è totale. Mai vista una cosa del genere. Evidentemente questo accordo ha degli elementi molto critici.
 
Dopo Sky e Open Fiber, anche Wind-Tre:

"In merito al dibattito in corso sui diritti del calcio in TV, WINDTRE ritiene che tutti gli appassionati di questo sport abbiano il diritto di scegliere la modalità di fruizione delle partite a loro più gradita. Pertanto, le autorità nazionali dovrebbero garantire al pubblico l’esercizio di questo diritto attraverso l’affermazione della pluralità tecnologica dell’offerta, che si tratti di banda ultralarga in fibra, satellite o digitale terrestre."


Tim ha fatto inca***re tutti proprio :D :lol:

Beh secondo me si sono messi d'accordo per far uscire oggi tutti i comunicati stampa.

TIM comunque non è nella condizione di avere esclusive, visto il doppio ruolo di operatore ex monopolista e proprietario della prima rete fissa italiana.
 
Ma non serve neanche scomodare il 4K. Ogni utente, qualsiasi operatore abbia, deve avere la stessa qualità di fruizione, non mi riferisco solo e soprattutto alla risoluzione video.

e fino a prova contraria dovrebbe averla. Poi se non sarà così sicuramente non si potrà constatare già dal primo luglio ma da fine agosto, quando con la serie a ci saranno 2 milioni di utenti collegati e il multicast di tim, che ha la funzione proprio di evitare intasamenti, potrebbe entrare in gioco. Allora se i clienti fibra/adsl tim vedranno senza buffering e quelli fibra/adsl wind vedranno male si potrà discutere e ricorrere, altrimenti no. Però poi chi ha una 7 mega con wind di certo non può pretendere di avere una qualità di visione uguale a quella di chi ha una fibra tim, la comparazione va sempre fatta con connessioni di pari tecnologia.
 
Si lascia intendere, a mio modesto avviso, che per vedere la SERIE A, si deve stipularare, obbligatoriamente, un contratto con TIM..cosa non vera ..
 
Tutti contro TIM. L’attacco è totale. Mai vista una cosa del genere. Evidentemente questo accordo ha degli elementi molto critici.

Dopo Sky, Open Fiber e Wind-Tre, aggiungi pure Vodafone, che ha già fatto da tempo ricorso contro Dazn, perchè quest'ultima vuole sciogliere anticipatamente il contratto con Vodafone in scadenza ad agosto 2022.
 
Aggiungi pure Vodafone, che ha già fatto da tempo ricorso contro Dazn, perchè quest'ultima vuole sciogliere anticipatamente il contratto con Vodafone in scadenza ad agosto 2022.

Quella si commenta da sola. Firmi un contratto di esclusiva quando hai accordi già esistenti con un altro soggetto e speri di risolvere la questione con un pretesto.

Tutta questa vicenda è assurda, dal primo giorno, e lo abbiamo sempre detto.
 
Dopo Sky, Open Fiber e Wind-Tre, aggiungi pure Vodafone, che ha già fatto da tempo ricorso contro Dazn, perchè quest'ultima vuole sciogliere anticipatamente il contratto con Vodafone in scadenza ad agosto 2022.

La SERIE A in streaming, semmai incentiva le attivazioni FIBRA-ADSL, le Telco dovrebbero esserne contente..
 
La SERIE A in streaming, semmai incentiva le attivazioni FIBRA-ADSL, le Telco dovrebbero esserne contente..

Avresti ragione. Se non fosse che nell’asta i pacchetti non erano bilanciati, non tutti partivano con le stesse condizioni, lo streaming sta venendo di fatto imposto da TIM, la telco che controlla quasi tutta l’infrastruttura di Internet in Italia e ha avuto il monopolio per 50 anni, e hanno firmato un accordo esclusivo che molto probabilmente crea problemi concorrenziali. Tutto questo è sufficiente?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso