Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Sicuramente poi con l'avvento del T2, uno dei pochissimi aspetti positivi sarà anche l'uniformità di copertura dei mux nazionali e regionali all'interno di una stessa area tra Comuni adiacenti oggi con il Dvb-T non è infatti ancora così, per il resto concordo con tutti voi.
Cosa che non ci sarà, perché continueranno ad esserci: private dalla postazione X e Rai (inclusi quei pochi mux regionali gestiti da RaiWay) dalla postazione Y.
 
Basterebbe mettere un limite giornaliero di ore di televendite nelle ore diurne. Che so, massimo 3 ore dalle 7 alle 24
L' 80% dei canali pattume e relative copie con logo diverso sparirebbero

Chi non lo rispetta chiude

P. S. E non dite che non sarebbe sostenibile. Ci sono tv locali che rientrano in quei parametri

Le televendite, sono canali che possono essere eliminati compresi i canali dati e copie. Perché non fanno una LCN più concreta
 
Cosa che non ci sarà, perché continueranno ad esserci: private dalla postazione X e Rai (inclusi quei pochi mux regionali gestiti da RaiWay) dalla postazione Y.
Non sono d'accordo, se nella stessa provincia o area tecnica e con la diminuzione delle frequenze tv disponibili (a differenza di oggi) non potrà per logica che essere come affermo, ovviamente in casi rari non sarà così, comunque per me sarà migliore la gestione di tutta la rete.
 
Non sono d'accordo, se nella stessa provincia o area tecnica e con la diminuzione delle frequenze tv disponibili (a differenza di oggi) non potrà per logica che essere come affermò, ovviamente in casi rari non sarà così, comunque per me sarà migliore la gestione di tutta la rete.
In Lombardia, per fare un esempio, ci saranno 2 frequenze regionali. Una gestita da EI Towers e una gestita da RAI Way. Non avranno copertura sovrapponibile, visto che utilizzano postazioni differenti.
 
Basterebbe mettere un limite giornaliero di ore di televendite nelle ore diurne. Che so, massimo 3 ore dalle 7 alle 24
L' 80% dei canali pattume e relative copie con logo diverso sparirebbero

Chi non lo rispetta chiude

P. S. E non dite che non sarebbe sostenibile. Ci sono tv locali che rientrano in quei parametri

Io introdurrei anche un obbligatorietà sulla qualità video.
Negli altri paesi, come la Croazia che si era già citata mi pare, ma a naso direi più o meno tutti in Europa, visto che non credo che tutti 'vantino' la nostra giungla di emittenti, usano il buon senso riguardo la qualità video (e audio) utilizzata.
Visto che in Italia il buon senso non c'è, perché invece di forzare l'uso di un codec (h.264 prossimamente), o in aggiunta, non si impone un livello di qualità minimo di trasmissione?
Tipo che un'emittente non può trasmettere al di sotto di una certa soglia bitrate_medio/definizione/framerate (ovviamente le ultime due nelle versioni 'standard'; lo dico perché se non si specifica in Italia sarebbero capaci di aggirare la questione andando su valori 'strani' :badgrin:), eventualmente variabile in base ai codec consentiti (visto che varia l'efficienza), in modo da non vedere proprio 'quadretti' o immagini impastate al primo movimento di scena... Eventualmente fissare anche altri parametri visto che anche a parità di codec l'efficienza può variare in base alle impostazione, anche se quest'ultima cosa penso si ponga in misura minore diciamo.
Io sarei entusiasta di questo: di avere la certezza per normativa, di non vedere più pattume, artefatti che non dovremmo più vedere e che non avremmo dovuto vedere perlomeno già con h.264 e HD (ma anche con MPEG-2 e SD)... invece di 'aggiornare' i codec, che non serve a niente se poi non usano il buon senso e ci infilano tutti i canali tv che vogliono, senza regole... Per legge avrei voluto questo imporre una qualità del video in uscita, non il puntare su un nuovo codec, che ci sta pure ma diventa insufficiente se non si impongono degli standard di qualità effettivi, non garantendo nessuna evoluzione qualitativa.
 
Ultima modifica:
Esattamente, a differenza del precedente switch-off di anni fa, mancano ancora però più campagne pubblicitarie tipo cartelloni pubblicitari, inserzioni sui giornali ecc...
 
Basterebbe mandare le scritte in sovraimpressione nella parte bassa dello schermo, durante le trasmissioni con più share in maniera costante e su tutte le tv nazionali, pubbliche e private....
 
Per essere chiari. A switch off avvenuto, quale sarà la capacità di un mux standard della RAI ad esempio, e quale sarà il bitrate di un canale HD HEVC main 10 o main 8?
Perchè spesso a furia di parlare di questo switch off non riesco a capire effettivamente se con la riduzione dei canali avremo ancora un servizio simile ad oggi o se finalmente ci saranno miglioramenti di qualità....
 
Devo mandarti la registrazione della telefonata con RaiWay in cui mi si dice che l'unico modo che ho per vedere i loro canali è tramite un segnale riflesso e che quindi va a c*lo? (l'ultima parola è una parafrasi, per semplificare)

Ne ha colpa qualcuno se ci abiti, in c..al mondo?? Ma quand'è che la fai finita con questa storia? Non ti è bastato nemmeno essere bannato la prima volta, vai per la seconda?
 
Devo mandarti la registrazione della telefonata con RaiWay in cui mi si dice che l'unico modo che ho per vedere i loro canali è tramite un segnale riflesso e che quindi va a c*lo? (l'ultima parola è una parafrasi, per semplificare)

Ne ha colpa qualcuno se ci abiti, in c..al mondo?? Ma quand'è che la fai finita con questa storia? Non ti è bastato nemmeno essere bannato la prima volta, vai per la seconda?

secondo me il t2 non porta niente di buono se non x il servizio 5G.

Un altro con visioni moderniste, potresti fare coppia con Gherardo, che non manca un giorno che non rimpianga i bei tempi andati
Con questi tira e molla potrei allargare e di molto la platea dei bannati.

Sapete che non voglio casini nei 3d, oltre a ricordarvi di moderare i termini.
 
Con questi tira e molla potrei allargare e di molto la platea dei bannati.

Sapete che non voglio casini nei 3d, oltre a ricordarvi di moderare i termini.
Ricordo a tutti che siamo a oltre 3860 post in questa discussione e non abbiamo ancora nulla di chiaro nel prossimo futuro questo è la questione spero che siamo tutti pronti a ripartire per fare crescere di nuovo questo paese spero che il signor draghi di queste questioni ne sia allo scuro altrimenti io avrei molta paura per il futuro nostro e dei nostri figli .
 
Io introdurrei anche un obbligatorietà sulla qualità video.
Negli altri paesi, come la Croazia che si era già citata mi pare, ma a naso direi più o meno tutti in Europa, visto che non credo che tutti 'vantino' la nostra giungla di emittenti, usano il buon senso riguardo la qualità video (e audio) utilizzata.
Visto che in Italia il buon senso non c'è, perché invece di forzare l'uso di un codec (h.264 prossimamente), o in aggiunta, non si impone un livello di qualità minimo di trasmissione?
Tipo che un'emittente non può trasmettere al di sotto di una certa soglia bitrate_medio/definizione/framerate (ovviamente le ultime due nelle versioni 'standard'; lo dico perché se non si specifica in Italia sarebbero capaci di aggirare la questione andando su valori 'strani' :badgrin:), eventualmente variabile in base ai codec consentiti (visto che varia l'efficienza), in modo da non vedere proprio 'quadretti' o immagini impastate al primo movimento di scena... Eventualmente fissare anche altri parametri visto che anche a parità di codec l'efficienza può variare in base alle impostazione, anche se quest'ultima cosa penso si ponga in misura minore diciamo.
Io sarei entusiasta di questo: di avere la certezza per normativa, di non vedere più pattume, artefatti che non dovremmo più vedere e che non avremmo dovuto vedere perlomeno già con h.264 e HD (ma anche con MPEG-2 e SD)... invece di 'aggiornare' i codec, che non serve a niente se poi non usano il buon senso e ci infilano tutti i canali tv che vogliono, senza regole... Per legge avrei voluto questo imporre una qualità del video in uscita, non il puntare su un nuovo codec, che ci sta pure ma diventa insufficiente se non si impongono degli standard di qualità effettivi, non garantendo nessuna evoluzione qualitativa.
Il MiSE aveva stabilito un bitrate minimo di 1 Mbit/s (in SD), poi innalzato a 1,2 (se non erro) perché qualcuno si è accorto che quel bitrate in H264 è meno del minimo sindacale, mentre in H265 è un ottimo valore (sempre x l'SD).
Peccato che finora né MiSE né Governo abbiano stabilito una volta x tutte quale Codec sarà utilizzato sul futuro T2...
 
Il MiSE aveva stabilito un bitrate minimo di 1 Mbit/s (in SD), poi innalzato a 1,2 (se non erro) perché qualcuno si è accorto che quel bitrate in H264 è meno del minimo sindacale, mentre in H265 è un ottimo valore (sempre x l'SD).
Hai ragione, me ne ero scordato :) E in HD è specificato? O implicitamente è proporzionale a quello? (full HD = 5 SD ... quindi 5 Mbit/s... no... direi di no, o almeno non è rispettato)

Diciamo che volevo dire anche un po' più alti comunque :) o un qualcosa di più regolamentato magari anche collegato al tipo di programmazione (sport, news...) ma in ogni caso sempre più che sufficiente.
 
Ultima modifica:
Secondo me non è importante che ne venga stabilito per forza uno soltanto, è sufficiente che siano perlomeno 'recenti' come appunto h.264 e h.265, magari non MPEG-1 ecco :) ... però rimango dell'idea che vada strettamente rapportato ad un bitrate minimo di 'decenza'. In altre parole, che usino il codec che vogliono, l'importante è che sia supportato dagli apparati venduti e che la visione sia impeccabile relazionata alla definizione. In pratica c'è tutto da norma, tranne la cosa più importante (che ho sottolineato)...
 
Indietro
Alto Basso