In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Ragazzi fate la lista dettagliata dei cosiddetti bug.

Un bug riscontrato:

Ho un proiettore 4k e l'audio lo mando in arc-hdmi in un impianto Yamaha.
Siccome in dolby ho problemi di Delay, imposto sul q60 l'audio in stereo pcm e salvo. L'audio è perfetto (in stereo che per me va bene così). Quando cambio input, per esempio metto una firestick, la quale va in dolby perché collegata direttamente al ricevitore Yamaha, se torno sul q60 l'uscita audio torna su dolby. Infatti se vado nelle impostazioni audio del q60, ritrovo l'impostazione "auto" invece che "stereo" precedentemente salvata. Quindi cambia in "auto" (e quindi in dolby) da sola.
 
No, è capitato su posizioni diverse, non c'è un canale preciso. Una volta è capitato sui canali TivuSat, un'altra mentre facevo zapping tra i canali di Astra
Attenzione potrebbe ...se passi da Astra a hot Bird a i problemi non è il decoder ma il tuo impianto controlla disec polarizzazione se perdi db è l impianto che va in blocco magari impianti centralizzati di condomini lo fanno poi non so tu che tipo di impianto sei dotato .
 
Attenzione la 10775H ha cambiato alcuni parametri, per poterla ricevere dovete andare su scansione satellite-->Visualizza satellite (tasto blu) poi posizionarsi sulla 10775H (vi darà 0 segnale e qualità e poi su setting (tasto giallo) e modifica.

Modificare il SR da 27500 a 29900 e mettere DVB-S2 e poi tasto ok per salvare.

Una volta fatto questo potete fare la singola scansione su quel transponder per memorizzare i 37 canali presenti


https://www.flysat.com/hotbird.php Lista di tutti i transponder su Hot Bird

Ovviamente nel caso facciate un reset di fabbrica dovrete nuovamente modificare quel transponder altrimenti alla prima scansione non troverà nessun canale sulla 10775H
 
Esiste un App per smartphone con la quale collegare il q60 (sulla stessa rete) e poter vedere la TV satellitare sul cellulare? Questo al fine di poter orientare la parabola e vedere la qualità del segnale direttamente sul cellulare? Spero di essermi spiegato
 
Riepilogando lo stato hbbtv..

RaiPlay: I canali in diretta non partono ("servizio non disponibile"), impossibile visualizzare anche le partite (sintesi comprese) di Euro2020, i The Jackal. Generalmente funziona l'on demand (ma in alcuni casi, tipo "Il mondo di Zoey", nulla da fare, rotellina stile buffering in vana attesa). In compenso gli spot prima dei programmi, anche di quelli che non partono, si vedono tutti...

Mediaset: In alcuni casi il restart non funziona e alcuni programmi on demand (free) non vengono caricati. Onestamente mi tocca poco perché vedo Mediaset raramente (o mai).

SportItalia: Problema irrisolto, Hbbtv inutilizzabile, reboot e solo reboot...

Si prevedono soluzioni? Grazie
 
Molte problematiche sono lato server, quindi il decoder non centra più di tanto.

Ho già segnalato per le varie problematiche, in particolare quella di Sport Italia, visto che anche su altri dispositivi ultimamente ha problemi (Devono aver fatto qualche modifica loro)
 
Ciao a tutti, ho acquistato il decoder digiquest q60 in oggetto, volevo chiedere se nella schermata "TV Portal" (raggiungibile dal pulsante Settings sul telecomando) c'è modo di aggiungere altre app(?) o se sono disponibili solo quelle che vedo preinstallate (Rai play e Arte).
Grazie!
 
Ciao a tutti, ho acquistato il decoder digiquest q60 in oggetto, volevo chiedere se nella schermata "TV Portal" (raggiungibile dal pulsante Settings sul telecomando) c'è modo di aggiungere altre app(?) o se sono disponibili solo quelle che vedo preinstallate (Rai play e Arte).
Grazie!

Sono solo quelle 3, ma è semplicemente una scorciatoia, non c'è niente di preinstallato, sono solo dei link. Per tutte le varie app Hbbtv basta andare sui relativi canali ;)
 
Questo week end ho installato il Q60 su satellite SCR. Devo dire che la qualità video è molto buona e anche il cambio canale veloce. Ho notato qualche problema con l'EPG a cui si accede con il tasto apposito del telecomando: ogni tanto, mentre si scorre, si blocca e poi si riposiziona all'inizio della lista... è un po' fastidioso. Poi anche io ho osservato un reboot durante la visione di un canale di cartoni animati (non mi chiedere quale... chiedete a mio figlio!). Il telecomando funziona bene ma è un po' "giocattoloso". Per 170 euro mi sarei aspettato di più (anche due pile stilo fornite in dotazione, magari). Poi sarebbe carino se con i tasti freccia si potesse navigare nella guida tv dei canali, un po' come fa Sky. Sarebbe molto comodo poter saltare rapidamente nella guida tv, mentre si continua a vedere il canale corrente. Altra cosa che potrebbe essere comoda (sempre copiandola da Sky): un'opzione che abilita la registrazione del canale corrente, per poter "tornare indietro" se ci siamo persi un particolare del canale in visione. Per ottenere lo stesso effetto, bisogna invece fare una pausa dopo il cambio canale e subito dopo play. Ci sono ancora tante cose da vedere per cui mi riprometto di pubblicarle più avanti, quando avrò un po' più di esperienza sul prodotto. Diciamo che si vede che è un buon prodotto, con il firmware da migliorare ancora un bel po'.

Giacomo
 
Questo week end ho installato il Q60 su satellite SCR. Devo dire che la qualità video è molto buona e anche il cambio canale veloce. Ho notato qualche problema con l'EPG a cui si accede con il tasto apposito del telecomando: ogni tanto, mentre si scorre, si blocca e poi si riposiziona all'inizio della lista... è un po' fastidioso. Poi anche io ho osservato un reboot durante la visione di un canale di cartoni animati (non mi chiedere quale... chiedete a mio figlio!). Il telecomando funziona bene ma è un po' "giocattoloso". Per 170 euro mi sarei aspettato di più (anche due pile stilo fornite in dotazione, magari). Poi sarebbe carino se con i tasti freccia si potesse navigare nella guida tv dei canali, un po' come fa Sky. Sarebbe molto comodo poter saltare rapidamente nella guida tv, mentre si continua a vedere il canale corrente. Altra cosa che potrebbe essere comoda (sempre copiandola da Sky): un'opzione che abilita la registrazione del canale corrente, per poter "tornare indietro" se ci siamo persi un particolare del canale in visione. Per ottenere lo stesso effetto, bisogna invece fare una pausa dopo il cambio canale e subito dopo play. Ci sono ancora tante cose da vedere per cui mi riprometto di pubblicarle più avanti, quando avrò un po' più di esperienza sul prodotto. Diciamo che si vede che è un buon prodotto, con il firmware da migliorare ancora un bel po'.

Giacomo

Le opzioni di Restart tipo Sky non sono però gratuite, trattandosi di pay tv, non lo considererei un bug di questo ottimo decoder, anche considerando che molti altri decoder Tivusat non hanno neanche il PVR quindi non si può registrare.
 
Le opzioni di Restart tipo Sky non sono però gratuite, trattandosi di pay tv, non lo considererei un bug di questo ottimo decoder, anche considerando che molti altri decoder Tivusat non hanno neanche il PVR quindi non si può registrare.

Forse mi sono spiegato male. Non faccio riferimento al "restart" che è tipico di funzionalità sostanzialmente basate sull'"on demand".

Faccio un esempio pratico:
-) sto guardando un film su Rai 1 in diretta.
-) entra mio figlio e inizia a parlare a voce alta.
-) vorrei riascoltare gli ultimi secondi del film. Non posso.

Invece, su Sky c'è un'opzione nelle impostazioni che abilita automaticamente il time shifting ogni volta che si cambia canale. Quindi, non appena inizio a guardare Rai1, parte la registrazione (io ho messo la massima durata possibile, 60 minuti). Finché non si cambia canale, il programma che si vede in diretta viene registrato fino ad un massimo di 60 minuti. In pratica, in ogni momento si può tornare indietro fino alla durata più piccola tra l'istante in cui si è iniziato a guardare il programma e 60 minuti.

La stessa cosa si ottiene nel Q60 premendo pausa non appena si cambia canale (in questo caso, Rai1) e dopo pochi secondi si preme play. A questo punto, anche dopo qualche decina di minuti, si può tornare fino all'inizio del programma.

E' la stessa cosa, solo che è scomoda perché bisogna tutte le volte ricordarsi di premere pausa ogni volta che si cambia canale!

Spero di essere stato più chiaro. Personalmente, trovo questa modalità di timeshifting molto utile.


Giacomo
 
momoman se decidessero di inserire il timeshifting automatico come chiedi spero che sia almeno disattivabile perchè chi non è interessato a tale funzione si troverebbe con l'hard disk sempre in funzione e dunque durerebbe molto meno.
 
Ciao a tutti.

Ho un problema strano con un Digiquest Q60 che ho recentemente comprato. Ho un impianto a 2 satelliti con LNB wideband, entrambi connessi a un multiswitch Whyte WSCR506 (molto simile ad un Fracarro SCD2-5616W). Hot Bird 13E e' sulla posizione DiSEqC B. Il multiswitch supporta su tutte le uscite sia output dCSS, sia output legacy.
Il Digiquest Q60 e' impostato in modalita' LNB universale e DiSEqC 1.0 posizione B, e la sintonizzazione funziona perfettamente su quasi tutte le frequenze. Tutte tranne 11432V. Questa frequenza a volte funziona perfettamente, e a volte no. Quando non funziona, il segnale va e viene come in questo video.

Il problema e' che questo fenomeno appare casualmente. Ad esempio ieri ho acceso il decoder che era gia' sintonizzato su canale 5 HD, e la trasmissione si vedeva perfettamente. Poi ho cambiato su Rai 1 HD, e anche li' tutto regolare. Poi ho rimesso Canale 5 HD, e voila', segnale intermittente. Al che ho spento il decoder, lo ho riacceso, lui si e' sintonizzato su Canale 5 HD e funzionava di nuovo alla perfezione. :BangHead:

Da notare che questo fenomeno sembrerebbe verificarsi solo con quella frequenza, con le altre frequenze il segnale e' perfetto (praticamente tutte hanno potenza > 98%, qualita' > 75%). Ieri ho guardato Francia-Svizzera su Rai 1 HD e non c'e' stato alcun problema (e che partita!).

Il mio antennista dice che per lui il segnale dalla parabola e' ottimo, e se fosse un problema di cablaggio si dovrebbe verificare anche con altre frequenze. Il fatto che il problema si risolva spegnendo e riaccendendo il decoder sembrerebbe confermare questa sua teoria.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Incompatibilita' tra multiswitch e DiSEqC/Q60? Bug del Q60? Gremlin che sabotano il segnale? :icon_scratch:
 
momoman se decidessero di inserire il timeshifting automatico come chiedi spero che sia almeno disattivabile perchè chi non è interessato a tale funzione si troverebbe con l'hard disk sempre in funzione e dunque durerebbe molto meno.

Una registrazione in timeshift automatica è CHIARO che deve anche cancellarsi cambiando canale: sant'Iddio, siamo nel 2021, queste sono cose che fa un apparecchio di 20 anni fa!
Se ti riferisci alla durata di un HDD: e quelli dei decoder di sky, o dei pc che stanno accesi h24 allora come fanno? Li cambi una volta all'anno?
Ho avuto un mysky in pratica sempre accesso per 10 anni, mai avuto problemi.
 
Ieri sera, finita la partita, vado su Rayplay, mi fa navigare il menù, provo a guardare gli highlights della Spagna.
La pubblicità parte benissimo, la sintesi no, rotellina infinita. Così come altre sintesi provate, le pubblicità iniziali partono, le sintesi no
Contemporaneamente da PC collegato alla stessa tv, da Chromecast e da telefono (chiaramente sotto la stesse rete casalinga) funziona tutto.....
Ottimo!
 
Indietro
Alto Basso