Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, se si intende che non si hanno gravi conseguenze si e' protetti. Meno di un ciclo completo ma in maniera sufficiente. Ovviamente riferito a soggetti sani senza gravi patologie.

Il problema è che con la Delta una singola dose è efficace contro la malattia sintomatica al 36% con Pfizer e 30% con AstraZeneca.
Vuol dire che buona parte dei vaccinati con una singola dose con la Delta possono essere contagiosi.
 
Il problema è che con la Delta una singola dose è efficace contro la malattia sintomatica al 36% con Pfizer e 30% con AstraZeneca.
Vuol dire che buona parte dei vaccinati con una singola dose con la Delta possono essere contagiosi.

Io avevo letto al 36% e al 30% contro l'infezione
 
https://www.theguardian.com/world/2...PAiQYtVqNEAP3Qsy4IbBddWLgGkU_O0LngjQJoxcsPgOU

Quei numeri sono contro la malattia sintomatica, contro l’infezione sono più bassi.

Ah okay, io pensavo malattia sintomatica e ricovero ospedaliero come la stessa cosa. Invece no, sono 2 cose diverse.

Quindi Pfizer rimane molto buono con doppia dose in tutti i casi, anche contro la Delta, mentre una sola dose contro la Delta non è abbastanza, anche se evita nella stragrande maggioranza dei casi il ricovero ospedaliero.

Astrazeneca per una dose stesso discorso, invece con doppia dose è efficace ma non tanto quanto Pfizer.
Anche se l'articolo specifica che la massima efficacia la raggiunge più in là nel tempo, ci mette di più a immunizzare una persona.
 
Si, se si intende che non si hanno gravi conseguenze si e' protetti. Meno di un ciclo completo ma in maniera sufficiente. Ovviamente riferito a soggetti sani senza gravi patologie.

Non è così. L’efficacia scende. Quindi dire “si è protetti” non è corretto. O almeno, non ci deve considerare al massimo livello di protezione tipo Alpha.
 
Non è così. L’efficacia scende. Quindi dire “si è protetti” non è corretto. O almeno, non ci deve considerare al massimo livello di protezione tipo Alpha.

Si infatti…per ora tutti i dati su efficacia e ospedalizzazioni sono solo stime e approssimazioni…e l efficacia di ogni vaccino andra’ a calare nel tempo…la delta è solo l inizio…

bisogna vedere come saremo messi in autunno prima di giudicare…in ogni caso maggiori sono i contagi maggiori sono i rischi e le ospedalizzazioni per forza.

La speranza è che grazie all aiuto dei vaccini la pressione ospedaliera si mantenga bassa e non si debba richiudere o fare restrizioni…la realta temo sara diversa ma non per pessimismo ma perche il virus non se ne sta a guardare…agisce e risponde di suo.
 
La speranza è che grazie all aiuto dei vaccini la pressione ospedaliera si mantenga bassa e non si debba richiudere o fare restrizioni…la realta temo sara diversa ma non per pessimismo ma perche il virus non se ne sta a guardare…agisce e risponde di suo.

Che è il motivo principale per cui bisogna continuare a limitare i contagi, ogni nuovo malato può essere fonte di una nuova variante a prescindere dal fatto che si ammali gravemente.
Non possiamo permetterci di arrivare a questo autunno con una variante per cui i vaccini che abbiamo fatto finora non sono più efficaci.
 
Aggiornamento settimanale sui 6/7 giorni dopo, anticipo di qualche ora perché domani mattina ho la seconda dose e magari finisco "ko" .

Noi ricordo 362 t.i., morti 253.

Francia 1560 t.i.(-392), morti in calo di 1/6(324).

Germania 889 t.i.(-321), morti in calo di meno di 1/6(480).

Spagna 728 t.i.(-171), morti in calo di 2/5(172).

Polonia 224 t.i.(-53), morti in calo di 2/5(255).

Ungheria 32 t.i.(-12), morti 34.

Turchia 808 t.i.(-78), morti in calo di 1/5, Grecia 277(-66), morti in lieve calo, Belgio(204) e Olanda(185) in calo con le t.i., come quasi tutto il resto d'Europa. Portogallo 101 t.i.

Ucraina morti in calo di poco meno di 1/3, Russia morti in salita, 3000.

Resto del mondo

India e dintorni sempre fuori controllo, almeno a numeri continua il miglioramento però dell'India con 1/3 di morti in meno.

Giappone 721 t.i.(-106), morti in calo di meno di 1/3.

Ancora molto male il Sudamerica, Argentina quantomeno in discesa, 7345 t.i.(-545), Colombia non aggiorna 8155, morti in lieve salita in Colombia(4216), lieve discesa Argentina(3461). Brasile si sa, Peru 2528 t.i.(non aggiornato), morti in calo di 1/5, Cile 3232 t.i.(-43), morti in lieve salita. Uruguay 379(-58), Paraguay 577(-5).

Messico non aggiorna le t.i., morti in calo di più di 1/5, più di 1000. Iran 3249(-155), morti in calo, meno di 1000.

In Africa, in Zambia e in Uganda ci sono più di 1000 t.i. occupate. Rispettivamente 1119 e 1099.

Le più vaccinate

Israele 26 t.i.(-3), morti 0.

UK in lieve salita 227 t.i.(+39), morti 74(+11).

Usa 3929 t.i.(-419), morti in calo di poco meno di 1/5, intorno ai 2000.

Aggiornamento settimanale

Noi ricordo 289 t.i.(-73), morti 213(-40).

Francia 1250 t.i.(-310), morti in calo di 1/4(246).

Germania 736 t.i.(-153), morti in calo di poco meno di 1/3(329).

Spagna 620 t.i.(-108), morti in calo di 2/5(100).

Polonia 171 t.i.(-53), morti in calo di 2/5(150).

Ungheria 22 t.i.(-10), morti 30(-4).

Turchia 730 t.i.(-78), morti in lieve calo, Grecia 204 t.i.(-73), morti in lieve calo, Belgio(147) e Olanda(139) in calo con le t.i., come il resto d'Europa in linea di massima. Il Portogallo sale lievemente, 119 t.i.(+18).

Continua l'allarme rosso in Russia, morti in salita di più di 1/3, siamo adesso sopra i 4000. Ucraina morti in calo di più di 1/5.

Resto del mondo

India e dintorni sempre fuori controllo, anche se l'India a numeri in miglioramento.

Giappone in discesa, 552 t.i.(-169), morti in calo di poco meno di 1/3.

Ancora molto male il Sudamerica ma Argentina in calo come t.i., 6869(-456), morti in lieve salita, 3600 circa. Colombia non aggiorna le t.i., morti in lieve salita, 4600 circa. Brasile si sa, Perù 2422 t.i.(-106), morti in lieve discesa, 1500 circa. Cile 3017 t.i.(-215), morti stabili, 800 circa. Miglioramento in Uruguay 285 t.i.(-94)e morti in calo(208), Paraguay 532 t.i.(-45), morti in lieve salita, 900 circa.

Messico non aggiorna le t.i., morti in risalita di 1/3. Iran 3176 t.i.(-73), morti stabili.

In Africa, attenzione a Zambia 1342 t.i.(+222), morti in salita di quasi 1/2. Uganda 1211 t.i.(+112), morti in lieve salita. In molte parti dell'Africa sono in salita i morti, occhio al Sudafrica(1246), Tunisia(619) e Namibia(266).

Le più vaccinate

Israele 22 t.i.(-4), morti 2.

U.k. in salita 297 t.i.(+70), morti 122(+48).

Usa 3836 t.i.(-93), morti stabili, sopra i 2000.
 
Ultima modifica:
Una notizia cattiva e una buona.

https://www.corriere.it/salute/mala...di-5dc90d26-d8d0-11eb-8266-a744dc7bc2d8.shtml

A quanto pare la variante Delta è estremamente contagiosa tanto che in Australia il paziente zero si e contagiato con un contatto davvero rapido.

https://www.adnkronos.com/vaccini-m...one-per-anni-dal-covid_3IkcynLUR4dzdvJPbVXvyL

Sembra che i vaccini a rna abbiano un’efficacia di anni, se il virus non muta in modo sostanzioso.

Manco in "Contagion" di Steven Soderbergh avviene così velocemente il contagio... :laughing7:

Scherzi a parte, diciamo che prima di trarre certe conclusioni, servono altri studi. Non ci si può basare su un solo episodio, che può essere anche frutto della casualità.
Può darsi anche che già tutti e due fossero stati contagiati e l'episodio in sè non c'entri nulla. Non possono sapere con certezza TOTALE che uno dei due sia il paziente zero.
Pure noi abbiamo creduto che il maratoneta di Codogno fosse il paziente zero, uno o robe simili... Ma dopo pochi giorni ci siamo resi tutti conto che il virus c'era da chissà quanto tempo tra noi...
 
Ma, alla fine, chi ha fatto la prima dose con AstraZeneca e adesso deve fare la seconda (ed è il mio caso imminente) conviene o è più indicato fare nuovamente AstraZeneca o scegliere Pfizer/Moderna? Io non ci capisco più nulla!
Oltretutto, il medico vaccinatore, giovanissimo, l'altra volta, oltre alle domande di rito mi chiese che tipo di lavoro facessi e in base a quello mi fece AstraZeneca, quindi non è che mi fidi tanto perché non so che tipo di linee guida segua...
 
Il problema è che con la Delta una singola dose è efficace contro la malattia sintomatica al 36% con Pfizer e 30% con AstraZeneca.
Vuol dire che buona parte dei vaccinati con una singola dose con la Delta possono essere contagiosi.

Confermo.

Non è così. L’efficacia scende. Quindi dire “si è protetti” non è corretto. O almeno, non ci deve considerare al massimo livello di protezione tipo Alpha.

Forse non hai compreso il mio scritto nella sua interezza, rileggilo bene.
A supporto leggi anche il posto che ho quotato qui sopra.
Grazie.
 
Manco in "Contagion" di Steven Soderbergh avviene così velocemente il contagio... :laughing7:

Scherzi a parte, diciamo che prima di trarre certe conclusioni, servono altri studi. Non ci si può basare su un solo episodio, che può essere anche frutto della casualità.
Può darsi anche che già tutti e due fossero stati contagiati e l'episodio in sè non c'entri nulla. Non possono sapere con certezza TOTALE che uno dei due sia il paziente zero.
Pure noi abbiamo creduto che il maratoneta di Codogno fosse il paziente zero, uno o robe simili... Ma dopo pochi giorni ci siamo resi tutti conto che il virus c'era da chissà quanto tempo tra noi...

In Australia il tracciamento è molto stretto e i casi effettivi sono pochissimi, il virus non circola per cui il contagio iniziale è possibile determinarlo con margini di sicurezza abbastanza certi.
Magari non sarà la regola ma è possibile che bastino anche pochi secondi, anche altri virus sono molto contagiosi ad esempio il morbillo.
 
Ma, alla fine, chi ha fatto la prima dose con AstraZeneca e adesso deve fare la seconda (ed è il mio caso imminente) conviene o è più indicato fare nuovamente AstraZeneca o scegliere Pfizer/Moderna? Io non ci capisco più nulla!
Oltretutto, il medico vaccinatore, giovanissimo, l'altra volta, oltre alle domande di rito mi chiese che tipo di lavoro facessi e in base a quello mi fece AstraZeneca, quindi non è che mi fidi tanto perché non so che tipo di linee guida segua...

Quasi tutte le persone che conosco hanno deciso di fare anche la seconda di az per rimanere nei protocolli di sicurezza ed efficacia già testati.
Inoltre almeno nel Lazio c’è l’incentivo a farlo, chi vuole fare la seconda di AstraZeneca può anticipare il richiamo a 8 settimane, per chi fa il mix il richiamo rimane a 11 settimane perché le dosi di Pfizer scarseggiano e devono tenerle per i richiami dei vaccinati Pfizer, al momento non possono dedicarle ai vaccinati az.
Hanno anche rimandato 100k prenotazioni di prima dose Pfizer inizialmente previste per luglio per questo motivo.
 
Ma, alla fine, chi ha fatto la prima dose con AstraZeneca e adesso deve fare la seconda (ed è il mio caso imminente) conviene o è più indicato fare nuovamente AstraZeneca o scegliere Pfizer/Moderna? Io non ci capisco più nulla!
Oltretutto, il medico vaccinatore, giovanissimo, l'altra volta, oltre alle domande di rito mi chiese che tipo di lavoro facessi e in base a quello mi fece AstraZeneca, quindi non è che mi fidi tanto perché non so che tipo di linee guida segua...

Se non hai avuto problemi con la prima dose non vedo perche non continuare con astrazeneca.
Meglio continuare con lo stesso.
 
Ah okay, io pensavo malattia sintomatica e ricovero ospedaliero come la stessa cosa. Invece no, sono 2 cose diverse.
Quindi Pfizer rimane molto buono con doppia dose in tutti i casi, anche contro la Delta, mentre una sola dose contro la Delta non è abbastanza, anche se evita nella stragrande maggioranza dei casi il ricovero ospedaliero.
Astrazeneca per una dose stesso discorso, invece con doppia dose è efficace ma non tanto quanto Pfizer.
Anche se l'articolo specifica che la massima efficacia la raggiunge più in là nel tempo, ci mette di più a immunizzare una persona.
sono tutti dati provvisori. non puoi sapere con certezza niente anche xkè ben presto tutti hanno fatto pfizer molto oltre i 21 gg e anche il giornalisticamente "israele vaccina molto"...non significa che israele vaccina tutti e non sai neanche in che tempi. c'è un protocollo, hanno fatto molto bene durante un lockdown...ma se poi ti perdi un sacco di gente che per motivi suoi non si reca a fare la seconda dose o agli ultra80 la fai a 40 giorni facendola diventare una seconda prima dose...non saprai mai la reale potenzialità del vaccino. TUTTI HANNO GIOCATO CON LE DATE per fare la corsa a vaccinare d+, dimenticandosi totalmente che VACCINARE MEGLIO era la strada + logica, ma sotto spinte di tutti i tipi(dalle categorie alla politica) si è preferito fare i numeroni invece che completare velocemente(in 21 gg) il ciclo vaccinale PER ETA' E PATOLOGIE come sempre è stato detto, ma poi alzano la voce gli insegnanti, poi gli avvocati ecc ecc

Una notizia cattiva e una buona.

https://www.corriere.it/salute/mala...di-5dc90d26-d8d0-11eb-8266-a744dc7bc2d8.shtml

A quanto pare la variante Delta è estremamente contagiosa tanto che in Australia il paziente zero si e contagiato con un contatto davvero rapido.

https://www.adnkronos.com/vaccini-m...one-per-anni-dal-covid_3IkcynLUR4dzdvJPbVXvyL

Sembra che i vaccini a rna abbiano un’efficacia di anni, se il virus non muta in modo sostanzioso.
mi viene da ridere. questi da una telecamera capiscono che i due si sono contagiati per caso in 5 secondi. allora abbiamo delle persone peggio di galli e crisanti anche in australia. la malattia asintomatica questa è la forza del virus, potrebbe stare silente e irrilevabile chissà quanto, avrebbero potuto essere già positivi asintomatici senza saperlo e essersi incontrati. è poi utopistico sapere da una persona che vive in una democrazia...cosa ha realmente fatto...E PER FORTUNA. altro che telecamera del supermercato. ma smettiamola. la faccenda è molto + semplice...e parlare a caso di questi casi è solamente controproducente. arriveremo allo svacco totale..."TANTI SIIAMO TUTTI CONTAGIATI" tipo the walking dead. niente, non ce la facciamo proprio a non far uscire vaccate dalle bocche. ricordiamo ancora il bus e il ristorante cinese con l'aria condizionata...:eusa_wall:

e invece riguardo ai vaccini. chi ci ha speso d+ e magari ha studiato la via + difficile e costosa, ma è anche arrivato prima, può aver trovato il modo migliore per riconoscere il virus...che come sappiamo da sempre, essendo un coronavirus, molto mutevole.

comunque nell'articolo che è la solita sparata giornalistica, poi si specifica che riguarda le persone prima guarite e poi vaccinate. insomma c'è un articolo per ogni categoria...questo è rivolto a convincere chi l'ha già avuto...a vaccinarsi. niente d+ niente d-. dal mio punto di vista non ci sarebbe nessun problema di vaccino anche se avessi avuto la malattia...una conoscente l'ha già preso 2 volte nella prima e seconda ondata la seconda volta...molto peggiore della prima ma per sua fortuna mai da ricovero. io da piccolo ho avuto il morbillo e sono stato successivamente vaccinato e mio cugino si è vaccinato dal morbillo e lo ha avuto verso i 14 anni...e se lo ricorda ancora passati i 40.

Ma, alla fine, chi ha fatto la prima dose con AstraZeneca e adesso deve fare la seconda (ed è il mio caso imminente) conviene o è più indicato fare nuovamente AstraZeneca o scegliere Pfizer/Moderna? Io non ci capisco più nulla!
Oltretutto, il medico vaccinatore, giovanissimo, l'altra volta, oltre alle domande di rito mi chiese che tipo di lavoro facessi e in base a quello mi fece AstraZeneca, quindi non è che mi fidi tanto perché non so che tipo di linee guida segua...
io mi farei AZ. AZ è solo vittima di una comunicazione pessima. non dimentichiamo mai che abbiamo ritardato immotivatamente l'immunizzazione e favorito la circolazione del virus(rischiando per la popolazione non vaccinabile e rischiando una maggiore nascita di varianti...io mi rifaccio sempre alla toscana dove il portale delle prenotazioni è chiuso da tempo) sempre xkè abbiamo somministrato un vaccino inadatto a una persona che non lo doveva ricevere. è come se domani bandissimo l'eparina come medicinale fatale per tutti...xkè l'abbiamo somministrata a un emofiliaco che non la dovrebbe vedere neanche in cartolina

In Australia il tracciamento è molto stretto e i casi effettivi sono pochissimi, il virus non circola per cui il contagio iniziale è possibile determinarlo con margini di sicurezza abbastanza certi.
Magari non sarà la regola ma è possibile che bastino anche pochi secondi, anche altri virus sono molto contagiosi ad esempio il morbillo.
sempre dubitare di chi dice...ho tutto sotto controllo durante una pandemia di un virus che ha una mortalità massima e una contagiosità alle stelle dato che riesce a rimanere invisibile per molto, troppo tempo.

Se non hai avuto problemi con la prima dose non vedo perche non continuare con astrazeneca.
Meglio continuare con lo stesso.
meglio o peggio, lo scopriremo solo + avanti. io seguirei UN protocollo studiato non quello che richiede la politica per dire fate cosa vi capita l'importante è che lo facciate. se hai paura di AZ xkè ve lo abbiamo inculcato con una narrazione fuorviante basta che ti fai qualcosa. o ti fidi di UN protocollo o fai come ti pare.
 
Ultima modifica:
. io da piccolo ho avuto il morbillo e sono stato successivamente vaccinato e mio cugino si è vaccinato dal morbillo e lo ha avuto verso i 14 anni...e se lo ricorda ancora passati i 40.

Non per farmi i fatti tuoi, solo per curiosità, perché hai dovuto fare la vaccinazione se il morbillo lo avevi già avuto?
Io ho fatto la vaccinazione da piccolo e come reazione mi è venuta una forma lieve di morbillo, ma poi non l’ho più avuto neanche quando a scuola girava e quelli non vaccinati o che non lo avevano già avuto si ammalavano praticamente tutti.
Mi ricordo certi periodi in cui in classe eravamo 4-5 su 20 per questo motivo.
 
Questi articoli fanno veramente cadere le braccia... 5-10 secondi:doubt: se fossimo stati ad inizio pandemia si sarebbe scatenato il panico ora, invece, si ha l'effetto esattamente opposto. Tutti, me compreso, penseranno "vabbè la solita :pottytrain5: giornalistica che verrà smentita tra due giorni".

Il passato con tutto il casino di AZ e tutto il resto non ha insegnato nulla.

Comunque, se nel Lazio, a quanto dite, le prenotazioni sono chiuse per mancanza di dosi Pfizer qui in Sicilia ci possiamo permettere di fare un open-day di 4 giorni per Pfizer e Moderna; il che significa o che abbiamo ricevuto una cosegna tutta speciale di vaccini o, più probabilmente, nessuno si sta più vaccinando:eusa_wall:
 
Vaccino prenotato anche per il sottoscritto: il primo giorno disponibile era l'11 agosto in un nuovo hub che allestiranno in un centro commerciale della zona. Pfizer.
 
Mio padre non avendo lo Spid, perché molto anziano è riuscito a farsi fare il certificato vaccinale tramite il farmacista, che si era segnato i dati della tessera sanitaria, che metodo ha utilizzato secondo voi?
Inoltre parlando con il farmacista che è stato molto disponibile e gentile, gli ha detto che sono abilitati anche i medici di famiglia a farlo, ma non tutti sanno farlo, infatti mio padre si era recato dal medico di base che gli ha detto solo tramite Spid, in pratica è un informazione sbagliata, mi chiedo perché ci sia tanta confusione e soprattutto disinformazione come al solito, visto che è ben specificato che tra i vari metodi, c'è anche il medico di base che deve farlo, mah siamo in Italia, la confusione regna sovrana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso