Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In caso di ritrasmissione qualcuno dovrà pur garantire la perdita di questi 340 milioni
Chi ha detto ritrasmissione? I punti sono chiari.
Si va dalla cancellazione di alcune clausole presenti sul contratto ad altre quali un maggior dialogo con gli operatori telco.

Diciamo se se vengono cancellate alcune clausole salta totalmente accordo timvision dazn invece se saltano altri punti sono già stati messi in preventivo
 
Sarebbe sufficiente rendere disponibile a tutti il canale DTT.
Questo è uno dei punti di possibile condanna, cioè poter trasmettere su tecnologia diversa da quella ott, al momento dazn ha obbligo di trasmettere solo su ott da accordo firmato con Tim
 
Anche no. La prossima volta stringe accordi migliori. Tu hai sta fissa che quest'oggi deve risarcire DAZN: non esiste NESSUNA base giuridica o logica per cui dovrebbe avvenire. Nessuna

Io non ho nessuna fissa,l'antitrust vuole che si facciano accordi anche con altri ? Bene io azienda devo avere garantita la stessa cifra che vado a perdere dalla rescissione dell'accordo con Tim ,gli altri operatori non vogliono sganciare perfetto arrivederci e grazie
 
Sarebbe interessante sapere cosa c'è scritto, dietro tutti quegli "omissis". Comunque la cosa è lunga. Il provvedimento dura 60 giorni, ma c'è tempo al massimo fino al 30 giugno 2022. Il campionato inizia il 21 agosto 2021...
 
Mah, per quest'anno è improbabile che salti l'accordo, ormai tim ha già fatto sottoscrivere migliaia di contratti. Al massimo possono rivedere la cifra al ribasso o romperlo dalla prossima stagione. L'investimento per questa ormai è fatto anche se non dovesse avere più l'esclusiva.
 
Sarebbe interessante sapere cosa c'è scritto, dietro tutti quegli "omissis". Comunque la cosa è lunga. Il provvedimento dura 60 giorni, ma c'è tempo al massimo fino al 30 giugno 2022. Il campionato inizia il 21 agosto 2021...
Ma entro l'inizio del campionato vi potrebbe essere (e personalmente penso che ci sarà!) un provvedimento cautelare. Vedremo entro qualche settimana il contenuto.
 
Io non ho nessuna fissa,l'antitrust vuole che si facciano accordi anche con altri ? Bene io azienda devo avere garantita la stessa cifra che vado a perdere dalla rescissione dell'accordo con Tim ,gli altri operatori non vogliono sganciare perfetto arrivederci e grazie

Non è scritto da nessuna parte. Se dovesse essere stabilito che hai stipulato un contratto contenente clausole che violano leggi e regolamenti sono solo affari tuoi....
 
Io non ho nessuna fissa,l'antitrust vuole che si facciano accordi anche con altri ? Bene io azienda devo avere garantita la stessa cifra che vado a perdere dalla rescissione dell'accordo con Tim ,gli altri operatori non vogliono sganciare perfetto arrivederci e grazie

Non è così.

Se DAZN (anzi se soprattutto TIM) fanno accordi commerciali, devono tenere in conto che se alcune parti sono contro una normativa italiana, vanno riviste. Sia nell'accordo che economicamente. Ma l'accordo TIM-DAZN e DAZN-LEga sono due cose separate.

DAZN si assume il rischio di impresa di mettere in piedi un business plan che le permetta di fare un investimento (i diritti della A), come TIM si assume lo stesso rischio mettendo in conto che accordi di questo tipo sarebbero stati al vaglio di tutti gli enti preposti.

Io credo che sia DAZN che soprattutto TIM siano già preparati a questa eventualità, ma se non lo fossero, fatti loro.
 
in altro forum un venditore tim conferma che dal 15 e' aperto a clienti di altri operatori andando in negozio, che avranno il tim box ed il backup dtt mentre il multicast e' disponibile solo a chi ha linea fissa tim.
"i prezzi dovrebbero essere equipollenti a quelli proposti per i clienti TIM fisso. Maggiori info a partire dal 15"
 
Già la clausola che vieta a DAZN di fare qualsiasi accordo con altri operatori, che trasmettono diversamente da OTT, è una chiara violazione del principio di concorrenza secondo me. Cioè costringe DAZN a fare un accordo blindato con TIM limitando i gudagni che potrebbero derivare da altri accordi, ma sopratutto fa in modo che i concorrenti perdano clienti a discapito di TIM. Se non è una violazione questa non vedo quale altra possa essere. E poi ogni volta la scusa di accellerare la digitalizzazione dell'italia. Che paese è quello che aspetta che sia il calcio a dare una spinta agli investimenti di un progresso che da anni appare ineludibile?
 
in altro forum un venditore tim conferma che dal 15 e' aperto a clienti di altri operatori andando in negozio, che avranno il tim box ed il backup dtt mentre il multicast e' disponibile solo a chi ha linea fissa tim.
"i prezzi dovrebbero essere equipollenti a quelli proposti per i clienti TIM fisso. Maggiori info a partire dal 15"

io credo da questo punto di vista che magari agcom preferirebbe che l'offerta timvision per gli altri fornitori sia meno "fumosa" e non preveda di passare dalle forche caudine dei negozi tim.

Magari TIM "sanerà" rendendo fruibile l'adesione dell'offerta dal sito online a chiunque (da utente finale lo spererei)
 
Che paese è quello che aspetta che sia il calcio a dare una spinta agli investimenti di un progresso che da anni appare ineludibile?

Mille problemi per roba utilissima che richiede pochissima banda come IO, SPID, PEC e compagnia... poi arriva il calcio come salvatore della patria. Siamo ridotti davvero male
 
Toglieranno la clausola che vieta a Dazn di fare accordi con altri, ma lei credo non li farà lo stesso se non vuole inadempimenti da parte di Tim.
Tutta questa "febbre" di avere l'app ovunque di Dazn non la vedevo ai tempi di Now Tv solo su dispositivi Samsung e pochi altri.
Poi mettici che l'80% di persone ha una smart tv, e non vedo il problema.
Sotto sotto secondo me si tira sempre l'acqua al mulino di quello scatolotto di poco valore che è lo SkyQ
 
Toglieranno la clausola che vieta a Dazn di fare accordi con altri, ma lei credo non li farà lo stesso se non vuole inadempimenti da parte di Tim.
Tutta questa "febbre" di avere l'app ovunque di Dazn non la vedevo ai tempi di Now Tv solo su dispositivi Samsung e pochi altri.
Poi mettici che l'80% di persone ha una smart tv, e non vedo il problema.
Sotto sotto secondo me si tira sempre l'acqua al mulino di quello scatolotto di poco valore che è lo SkyQ

Ma cosa c'entra lo scatolotto di poco valore. Questo va oltre sky. Questo comportamento è da monopolisti convinti e disprezzanti di qualsiasi regola. Ti fossilizzi sulla questione sky vs. tutti gli altri e ti scappa il nocciolo della questione.

P.S.

Quello scatolotto che tu disprezzi offre, a chi non ha nient'altro da desiderare se non la fruizione di un servizio, la possibilità di guardare le partite di calcio in una qualità che "il futuro" si sogna di notte. E non dico altro.
 
Toglieranno la clausola che vieta a Dazn di fare accordi con altri, ma lei credo non li farà lo stesso se non vuole inadempimenti da parte di Tim.
Tutta questa "febbre" di avere l'app ovunque di Dazn

Guarda che il problema non è l'app ovunque. Quello è proprio l'ultimo dei problemi.
Il problema è che con questo accordo Tim, già in posizione stradominante nel settore della telefonia, assume un peso troppo grande ANCHE nel settore della tv. E questo non va bene.
E in tutto questo DAZN contravviene all'obbligo di trasmettere tutte le partite via sat e/o DTT. Che poi lo faccia eventualmente Tim è inutile, dato che tale obbligo è in capo a chi ha conprato i diritti, ovvero DAZN.
Poi sul fatto che anche decaduto (eventualmente) il divieto di esclusiva con Tim, DAZN non stipulerà accordi con altri può essere. E sarebbe intelligente da parte sua. Certo... agli occhi degli osservatori rimarrebbe il dubbio del perché non ne faccia, ma non so se la cosa sia giuridicamente rilevante. L'altro fatto è che Tim, decaduta l'esclusiva, potrebbe comunque dire che le condizioni sono variate e tirarsi indietro e/o chiedere uno sconto.
Insomma... DAZN ha voluto sedersi al tavolo degli adulti pur non avendone le competenze. Tecniche (ed è palese da anni) ma neanche strategiche
 
le indicazioni dell'AGCM dicono esattamente il contrario:

"...76. Al riguardo, si ritiene utile, sin d’ora, indicare possibili misure che potrebbero essere suscettibili di risolvere le criticità concorrenziali sopra indicate:
A. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN, riguardanti le limitazioni per DAZN di negoziare e concludere contratti per l’offerta di servizi à la carte o voucher promozionali e di vendere, anche indirettamente, i servizi DAZN, come previsto per gli operatori diversi da quelli elencati nello Schedule 1, Part A e Part B, dell’Accordo;
B. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN che limitano DAZN nel definire ulteriori modalità di distribuzione e di vendita del proprio servizio, con particolare riferimento alla tipologia di piattaforme utilizzate (digitale terrestre e satellitare), alla cessione dei contenuti in sublicenza, ai dispositivi di visione in cui rendere disponibile l’app DAZN (ad esempio, decoder, stick, set-top-box, smart TV), ai servizi di pagamento da utilizzare (ad esempio, pagamento su conto telefonico);
C. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN che limitano DAZN nell’applicazione di sconti o nella riduzione dei periodi promozionali;
D. l’obbligo per TIM, nelle aree non contendibili, di rendere disponibili tempestivamente agli altri operatori le soluzioni tecniche relative alla rete di accesso locale all’ingrosso già scelte per la propria divisione interna e in fase di implementazione, in modo non discriminatorio, anche ai soggetti infrastrutturati che accedono alla rete di accesso locale utilizzando servizi diversi dal Bitstream NGA (servizi di accesso passivo e servizi di accesso attivo VULA);
E. l’obbligo per DAZN di contrattare con gli altri operatori soluzioni tecnologiche volte a ridurre possibili congestioni di rete, secondo modalità FRAND."

Ohi ohi :D
 
Guarda che il problema non è l'app ovunque. Quello è proprio l'ultimo dei problemi.
Il problema è che con questo accordo Tim, già in posizione stradominante nel settore della telefonia, assume un peso troppo grande ANCHE nel settore della tv. E questo non va bene.
E in tutto questo DAZN contravviene all'obbligo di trasmettere tutte le partite via sat e/o DTT. Che poi lo faccia eventualmente Tim è inutile, dato che tale obbligo è in capo a chi ha conprato i diritti, ovvero DAZN.
Poi sul fatto che anche decaduto (eventualmente) il divieto di esclusiva con Tim, DAZN non stipulerà accordi con altri può essere. E sarebbe intelligente da parte sua. Certo... agli occhi degli osservatori rimarrebbe il dubbio del perché non ne faccia, ma non so se la cosa sia giuridicamente rilevante. L'altro fatto è che Tim, decaduta l'esclusiva, potrebbe comunque dire che le condizioni sono variate e tirarsi indietro e/o chiedere uno sconto.
Insomma... DAZN ha voluto sedersi al tavolo degli adulti pur non avendone le competenze. Tecniche (ed è palese da anni) ma neanche strategiche
Ma tim non si tirerà indietro, almeno per i prossimi 12 mesi. Dopo aver messo in moto tutta la macchina organizzativa e aver pubblicizzato e stipulato contratti sarebbe da idioti tirarsi indietro, nessuno con un po' di senno lo farebbe. Il fatto che gli venga tolta "l'esclusiva" cambia poco o niente, dazn comunque non farà accordi con sky, di certo non possono costringerli. Con altri operatori telefonici che accordi potrebbe fare che danneggino tim? L'unico sarebbe appunto quello con sky per il satellite. Quindi secondo me tutta aria fritta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso