Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No quello è per il processo.

Invece antitrust può intervenire cautelarmente entro i prossimi 7 giorni. E può fare sanzioni limitatamente a quei 5 punti scritti in precedenza entro questo periodo.

"Sulla sussistenza del periculum in mora, oltre all’approssimarsi della data
di inizio del campionato di calcio di Serie A (21 agosto 2021), momento entro
il quale la maggior parte dei consumatori avrà comunque effettuato la propria
scelta economica riguardo ai servizi in questione, si rileva che le parti
appaiono aver messo in atto comportamenti idonei a determinare un danno
grave e irreparabile alla concorrenza."


Non saranno sette ma comunque un termine congruo prima dell'inizio del campionato

Beh, mi sembra che AGCM li abbia già dichiarati in un certo senso "colpevoli".

Nel giro di qualche settimana interviene sicuramente. Certamente entro inizio campionato.

Accelera il digitale di Tim. Corretto

Fa ridere quel comunicato, da parte di TIM che dopo 50 anni propone ancora la rete in rame...
 
se l'antitrust dovesse "condannare" tim e dazn, non è che c'è il rischio che vengano annullate anche l'assegnazione dei diritti tv?
 
le indicazioni dell'AGCM dicono esattamente il contrario:

"...76. Al riguardo, si ritiene utile, sin d’ora, indicare possibili misure che potrebbero essere suscettibili di risolvere le criticità concorrenziali sopra indicate:
A. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN, riguardanti le limitazioni per DAZN di negoziare e concludere contratti per l’offerta di servizi à la carte o voucher promozionali e di vendere, anche indirettamente, i servizi DAZN, come previsto per gli operatori diversi da quelli elencati nello Schedule 1, Part A e Part B, dell’Accordo;
B. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN che limitano DAZN nel definire ulteriori modalità di distribuzione e di vendita del proprio servizio, con particolare riferimento alla tipologia di piattaforme utilizzate (digitale terrestre e satellitare), alla cessione dei contenuti in sublicenza, ai dispositivi di visione in cui rendere disponibile l’app DAZN (ad esempio, decoder, stick, set-top-box, smart TV), ai servizi di pagamento da utilizzare (ad esempio, pagamento su conto telefonico);
C. la sospensione dell’efficacia delle clausole dell’Accordo intervenuto tra TIM e DAZN che limitano DAZN nell’applicazione di sconti o nella riduzione dei periodi promozionali;
D. l’obbligo per TIM, nelle aree non contendibili, di rendere disponibili tempestivamente agli altri operatori le soluzioni tecniche relative alla rete di accesso locale all’ingrosso già scelte per la propria divisione interna e in fase di implementazione, in modo non discriminatorio, anche ai soggetti infrastrutturati che accedono alla rete di accesso locale utilizzando servizi diversi dal Bitstream NGA (servizi di accesso passivo e servizi di accesso attivo VULA);
E. l’obbligo per DAZN di contrattare con gli altri operatori soluzioni tecnologiche volte a ridurre possibili congestioni di rete, secondo modalità FRAND."
Lo sapevamo già chi aveva acquisito i diritti
 
se l'antitrust dovesse "condannare" tim e dazn, non è che c'è il rischio che vengano annullate anche l'assegnazione dei diritti tv?

No, i diritti rimangono a DAZN.

E' in discussione l'accordo tra Tim e Dazn. Ma dal comunicato di AGCM, si capisce chiaramente che ha già tirato le sue conclusioni: l'accordo è lesivo della concorrenza.

Ora, dato che il campionato ancora non è iniziato, vedremo che "sanzioni" e "imposizioni" saranno date. E' tutto in quei 5 punti ipotizzati da AGCM stessa.

La parte più grave è proprio il fatto che TIM ha impedito a Dazn di andare su satellite e digitale terrestre (quello VERO, non il backup farlocco che si attiva quando internet/streming Dazn vanno male...) e di rendere disponibile l'app Dazn su altre piattaforme/devices, oltre a impedire sempre alla stessa Dazn di fare accordi commerciali/promozionali e di distribuzione abbonamenti (bundle) con altri operatori telco.

E' tutto scritto nel documento ufficiale.


EDIT: Agcm punta il dito anche sulla risoluzione anticipata pretesa da Dazn con Vodafone, l'ha definita "PRETESTUOSA" (è scritto così)
 
buonasera ragazzi ma se gia' c'e' il canale dtt pronto per coloro che non hanno una buona connessione cos'altro potra' imporre agcm a tim-dazn?di andare anche su sat?
 
Scusate, ma cosa ci dobbiamo aspettare allora? Perché qui ci si sta abbonando o lo si sta per fare, con nuovi operatori/partners (TIM) e magari lasciando quelli vecchi (SKY)...:eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Beh, mi sembra che AGCM li abbia già dichiarati in un certo senso "colpevoli".

Nel giro di qualche settimana interviene sicuramente. Certamente entro inizio campionato.
Bhe, sicuramente come ho già scritto, TIM e DAZN non sono messi bene. Va però tenuto conto che quella di oggi è solo la richiesta dell'"Accusa". Manca ancora la Difesa e il giudizio. quindi keep calm ...

se l'antitrust dovesse "condannare" tim e dazn, non è che c'è il rischio che vengano annullate anche l'assegnazione dei diritti tv?
No.
 
se l'antitrust dovesse "condannare" tim e dazn, non è che c'è il rischio che vengano annullate anche l'assegnazione dei diritti tv?
I diritti tv sono stati assegnati più ov meno correttamente, a parte i pacchetti non bilanciati. I problemi sono nel contratto tra Tim e DAZN
 
buonasera ragazzi ma se gia' c'e' il canale dtt pronto per coloro che non hanno una buona connessione cos'altro potra' imporre agcm a tim-dazn?di andare anche su sat?
No non può imporre di andare sul sat ne di fare accordi commerciali con altri soggetti. L'unica cosa, oltre a multe, è che potrebbe imporre di aprire il canale dtt a tutti tramite vendita di cam o decoder abilitato alla tecnologia camless.
 
A differenza di te, io mi sto leggendo l'intero documento ufficiale.

Tutt'altro che in una botte di ferro... AGCM li ha massacrati punto per punto.
Ho letto e pure io la penso così, ma su alcuni aspetti tim e dazn sapevano che potevano essere sanzionati.

Resta da vedere come sarà la sanzione se tutti i punti dalla A alla D oppure solo il punto D
 
No, i diritti rimangono a DAZN.

E' in discussione l'accordo tra Tim e Dazn. Ma dal comunicato di AGCM, si capisce chiaramente che ha già tirato le sue conclusioni: l'accordo è lesivo della concorrenza.

Ora, dato che il campionato ancora non è iniziato, vedremo che "sanzioni" e "imposizioni" saranno date. E' tutto in quei 5 punti ipotizzati da AGCM stessa.

La parte più grave è proprio il fatto che TIM ha impedito a Dazn di andare su satellite e digitale terrestre (quello VERO, non il backup farlocco che si attiva quando internet/streming Dazn vanno male...) e di rendere disponibile l'app Dazn su altre piattaforme/devices, oltre a impedire sempre alla stessa Dazn di fare accordi commerciali/promozionali e di distribuzione abbonamenti (bundle) con altri operatori telco.

E' tutto scritto nel documento ufficiale.


EDIT: Agcm punta il dito anche sulla risoluzione anticipata pretesa da Dazn con Vodafone, l'ha definita "PRETESTUOSA" (è scritto così)

Anche qui occhio a conclusioni affrettate. Siamo solo all'inizio e probabilmente il pretestuosa riguarda quanto ha scritto vodafone nel proprio ricorso. Il giudizio definitivo deve ancora avvenire e passera un annetto.
 
Scusate, ma cosa ci dobbiamo aspettare allora? Perché qui ci si sta abbonando o lo si sta per fare, con nuovi operatori/partners (TIM) e magari lasciando quelli vecchi (SKY)...:eusa_think: :icon_rolleyes:
Io direi niente, scommetto che in sostanza non cambierà niente, la serie a si vedrà sempre e solo su dazn, accordo con sky almeno per quest'anno lo vedo molto imporbabile.
 
Solite cose all'italiana, finirà con una piccola sanzione, magari obbligo di restare su Vodafone Tv e Smart Stick di Now ma ormai i diritti sono stati assegnati e quelli rimangono.
Sul satellite non ci vanno, magari qualche speranza per il DT ma sempre su Dazn
 
Sogna sogna ... Tim e dazn sono in una botte di ferro.

Direi che l'AGCM non è dello stesso parere!!!

"61. In conclusione, le restrizioni contenute nell’Accordo non appaiono giustificate e proporzionate all’obiettivo di garantire il supporto tecnologico necessario per operare la fornitura dei contenuti assegnati a DAZN o di fornire un supporto economico al fine dell’acquisizione dei diritti audiovisivi. Per espressa previsione contrattuale, infatti, l’esclusiva non è indispensabile all’efficacia dell’accordo. L’Accordo potrebbe pertanto incidere significativamente sulla concorrenza nei mercati delle telecomunicazioni fisse (all’ingrosso e al dettaglio) e mobili nonché nel mercato della televisione a pagamento, con pregiudizio per i consumatori che intendono acquistare i servizi audiovisivi della Serie A, i quali non saranno pienamente liberi di scegliere il proprio fornitore di servizi di telecomunicazione e che potrebbero acquisire i servizi di telecomunicazione e/o pay-tv a condizioni economiche peggiorative.
62. Le restrizioni oggetto di analisi appaiono connotate da una particolare gravità laddove sono idonee a determinare un artificioso vantaggio competitivo a favore di TIM, con danno ai consumatori finali del servizio in una fase cruciale per lo sviluppo delle reti di telecomunicazione ad alta capacità (FTTH e 5G) in Italia, sia in termini di libertà di scelta fra alternative disponibili che di qualità del servizio. Gli effetti anticoncorrenziali, in termini di sottrazione di porzioni significative della clientela per effetto di comportamenti non basati sul merito, parrebbero confermati dai documenti interni di TIM."
 
Come coppia di sciogliere l'esclusiva. A DAZN di trasmetteremo su sat e/o DTT in maniera slegata da internet

A quel punto però gran parte dei 340 milioni di euro di TIM vengono meno e sappiamo tutti che Dazn, "da sola" di fatto, farebbe fatica a rientrare nell'investimento in 3 anni.

Sarà lei stessa a rendersi conto che dovrà accordarsi con altri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso