In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

Non mi pare che abbia chiuso i rubinetti visti gli 820 milioni offerti per la Serie A (750 più i 70 per il canale della Lega)...e comunque non avrebbe speso 270 milioni per le coppe europee perché a causa della pandemia i costi sono stati inferiori in praticamente molti paesi, ed infatti Sky paga nettamente meno rispetto al triennio 18-21 e i diritti presi da Mediaset e Dazn sono praticamente gratis :)

sulla questione delle coppe a Mediaset e DAZN praticamente gratis (e in gentile concessione aggiungerei) a causa della sentenza R2 mi trovi d’accordissimo.

sulla questione chiusura dei rubinetti un po’ meno perché è inutile negarlo, c’è stato un grande ridimensionamento dell’offerta in generale dall’arrivo di Comcast, anche se ultimamente dal punto di vista sportivo si notano dei segnali di “ripresa” (solo perché hanno perso la Serie A, come hai detto).

gli 820 milioni offerti alla Lega non fanno testo (anche perché i 750 milioni per il bando per piattaforma + i 70 milioni per il canale della Lega costringevano di fatto quest’ultima ad accettare l’accordo coi fondi, ostacolato dalle 3 big a causa del tramontato progetto Superlega), perché comunque ancora nel 2019, prima della famigerata sentenza e della brutta situazione che stiamo ancora vivendo, l’allora AD Ibarra aveva detto che non avevano più intenzione di svenarsi per l’acquisto dei diritti sportivi, in particolare quelli del calcio, e che per la Serie A avrebbero offerto tra i 500/600 milioni al bando per il triennio 2021-2024, tant’è che il giorno di apertura delle buste contenenti le offerte sono tutti rimasti stupiti dall’offerta di DAZN, mentre quella di Sky non era nemmeno stata presa in considerazione, e infatti nelle trattative private sono stati costretti, invano, ad alzare la posta in gioco, ma solo perché il rischio di perdere effettivamente gran parte della competizione era concreto.
 
Stando alle cifre attuali senza sentenza R2 doveva sborsare 220 milioni per tutta la champions oppure 140 rinunciando a 16 gare. In campionato la sua offerta è stata definita inammissibile perché oltre a pagare i diritti voleva finanziare il canale della lega mettendo su una falsa concorrenza, chi avrebbe speso 30 euro solo per la serie A? Quando con 40 Sky ti offre molto altro?

Ho risposto al fatto che Sky non ha chiuso i rubinetti perché comunque ha messo sul piatto 820 milioni, del canale della Lega e della falsa concorrenza si è già abbondantemente parlato e non c'entra nulla con il discorso ;)
 
La concorrenza c'è stata fino al 2018 con Mediaset Premium, dal 2018 al 2021 c'era Dazn ma non era una vera e propria concorrenza in virtù degli accordi tra le 2.
Questa situazione si è creata semplicemente per la sentenza che vieta esclusive web, non perché Dazn o Mediaset con Infinity si sono svegliate ed hanno deciso di investire sul calcio o per volontà di Sky. La verità è che senza sentenza Dazn magari avrebbe potuto prendere comunque il grosso della Serie A offrendo ancora di più per 'sorprendere' Sky (con Sky che prendeva le altre 3 partite in esclusiva), ma Sky avrebbe avuto in esclusiva Serie B, Champions, Europa League e Conference.

Vedremo il mercato come evolverà, ma se Sky dovesse reggere in Italia in questo triennio, questa 'rivoluzione' tanto sbandierata dura solo per questi 3 anni ;)

Il discorso era generale, non riguardava solo lo sport. Ma il concetto era è resta lo stesso: finchè non c’erano “avversari” non c’era nemmeno competizione. E nemmeno con Premium c’era competizione (non solo con Dazn) perché alla fine si trasmetteva tutti le stesse cose e si viveva tutti felici e contenti.
Eppure…eppure, ad esempio, quando c’è stato da battagliare sul serio Premium riusci’ comunque a portare dalla sua Champions e Warner/Universal nel cinema.

Il resto è storia, ed è sotto gli occhi di tutti.
L’impressione che ho sempre avuto è che sky soffra maledettamente la concorrenza
 
eppure, ad esempio, quando c’è stato da battagliare sul serio Premium riusci’ comunque a portare dalla sua Champions e Warner/Universal nel cinema.

Hai centrato il punto...quando c'è stato da battagliare l'ha avuta 'vinta' Mediaset, ma per quei 3 anni di investimenti importanti (purtroppo) ha fatto la fine che sappiamo...
 
Io non credo che Comcast abbia cambiato tutto. Questo processo era già iniziato da anni, esattamente nel 2012. Già nel 2016 Murdoch disse che il costo dei diritti stava diventando troppo alto e sempre meno sostenibile. Sky ha iniziato quindi a diversificare gli investimenti. Io penso che sarebbe cambiato poco o nulla. Murdoch e i figli conoscevano la situazione. Infatti ancora sotto la loro gestione furono fatti gli accordi con Netflix e Open Fiber.

Poi non capisco cosa significhi che la divisione italiana sia la meno importante per i proprietari. Si è sempre detto che fosse quella tedesca e non vedo perché questo dovrebbe essere cambiato.
 
Ultima modifica:
Il pack Calcio a diversi abbonati lo stanno offrendo gratis per 18 mesi, quindi avevano anche margine di manovra di togliere il pack Calcio e includerlo a tutti sul pack Sport a 16€, e al limite lasciarlo a 5€ solo per chi non ha Sport. Proprio ora che hanno fatto i nuovi listini per unificare i prezzi a vecchi e nuovi abbonati, si ritrovano ancora ad avere prezzi diversi da un abbonato a un altro.
Sia chiaro che non ce l'ho verso gli abbonati che hanno avuto trattamenti più vantaggiosi.

Edit: se vogliono fare ascolti magari una partita di Serie A andrà anche su Sky Sport Uno e quindi sul pack Sport, e magari alcune di essere se c'è la coincidenza, sarà pure in 4K sia su Sport che Calcio.
 
Ultima modifica:
Il pack Calcio a diversi abbonati lo stanno offrendo gratis per 18 mesi, quindi avevano anche margine di manovra di togliere il pack Calcio e includerlo a tutti sul pack Sport a 16€, e al limite lasciarlo a 5€ solo per chi non ha Sport. Proprio ora che hanno fatto i nuovi listini per unificare i prezzi a vecchi e nuovi abbonati, si ritrovano ancora ad avere prezzi diversi da un abbonato a un altro.
Sia chiaro che non ce l'ho verso gli abbonati che hanno avuto trattamenti più vantaggiosi.

Io non sono uno tenero con sky (ma proprio perchè io sono uno sky boy vero) ma sul discorso pack calcio incluso con sport non mi trovi d'accordo.
Non voglio fare l'aziendalista adesso (Maverick sarebbe orgoglioso di me) ma a conti fatti 3 partite di serie A gli sono costate quanto tutti i diritti del pack sport LOL

A 5 euro è giusto. E con la qualità sat, onestamente il prezzo è ottimo.
Poi vabbè, ormai di sky mi è rimasto solo il decoder ma questa è un'altra storia.
 
PS: per correttezza voglio anche dire che il pack calcio me l'hanno dato per 18 mesi grati ma è uguale perchè, come appena detto, lo farei tranquillamente pure a 5 euro.
 
Io non sono uno tenero con sky (ma proprio perchè io sono uno sky boy vero) ma sul discorso pack calcio incluso con sport non mi trovi d'accordo.
Non voglio fare l'aziendalista adesso (Maverick sarebbe orgoglioso di me) ma a conti fatti 3 partite di serie A gli sono costate quanto tutti i diritti del pack sport LOL

A 5 euro è giusto. E con la qualità sat, onestamente il prezzo è ottimo.
Poi vabbè, ormai di sky mi è rimasto solo il decoder ma questa è un'altra storia.
Ok,ma non regalarlo solo a chi è col vecchio listino e per giunta con sconti rinnovati per tre anni a prezzi stracciati,per me questo non è giusto.
 
Eh lo so, lo so. Ma il momento è difficile ed è una strategia intelligente.
Sarà intelligente come strategia ma se mi fanno girare le scatole non attivo nemmeno il pack sport che per il momento ho in free vision e faccio il mensile dello sport di now TV a 14,99(che disdico quando voglio) con compresi anche gli eventi del pack calcio di Sky sat e potrei decidere anche disdire tutto l'abbonamento entro il 30 settembre.
La corda ora con noi vecchi abbonati per i miei gusti la stanno tirando troppo,manca poco che si spezzi.
 
Sarà intelligente come strategia ma se mi fanno girare le scatole non attivo nemmeno il pack sport che per il momento ho in free vision e faccio il mensile dello sport di now TV a 14,99(che disdico quando voglio) con compresi anche gli eventi del pack calcio di Sky sat e potrei decidere anche disdire tutto l'abbonamento entro il 30 settembre.
La corda ora con noi vecchi abbonati per i miei gusti la stanno tirando troppo,manca poco che si spezzi.

Che ti devo dire, se ne faranno una ragione.
 
Sinceramente, con l'assenza di buona parte della Serie A, anche io credevo fosse l'occasione giusta per unificare i due pacchetti. Continuare a proporre il pacco Calcio a 5 euro al mese, ovvero meno della metà del costo di un canale option, mi pare una mossa che può ritorcersi contro a livello d'immagine, specie in un periodo in cui le OTT crescono e raccolgono consensi anche e soprattutto per il loro ottimo rapporto quantità-prezzo.

Per dire, Mediaset a 7,99 euro ti offre film, serie TV e 104 partite di Champions League e tu, Sky, che fai pagare il solo pacco base a 20 euro e continui a imporlo come obbligatorio per tutti i clienti, ti azzardi a chiedere ulteriori 5 euro mensili per un pacco Calcio che non ha praticamente nulla di valore (intendo dal punto di vista del tifoso italiano)? Sarà anche una mossa intelligente a livello commerciale, ma agli occhi del pubblico non so quanto sia produttiva. Per me è solo controproducente ed è ancora più paradossale pensare che l'abbiano messo a 5 euro per poi regalarlo per un anno e mezzo.
 
Mi sembra tu stia facendo un gran calderone.
Che senso ha paragonare offerte sat con offerte ott? A quel punto paragona con Now, no? Ed hai tutto a 15 euro nel pack sport.
Poi francamente non capisco queste lamentele sull’aver il pack unico. Cioè vi lamentate del prezzo alto dei pack, però poi vorreste che magari chi è interessato solo al calcio debba fare tutto il pack sport a 16/20 euro per guardarsi i campionati esteri (perché è quella l’unica vera differenza col pack calcio dazn).

Ps: parlavo di mossa intelligente riguardo al fatto di regalare il pack calcio agli abbonati in sconto col vecchio listino. Meglio 18 mesi sicuri che 36 ipotetici (sulla carta ovviamente, poi è chiaro che ognuno fa come vuole ma almeno si sono un minimo tutelati in un periodo oggettivamente difficile per sky).
 
La perdita di quasi tutta la Serie A si è tradotta per Sky in un ampliamento dell'offerta sportiva che non si vedeva da un decennio e forse oltre. Per i calciofili tifosi che seguono solo la loro squadra, chiaramente l'offerta è più povera rispetto a prima, per gli appassionati di sport in generale è invece di gran lunga più ricca e soddisfacente.

Il mercato in ogni caso ci dirà se davvero Sky viveva sulla sola Serie A, come molti pensano, o se è in grado di sostenersi anche senza avere il calcio italiano in esclusiva.

I calciofili tifosi che seguono solo la propria squadra possono benissimo togliere sky e passare a dazn per il campionato ed eventualmente mediaset / amazon per le coppe europee. Più semplice di così.
 
Sì infatti, per i calciofili tifosi la scelta di lasciare Sky e passare alle piattaforme OTT è praticamente scontata. Esclusi i possibili problemi di copertura broadband dell'area in cui ci si trova, per chi vuole vedere semplicemente le partite della propria squadra e delle altre italiane non c'è una sola ragione per rimanere con Sky.
 
Indietro
Alto Basso