Non mi pare che abbia chiuso i rubinetti visti gli 820 milioni offerti per la Serie A (750 più i 70 per il canale della Lega)...e comunque non avrebbe speso 270 milioni per le coppe europee perché a causa della pandemia i costi sono stati inferiori in praticamente molti paesi, ed infatti Sky paga nettamente meno rispetto al triennio 18-21 e i diritti presi da Mediaset e Dazn sono praticamente gratis![]()
sulla questione delle coppe a Mediaset e DAZN praticamente gratis (e in gentile concessione aggiungerei) a causa della sentenza R2 mi trovi d’accordissimo.
sulla questione chiusura dei rubinetti un po’ meno perché è inutile negarlo, c’è stato un grande ridimensionamento dell’offerta in generale dall’arrivo di Comcast, anche se ultimamente dal punto di vista sportivo si notano dei segnali di “ripresa” (solo perché hanno perso la Serie A, come hai detto).
gli 820 milioni offerti alla Lega non fanno testo (anche perché i 750 milioni per il bando per piattaforma + i 70 milioni per il canale della Lega costringevano di fatto quest’ultima ad accettare l’accordo coi fondi, ostacolato dalle 3 big a causa del tramontato progetto Superlega), perché comunque ancora nel 2019, prima della famigerata sentenza e della brutta situazione che stiamo ancora vivendo, l’allora AD Ibarra aveva detto che non avevano più intenzione di svenarsi per l’acquisto dei diritti sportivi, in particolare quelli del calcio, e che per la Serie A avrebbero offerto tra i 500/600 milioni al bando per il triennio 2021-2024, tant’è che il giorno di apertura delle buste contenenti le offerte sono tutti rimasti stupiti dall’offerta di DAZN, mentre quella di Sky non era nemmeno stata presa in considerazione, e infatti nelle trattative private sono stati costretti, invano, ad alzare la posta in gioco, ma solo perché il rischio di perdere effettivamente gran parte della competizione era concreto.