Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ci sarà la sentenza capiremo se i diritti li ha acquistati solo Dazn o anche Tim. È dal quel giorno che c'è il sospetto che ci siano di fatto due esclusive

Mi sembra che nella comunicazione di avvio dell'istruttoria, nonostante diverse parti omesse, venga descritta la situazione abbastanza dettagliatamente. E la sensazione è proprio quella. I due soggetti si fanno concorrenza escludendo però tutti gli altri.
 
Mi sembra che nella comunicazione di avvio dell'istruttoria, nonostante diverse parti omesse, venga descritta la situazione abbastanza dettagliatamente. E la sensazione è proprio quella. I due soggetti si fanno concorrenza escludendo però tutti gli altri.

Ma neanche si fanno concorrenza. TIM comanda su tutta la linea.
 
Mi sembra che nella comunicazione di avvio dell'istruttoria, nonostante diverse parti omesse, venga descritta la situazione abbastanza dettagliatamente. E la sensazione è proprio quella. I due soggetti si fanno concorrenza escludendo però tutti gli altri.

Se è vero che la Lega ha ricevuto due pagamenti distinti da Dazn e Tim sarebbe clamoroso. Da commissariamento
 
Pagamenti distinti di certo no, non saranno così sprovveduti e comunque TIM ufficialmente non può comparire in nessun documento legato alle vendita dei diritti, d'altronde non si è nemmeno presentata all'asta e non è licenziataria di alcun diritto.

TIM però può benissimo girare soldi a DAZN mettendoli come pagamenti dell'accordo commerciale tra loro due, tipo la cessione in esclusiva dell'app sul suo decoder o roba simile. Insomma, un modo per trasferire i fondi lo hanno trovato di sicuro.
 
Pagamenti distinti di certo no, non saranno così sprovveduti e comunque TIM ufficialmente non può comparire in nessun documento legato alle vendita dei diritti, d'altronde non si è nemmeno presentata all'asta e non è licenziataria di alcun diritto.

TIM però può benissimo girare soldi a DAZN mettendoli come pagamenti dell'accordo commerciale tra loro due, tipo la cessione in esclusiva dell'app sul suo decoder o roba simile. Insomma, un modo per trasferire i fondi lo hanno trovato di sicuro.
Tim e Dazn anno trovato un accordo perima della vendita dei dirtti credo che sia regolare non credo che sia vietato trovare un accordo perima e tutta lì la questione
 
Tim e Dazn anno trovato un accordo perima della vendita dei dirtti credo che sia regolare non credo che sia vietato trovare un accordo perima e tutta lì la questione
L'ha spiegato benissimo: Tim non ha vinto nulla quindi non ha nulla da pagare. Se facesse un pagamento alla Lega sarebbe semplicemente scandaloso.
Anche il fatto che faccia un accordo prima lo trovo abbastanza strano, ma qui non saprei dire se legale o meno
 
Il punto è: se compro TIMVision ora con l'offerta per il momento più vantaggiosa (Dazn+Infinity al prezzo di Dazn), rischio di rimanere fregato e non poter vedere le partite? Non credo, giusto?

No, tranquillo. L'AGCM al massimo può imporre a DAZN di aprire l'accesso alla propria offerta ad altri operatori oltre a TIM, ovvero di portare l'app anche su decoder proprietari diversi dal TIMvision Box.
 
No, tranquillo. L'AGCM al massimo può imporre a DAZN di aprire l'accesso alla propria offerts ad altri operatori oltre a TIM, ovvero di portare l'app anche su decoder proprietari diversi dal TIMvision Box.
Esattamente. Ormai la situazione è definita. Al massimo l'app tornerà su tutti i dispositivi, senza limitazioni. Sul canale lineare, invece non so. Considerando che DAZN ha intenzione di trasmettere solo tramite App, difficile che ritorni anche la possibilità di avere un canale dedicato su Sky, anche perché poi chi paghi per avere la visione aperta del canale? Con la App, inserisci le credenziali di DAZN e puoi vedere le partite. Sulla vicenda TIM, deve solo apparire come partner tecnico, perché ufficialmente i diritti sono stati assegnati a DAZN.
 
Esattamente. Ormai la situazione è definita. Al massimo l'app tornerà su tutti i dispositivi, senza limitazioni. Sul canale lineare, invece non so. Considerando che DAZN ha intenzione di trasmettere solo tramite App, difficile che ritorni anche la possibilità di avere un canale dedicato su Sky, anche perché poi chi paghi per avere la visione aperta del canale? Con la App, inserisci le credenziali di DAZN e puoi vedere le partite. Sulla vicenda TIM, deve solo apparire come partner tecnico, perché ufficialmente i diritti sono stati assegnati a DAZN.

nei prossimi giorni probabilmente ci sara' il boom di attivazioni per quelle offerte che prevedono il 28 luglio come termine ultimo per beneficiare delle attuali promo.
La situazione pare effettivamente definita su tutta la linea anche commercialmente. Figurarsi poi il caos che comporterebbe un lineare fra una popolazione di clienti cosi'frammentata a livello di finestre visive, dovrebbero tarare il flusso di visione affinche' su sat arrivi con lo stesso ritardo dell'online che e' il territorio principe di chi i diritti li ha acquistati.
Gli operatori che bussano a contenuti si sono chiamati gia'fuori non partecipando all'asta per i diritti, non vedo come possa esserci un obbligo (da parte di quale soggetto legislatore?) di spartire un contenuto, innescando una specie di legge post-aggiudicazione che favorisca tutti gli operatori che erano spariti al momento di mettere i soldi sul tavolo della LegaA
 
Esattamente. Ormai la situazione è definita. Al massimo l'app tornerà su tutti i dispositivi, senza limitazioni. Sul canale lineare, invece non so. Considerando che DAZN ha intenzione di trasmettere solo tramite App, difficile che ritorni anche la possibilità di avere un canale dedicato su Sky, anche perché poi chi paghi per avere la visione aperta del canale? Con la App, inserisci le credenziali di DAZN e puoi vedere le partite. Sulla vicenda TIM, deve solo apparire come partner tecnico, perché ufficialmente i diritti sono stati assegnati a DAZN.

anche io non sono molto fiducioso riguardo ad un un'eventuale canale dazn su sky.al limite l'antitrust può togliere il vincolo consentendo a dazn di accordarsi con altri operatori senza chiedere conto a tim.
 
Gli operatori che bussano a contenuti si sono chiamati gia'fuori non partecipando all'asta per i diritti, non vedo come possa esserci un obbligo (da parte di quale soggetto legislatore?) di spartire un contenuto, innescando una specie di legge post-aggiudicazione che favorisca tutti gli operatori che erano spariti al momento di mettere i soldi sul tavolo della LegaA

Ma infatti l'assegnazione dei diritti non è in discussione. Lo sono soltanto le modalità di distribuzione dei contenuti sia a livello tecnico che commerciale.
 
Riguardo ai canali lineari sul sat non penso sia molto veritiera come cosa. Se non vogliono andare sul sat non possono costringerli ad andarci

Anche perché hanno appena creato un canale DTT in nagra nuovo di zecca.

Al momento come backup dello stream timvision, ovvio, però leggevo nella discussione Retention Sky DTT, che sky si sia svegliata proporre offerte DTT ai clienti in scadenza... magari non c'è correlazione, però è strano che dopo mesi e mesi di stop tombale ed imminente chiusura, sky ricominci -pare- a puntare sul dtt
 
Ma infatti l'assegnazione dei diritti non è in discussione. Lo sono soltanto le modalità di distribuzione dei contenuti sia a livello tecnico che commerciale.

io comunque se fossi in dazn mi terrei buona Tim e tutti i "commi" firmati in accordo:), riconoscendo l'importanza che ha avuto nello scalare le posizioni che mi hanno portato ad avere in mano la concessione dei diritti (e quindi senza flirtare con altri soggetti per concedere quel prodotto che molto probabilmente non avrei a disposizione) e per tutto quello che puo'significare l'organizzazione del territorio online che e' quello di competenza per proporre il servizio. Sempre che sia rimasto il territorio operativo su cui puntare ora e in futuro,ovviamente,nelle scelte strategiche di dazn
 
Nessuno può obbligare nessuno a fare accordi con qualcun altro

su questo non ci piove però se entro venerdì prossimo l'antitrust dirà che dazn è libera di fare accordi con altri operatori e sky magari si rifa sotto con un offerta da 500 milioni tutto potrebbe cambiare ma temo che non sarà così.al massimo potranno rimettere l'app su sky q
 
su questo non ci piove però se entro venerdì prossimo l'antitrust dirà che dazn è libera di fare accordi con altri operatori e sky magari si rifa sotto con un offerta da 500 milioni tutto potrebbe cambiare ma temo che non sarà così.al massimo potranno rimettere l'app su sky q

Sky non li offrirà mai 500 milioni,ha fatto quell'offerta i primi di giugno,come già detto da Willie solo per stanare Dazn e Tim ,sapeva che Dazn non avrebbe accettato perchè è legata mani e piedi a Tim. Bene che finisce Sky offrirà 100 milioni e li sarà un prendere o lasciare , i soldi risparmiati per la serie A sono stati dirottati su altro e per tappare evutualmente le perdite dei clienti già messe in conto.Basta vedere anche i diritti che sta acquisendo sky,tutti diritti per 2 o 3 anni ,segno che anche per loro la partita è andata.Vedremo tra 3 anni senza sentenze limitanti cosa succederà .
 
Nessuno può obbligare nessuno a fare accordi con qualcun altro

poi con piu'operatori telefonici a trasmettere il prodotto in contemporanea, ancora piu' difficile garantire quelle linee guida che portino a garantire il funzionamento corretto della della Rete in generale evitandone ingolfamenti strutturali, che per assurdo sono state indicate con una certa severita' dagli stessi organi che invocano pluralita' di contratti
 
Sky non li offrirà mai 500 milioni,ha fatto quell'offerta i primi di giugno,come già detto da Willie solo per stanare Dazn e Tim ,sapeva che Dazn non avrebbe accettato perchè è legata mani e piedi a Tim. Bene che finisce Sky offrirà 100 milioni e li sarà un prendere o lasciare , i soldi risparmiati per la serie A sono stati dirottati su altro e per tappare evutualmente le perdite dei clienti già messe in conto.Basta vedere anche i diritti che sta acquisendo sky,tutti diritti per 2 o 3 anni ,segno che anche per loro la partita è andata.Vedremo tra 3 anni senza sentenze limitanti cosa succederà .

Ormai secondo me l'unico tassello rimasto ancora insoluto nel quadro generale e' la garanzia della corretta visione per usufruire del prodotto. Li' forse bisognera'aspettare il primo big-match, mi sembra che le prime due giornate non propongano partitissime da incubo per i server e le strutture ,e poi c'e' una sosta, quindi un po' di fiato per migliorare qualche lacuna che dovesse manifestarsi o posizionare in modo piu' deciso l'eventuale funzione del timbox (e la frequenza di recente affittata da dazn stessa,che a rigor di logica dovrebbe occupare una corsia preferenziale e gia'pronta rispetto a gettarsi fra le braccia di Sky sul sat)
 
Sarebbe troppo bello e assurdo per gli abbonati Sky da almeno 3 anni, parlando di prezzo a listino, l'anno scorso per vedere tutto lo sport e il calcio (Serie A compresa) costava 22+15+15+6+DAZN gratis = 58€. Se facessero uguale quest'anno verrebbe 15+16+5+DAZN gratis = 36€. :D
 
Sarebbe troppo bello e assurdo per gli abbonati Sky da almeno 3 anni, parlando di prezzo a listino, l'anno scorso per vedere tutto lo sport e il calcio (Serie A compresa) costava 22+15+15+6+DAZN gratis = 58€. Se facessero uguale quest'anno verrebbe 15+16+5+DAZN gratis = 36€. :D
Seee.... Ma ormai il listino calcio è a 5€ non c'è margine per Dazn pagata da Sky su Sky. Non credo sia neanche necessario. Dazn sul satellite su due canali Sky ma pagata a dazn direttamente (un affitto di tecnologia) penso ci siano ancora i margini qualora Agcom decida di liberare Dazn dall'abbraccio mortale di Tim
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso