Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Da un punto di vista di bitrate, che qualità video avremo quando le trasmissioni saranno in DVB-T MPEG-4 e non DVB-T2 e le frequenze per il 5G saranno già state liberate? Un sacco di quadrettoni?
 
Beh riguardo le nazionali, devi considerare che dai 5 si passa ai 3 Mux e quindi gli stessi canali devono trovare spazio.

Riguardo i 3 Mux Mediaset, poi bisogna vedere cosa farà Sky, io avevo ipotizzato la chiusura al 1 Luglio 2022, visto che ormai Sky sul DTT non ha più senso visto i costi e comunque visto che già da parecchio non si fanno nuovi abbonamenti, anzi c'è un incentivo a passare a Sky sul SAT o Fibra.

Bisognerà insomma vedere, certo che un ritardo al passaggio al DVB-T2 comporterà ai canali a dover rimanere ristretti per più tempo.

Iniziamo a vedere il primo movimento del 15 Ottobre solo cosi si inizierà a dare un segno deciso, altrimenti.....
 
@ERCOLINO, vado mezzo OT.. Da quando la Rai ha riconfigurato su Tivùsat la qualità video è decisamente calata. Il passaggio che avremo sul terrestre porterà sicuramente a un calo di qualità prima dell'arrivo del definitivo DVB-T2 (nei mesi di transizione con frequenze già ridotte e T2 non implementato). Fra un po' la Rai dovrebbe spegnere gli SD sul satellitare, da quanto avevi indicato. Potrebbe quindi succedere che fra un po' la qualità video SAT (lieve aumento) torni ad essere decisamente migliore del DTT (calo, dovuto a riduzione di banda)?
 
@ERCOLINO, vado mezzo OT.. Da quando la Rai ha riconfigurato su Tivùsat la qualità video è decisamente calata. Il passaggio che avremo sul terrestre porterà sicuramente a un calo di qualità prima dell'arrivo del definitivo DVB-T2 (nei mesi di transizione con frequenze già ridotte e T2 non implementato). Fra un po' la Rai dovrebbe spegnere gli SD sul satellitare, da quanto avevi indicato. Potrebbe quindi succedere che fra un po' la qualità video SAT (lieve aumento) torni ad essere decisamente migliore del DTT (calo, dovuto a riduzione di banda)?

Riguardo a tivusat a breve metterò alcune info nella relativa discussione in sezione tivusat. Ci sarà qualche spostamento di canali, ma ne discutiamo di la ;)
 
Il motivo di questo slittamento, si sa? Sembra tanto di rivedere la telenovela del passaggio dall'analogico al digitale terrestre.
 
Nella mia ignoranza, chiedo il nostro paese visto che passerà al T2 nel 2023 (sempre ad andar bene) sarà soggetto a sanzioni oppure no?
 
Ma gli Stati esteri interferiti non potrebbero avere voce in capitolo per velocizzare il processo?
Ci provano, ma il massimo che possono fare è minacciare una crisi diplomatica... Ci siamo andati molto vicini con Slovenia, Croazia e Francia. X il resto ci sono riunioni continue tra gli organismi tecnico-politici dei Paesi interessati coi nostri, qualche singolo caso si risolve ma la soluzione definitiva era proprio il passaggio al DVB-T2 (hevc) perché tutti i canali saranno coordinati.
 
E attenzione perché, da più parti, sento dire che il dvb-t2 non è detto neanche che parta a GENNAIO del 2023... potrebbe partire anche successivamente e sarebbero ulteriori lunghi mesi di transizione dunque! Come pensavo, qui rischia di esserci un gran caos nei prossimi mesi, non sarei così ottimista sui tempi. Al contrario di quanto, da appassionati, si potrebbe auspicare, le cose non si mettono bene se il Governo non sbroglia presto la matassa che si sta venendo a creare (oltre a quella già creata).
Se c'è "volontà politica" con lo slittamento di 6 mesi potrebbero sistemare tutto e bene, recuperando i colpevoli ritardi.
Di questo ulteriore slittamento non ho mai sentito parlare, veramente... Hai fonti citabili?
 
Nella mia ignoranza, chiedo il nostro paese visto che passerà al T2 nel 2023 (sempre ad andar bene) sarà soggetto a sanzioni oppure no?
Continui a mischiare il liberamento della banda 700 mhz (obbligatoria entro il giugno 2022), con il passaggio a dvb-t2 (deciso ma non obbligatorio, visto che è stato rinviato di 6 mesi). Si fa solo per avere più banda disponibile, a seguito del taglio dellw frequenze, e si spera anche più canali in HD, Ma ci credo poco...
 
Secondo me le locali quasi sicuro chiudono i loro canali secondari tenendo solo le ammiraglie, ma non ci staranno ugualmente tutte...

E le locali che vorrebbero trasmettere in HD? Devono tornare in SD per poco spazio?
Vabbè che in Piemonte sono perlopiù radio, ma in altre regioni ci sono i canali principali che trasmettono in HD.
 
Ma sì, rinviate pure, l'importante è che comunque a luglio prossimo vengano liberati i 700Mhz, il resto, MPEG2, MPEG4, DVBT o DVBT2 chissenefrega, il futuro sono i contenuti on demand, la TV lineare ha fatto il suo tempo.
 
Già. E per qualcosa che con ogni probabilità sarà pure rinviato di 6 mesi!!... No comment.

Beh stanno preparando tutto il sistema, mica crederete che ci va un giorno per fare tutto, ricordo che la Rai è un ente pubblico e vanno fatti bandi per fornire nuove apparecchiature e non sono proprio brevi ;)

E' quindi normale quel cartello, tutto previsto ;)
 
Indietro
Alto Basso