Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq è ovvio che per motivi anche non direttamente imputabili a TIM e DAZN tante persone avranno problemi nel vedere le partite e queste potrebbero decidere di non vederle più. Questo soprattutto nelle persone di una certa età, non possono affidarsi sui giovani che utilizzano i mobile, il passaggio doveva essere più graduale, ma TIM non vuole ed ora vediamo che succede.

Mah... mia madre (quasi 80enne) da 3 anni per vedere la partita della squadra quando era su DAZN, ha imparato a navigare sulla smart tv fino a DAZN per vedersi la partita... parliamo di una generazione (60/70 anni) che ormai ha imparato ad usare smartphone o tablet (prova ne è tutta la "fuffa" su facebook :D ).


Il nodo principale è "solo" la tenuta della rete, aspettiamo la prima giornata e incrociamo le dita.
(che poi, da estimatore del DTT che dovrà usare lo streaming per forza, quasi quasi "tifo" per il crollo, così che DAZN venga convinta ad aprire gli abbonamenti anche per il canale DTT)
 
Mah... mia madre (quasi 80enne) da 3 anni per vedere la partita della squadra quando era su DAZN, ha imparato a navigare sulla smart tv fino a DAZN per vedersi la partita... parliamo di una generazione (60/70 anni) che ormai ha imparato ad usare smartphone o tablet (prova ne è tutta la "fuffa" su facebook :D ).


Il nodo principale è "solo" la tenuta della rete, aspettiamo la prima giornata e incrociamo le dita.
(che poi, da estimatore del DTT che dovrà usare lo streaming per forza, quasi quasi "tifo" per il crollo, così che DAZN venga convinta ad aprire gli abbonamenti anche per il canale DTT)
Tua mamma è una delle poche eccezioni che confermano la regola...
 
Dazn ha confermato che fornirà un suo decoder non brandizzato TIM per i suoi clienti non TIM.

Dice però che li fornirà solo a chi "prova" di essere in una zona disagiata: a me sembra una gran caz.. stortura :) e spero che col tempo qualcuno intervenga per obbligare dazn a fornire (a pagamento ovvio) il decoder DTT a chi ne faccia richiesta (anche perché TIM ha confermato ad AGCM che fornirà i parametri per il multicast anche gli altri provider internet, quindi al di là del DTT, avere il decoder DAZN servirebbe anche per avere una visione streaming ottimale)

Non è proprio così, non si tratta di parametri.
Hanno aperto la strada al multicast agli altri OLO (Tim “offre”, poi, solo un “pezzettino” di questa filiera cioè solo il trasporto del “segnale multicast”). I vari OLO, poi, devono avere l’HW adattato (banalmente, ma non solo, anche la gestione sw e la compatibilità del router che danno al cliente), implementarlo e altro. Insomma ne passerà di tempo, se mai verrà fatto.

Anzi rischiano (quasi sicuramente sarà così) di stare fuori dal multicast anche tutti i clienti TIM fttx che hanno un proprio modem (per fare un esempio, anche i fritz no brand)

Molto più semplice è la strada delle CDN Edge di DAZN
 
Ultima modifica:
Mah... mia madre (quasi 80enne) da 3 anni per vedere la partita della squadra quando era su DAZN, ha imparato a navigare sulla smart tv fino a DAZN per vedersi la partita... parliamo di una generazione (60/70 anni) che ormai ha imparato ad usare smartphone o tablet (prova ne è tutta la "fuffa" su facebook :D ).


Il nodo principale è "solo" la tenuta della rete, aspettiamo la prima giornata e incrociamo le dita.
(che poi, da estimatore del DTT che dovrà usare lo streaming per forza, quasi quasi "tifo" per il crollo, così che DAZN venga convinta ad aprire gli abbonamenti anche per il canale DTT)

Penso che per la maggioranza non sarà così, io ho un suocero che a volte si perde anche per passare a sky e lui dava il suo contributo al calcio italiano, poi io proponevo solo un passaggio più lento che permetteva alle persone anche 60 anni di utilizzare vecchie tecnologie. Tutto qui poi abbiamo capito che il futuro non è il satellite ma mi sembra che ne le infrastrutture, ne il popolo è pronto per questo veloce passaggio.
 
Non è proprio così, non si tratta di parametri.
Hanno aperto la strada al multicast agli altri OLO (Tim “offre”, poi, solo un “pezzettino” di questa filiera cioè solo il trasporto del “segnale” multicast). I vari OLO, poi, devono avere l’HW adattato (banalmente, ma non solo, anche la gestione sw e la compatibilità del router che danno al cliente). Insomma ne passerà di tempo, se mai verrà fatto.
sono d'accordo che non è semplice, nè immediato, ma a medio-lungo termine l'idea di uno streaming multicast cross provider è una gran cosa

In questo caso rischiano (quasi sicuramente sarà così) di stare fuori dal multicast anche tutti i clienti TIM fttx che hanno un proprio modem.

Su questo tema giorni fa TIM ha sminchiato modem privati fritzbox per iniettare i parametri del multicast :) (al di là del casino, certifica che con un router/modem abilitato al mulsticast su rete tim basta impostare i parametri corretti... vedremo)

[/quote]

Molto più semplice è la strada delle CDN Edge di DAZN

questo non esclude il multicast, credo
 
Che è quello che ho fatto. Con riduzione dell’abbonamento sky.

Pensa che tra sky sport con listino smart e Dazn in promozione alla fine pagherò solo 2€ al mese in più rispetto agli anni scorsi.
Se internet tiene di tutto questo casino di diritti non me ne fregherà una cippa :D
 
Su questo tema giorni fa TIM ha sminchiato modem privati fritzbox per iniettare i parametri del multicast :) (al di là del casino, certifica che con un router/modem abilitato al mulsticast su rete tim basta impostare i parametri corretti... vedremo)

Esattamente e non è solo questione di parametri ma anche licenze e sw. Utilizzano un modo “particolare” di fare il multicast per risolvere vari problemi (il problema del WiFi in primis che non va d’accordo con il multicast e altri problemi che si potrebbero verificare nella rete LAN del cliente).

Altre info su questo sito: https://broadpeak.tv/solutions/multicast-abr/


Questo è il motivo per cui molto probabilmente tutti i clienti Tim FTTx con modem terzi verranno tirati fuori dal multicast. Tim deve avere la gestione di tutto, per questioni tecniche.

questo non esclude il multicast, credo

No, non esclude il multicast.


Scusate. Chiudo l’OT.
 
A Sky in pratica per le altre 7 partite rimane solo il diritto di cronaca, come previsto da Legge Melandri:

"E' comunque garantita alla concessionaria del servizio pubblico, limitatamente alle trasmissioni televisive, e alle altre emittenti televisive nazionali e locali la trasmissione di immagini salienti e correlate per il resoconto di attualità nell'ambito dei telegiornali, di durata non superiore a otto minuti complessivi per giornata e comunque non superiore a quattro minuti per ciascun giorno solare, con un limite massimo di tre minuti per singolo evento, decorso un breve lasso di tempo dalla conclusione dell'evento, comunque non inferiore alle tre ore, e fino alle quarantotto ore successive alla conclusione dell'evento medesimo..."

https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/08009dl.htm

In pratica Sky per 7 partite su 10 potrà far vedere SOLO i gol (dato il minutaggio concesso ristrettissimo) Sky Tg24 e su Sky Sport 24, dopo 3 ore il fischio finale e per le successive 48 ore.

Si capisce perché non hanno presentato i palinsesti per Sky Calcio Show e Sky Calcio Club: non avrebbero praticamente niente (se non per quelle 3 partite, di cui 2 di scarso interesse).

Già mi immagino nella Home di Sky Q le locandine degli highlights della Serie A su YouTube (quelli del canale ufficiale YouTube della Serie A) :lol::laughing7:
 
Ultima modifica:
Esattamente e non è solo questione di parametri ma anche licenze e sw. Utilizzano un modo “particolare” di fare il multicast per risolvere vari problemi (il problema del WiFi in primis che non va d’accordo con il multicast e altri problemi che si potrebbero verificare nella rete LAN del cliente).

Altre info su questo sito: https://broadpeak.tv/solutions/multicast-abr/


Questo è il motivo per cui molto probabilmente tutti i clienti Tim FTTx con modem terzi verranno tirati fuori dal multicast. Tim deve avere la gestione di tutto, per questioni tecniche.



No, non esclude il multicast.


Scusate. Chiudo l’OT.

Grazie per il link, il video incluso è molto interessante.

Mi sembra di capire che un (ottimo) efftto collaterale del multicasting sarebbe che praticamente tutti gli utenti DAZN in multicast avrebbero pochissimo buffering e latenza, perché riceverebbero lo stesso flusso. Capisco che l'implementazione per lgi altri provider sia potenziale e non esente da adattamenti hw e/o software, ma credo sia anche loro interesse non avere la loro rete saturata dai loro clienti che guardano sport in OTT. In generale mi pare una strada quasi obbligata per la tenuta della rete italiana, se i numeri saranno veramente alti nelle partite di cartello.
 
A Sky in pratica per le altre 7 partite rimane solo il diritto di cronaca, come previsto da Legge Melandri:

"E' comunque garantita alla concessionaria del servizio pubblico, limitatamente alle trasmissioni televisive, e alle altre emittenti televisive nazionali e locali la trasmissione di immagini salienti e correlate per il resoconto di attualità nell'ambito dei telegiornali, di durata non superiore a otto minuti complessivi per giornata e comunque non superiore a quattro minuti per ciascun giorno solare, con un limite massimo di tre minuti per singolo evento, decorso un breve lasso di tempo dalla conclusione dell'evento, comunque non inferiore alle tre ore, e fino alle quarantotto ore successive alla conclusione dell'evento medesimo..."

https://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/08009dl.htm

In pratica Sky per 7 partite su 10 potrà far vedere SOLO i gol (dato il minutaggio concesso ristrettissimo) Sky Tg24 e su Sky Sport 24, dopo 3 ore il fischio finale e per le successive 48 ore.

Si capisce perché non hanno presentato i palinsesti per Sky Calcio Show e Sky Calcio Club: non avrebbero praticamente niente (se non per quelle 3 partite, di cui 2 di scarso interesse).

Già mi immagino nella Home di Sky Q le locandine degli highlights della Serie A su YouTube :lol:

Possono rinunciare alle 3 partite ? Cioè nel contratto è previsto il recesso o sarebbero costretti a pagare delle penali ?
 
Possono rinunciare alle 3 partite ? Cioè nel contratto è previsto il recesso o sarebbero costretti a pagare delle penali ?

Secondo me prima proveranno a trattare con la Lega Serie A.

Già non aveva tanto senso prendere queste 3 partite, ma senza gli highlights delle altre, sono completamente inutili.

Su recesso ed eventuali penali andrebbe letto bene il bando.

EDIT: appena letto, non le conviene proprio, sarebbe cifre troppo alte per giustificare un recesso, ci rimetterebbe sicuro
 
Ultima modifica:
Possibile.

È ovvio che Sky Calcio Show e Sky Calcio Club senza highlights e immagini delle altre 7 partite non è possibile farli...
Sarebbero contenitori praticamente vuoti.

adesso gira cosi', o reagiscono con la solita marea di procedimenti giuridici o devono cominciare a reiventarsi qualcosa e cominciare a mangiare la minestra invece di voler far cadere i piatti prelibati altrui. A costo di tirar fuori le lavagnette con le pedine magnetiche oppure gli omini del calcio da tavolo. Se le cosiddette "grandi firme" non sono convinte, c'e' un sottobosco impressionante di validi giornalisti e allenatori disoccupati che non si farebbero problemi.E costano anche meno di tanti cachet illustri.E'un dramma imprenditoriale quello che sta avvenendo, ma rinunciare a programmi storici sarebbe forse un segno di resa e di confusione nell'organizzazione interna.
 
Certo che sarebbero costretti a penali.

A loro è stato assegnato il pack2

A questo punto penso che Sky proverà a trattare con la lega per gli highlights.
È ovvio che dovrà offrire qualcosa, la lega mica li regala.

Se Sky non riuscirà ad averli (più che possibile) allora dovrà inventarsi qualcos'altro (oppure chiudere i vari programmi contenitori, Sky Calcio Show e Sky Calcio Club)
 
In questo clima così ostile secondo me la trattativa per i locali pubblici diventa ancora più difficile.
Se dovesse saltare, ce la faranno a distribuire decoder DTT in 20 giorni?
 
adesso gira cosi', o reagiscono con la solita marea di procedimenti giuridici o devono cominciare a reiventarsi qualcosa e cominciare a mangiare la minestra invece di voler far cadere i piatti prelibati altrui. A costo di tirar fuori le lavagnette con le pedine magnetiche oppure gli omini del calcio da tavolo. Se le cosiddette "grandi firme" non sono convinte, c'e' un sottobosco impressionante di validi giornalisti e allenatori disoccupati che non si farebbero problemi.E costano anche meno di tanti cachet illustri.E'un dramma imprenditoriale quello che sta avvenendo, ma rinunciare a programmi storici sarebbe forse un segno di resa e di confusione nell'organizzazione interna.
Datto che anno altri sport si potrebbero concentrare su quello in tanto i programmi di chiacchiere chi li guarda in pochi ho se perioro devono farli li fanno su Sky sport 24 stile quelli che fanno le tv private regionali
 
Potrebbe, chissà, essere di buon auspicio per approfondimenti su altri sport, approfomdimenti veri, con programmi di qualità, come accadeva 30 anni fa con Cotelli, Tommasi etc.
 
A questo punto penso che Sky proverà a trattare con la lega per gli highlights.
È ovvio che dovrà offrire qualcosa, la lega mica li regala.

Se Sky non riuscirà ad averli (più che possibile) allora dovrà inventarsi qualcos'altro (oppure chiudere i vari programmi contenitori, Sky Calcio Show e Sky Calcio Club)

Secondo me Sky calcio club lo metteranno il sabato sera,unico orario che non cambia assieme a quello delle 12:30 perchè il posticipo del lunedi come potrebbe esserci come no ,nel caso non ci sia ovviamente ci sarebbe l'anticipo al venerdi.Quindi credo che punteranno a mettere la terza scelta quasi sempre il sabato sera
 
anche questa storia che i locali pubblici devono avere il sat o il ddt
perchè mai?
lo streaming è il futuro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso