milazzo in dtt
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 26 Agosto 2013
- Messaggi
- 7.271
Con la pubblicazione della nuova (e discutibile) tabella di marcia nazionale, ho riaggiornato il seguente post
Ovviamente tutto può cambiare con le possibili ulteriori rottamazioni spontanee locali (fra l'altro alcune sono ancora da confermare o meno)
Alcuni punti da chiarire:
il destino del mux La3. Man mano che si avanzerà con il PNAF, si unirà a DFree oppure resterà indipendente fino all'ultimo ?
Se così, dovrà lasciare completamente il 37 in diverse regioni per lasciare il posto al mux Rai Regionale;
in Valle d'Aosta, DFree e Mediaset 1 potrebbero anche restare rispettivamente sul 50 e 52 fino all'ultimo, mentre da Gennaio si potrebbe assistere al cambio frequenza di Cairo Due e Rete A2!?
Dalle Marche meridionali alla Sicilia il mux Rete A2 è sull'UHF 42. Siccome Persidera vuole mantenere i 5 mux attuali fino al 30 Giugno, con l'attivazione del PNAF, è chiaro che dovrà spostarsi per consentire l'accensione dei nuovi mux locali.
Perciò ho ipotizzato il trasloco sul 54 nel resto delle Marche, in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e province di Cosenza e Crotone
In Calabria meridionale e Sicilia, come finirà, invece?
Nelle aree non ristrette di Toscana e Lazio, il mux DFree si adeguerà al PNAF subito oppure in queste province manterrà acceso il 50 fino all'ultimo?
In Sardegna, il mux Mediaset 5 dovrà abbandonare l'UHF 42 destinato a Timb 3 che a sua volta lascerà il 26 al mux Rai A
Si sposterà sulle frequenze attualemente occupate dal mux Mediaset 1 e cioè 50; 54 (OR, SS)?
Ovviamente tutto può cambiare con le possibili ulteriori rottamazioni spontanee locali (fra l'altro alcune sono ancora da confermare o meno)
Alcuni punti da chiarire:
il destino del mux La3. Man mano che si avanzerà con il PNAF, si unirà a DFree oppure resterà indipendente fino all'ultimo ?

Se così, dovrà lasciare completamente il 37 in diverse regioni per lasciare il posto al mux Rai Regionale;
in Valle d'Aosta, DFree e Mediaset 1 potrebbero anche restare rispettivamente sul 50 e 52 fino all'ultimo, mentre da Gennaio si potrebbe assistere al cambio frequenza di Cairo Due e Rete A2!?
Dalle Marche meridionali alla Sicilia il mux Rete A2 è sull'UHF 42. Siccome Persidera vuole mantenere i 5 mux attuali fino al 30 Giugno, con l'attivazione del PNAF, è chiaro che dovrà spostarsi per consentire l'accensione dei nuovi mux locali.
Perciò ho ipotizzato il trasloco sul 54 nel resto delle Marche, in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e province di Cosenza e Crotone
In Calabria meridionale e Sicilia, come finirà, invece?

Nelle aree non ristrette di Toscana e Lazio, il mux DFree si adeguerà al PNAF subito oppure in queste province manterrà acceso il 50 fino all'ultimo?
In Sardegna, il mux Mediaset 5 dovrà abbandonare l'UHF 42 destinato a Timb 3 che a sua volta lascerà il 26 al mux Rai A
Si sposterà sulle frequenze attualemente occupate dal mux Mediaset 1 e cioè 50; 54 (OR, SS)?
Ultima modifica: