In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con la pubblicazione della nuova (e discutibile) tabella di marcia nazionale, ho riaggiornato il seguente post

Ovviamente tutto può cambiare con le possibili ulteriori rottamazioni spontanee locali (fra l'altro alcune sono ancora da confermare o meno)


Alcuni punti da chiarire:

il destino del mux La3. Man mano che si avanzerà con il PNAF, si unirà a DFree oppure resterà indipendente fino all'ultimo ? :eusa_think:
Se così, dovrà lasciare completamente il 37 in diverse regioni per lasciare il posto al mux Rai Regionale;


in Valle d'Aosta, DFree e Mediaset 1 potrebbero anche restare rispettivamente sul 50 e 52 fino all'ultimo, mentre da Gennaio si potrebbe assistere al cambio frequenza di Cairo Due e Rete A2!?


Dalle Marche meridionali alla Sicilia il mux Rete A2 è sull'UHF 42. Siccome Persidera vuole mantenere i 5 mux attuali fino al 30 Giugno, con l'attivazione del PNAF, è chiaro che dovrà spostarsi per consentire l'accensione dei nuovi mux locali.
Perciò ho ipotizzato il trasloco sul 54 nel resto delle Marche, in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e province di Cosenza e Crotone

In Calabria meridionale e Sicilia, come finirà, invece? :eusa_think:


Nelle aree non ristrette di Toscana e Lazio, il mux DFree si adeguerà al PNAF subito oppure in queste province manterrà acceso il 50 fino all'ultimo?


In Sardegna, il mux Mediaset 5 dovrà abbandonare l'UHF 42 destinato a Timb 3 che a sua volta lascerà il 26 al mux Rai A

Si sposterà sulle frequenze attualemente occupate dal mux Mediaset 1 e cioè 50; 54 (OR, SS)?
 
Ultima modifica:
Sono questi articoli che ercolino dovrebbe leggere e poi farsi una domanda ??? Perché certi giornalisti scrivono per ingannare e disinformare e quindi nel forum c'è gente che chiede o scrive da queste info .i giornalisti che disinformano dovrebbero essere presi per le palle una volta per tutte e darsi degli emeriti ignoranti e non certo essere iscritti al albo dei giornalisti .per me sono i primi a disinformare .lei ercolino è d ' Accordo ??? Esempio Un contadino sa come si coltiva un prodotto ma magari non sa come si una una scrive un articolo su un giornale .
Veramente non è un articolo di giornale scritto da giornalisti ansiosi di disinformare (sic) ... bensì il sito ufficiale del MiSE!!!
 
Veramente non è un articolo di giornale scritto da giornalisti ansiosi di disinformare (sic) ... bensì il sito ufficiale del MiSE!!!
Infatti non capivo a chi era riferita la lamentela, se ai giornalisti, o al MISE che ha modificato il calendario. Ma ormai è così, e dobbiamo adeguarci alle decisioni prese.

Oppure a seguito delle decisioni del MISE, il perché i giornali e siti internet, continuano a fare disinformazione, confondendo date e avvenimenti, nonché tecnologia e codec.
 
Quindi Milazzo tu dici che gli spegnimenti dei mux eccedenti i tre di mediaset e persidera e altri operatori nazionali eccetto Rai avverranno tutti a fine giugno??
Immagina quante risintonizzazioni da fare
Punti in sopeso ci sono
Intanto le aggiuntive 58 60 e vhf sono tutte scadute quindi potrebbero essere spente anche domani (voglio vedere dire a Telenorba spegni il 58)
Rottamazioni ne vedo ben poche perche ormai tanto ora tanto tra 6 mesi non cambia nulla e considerando che chi ha spento a marzo non ha ancora visto un euro
Vedremo cosa succedera
 
Punti in sopeso ci sono
Intanto le aggiuntive 58 60 e vhf sono tutte scadute quindi potrebbero essere spente anche domani (voglio vedere dire a Telenorba spegni il 58)
Rottamazioni ne vedo ben poche perche ormai tanto ora tanto tra 6 mesi non cambia nulla e considerando che chi ha spento a marzo non ha ancora visto un euro
Vedremo cosa succedera
Alcune potrebbero essere rinnovate soprattutto nelle regioni adriatiche per non disturbare più le frequenze croate già attive o prossime alle accensioni

Intesa Piemonte aveva vinto il ricorso per l'UHF 60: https://www.giustizia-amministrativ...meFile=202100244_15.html&subDir=Provvedimenti

Per chi ha rottamato volontariamente a marzo, ancora ci sono ricorsi perchè nel corso degli anni tanti operatori locali avevano ampliato la copertura
 
Ultima modifica:
Alcune potrebbero essere rinnovate soprattutto nelle regioni adriatiche per non disturbare più le frequenze croate già attive o prossime alle accensioni

Intesa Piemonte aveva vinto il ricorso per l'UHF 60: https://www.giustizia-amministrativ...meFile=202100244_15.html&subDir=Provvedimenti

Per chi ha rottamato volontariamente a marzo, ancora ci sono ricorsi perchè nel corso degli anni tanti operatori locali avevano ampliato la copertura

Ma per Intesa Piemonte non hanno ancora fissato l'udienza di merito?
 
In puglia che si fa lasci 58 alle locali e il 52 non lo sposti e disturbi il 5g croato?
Ammesso che si usi il 54 ci sono da sostituire 50 e 52
Usi il 37 e spegni anticipatAmente La 3 come potrebbe avvenire in molte altre regioni?
 
In puglia che si fa lasci 58 alle locali e il 52 non lo sposti e disturbi il 5g croato?
Ammesso che si usi il 54 ci sono da sostituire 50 e 52
Usi il 37 e spegni anticipatAmente La 3 come potrebbe avvenire in molte altre regioni?
Ritornerà utile l'UHF 59 in Adriatico. Da capire se potrebbe essere assegnato a Mediaset 1 oppure eventualmente lo useranno per sostituire qualche frequenza locale, come appunto il 58 o ad esempio il 27 di Telenorba che già risente di qualche interferenza dal Montenegro e da dicembre sarà acceso in Croazia (Dalmazia settentrionale)

Per DFree credo proprio che finirà per utilizzare il 37 anche in Puglia
 
Infatti non capivo a chi era riferita la lamentela, se ai giornalisti, o al MISE che ha modificato il calendario. Ma ormai è così, e dobbiamo adeguarci alle decisioni prese.

Oppure a seguito delle decisioni del MISE, il perché i giornali e siti internet, continuano a fare disinformazione, confondendo date e avvenimenti, nonché tecnologia e codec.
Bravo ai colpito se organi ufficiali disinformano chi attinge da questo organo e complice a sua volta .chiaro
 
Bravo ai colpito se organi ufficiali disinformano chi attinge da questo organo e complice a sua volta .chiaro
Non c'è nessun complotto disinformativo, semplicemente è materia complicata anche per chi è addentro. Basterebbe dire che dal 15 Ottobre partiranno gradualmente in tutta Italia le trasmissioni in mpeg4 e che il passaggio al dvb-t2 avverrà dal 1' Gennaio 2023. I dettagli andrebbero riferiti al grande pubblico volta x volta proprio per non ingenerare confusione e x seguire quel che accadrà effettivamente nella realtà.
 
Non c'è nessun complotto disinformativo, semplicemente è materia complicata anche per chi è addentro. Basterebbe dire che dal 15 Ottobre partiranno gradualmente in tutta Italia le trasmissioni in mpeg4 e che il passaggio al dvb-t2 avverrà dal 1' Gennaio 2023. I dettagli andrebbero riferiti al grande pubblico volta x volta proprio per non ingenerare confusione e x seguire quel che accadrà effettivamente nella realtà.
Mi trovi d'accordo
 
Non c'è nessun complotto disinformativo, semplicemente è materia complicata anche per chi è addentro. Basterebbe dire che dal 15 Ottobre partiranno gradualmente in tutta Italia le trasmissioni in mpeg4 e che il passaggio al dvb-t2 avverrà dal 1' Gennaio 2023. I dettagli andrebbero riferiti al grande pubblico volta x volta proprio per non ingenerare confusione e x seguire quel che accadrà effettivamente nella realtà.

I dettagli dovrebbero essere conosciuti all'inizio del processo da tutti, non di volta in volta.

Chiamasi programmazione, ma dato che manco loro sanno cosa accadrà di preciso in mancanza di provvedimenti di legge specifici (come per la data di spegnimento del DVB-T), tanto vale proseguire a tentoni.
 
Non c'è nessun complotto disinformativo, semplicemente è materia complicata anche per chi è addentro. Basterebbe dire che dal 15 Ottobre partiranno gradualmente in tutta Italia le trasmissioni in mpeg4 e che il passaggio al dvb-t2 avverrà dal 1' Gennaio 2023. I dettagli andrebbero riferiti al grande pubblico volta x volta proprio per non ingenerare confusione e x seguire quel che accadrà effettivamente nella realtà.
Nessuno parla di complotto, ma di scrivere le cose correttamente, non solo per scrivere e avere click. Questa è disinformazione e incompetenza, e genera confusione.
 
I dettagli dovrebbero essere conosciuti all'inizio del processo da tutti, non di volta in volta.

Chiamasi programmazione, ma dato che manco loro sanno cosa accadrà di preciso in mancanza di provvedimenti di legge specifici (come per la data di spegnimento del DVB-T), tanto vale proseguire a tentoni.
In Italia non è stato mai programmato nulla, soprattutto in questo settore: e se è stato programmato qualcosa, si è sempre modificato in corso d'opera (come in questo caso o in quello del DAB). Siamo realisti. Io poi parlavo del grande pubblico: se già per gli addetti ai lavori è difficile capirci qualcosa, figurarsi per chi non è addentro! Meglio poche informazioni giuste e corrette della confusione spacciata per dibattito: si può dibattere solo di ciò che si conosce, non delle opinioni su quello che potrebbe o dovrebbe essere!!
 
Ultima modifica:
Nessuno parla di complotto, ma di scrivere le cose correttamente, non solo per scrivere e avere click. Questa è disinformazione e incompetenza, e genera confusione.
L'articolo l'ho letto, non mi pare così malvagio rispetto a certe autentiche fesserie che ho letto altrove...
Semmai è grave la mancanza di un'esposizione chiara sul sito del MiSE: siccome "a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca", spero che tutto questo non significhi ulteriore aleatorietà intorno al nuovo calendario!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso