Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Se non sai le cose non rispondere, il Chan 30 verrà usato da RAI in alcune regioni per il MUX R.Mai più, visto che la Rai avrà solo tre mux, due nazionali e un Regionalizzato.
Quello con i tre TGR ci sarà nel momento in cui cambierà frequenza, ed essendo regionale immagino avverrà in tempi diversi nelle varie zone d'Italia. Ovviamente il piano che era stato presentato è andato in fumo e modificato.
Appunto, mi sembrava strano, evidentemente il mux 2 Rai CH 30 UHF verrà spento in tutta Italia il 15 ottobre, ma sempre sul CH 30 UHF, verrà riacceso il mux regionalizzato in sede di switch-off di ciascun'area, così mi sembra di aver capito, ovviamente se qualcuno gentilmente chiarisce in modo definitivo la situazione del CH 30 UHF, sarebbe meglio, così si spiega una volta per tutte, sembra non tanto evidente e confusionario quest'aspetto specifico, grazie.Se non sai le cose non rispondere, il Chan 30 verrà usato da RAI in alcune regioni per il MUX R.
Sì, ma perché non usarlo subito dal 15 ottobre in regioni come il Lazio?si esatto verrà usato in certe aree per il mux regionalizzato (non più come mux nazionale)
Stai calmino! oggi la rai ha, di fatto, 4 mux (gli altri non li considero essendo poco più che sperimentali) 26,30,40 e R. La RAI avrà 26,40 e R, che potrà essere sul 30 o in altre frequenze a seconda delle regioni. Il 30 unico nazionale non ci sarà più.Se non sai le cose non rispondere, il Chan 30 verrà usato da RAI in alcune regioni per il MUX R.
Evidentemente, c'è tutto un iter da rispettare e quindi più probabilmente il mux regionale Rai qui nel Lazio verrà riacceso sul CH 30 UHF in sede di switch-off, ormai da quello che sto intuendo la seconda fase proprio quella degli switch-off sarà completamente diversa dalla precedente transizione al Dvb-T, in quanto si va per macroaree, il Lazio ed altre Regioni come ben sai fanno parte dell'area 1b.Sì, ma perché non usarlo subito dal 15 ottobre in regioni come il Lazio?
Non è difficile.. in Toscana dal 1º maggio al 30 giugno..Alla fin fine non c'ho capito nulla, mi riferisco al CH 30 UHF, che verrà spento ok, ma quando verrà riacceso? In sede di switch-off?
Stai calmino! oggi la rai ha, di fatto, 4 mux (gli altri non li considero essendo poco più che sperimentali) 26,30,40 e R. La RAI avrà 26,40 e R, che potrà essere sul 30 o in altre frequenze a seconda delle regioni. Il 30 unico nazionale non ci sarà più.
scusate la mia ignoranza, ma ho letto tutte le ultime pagine non capendo bene una cosa riguardo a RAI, dal 15/10 passano a due mux (26-40 in mpeg 4) e qui non ci piove, ma il mux R sarà ancora in T1 con i canali rai1 e 2 in HD? e subito sulla nuova frequenza? (43 per la Liguria) o continuerà a trasmettere sulla vecchia rete UHF+VHF?
grazie se qualcuno mi chiarisce la situazione
24+26+40In soldoni, qui in Emilia Romagna con la Rai abbiamo ora i quattro mux su ch24 (mux 1), 26, 30 e 40.
Il 15/10/21 spengono in tutta Italia il ch30, cosa mi ritroverò da quel giorno: 24+30+40 oppure 37+30+40 ?
Continuerà così com'è (anche se le postazioni in VHF potrebbero essere riconvertite sull'UHF 46 nel caso della Liguria, così come quelle che al momento stanno su altre frequenze UHF)scusate la mia ignoranza, ma ho letto tutte le ultime pagine non capendo bene una cosa riguardo a RAI, dal 15/10 passano a due mux (26-40 in mpeg 4) e qui non ci piove, ma il mux R sarà ancora in T1 con i canali rai1 e 2 in HD? e subito sulla nuova frequenza? (43 per la Liguria) o continuerà a trasmettere sulla vecchia rete UHF+VHF?
grazie se qualcuno mi chiarisce la situazione
RAI 3 quando verrà regionalizzato?24+26+40
Il 37 molto probabilmente sarà usato da DFree in sostituzione del 50 (tranne a Parma e Reggio-Emilia)
Continuerà così com'è (anche se le postazioni in VHF potrebbero essere riconvertite sull'UHF 46 nel caso della Liguria, così come quelle che al momento stanno su altre frequenze UHF)
Rai 1 e 2 saranno ancora in MPEG-2 il 15 Ottobre