Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A me non sembra tu abbia risposto. Hai parlato di Mux 1, assimilandolo agli attuali Mux 2-3-4 già problematici. Se sono già irricevibili, non capisco l'associazione ad un loro calo di copertura. Intendi che con il cambio FEC la situazione si accentua ulteriormente e quindi l'area che rimarrà senza servizio si allargherà?ma te l'ho spiegato!!! leggi bene!! somma quello che ti ho messo per esempio per veneto+er al resto d'Italia e trovi quei famosi 4% stimati (considera anche calo del Fec dei mux non reg)
La situazione adesso è leggermente cambiata per il mux Rai 1, visto che dal 15 ottobre c'è la facoltà e non l'obbligo di usare l'MPEG-4Questo schema parte dal passaggio al codec mpeg4.
La configurazione dei 3 mux RAI dovrebbero essere questi:
dal 15/10/2021 al 01/2023..
ERCOLINO ha scritto:...In pratica il 15 Ottobre eccetto i 3 Rai + Rai News 24, tutti gli altri passano in MPEG-4, eccetto Rai Sport SD che dovrebbe andare proprio in pensione![]()
Al momento entro il 18 Dicembre. Resta da capire quando saranno coinvolte nello specifico Emilia-Romagna e Marche per gli spegnimenti UHF 50-53Secondo gli accordi, San Marino quando dovrà spegnere il canale 51?
Si, però prima deve spegnere il proprio muxMa la tv di San Marino non dovrebbe essere ospitata in un mux Rai?
Perchè la stessa frequenza è stata assegnata al mux Rai 1 (futuro Rai Regionale) dal PNAF in alcune regioni e quindi deve lasciare spazio per permettere l'accensione man mano che avverrà la ripianificazioneMa il 30 viene spento per protezione estero o per cosa?
Ma allora il 15/10 in Piemonte e Lombardia non potrebbero mettere il mux 1 sul 30 e il contenuto del 30 sul 22 e 23?Perchè la stessa frequenza è stata assegnata al mux Rai 1 (futuro Rai Regionale) dal PNAF in alcune regioni e quindi deve lasciare spazio per permettere l'accensione man mano che avverrà la ripianificazione
Scusa per la mia ignoranza, ad esempio nel Lazio e Toscana quando verrà riacceso quello regionale CH 30 UHF?Per il mux 1 il regionale credo che si muoveranno in questo modo:
![]()
Su ogni regione è scritto la frequenza che useranno.
In sostanza dal 15 ottobre non ricevendo il 30 e 40 perderò rai1hd e vari altri canali a scelta tra rai 5, storia, ecc. a scelta. Complimenti. Continuo a non capire perché non piazzano il mux spento su frequenza alternativa temporaneamente! Ma il 30 viene spento per protezione estero o per cosa?
Molto probabilmente (ma mai dire mai) tutti i canali SD saranno tra il Mux 1 e il Mux 3 (comprese le radio) e il Mux 4 sarà dedicato ai soli canali HD.
Dubito comunque che la Rai lasci al momento la LCN 58 libera. Quindi mi sa che Rai Sport sopravviverà ancora![]()
Effettivamente la tua proposta non è maleMa allora il 15/10 in Piemonte e Lombardia non potrebbero mettere il mux 1 sul 30 e il contenuto del 30 sul 22 e 23?
Sarebbe buono così riuscirebbe possibile finalmente accenderlo anche dal Penice senza incompatibilità con Valcava come invece accade con il T1.Questo sarebbe un disastro per la prossima estate
ma vedremo se si velocizzeranno i tempi per il 40 in T2...(e analogamente per 1 mux mds e 1 persidera)
Sembra un epidodio di "Io so che tu sai che io so"... l'incompetenza o la malafede del MiSE ormai si è palesata completamente.
Si, però prima deve spegnere il proprio mux.
Post #3 di Milazzo in questa discussione...
Alla fin fine non c'ho capito nulla, mi riferisco al CH 30 UHF, che verrà spento ok, ma quando verrà riacceso? In sede di switch-off?