In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma te l'ho spiegato!!! leggi bene!! somma quello che ti ho messo per esempio per veneto+er al resto d'Italia e trovi quei famosi 4% stimati (considera anche calo del Fec dei mux non reg)
 
ma te l'ho spiegato!!! leggi bene!! somma quello che ti ho messo per esempio per veneto+er al resto d'Italia e trovi quei famosi 4% stimati (considera anche calo del Fec dei mux non reg)
A me non sembra tu abbia risposto. Hai parlato di Mux 1, assimilandolo agli attuali Mux 2-3-4 già problematici. Se sono già irricevibili, non capisco l'associazione ad un loro calo di copertura. Intendi che con il cambio FEC la situazione si accentua ulteriormente e quindi l'area che rimarrà senza servizio si allargherà?
E la cosa resta comunque voluta, visto che il FEC lo cambiano consapevolmente e hanno già fatto una previsione dell'impatto
 
Secondo gli accordi, San Marino quando dovrà spegnere il canale 51?
 
Questo schema parte dal passaggio al codec mpeg4.

La configurazione dei 3 mux RAI dovrebbero essere questi:
dal 15/10/2021 al 01/2023..
La situazione adesso è leggermente cambiata per il mux Rai 1, visto che dal 15 ottobre c'è la facoltà e non l'obbligo di usare l'MPEG-4

Pubblico a riguardo il post di Ercolino

ERCOLINO ha scritto:
...In pratica il 15 Ottobre eccetto i 3 Rai + Rai News 24, tutti gli altri passano in MPEG-4, eccetto Rai Sport SD che dovrebbe andare proprio in pensione :D

Il mux Rai 1 continuerà ad usare le attuali frequenze fino alle date in cui le Regioni saranno coinvolte dal PNAF. Potranno esserci spostamenti per le postazioni attualmente in VHF o che usano altre frequenze al di fuori di quelle assegnate ufficialmente per uniformarsi a quest'ultime

Secondo gli accordi, San Marino quando dovrà spegnere il canale 51?
Al momento entro il 18 Dicembre. Resta da capire quando saranno coinvolte nello specifico Emilia-Romagna e Marche per gli spegnimenti UHF 50-53
 
In sostanza dal 15 ottobre non ricevendo il 30 e 40 perderò rai1hd e vari altri canali a scelta tra rai 5, storia, ecc. a scelta. Complimenti. Continuo a non capire perché non piazzano il mux spento su frequenza alternativa temporaneamente! Ma il 30 viene spento per protezione estero o per cosa?
 
Ma la tv di San Marino non dovrebbe essere ospitata in un mux Rai?
Si, però prima deve spegnere il proprio mux

Ma il 30 viene spento per protezione estero o per cosa?
Perchè la stessa frequenza è stata assegnata al mux Rai 1 (futuro Rai Regionale) dal PNAF in alcune regioni e quindi deve lasciare spazio per permettere l'accensione man mano che avverrà la ripianificazione
 
Perchè la stessa frequenza è stata assegnata al mux Rai 1 (futuro Rai Regionale) dal PNAF in alcune regioni e quindi deve lasciare spazio per permettere l'accensione man mano che avverrà la ripianificazione
Ma allora il 15/10 in Piemonte e Lombardia non potrebbero mettere il mux 1 sul 30 e il contenuto del 30 sul 22 e 23?
 
Per il mux 1 il regionale credo che si muoveranno in questo modo:

mux-1.jpg


Su ogni regione è scritto la frequenza che useranno.
Scusa per la mia ignoranza, ad esempio nel Lazio e Toscana quando verrà riacceso quello regionale CH 30 UHF?
In sede di switch-off?
 
In sostanza dal 15 ottobre non ricevendo il 30 e 40 perderò rai1hd e vari altri canali a scelta tra rai 5, storia, ecc. a scelta. Complimenti. Continuo a non capire perché non piazzano il mux spento su frequenza alternativa temporaneamente! Ma il 30 viene spento per protezione estero o per cosa?

Molto probabilmente (ma mai dire mai) tutti i canali SD saranno tra il Mux 1 e il Mux 3 (comprese le radio) e il Mux 4 sarà dedicato ai soli canali HD.
Dubito comunque che la Rai lasci al momento la LCN 58 libera. Quindi mi sa che Rai Sport sopravviverà ancora :D
 
Molto probabilmente (ma mai dire mai) tutti i canali SD saranno tra il Mux 1 e il Mux 3 (comprese le radio) e il Mux 4 sarà dedicato ai soli canali HD.
Dubito comunque che la Rai lasci al momento la LCN 58 libera. Quindi mi sa che Rai Sport sopravviverà ancora :D

Speriamo. In questo caso perderei solo rai 1 hd
 
Ma allora il 15/10 in Piemonte e Lombardia non potrebbero mettere il mux 1 sul 30 e il contenuto del 30 sul 22 e 23?
Effettivamente la tua proposta non è male

Un esempio è Persidera che, nella sua lettera di protesta, ha chiesto il riciclo dell'UHF 56 sardo per il mux Rete A2 fino al 30 giugno 2022 in seguito allo spostamento di Timb 1 sul 47 e di ReteCapri sul 27 in alcune province sarde (anche se ora forse Rete A2 può proseguire sull'attuale frequenza visto che ReteCapri potrebbe restare sul 57 fino all'ultimo)


Ad ogni modo per logica la Rai dovrebbe riaggiornarsi con la CNA, visto che le decisioni di aprile non sono più completamente valide
 
Questo sarebbe un disastro per la prossima estate

ma vedremo se si velocizzeranno i tempi per il 40 in T2...(e analogamente per 1 mux mds e 1 persidera)
Sarebbe buono così riuscirebbe possibile finalmente accenderlo anche dal Penice senza incompatibilità con Valcava come invece accade con il T1.
 
LIBERAZIONE DEI 700 MHZ: RIAGGIORNATO IL CALENDARIO.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato il decreto 19 giugno 2019, previa consultazione pubblica
svolta in forma di audizione in video conferenza il 27 luglio 2021, con proprio decreto, sottoscritto dall’On. Ministro
in data 30 luglio 2021, in corso di registrazione da parte degli Organi di controllo.
Le modifiche dispongono una rimodulazione del calendario del refarming delle frequenze, della dismissione della
codifica DVBT / MPEG2 e dell’applicazione dei nuovi standard e codifiche innovative nonché la previsione di una
ulteriore finestra di 30 giorni, a partire dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale del citato decreto del 30 luglio 2021,
per il rilascio volontario anticipato delle frequenze oggetto di diritti d’uso in ambito locale.

Per facilitare la lettura del testo si fornisce il testo coordinato del decreto del Ministro dello sviluppo economico
del 19 giugno 2019 con il decreto ministeriale del 15 dicembre 2020
e con il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 30 luglio 2021.


15 Ottobre 2021

Spegnimento in tutt'Italia del RAI Mux 2 (UHF 30; 49 in Sardegna).

Passaggio dal DVB-T / MPEG2 ad almeno la codifica MPEG4 / H.264 per gran parte dei canali.


15 Novembre - 18 Dicembre 2021

Spegnimento dei mux locali e nazionali, compresi quelli attivati in via transitoria, in Sardegna.

Completa dismissione della codifica DVB-T / MPEG2 da definire
con un successivo provvedimento entro la fine del 2021.


3 - 10 Gennaio 2022

Attivazione in Sardegna delle nuove frequenze dei mux Rai previste dal PNAF.


3 Gennaio - 15 Marzo 2022

Spegnimento dei mux locali e nazionali, compresi quelli attivati in via transitoria, in Valle d’Aosta, Piemonte,
Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna.


1 Marzo - 15 Maggio 2022

Spegnimento dei mux locali e nazionali, compresi quelli attivati in via transitoria,
in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche


1 Maggio - 30 Giugno 2022

Spegnimento dei mux locali e nazionali, compresi quelli attivati in via transitoria,
in Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

Spegnimento delle frequenze nazionali sui 700 MHz ed in banda VHF diverse dal Rai Mux 1 in tutt'Italia.


Attivazione del DVB-T2 a livello nazionale a parti
 
Alla fin fine non c'ho capito nulla, mi riferisco al CH 30 UHF, che verrà spento ok, ma quando verrà riacceso? In sede di switch-off?
 
Molto strano però, perché il Pnaf se non erro portava in sede di switch-off il mux Rai CH 30 UHF come mux regionalizzato.
Le frequenze Rai non sarebbero dovute essere 26,30 e 40 UHF?
Mi sembra che attualmente nel post 3, vengono indicate quelle, chi chiarisce defintivamente quest'aspetto specifico sul CH 30 UHF, visto che dal 15 ottobre 2021 verrà spento in tutt'Italia, ma restano ancora cose non chiare in merito?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso