Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il cambiamento di FEC non c'entra nulla con la larghezza di banda disponibile. E comunque, a detta loro, ci staranno.
Paolino non è esattamente come dici (sappiamo il tuo scarso amore per la rai).Che poi avevano preventivato un calo di copertura con la fase transitoria e un aumento (oltre l'attuale) con il passaggio al T2. Questo quando la fase transitoria DVB-T MPEG 4 doveva durare solo pochi mesi.
A parte il fatto che mi chiedo cosa pensassero la gente facesse nella fase transitoria, cioè che mettessero TivùSat per poi tornare a vedere i canali con il T2?
Adesso che la fase transitoria si è dilatata, chissà se tireranno fuori qualche altra idea strampalata dal cilindro o se resteranno su questa strada.
In parole povere il mux 2 Rai CH 30 UHF il 15 ottobre sarà spento in tutta Italia ed i suoi canali saranno spostati in altro mux Rai, quello che però non ho ancora capito, è previsto però in futuro la riaccensione del mux Rai CH 30 UHF regionalizzato, quindi sarà riattivato quando? In sede di switch-off di ciascun'area o anche prima?![]()
Per il mux 1 il regionale credo che si muoveranno in questo modo:
![]()
Su ogni regione è scritto la frequenza che useranno.
Quella è la situazione con MPEG4. Ma se di mux ne hanno 3 disponibili invece di 4, quella slide non c'entra nulla.
I MOVIMENTI FUTURI RAI (ALMENO IN PIEMONTE)
(20 aprile 2021)
La Rai passerà da 5 mux (in realtà 4, il 5° è sperimentale) a 3 mux.
Partiamo con i movimenti che verranno effettuati il 1° settembre 2021 [dopo l'aggiornamento, dal 15 ottobre 2021, n.d.Laterale].
---
Il mux 1 Rai cambierà nome in "mux Regionale Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 1 HD" LCN 1, "Rai 2 HD" LCN 2, "Rai 3 TGR Regione" (1) LCN 3, "Rai 3 TGR Regione" (2) LCN 3, "Rai 3 TGR Regione" (3) LCN 3, "Rai News 24" LCN 48, "Test HEVC main10" LCN 100, "Rai Radio1" (1) (senza LCN), "Rai Radio1" (2) (senza LCN), "Rai Radio1" (3) (senza LCN). Cesseranno quindi di esistere le versioni SD di "Rai 1" e "Rai 2"! I canali "Rai 3 TGR Regione" e "Rai News 24" saranno invece trasmessi in MPEG-4 (H264) SD. In ogni mux regionale quindi, ci saranno tre versioni di Rai 3 TGR Regione (regioni confinanti in linea di massima)!
(((Per quanto riguarda il mux Rai Regionale che verrà trasmesso sul Ch 30 da M.Penice (PV) + Eremo (TO) e dalle altre postazioni piemontesi e lombarde, le tre versioni di Rai 3 TGR Regione saranno: "Rai 3 TGR Piemonte" LCN 3, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3 e "Rai 3 TGR Emilia Romagna" LCN 3. Lato bitrate invece, i canali saranno così composti: "Rai 1 HD": 5,2 Mbps, "Rai 2 HD": 5,2 Mbps "Rai 3 TGR Regione": 2,20 Mbps, "Rai News 24": 2,20 Mbps. La Rai sta comunque testando la possibilità di trasmettere "Rai 3 HD" LCN 3 con un bitrate di 4,8 Mbps nel mux Rai Regionale, quando la programmazione è "nazionale" e di effettuare una specie di "switch" in SD quando è presente la programmazione "regionale". Il bitrate di "Rai News 24" quindi, verrebbe abbassato a 1,2 Mbps. Questi test si concluderanno a maggio 2021.)))
In alcuni casi, il cambio frequenza potrebbe non avvenire in concomitanza con il cambio di contenuti, ma solo in un secondo momento.
---
Il mux 2 Rai cambierà nome in "mux A Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 3 HD" LCN 3, "Rai Movie" LCN 24, "Rai Gulp" LCN 42, "Rai YoYo" LCN 43, "Rai Sport + HD" LCN 57 (il canale potrebbe cambiare nome in Rai Sport HD), e dalle emittenti radiofoniche "Rai Radio2", "Rai Radio3", "Rai Radio3 Classica", "Rai GrParlamento", "Rai Isoradio", "Rai Radio Tutta Italiana", "Rai Radio Techetè", "Rai Radio Live", "Rai Radio Kids", "Rai Radio1 Sport" e "Rai Radio2 Indie". Tutte le emittenti radiofoniche saranno senza numerazione LCN. Cesserà quindi di esistere il canale SD "Rai Sport" LCN 58. I canali "Rai Movie", "Rai Gulp" e "Rai YoYo" saranno trasmessi in MPEG-4 (H264) SD.
---
Il mux 3 Rai cambierà nome in "mux B Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 4 HD" LCN 21, "Rai 5" LCN 23, "Rai Premium HD" LCN 25, "Rai Storia" LCN 54 e "Rai Scuola" LCN 146. Cesseranno quindi di esistere i canali SD "Rai 4" e "Rai Premium". I canali quindi approderanno a livello nazionale sul digitale terrestre in HD! I canali "Rai 5", "Rai Storia" e "Rai Scuola" saranno trasmessi in MPEG-4 (H264) SD.
---
Il mux 4 Rai con i canali "Rai Sport + HD" LCN 57, "Rai 2 HD" LCN 502 e "Rai 3 HD" LCN 503 e il mux 5 Rai (acceso solo in alcune postazioni in via sperimentale) con i canali "Rai 4 HD" LCN 521 e "Rai Premium HD" LCN 525 cesseranno invece di esistere.
Dal 21 giugno al 30 giugno 2022 [dopo l'aggiornamento, dal 1° gennaio 2023, n.d.Laterale] invece, ci sarà il passaggio al DVB-T2.
----
Il mux Rai Regionale (DVB-T2) sarà composto dai canali: "Rai 1 HD" LCN 1, "Rai 2 HD" LCN 2, "Rai 3 HD TGR Regione" (1) LCN 3, "Rai 3 HD TGR Regione" (2) LCN 3, "Rai 3 HD TGR Regione" (3) LCN 3, "Rai 3 HD TGR Regione" (4) LCN 3, "Rai News 24 HD" LCN 48, "Rai Radio1" (1) (senza LCN), "Rai Radio1" (2) (senza LCN), "Rai Radio1" (3) (senza LCN) e "Rai Radio1" (4) (senza LCN). Le quattro versioni di Rai 3 TGR Regione per la zona del Piemonte e della Lombardia saranno: "Rai 3 HD TGR Piemonte", "Rai 3 HD TGR Lombardia", "Rai 3 HD TGR Emilia Romagna" e "Rai 3 HD TGR Veneto". I canali Rai quindi, saranno esclusivamente in HD.
----
Il mux A Rai (DVB-T2) invece, sarà composto dai canali: "Rai 4 HD" LCN 21, "Rai 5 HD" LCN 23, "Rai Movie HD" LCN 24, "Rai Premium HD" LCN 25, "Rai YoYo HD" LCN 43, "Rai Sport + HD" LCN 57 (cambierà nome in Rai Sport HD?) e "Rai Scuola HD" LCN 146. Inoltre, saranno presenti le emittenti radiofoniche: "Rai Radio2", "Rai Radio3", "Rai Radio3 Classica", "Rai GrParlamento", "Rai Isoradio", "Rai Radio Tutta Italiana", "Rai Radio Techetè", "Rai Radio Live", "Rai Radio Kids", "Rai Radio1 Sport" e "Rai Radio2 Indie". Tutte le emittenti radiofoniche saranno senza numerazione LCN. I canali Rai quindi, saranno esclusivamente in HD.
----
Il mux B Rai (DVB-T2) infine, sarà composto dai canali: "Rai Gulp HD" LCN 42, "Rai Storia HD" LCN 54, "Rai English HD" (LCN ???), "Rai Istituzionale HD" (LCN ???) e "Rai 4K" (LCN ???). Il canale "Rai 4K" ci sarà solo se la Rai vincerà l'asta per il "mezzo" mux in più [così è accaduto, n.d.Laterale]
La modulazione che utilizzerà la Rai in DVB-T2 salvo modifiche sarà la seguente: FFT 32K Extended, 256QAM, I.G 1/16, FEC 2/3, Tg=224 µs e Pilot Pattern PP4. La Rai quindi, avrà a disposizione circa 37 Mbps per mux!
Ricordiamo che la composizione dei mux potrebbe variare.
Le frequenze saranno quelle odierne?Questo schema parte dal passaggio al codec mpeg4.
LA configurazione dei 3 mux RAI dovrebbero essere questi:
dal 15/10/2021 al 01/2023:
Mux R - DVB-T - frequenza variabile per Mux R - DVB ogni regione.
Questo schema parte dal passaggio al codec mpeg4.
LA configurazione dei 3 mux RAI dovrebbero essere questi:
dal 15/10/2021 al 01/2023:
Mux R - DVB-T - frequenza variabile per Mux R - DVB ogni regione. UHF 30 Basilicata
30 / 37 / 43 (30 per Basilicata) per essere più chiari
ma il mux rai 1 rimane?Questo schema parte dal passaggio al codec mpeg4.
LA configurazione dei 3 mux RAI dovrebbero essere questi:
dal 15/10/2021 al 01/2023:
Mux R - DVB-T - frequenza variabile per Mux R - DVB ogni regione. UHF 30 Basilicata
Rai 1 HD
Rai 2 HD
Rai News 24
Rai 3 TGR (3 canali regionali )
SI certo.ma il mux rai 1 rimane?
Certo che il FEC c'entra con la capienza del Mux.
Con la configurazione attuale (64 QAM FEC 2/3 IG 1/4) i Mux Rai hanno a disposizione 19,91 MBps, con 64 QAM FEC 3/4 IG 1/4 ne avranno 22,39.
SI certo.
Cambia nome. Da mux 1 a Mux R (che dovrebbe stare per mux regionale). La sua composizione dovrebbe essere questa Rai 1 HD - Rai 2 HD - Rai 3 Tgr x3 (con 3 tgr regionali) - Rai News24 - radio 1 e Test HEVC 10 main.
Per il TGR, in fase di ricerca bisogna scegliere nel conflitto di LCN il TGR che gli interessa mette al numero 3 del telecomando.
A ragion vedutaPaolino non è esattamente come dici (sappiamo il tuo scarso amore per la rai).
E il preventivato calo di 4 punti percentuali di copertura sui Mux diversi dal regionale a cosa è dovuto allora?Il calo della copertura nel periodo transitorio dvbt non è cosa "voluta" ma una conseguenza del passaggio a singola frequenza multiregionale.
Facendo l'esempio del nord est (veneto+emiliaromagna) sul 37 nelle colline bolognesi e altre zone ove ora si usa il 05 venda si avrebbero gli stessi problemi interferenziali dal col Visentin (che arriva fuoti intervallo) che affliggono ora 26 30 40. Analogamente nel Nord Veneto si troveranno Bertinoro distruttivo.
Problemi che saranno eliminati tutti col T2 a 1/8