I canali del Mux 2 non confluiscono tutti sul Mux 4. Verranno suddivisi tra il Mux 3 e il Mux 4.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si infatti rimarranno in MPEG-2 e aggiungici anche Rai News 24.
Sicuramente rispetto a quel che era stato presentato la configurazione potrebbe essere cambiata.
Poi era stato anche detto che il FEC veniva cambiato a 3/4, è corretto?
Quindi Mux R che passa sulle nuove frequenze (dove è possibile) e probabilmente dove non è possibile rimarrà sulle vecchie frequenze. Da capire se con nuova o vecchia configurazione.
Il Mux 2 spegne in tutta Italia. Il Mux 3 e il Mux 4 diventano Mux A e Mux B con i canali HD e SD MPEG-4.
Nel caso del Piemonte e Lombardia, il Mux 1 Rai Piemonte (UHF 22) e il Mux 1 Rai Lombardia (UHF 23) verranno spenti e attiveranno il Mux R con Rai 1 SD, Rai 2 SD, Rai News 24 SD (tutti in MPEG-2) e Rai 3 TGR Regione (x3) + le radio?
A Settembre comunque si avranno sicuramente più dettagli.
I canali del Mux 2 non confluiscono tutti sul Mux 4. Verranno suddivisi tra il Mux 3 e il Mux 4.
UssignurIn pratica quindi il 15 ottobre ad esempio da me spegnerà sia il mux 1 Rai Tgr Toscana CH 27 UHF che il mux 1 tgr Lazio CH 28 UHF da M.Argentario ed accenderà quello unico regionale sul CH 30 UHF, da come interpreto dovrebbe essere così, pazzesco se sarà così perchè la gente qui in zona impazzirà non vedendo più le principali tre reti Rai e soprattutto chi avvertirà l'utenza se sarà così.![]()
sapremo anche quando rai con grossa perdita su apparecchi non piu utilizzabili spegnerà gli storici mux1 in vhf.anche se in LOMBARDIA io il mux1 rai lombardia io c'lo sul ch 9 verra' spento e andra sul Mux R. IN SD? come hai scritto tu e rai 3 tgr (x3) cosa vuole dire? grazie della risposta +radio quelle servono tanto.
Anche io dal lato Provincia di Ar avro'lo stesso problema , cioe' mi spiego meglio , gli utenti rai dipendenti perche' per il sottoscritto se smettessero di trasmettere del tutto non piangerei dalla disperazione.. Macchina mangia soldi tutta politicizzata mai un programma serio e degno di tale nome, forse super quark una volta o qualche documentario su rai 5 ...(Fazio e la tizia che se lo guardino chi... )Tornando a noi e sul 27 uhf che succede? da chi verra' utilizzato?Ussignur
Anche io dal lato Provincia di Ar avro'lo stesso problema , cioe' mi spiego meglio , gli utenti rai dipendenti perche' per il sottoscritto se smettessero di trasmettere del tutto non piangerei dalla disperazione.. Macchina mangia soldi tutta politicizzata mai un programma serio e degno di tale nome, forse super quark una volta o qualche documentario su rai 5 ...(Fazio e la tizia che se lo guardino chi... )Tornando a noi e sul 27 uhf che succede? da chi verra' utilizzato?
Stasera durante il tg 3 Piemonte hanno parlato del cambio standard a ottobre. Non hanno detto dal 15 e sono stati comunque molto vaghi. Poi hanno anche detto degli incentivi per TV e decoder facendo riferimento al sito del mise
Anche nel Tgr 3 Veneto la stessa notizia.....
Riaggiornato il seguente post
Dunque, il futuro mux Rai Regionale passerà sull'UHF 30 (in contemporanea con la disattivazione dell'attuale mux Rai 2) in Piemonte, Lombardia, province di Piacenza e Bolzano, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata
Tuttavia restano ancora alcuni dettagli da chiarire:
in provincia di Arezzo e Rieti la futura frequenza sarà l'UHF 45 al momento occupato da operatori locali
A questo punto cosa si fa? Ad Arezzo e Rieti il mux Rai Regionale resta ancora rispettivamente sull'UHF 27 e 23 oppure anche qui viene spostato momentaneamente sul 30 per poi traslocare definitivamente sul 45 con l'attivazione del PNAF?
In provincia di Trento è previsto, invece, l'UHF 43 ed in questo caso la Rai può accendere subito visto che La 9 ha già rottamato volontariamente la frequenza
Per quanto riguarda quella postazione del mux Rai 1 in provincia di Pesaro che si trova ancora sul 53, ora avrebbe più senso spostarsi immediatamente sul 30 e non sul 32, come previsto dalla determina ministeriale di luglio
ps: quasi quasi DFree potrebbe già spostarsi sul 23 in Lombardia
Riaggiornato il seguente post
Dunque, il futuro mux Rai Regionale passerà sull'UHF 30 (in contemporanea con la disattivazione dell'attuale mux Rai 2) in Piemonte, Lombardia, province di Piacenza e Bolzano, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata
Tuttavia restano ancora alcuni dettagli da chiarire:
in provincia di Arezzo e Rieti la futura frequenza sarà l'UHF 45 al momento occupato da operatori locali
A questo punto cosa si fa? Ad Arezzo e Rieti il mux Rai Regionale resta ancora rispettivamente sull'UHF 27 e 23 oppure anche qui viene spostato momentaneamente sul 30 per poi traslocare definitivamente sul 45 con l'attivazione del PNAF?
In provincia di Trento è previsto, invece, l'UHF 43 ed in questo caso la Rai può accendere subito visto che La 9 ha già rottamato volontariamente la frequenza
Per quanto riguarda quella postazione del mux Rai 1 in provincia di Pesaro che si trova ancora sul 53, ora avrebbe più senso spostarsi immediatamente sul 30 e non sul 32, come previsto dalla determina ministeriale di luglio
ps: quasi quasi DFree potrebbe già spostarsi sul 23 in Lombardia
Lo so. Allora scrivi Piobbico provincia di Pesaro. Ma avrà una copertura limitata che a Piobbico si riceve il mux1 rai anche sul 32 dal NeroneIl 53 è solo acceso a piobbico