DAZN Serie A 2021-22: discussione tecnica e segnalazione disservizi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal mio punto vista di ingegnere informatico provo a stendere alcuni passi per mettere le basi per tentare di capirci qualcosa perché come credo abbiamo capito un po' tutti il primo grosso problema è mettere ordine. Dopo trent'anni se c'è una cosa che ho capito è che se in un sistema complesso non hai informazioni oggettive e numerose non puoi affrontare il passo successivo cioè le eventuali contromisure. In questa problematica di Dazn e Tim si sommano quattro diverse variabili pur con pesi differenti. La prima è l'esperienza utente che è molto eterogenea cioè molte persone percepiscono quello che vedono in modo molto differente, la seconda è il dispositivo tecnico con cui questa esperienza si concretizza, la terza la configurazione dello stesso, ma quarta la eventuale possibilità di configurazione

Per me i passi che mi aspetterei sono i seguenti:

1) la Lega dovrebbe fare qualcosa di più che una semplice richiesta di informazioni ma obbligare Dazn e Tim a creare un sistema di log liberamente scaricabile dal sito da parte dell'utente, ma non alterabile dallo stesso, e che tracci l'esperienza utente in modo oggettivo includendo informazioni sul provider in uso, un eventuale geolocalizzazione anche approssimativa tipo il comune, il dispositivo, la configurazione dello stesso, risoluzione, modalità schermo attiva (50/60 hz), il profilo attivo quindi risoluzione e frame rate, e quando cambia, data e ora. Questo farebbe anche da deterrente perché metterebbe in mano di chi ha sottoscritto il contratto delle evidenze oggettive.

2) per semplificare il punto 1 eliminare qualunque profilo che non sia ad alto frame rate e preferire una risoluzione più bassa quando il contenuto non può essere riprodotto per scarsa connettività locale o scarse risorse lato gestore (cdn, guasti dorsali ecc.)

3) attualmente i profili scelti sembrano indipendenti dal dispositivo e soprattutto dalla sua configurazione. Una TV 4k bloccata come app nativa a 60 hz. prende apparentemente lo stesso profilo di uno smartphone o tablet qualunque. Ha poco senso dato che su uno schermo da pochi pollici una risoluzione anche solo 720p sembra sprecata.

4) ogni dispositivo che richiede il contenuto dovrebbe essere valutato in funzione della sua configurazione schermo. La maggioranza degli utenti percepisce lo streaming sportivo come innaturale perché il suo dispositivo TV o stb riproduce spesso il contenuto in una modalità non conforme. Se è configurato a 60 hz l'utente non deve preoccuparsi di questo perché il suo interesse è vedere l'evento sportivo. L'unica soluzione definitiva è quello consentire al dispositivo di accedere al contenuto più conforme quindi se abbiamo esempio una TV Samsung tizen che già parte a 50 hz la app Dazn accederà al profilo del contenuto a 50 FPS. Se abbiamo un browser PC che per sua natura non ha mai un monitor collegato con frequenza 50 hz. O una Xbox che rimane fissa a 60 hz questo si dovrebbe collegare ad un profilo 60 FPS. cioè né più e né meno di come verrebbe trasmesso in paesi che hanno questa modalità tv da sempre (usa, JP ecc). Il disastro completo è quando un profilo 25 fps finisce su un dispositivo impostato va 60 hz. Eliminare i profili a basso frame rate al punto 2 segue questa logica
 
In reatà sul corriere online non c’è nulla. Sugli altri c’era scritto che l’unico problema è stato nella partita con l’inter dovuta al crollo di una cdn subito risolto. L’unica è stata repubblica ad essere un pó critica. Ma essendo l’italia un paese calciofilo per antonomasia mi aspettavo un putiferio. Evidentemente sono stato io ad avere aspettative diverse.

Quindi i giornali dovrebbero scrivere il falso per aderire alle campagne dei social? Ieri non si è ripetuto il problema CDN di Inter-Genoa segnalato anche su Digital News, le partite di Napoli e Roma non hanno avuto problemi particolari come si evince anche da molti feedback qui.
 
Ieri visione perfetta in tutta la giornata.

La sera ho fatto davvero tanto zapping tra Serie A, Serie B e la partita del Real. A Livello qualitativo secondo me ROMA-FIORENTINA la migliore. Esperienza stra positiva, non so magari abitando a Milano città sto in una zona "fortunata" che viene instradata verso i server migliori.
 
Ieri visione perfetta in tutta la giornata.

La sera ho fatto davvero tanto zapping tra Serie A, Serie B e la partita del Real. A Livello qualitativo secondo me ROMA-FIORENTINA la migliore. Esperienza stra positiva, non so magari abitando a Milano città sto in una zona "fortunata" che viene instradata verso i server migliori.
Da quello che ho intuito, posso anche sbagliare, i problemi maggiori li hanno avuti, paradossalmente, i clienti telecom.
Io seppur cliente telecom con ADSL non ho avuto questi problemi. Non utilizzo comunque nel mio router DNS telecom ma opendns.
 
Esperienza di questo MD1
Udinese-Juventus 1T su Smart TV HISENSE(Eolo cablato con router a 1 MT) No blocchi,ma qualità tipo 480p
Udinese-Juventus 2T su box android TV(wifi a 2 mt da router e una vecchia sony bravia qualità discreta
Roma-Fiorentina Smart TV HISENSE(qualità discreta con qualche microblocco
 
Una curiosità: qualcuno può spiegarmi in parole povere che differenze ci sono fra l'app su telefonino, su pc, su FireStick, su Xbox?

Cioè come mai l'app su telefonino si vede perfettamente e in modo fluido mentre l'app su Xbox ha microscatti da mal di testa nonostante una connessione fibra e una potenza inaudita di processore e scheda grafica??

Grazie....

Perché per vedere fluidamente bisogna forzare l’uscita video a 50Hz, e forse su Xbox non è possibile.
 
esperienza pessima la prima giornata, i primi tempi blocchi continui con inter e juve, poi migliora ma vedi un botto di pixel, questo con samsung smart tv

poi ho provato roma-samp con il tim box, non ho visto blocchi(forse uno), non ho visto cali di risoluzione, pero lagga ed è fastidioso

secondo me non riescono a gestire molti accessi in contemporanea perche i blocchi piu frequenti li ho visti all'inizio della partita e in parte all'inizio del secondo tempo

con nowtv mai avuto un problema in due anni, credo mi sia perso solo tipo un inter cagliari per problemi loro, devono lavorare e tanto
 
Dal mio punto vista di ingegnere informatico provo a stendere alcuni passi per mettere le basi per tentare di capirci qualcosa perché come credo abbiamo capito un po' tutti il primo grosso problema è mettere ordine. Dopo trent'anni se c'è una cosa che ho capito è che se in un sistema complesso non hai informazioni oggettive e numerose non puoi affrontare il passo successivo cioè le eventuali contromisure. In questa problematica di Dazn e Tim si sommano quattro diverse variabili pur con pesi differenti. La prima è l'esperienza utente che è molto eterogenea cioè molte persone percepiscono quello che vedono in modo molto differente, la seconda è il dispositivo tecnico con cui questa esperienza si concretizza, la terza la configurazione dello stesso, ma quarta la eventuale possibilità di configurazione

Per me i passi che mi aspetterei sono i seguenti:

1) la Lega dovrebbe fare qualcosa di più che una semplice richiesta di informazioni ma obbligare Dazn e Tim a creare un sistema di log liberamente scaricabile dal sito da parte dell'utente, ma non alterabile dallo stesso, e che tracci l'esperienza utente in modo oggettivo includendo informazioni sul provider in uso, un eventuale geolocalizzazione anche approssimativa tipo il comune, il dispositivo, la configurazione dello stesso, risoluzione, modalità schermo attiva (50/60 hz), il profilo attivo quindi risoluzione e frame rate, e quando cambia, data e ora. Questo farebbe anche da deterrente perché metterebbe in mano di chi ha sottoscritto il contratto delle evidenze oggettive.

2) per semplificare il punto 1 eliminare qualunque profilo che non sia ad alto frame rate e preferire una risoluzione più bassa quando il contenuto non può essere riprodotto per scarsa connettività locale o scarse risorse lato gestore (cdn, guasti dorsali ecc.)

3) attualmente i profili scelti sembrano indipendenti dal dispositivo e soprattutto dalla sua configurazione. Una TV 4k bloccata come app nativa a 60 hz. prende apparentemente lo stesso profilo di uno smartphone o tablet qualunque. Ha poco senso dato che su uno schermo da pochi pollici una risoluzione anche solo 720p sembra sprecata.

4) ogni dispositivo che richiede il contenuto dovrebbe essere valutato in funzione della sua configurazione schermo. La maggioranza degli utenti percepisce lo streaming sportivo come innaturale perché il suo dispositivo TV o stb riproduce spesso il contenuto in una modalità non conforme. Se è configurato a 60 hz l'utente non deve preoccuparsi di questo perché il suo interesse è vedere l'evento sportivo. L'unica soluzione definitiva è quello consentire al dispositivo di accedere al contenuto più conforme quindi se abbiamo esempio una TV Samsung tizen che già parte a 50 hz la app Dazn accederà al profilo del contenuto a 50 FPS. Se abbiamo un browser PC che per sua natura non ha mai un monitor collegato con frequenza 50 hz. O una Xbox che rimane fissa a 60 hz questo si dovrebbe collegare ad un profilo 60 FPS. cioè né più e né meno di come verrebbe trasmesso in paesi che hanno questa modalità tv da sempre (usa, JP ecc). Il disastro completo è quando un profilo 25 fps finisce su un dispositivo impostato va 60 hz. Eliminare i profili a basso frame rate al punto 2 segue questa logica

Post eccellente,al netto dei problemi CDN,la cosa che capisco poco è appunto la "gestione profili" dell'app tant'è che la miglior esperienza di visione in questi anni l'ho avuta usando PC+Browser,ovvero la parte applicativa meno "custom" di tutti e anche con modesto android box la situazione è migliore rispetto all'app nativa della TV
 
Dal mio punto vista di ingegnere informatico provo a stendere alcuni passi per mettere le basi per tentare di capirci qualcosa perché come credo abbiamo capito un po' tutti il primo grosso problema è mettere ordine. Dopo trent'anni se c'è una cosa che ho capito è che se in un sistema complesso non hai informazioni oggettive e numerose non puoi affrontare il passo successivo cioè le eventuali contromisure. In questa problematica di Dazn e Tim si sommano quattro diverse variabili pur con pesi differenti. La prima è l'esperienza utente che è molto eterogenea cioè molte persone percepiscono quello che vedono in modo molto differente, la seconda è il dispositivo tecnico con cui questa esperienza si concretizza, la terza la configurazione dello stesso, ma quarta la eventuale possibilità di configurazione

Per me i passi che mi aspetterei sono i seguenti:

1) la Lega dovrebbe fare qualcosa di più che una semplice richiesta di informazioni ma obbligare Dazn e Tim a creare un sistema di log liberamente scaricabile dal sito da parte dell'utente, ma non alterabile dallo stesso, e che tracci l'esperienza utente in modo oggettivo includendo informazioni sul provider in uso, un eventuale geolocalizzazione anche approssimativa tipo il comune, il dispositivo, la configurazione dello stesso, risoluzione, modalità schermo attiva (50/60 hz), il profilo attivo quindi risoluzione e frame rate, e quando cambia, data e ora. Questo farebbe anche da deterrente perché metterebbe in mano di chi ha sottoscritto il contratto delle evidenze oggettive.

2) per semplificare il punto 1 eliminare qualunque profilo che non sia ad alto frame rate e preferire una risoluzione più bassa quando il contenuto non può essere riprodotto per scarsa connettività locale o scarse risorse lato gestore (cdn, guasti dorsali ecc.)

3) attualmente i profili scelti sembrano indipendenti dal dispositivo e soprattutto dalla sua configurazione. Una TV 4k bloccata come app nativa a 60 hz. prende apparentemente lo stesso profilo di uno smartphone o tablet qualunque. Ha poco senso dato che su uno schermo da pochi pollici una risoluzione anche solo 720p sembra sprecata.

4) ogni dispositivo che richiede il contenuto dovrebbe essere valutato in funzione della sua configurazione schermo. La maggioranza degli utenti percepisce lo streaming sportivo come innaturale perché il suo dispositivo TV o stb riproduce spesso il contenuto in una modalità non conforme. Se è configurato a 60 hz l'utente non deve preoccuparsi di questo perché il suo interesse è vedere l'evento sportivo. L'unica soluzione definitiva è quello consentire al dispositivo di accedere al contenuto più conforme quindi se abbiamo esempio una TV Samsung tizen che già parte a 50 hz la app Dazn accederà al profilo del contenuto a 50 FPS. Se abbiamo un browser PC che per sua natura non ha mai un monitor collegato con frequenza 50 hz. O una Xbox che rimane fissa a 60 hz questo si dovrebbe collegare ad un profilo 60 FPS. cioè né più e né meno di come verrebbe trasmesso in paesi che hanno questa modalità tv da sempre (usa, JP ecc). Il disastro completo è quando un profilo 25 fps finisce su un dispositivo impostato va 60 hz. Eliminare i profili a basso frame rate al punto 2 segue questa logica

Si, comunque uno dei evidenti problemi sono anche le moltitudini di tipologie di device che possono riprodurre il contenuto.
Se non sbaglio nvidia shield e pochi altri hanno la possibilità di adattare in tempo reale il refreshrate in base al contenuto, e se non sbaglio serve android 12. Mi devo info


https://www.afdigitale.it/android-tv-12-addio-allo-stutteringe-benvenuta-ui-in-4k/
 
Perché per vedere fluidamente bisogna forzare l’uscita video a 50Hz, e forse su Xbox non è possibile.

Ti ringrazio per la risposta Nikoro...ho visto nelle impostazioni video dell'Xbox che ci sono 2 opzioni:

- "Abilita 50 Hz per i contenuti app video"
- "Abilita 25 Hz per i contenuti app video"

Entrambi sono attivi di default... che faccio?
 
Mi confermate che su un smart tv samsung qled non si possono variare le frequenze 50hz
60 hz,grazie
 
io ho provato in questi due giorni su diversi dispositivi.
Tutte su Eolo 30 (speed test 23,7 mb/s di media, ping 6ms per i dispositivi via cavo)

Verona-sassuolo e Inter-genoa:
visti 60 minuti passando da una all'altra ogni 20 minuti, su firestick del 2018 in wifi tranne qualche salto a 720p/25 ha tenuto sempre i 540p/25 (1,5 mbps) con due blocchi poco prima della fine del primo tempo. Visione sempre scattosa, sembrava fosse a 20fps. Da tenere poco in considerazione però perché il wifi ha dato problemi e la connessione era circa 5-7 mb/s, stasera con il milan provo a sistemare il wifi per avere banda piena).

Udinese-Juve e Bologna-salernitana:
circa 20 minuti ognuna, su LG Smart TV con webOs 4.5 via cavo: non so se è possibile visualizzare i dati del flusso, ad occhio sembrava un 720p ma non fluidissimo quindi ipotizzo abbia preso i 25fps. Visione senza interruzioni.

Napoli-venezia e Roma-fiorentina:
circa 15 minuti di nap-ven e tutto il secondo tempo di rom-fio:
su MS Edge, pc da gaming via cavo: spulciando tra gli strumenti da sviluppatori ho visto che usava sempre il 720p/25. Due rotelline a metà secondo tempo per 1 secondo ognuna.
 
Quindi i giornali dovrebbero scrivere il falso per aderire alle campagne dei social? Ieri non si è ripetuto il problema CDN di Inter-Genoa segnalato anche su Digital News, le partite di Napoli e Roma non hanno avuto problemi particolari come si evince anche da molti feedback qui.

Per mia sfortuna non mi sono fermato ai soli feedback in questo forum. Ho guardato twitter, instagram, dove sotto ogni post dazn c'erano piu' di mille commenti che, con termini anche coloriti, esternavano la propria disapprovazione, facebook e altro. Ora a fronte di 10 persone che non avevano problemi e che erano contenti della qualità ce n'erano 100 che sfogavano la loro rabbia per l'incapacità di guardare la partita senza problemi. Se mi attengo ai fatti c'è una proporzione di 1/10 su chi ha e chi non ha problemi. Che facciamo sorvoliamo su quelli che hanno problemi e risaltiamo chi è contento di dividere l'abbonamento in due e risparmiare? Se è questo il metro di discussione alzo le mani e mi astengo, ma se la discussione si basa sul miglioramento del servizio, bene allora la stampa deve fare il suo dovere e dare voce a chi ha avuto problemi. Tre anni sono lunghi e , ripeto, anche per una protezione dell'investimento è interesse di tutti dare risalto alla cosa e migliorare. Altrimenti tutte le promesse di ammodernare le infrastrutture, dare un aiuto al sistema italia ecc.ecc. sono solo chiacchiere fatte per giustificare un calcio nel sedere dato ai tifosi. Tutto qua.
 
Ho il nuovo decoder telesystem Up t2 4k, connessione internet una mediocre adsl 7 mega che da speedtest viaggia solitamente a 3.5/4 mega spesso anche meno, ebbene sembra incredibile non ho praticamente alcun blocco e sono più che soddisfatto

Ce l’ho anche io, e i problemi ci sono stati nel primo tempo di Inter Genoa, come tanti, per il resto tutto ok

Posso sapere gentilmente che gestore telefonico avete? Io ho Tim fttc a 80 mega reali e con il vostro stesso decoder collegato con cavo lan tra le partite di Inter, Juve e Napoli ho avuto una decina di rotelle di buffering, cali di qualità abbastanza frequenti, microscatti fastidiosi alla vista anche impostando i 50hz.
 
Stasera farò la doppia prova Dazn/now anche per Samp-Milan vediamo se il risultato sarà lo stesso di Empoli-Lazio ovvero zero problemi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso