DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma un povero Cristo per vedere il canale del dtt non deve essere obbligato a prendersi il decoder della tim, se ha l'abbonamento con Dazn deve avere il 'diritto' di poterne usufruire.
E comunque si va avanti ................. per tornare indietro
Tranquillo che per il momento il canale DTT non è accessibile manco con il decoder Tim....
 
Si ma un povero Cristo per vedere il canale del dtt non deve essere obbligato a prendersi il decoder della tim, se ha l'abbonamento con Dazn deve avere il 'diritto' di poterne usufruire.
E comunque si va avanti ................. per tornare indietro

Beh, Sky ha obbligato tutti a prendere il loro decoder per decenni nonostante tecnicamente esistessero le cam NDS.
Anzi in questo caso sarebbe migliorativa la situazione. Se vedi già bene con i tuoi dispositivi non sei obbligato, se hai problemi ''puoi'' utilizzare l'apposito decoder e vedere sul digitale terrestre.
 
Beh, Sky ha obbligato tutti a prendere il loro decoder per decenni nonostante tecnicamente esistessero le cam NDS.
Anzi in questo caso sarebbe migliorativa la situazione. Se vedi già bene con i tuoi dispositivi non sei obbligato, se hai problemi ''puoi'' utilizzare l'apposito decoder e vedere sul digitale terrestre.

In comodato gratuito.
 
dr1010;)parli (giustamente) di canale in DTT..ma uno non basterebbe comunque..bastano due partite in contemporanea..
 
Tecnicamente, l'unica soluzione sarebbe il ritorno di tutte le partite di A su Sky..a livello economico però non saprei..quale intesa potrebbero trovare Lega Dazn-Tim e Sky..

a quel punto pero' crolla tutto il discorso della "migrazione" dal sat al territorio online, fra i punti di forza della campagna pubblicitaria Tim e delle interviste agli alti dirigenti sia di Tim che di Dazn. Con conseguente riflesso anche in Borsa per Tim,se venisse rivisto nell'immediato un progetto-cardine illustrato con estrema convinzione e previsto a lungo termine.
Il pallone nello spot con Banfi dovrebbe tornare indietro tipo "moviola" ed essere appoggiato sul disco satellitare..
 
Ragazzi, non perdete tempo a fantasticare su degli impossibili accordi che riportino la Serie A su Sky. Oltre ad essere fuori tema in questa discussione, riportare la Serie A sul satellite sarebbe una sconfitta per tutti: per DAZN, per TIM, per la Lega Serie A e per l'intero Paese, che vedrebbe fermato irrimediabilmente il processo di digitalizzazione e il suo sviluppo economico, perché come fai a far diventare l'Italia un paese-modello del digitale senza portare il pallone in streaming? Non penserete davvero che la digitalizzazione passi per l'erogazione di servizi efficienti al cittadino come l'istruzione, la sanità e altri di secondaria importanza rispetto al calcio?

Se una cosa del genere si verificasse, significherebbe tornare dal 720p al 1080i o 4K (2160p) di Sky, dai 50 fps che spesso diventano 25 ai 50 fissi delle altre piattaforme, significherebbe passare dall'eccitante ebbrezza della rotellina che appare quando meno te l'aspetti alla tediosa e prevedibile stabilità del segnale satellitare, vorrebbe dire abbandonare il piacere di smanettare a destra e sinistra tra i vari dispositivi per limitarsi invece a premere appena tre numeretti su un telecomando.

Sarebbe, insomma, un ritorno ad una tecnologia superata e ormai appartenente al passato che andrebbe a penalizzare i consumatori proprio ora che stavano affacciandosi al futuro chiamato streaming. Davvero volete tutto questo? Io non penso, quindi torniamo in tema e siamo seri, per favore.
 
Non si deve passare per forza da sky, hanno il loro canale sul dtt che potrebbero aprire a tutti, oggi il sole 24 ore parlava di possibili accordi con tivusat, le soluzioni ci sono e non devono per forza chiamarsi sky.

per assurdo, se proprio il problema dei disservizi e relative segnalazioni risiede nei picchi di accesso,intasamenti traffico ecc.., anziche' al sat si potrebbe addirittura guardare all'organizzazione online di Now (che mi sembra di capire assai piu' stabile) ed utilizzarla per servire capillarmente il tutto, con meno rischi di ingolfamento struttura venendo in soccorso nell'organizzazione di una strada a piu'corsie,in pratica. Ovviamente intendo dire qualora si valutino delle vie di uscita al problema che dovessero essere indicate con decisione dalle associazioni preposte o in ambito governativo, per garantire la visione. Eventuali studi a cercare soluzioni con i vari operatori telefonici secondo me lasciano un po'il tempo che trovano,ognuno negli incontri suggerisce la sua idea ma il problema di fondo rimane quello a monte, ovvero l'effettiva inadeguatezza della struttura esistente in proporzione all'utilizzo richiesto.
In questo momento siamo all'assurdo che la struttura piu' organizzata tecnicamente (Now) viene sollecitata poco o comunque in maniera decisamente minore rispetto a quella piu' in difficolta' nel sopportare carichi estremi (Dazn)
 
Ultima modifica:
Ad oggi no, il multicast funziona solo su TIMVISIONBOX.
Prossimamente, con modem Tim, funzionerà anche su rete interna anche in WiFi (con Apple TV, PC, Smartphone, ecc)

Speriamo che il "prossimamente" sia molto a breve, non so se con il Multicast riesco comunque a vedere la partita ma mi sembra di capire che senza il Multicast non abbia nessuna possibilità di riuscirci.

Concordo con il fatto che TIM dovrebbe velocemente implementare il Multicast per tutti i clienti, visto che circa la metà degli utenti, se non molti altri, usano la loro infrastruttura, mentre pochi hanno preso il decoder, visti i numeri.

Però di là dicevate che è saltato ugualmente. :eusa_think:
 
Concordo con il fatto che TIM dovrebbe velocemente implementare il Multicast per tutti i clienti, visto che circa la metà degli utenti, se non molti altri, usano la loro infrastruttura, mentre pochi hanno preso il decoder, visti i numeri.

Però di là dicevate che è saltato ugualmente. :eusa_think:

il multicast lo puoi fare solo con il decoder proprietario di TIM o quello di DAZN. é come sky via fibra, lo vedi solo con il decoder proprietario di sky.

senza la parte hardware anche se sei su rete TIM non potrai mai ricevere il segnale in multicast.
 
per assurdo, se proprio il problema dei disservizi e relative segnalazioni risiede nei picchi di accesso,intasamenti traffico ecc.., anziche' al sat si potrebbe addirittura guardare all'organizzazione online di Now (che mi sembra di capire assai piu' stabile) ed utilizzarla per servire capillarmente il tutto, con meno rischi di ingolfamento struttura venendo in soccorso nell'organizzazione di una strada a piu'corsie,in pratica. Ovviamente intendo dire qualora si valutino delle vie di uscita al problema che dovessero essere indicate con decisione dalle associazioni preposte o in ambito governativo, per garantire la visione. Eventuali studi a cercare soluzioni con i vari operatori telefonici secondo me lasciano un po'il tempo che trovano,ognuno negli incontri suggerisce la sua idea ma il problema di fondo rimane quello a monte, ovvero l'effettiva inadeguatezza della struttura esistente in proporzione all'utilizzo richiesto.
In questo momento siamo all'assurdo che la struttura piu' organizzata tecnicamente (Now) viene sollecitata poco o comunque in maniera decisamente minore rispetto a quella piu' in difficolta' nel sopportare carichi estremi (Dazn)
Bisogrebbe capire come dici tu quanti si collegano a new io mi aviderei di più a server amazon dato che anche loro anno solo utenti che vedono tramite web
 
il multicast lo puoi fare solo con il decoder proprietario di TIM o quello di DAZN. é come sky via fibra, lo vedi solo con il decoder proprietario di sky.

senza la parte hardware anche se sei su rete TIM non potrai mai ricevere il segnale in multicast.

Ad oggi sì, ma tecnicamente il multicast si può sfruttare anche con dispositivi terzi, cioè smartphone, smart TV e simili.

Leggi la discussione dedicata in area TIMvision per i dettagli.
 
Ad oggi sì, ma tecnicamente il multicast si può sfruttare anche con dispositivi terzi, cioè smartphone, smart TV e simili.

Leggi la discussione dedicata in area TIMvision per i dettagli.

sempre una parte hardware dedicato devi avere. questa parte hardware ad oggi é solo su due decoder. quindi il discorso finisce li. senza l'hardware dedicato nemmeno il DTT ricevi, senza un decoder TV sat (hardware dedicato) non ricevi quel segnale. la scelta OTT é stata dettata appunto dal rendere disponibile le immagini a tutti gli utenti capaci di connettersi alla rete senza hardware dedicato.

non si può schioccare le dita e passare per magia al multicast, come non si può schioccare le dita e fare la migrazione del DTT al nuovo standard. questo era il mio punto.
 
sempre una parte hardware dedicato devi avere. questa parte hardware ad oggi é solo su due decoder. quindi il discorso finisce li. senza l'hardware dedicato nemmeno il DTT ricevi, senza un decoder TV sat (hardware dedicato) non ricevi quel segnale. la scelta OTT é stata dettata appunto dal rendere disponibile le immagini a tutti gli utenti capaci di connettersi alla rete senza hardware dedicato.

non si può schioccare le dita e passare per magia al multicast, come non si può schioccare le dita e fare la migrazione del DTT al nuovo standard. questo era il mio punto.

In verità sarà necessario solo un router proprietario Tim che possiede uno specifico agent (software), poi se l'app di Dazn sarà aggiornata appropriatamente sui vari dispositivi allora potranno usufruire del multicast (anche in wifi).
La necessità del decoder tim box per il multicast è solo temporanea, così hanno dichiarato.
Chi invece non ha un router proprietario Tim dovrà configurare il suo in un certo modo ma non avendo quello specifico agent, potrà andare il multicast solo via ethernet
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso