DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, non lo è. In compenso lo è il fatto che stiamo qui a discutere dei problemi di DAZN da 3 anni, sempre gli stessi per altro.
Per cui, tu puoi perorare la "causa persa" DAZN quanto ti pare, fare il loro avvocato difensore quanto vuoi ma, il dato di fatto, quello vero ed oggettivo è che sono degli incapaci, e questo è sotto gli occhi di tutti......tranne di quelli che li devono difendere "per forza".
Ripeto, è il terzo anno che, o nella stessa discussione o aprendone delle altre si discute appunto, sul come e sul perchè DAZN, in un modo o nell'altro non si veda o si veda male.
L'utente "normale", quello che è sempre esistito (ovvero quello che metteva il canale sportivo di proprio interesse e non doveva far altro che visionarlo, punto) vorrebbe, come detto tra parentesi, pigiare il numero del canale che gli interessa e godersi l'evento; invece no, ad ogni avvenimento è sempre e solo la solita menata : problema di CDN > la nostra connessione non è all'altezza > abbiamo agganciato un profilo sbagliato > Problema con le dorsali....ma è momentaneo, non disperiamo > questa volta però si vede un po' meglio della scorsa (difficile far peggio, la scorsa si vedeva una chiavica) > gli fps che aggancia non sono quelli corretti (in realtà non si capisce bene in che modo li si possa ottenere, se non tramite la speranza di congiunzioni astrali ben precise), perchè se utilizziamo la Fire Stick aggancerà i 50 fps, ma solo se di default la lasciamo così com'è, però solo quella 4K, perchè quelle successive hanno qualche problema........ e poi c'è la Shield.....e poi c'è la Play Station...... e poi ci sono le app delle nostre strapagate TV non all'altezza perchè non aggiornate, o non sviluppate a dovere (non si sa bene da chi, se dal produttore della TV stessa o da DAZN), comprate con il sudore delle nostra fronte per vedere BENE qualsivoglia spettacolo, e che puntualmente su DAZN si vede peggio di tutto il resto che vediamo.

hai perfettamente ragione
la gente finirà di guardare il calcio ?

https://www.key4biz.it/serie-a-audi...un-anno-sistema-calcio-a-rischio-crac/372297/
 
Il problema non è solo quanti hanno visto le partite ma è il come e questo nessun dato oggettivo lo potrà mai certificare.
Ci sono tre cose da fare per mitigare, giammai risolvere, i problemi e la percezione della piattaforma Dazn. In ordine di importanza il primo lo sappiamo e quello di eliminare definitivamente i profili a 25 FPS e questo si può fare anche e soprattutto sui mobili dove una definizione 480p certamente non è percepita come su un TV 48". Meglio una definizione più bassa per qualche secondo che entrare nelle comiche di buster Keaton. La seconda è quella di assegnare profili in funzione della configurazione pannello del dispositivo. Se ho una TV magari bloccata a 60 hz. sono, nei fatti, un abbonato italiano di esempio El Paso, Texas e Dazn mi deve trattare come tale e devo ricevere 60 frame al secondo non 50 (prego astenersi i fenomeni qui "che siamo in Europa" non me ne frega niente se è complicato e ci vuole hardware aggiuntivo, lo comprano e se non hanno risorse non è un problema mio). Non è pensabile che uno debba passare manualmente da 60 a 50 e poi tornare a 60 o debba anche solo pensare di fare una cosa del genere perché oltretutto molto spesso semplicemente non è possibile farlo perché non è consentito dal dispositivo. Non siamo tutti esperti o nerd lo so che è facile ma la percezione oggi è pessima e sappiamo quanto le TV quando si trovano cadenze sbagliate si inventino soluzioni spesso visivamente bizzarre. La terza è passare al full HD perché come già Google ha fatto su YouTube da tempo il 720p non è HD. Punto
 
Il problema non è solo quanti hanno visto le partite ma è il come e questo nessun dato oggettivo lo potrà mai certificare.
Ci sono tre cose da fare per mitigare, giammai risolvere, i problemi e la percezione della piattaforma Dazn. In ordine di importanza il primo lo sappiamo e quello di eliminare definitivamente i profili a 25 FPS e questo si può fare anche e soprattutto sui mobili dove una definizione 480p certamente non è percepita come su un TV 48". Meglio una definizione più bassa per qualche secondo che entrare nelle comiche di buster Keaton.
Sono d'accordo
La seconda è quella di assegnare profili in funzione della configurazione pannello del dispositivo. Se ho una TV magari bloccata a 60 hz. sono, nei fatti, un abbonato italiano di esempio El Paso, Texas e Dazn mi deve trattare come tale e devo ricevere 60 frame al secondo non 50 (prego astenersi i fenomeni qui "che siamo in Europa" non me ne frega niente se è complicato e ci vuole hardware aggiuntivo, lo comprano e se non hanno risorse non è un problema mio). Non è pensabile che uno debba passare manualmente da 60 a 50 e poi tornare a 60 o debba anche solo pensare di fare una cosa del genere perché oltretutto molto spesso semplicemente non è possibile farlo perché non è consentito dal dispositivo. Non siamo tutti esperti o nerd lo so che è facile ma la percezione oggi è pessima e sappiamo quanto le TV quando si trovano cadenze sbagliate si inventino soluzioni spesso visivamente bizzarre.
Teoricamente sono d'accordo, ma di fatto non so se sia tecnicamente possibile ed economicamente accettabile per DAZN.
La terza è passare al full HD perché come già Google ha fatto su YouTube da tempo il 720p non è HD. Punto
Neanche il 1080i di sky è HD vero ma solo ready. Se aumentassero già il bit rate sarebbe un buon inizio: vedere i canali tedeschi e svizzeri a 720p è già una goduria. PEr il 1080p e il 4k penso che ci sia da aspettare ma prima o poi secondo me DAZN ci arriverà, magari con un surplus di prezzo come netflix per non appesantire troppo la rete. Sono comunque curioso di vedere amazon se regge il 4k o il fullHD quando ci saranno le italiane in incontri di grande richiamo. Quello sarà un ottimo punto di paragone.
 
Neanche il 1080i di sky è HD vero ma solo ready. Se aumentassero già il bit rate sarebbe un buon inizio

Ormai qualunque TV è in grado di deinterlacciare e quindi ricostruire i 50 frame al secondo in modo pressoché perfetto. La differenza tra il 720p e il 1080i è decisamente più evidente che tra un 1080i e un 1080p.
 
No, non lo è

Ecco limitati rimanere in ambito tecnico altrimenti fai solo la figura del fanboy.

Saranno pure degli incapaci ma sono trasparenti, ti abboni per un mese, provi il prodotto e se ti piace continui o disdici.
Se c'è una cosa che l'utente "normale" sa fare benissimo è quella di valutare qualcosa quando deve tirare fuori I soldi dal portafogli quindi... il libero mercato deciderà il loro livello di incapacità.
 
Esiste qualcuno che ha attivato DAZN da un dispositivo IOS ed ha le credenziali di accesso per utilizzarle su dispositivi non IOS?
Pare che non si possa fare, le credenziali non sono disponibili, mio fratello ha attivato da pochi giorni e non sa quali sono le credenziali, l'assistenza ha risposto di contattare Apple.
C'è qualche abbonato IOS qui?
 
Ecco limitati rimanere in ambito tecnico altrimenti fai solo la figura del fanboy.

Fanboy? Certo certo, diciamo che un po' ti compatisco :D

Siamo iscritti dallo stesso anno, io ho 130 commenti, tu qualcuno in più....:laughing7:, sicuro che quando parli di fanboy stai parlando di me?
Forse non ti è chiaro il concetto che alla gente degli aspetti tecnici non gliene importa un fico secco. Se hai tempo da perdere, e ne hai tanto a quanto pare, continua a difendere chi poteva avere scuse solo per il primo periodo, adesso non più, sono passati anni, ancora si parla di "assestamento". La pessima figura la fanno loro, ed i loro seguaci, te compreso.
 
Esiste qualcuno che ha attivato DAZN da un dispositivo IOS ed ha le credenziali di accesso per utilizzarle su dispositivi non IOS?
Pare che non si possa fare, le credenziali non sono disponibili, mio fratello ha attivato da pochi giorni e non sa quali sono le credenziali, l'assistenza ha risposto di contattare Apple.
C'è qualche abbonato IOS qui?

Io sono stato abbonato per anni pagando tramite Apple Store, ma avevo credenziali scelte da me e utilizzabili su più dispositivi. Anche pagando tramite App Store DAZN mi ha fatto comunque scegliere mail e password di accesso, poi utilizzabili su tutti gli altri dispositivi
 
Io sono stato abbonato per anni pagando tramite Apple Store, ma avevo credenziali scelte da me e utilizzabili su più dispositivi. Anche pagando tramite App Store DAZN mi ha fatto comunque scegliere mail e password di accesso, poi utilizzabili su tutti gli altri dispositivi
Deve essere cambiato qualcosa ultimamente, infatti adesso non ti chiede di inserire nessuna credenziale è dazn funziona solo sui dispositivi dove hai la stessa user id di ios.
Magari ha sbagliato qualcosa buh.
 
Deve essere cambiato qualcosa ultimamente, infatti adesso non ti chiede di inserire nessuna credenziale è dazn funziona solo sui dispositivi dove hai la stessa user id di ios.
Magari ha sbagliato qualcosa buh.

Se entra nelle impostazioni e apre la voce account dovrebbe portarlo alla pagina delle impostazioni dell'account, e lì dovrebbe essere visibile almeno la mail
 
Il problema non è solo quanti hanno visto le partite ma è il come e questo nessun dato oggettivo lo potrà mai certificare.
Ci sono tre cose da fare per mitigare, giammai risolvere, i problemi e la percezione della piattaforma Dazn. In ordine di importanza il primo lo sappiamo e quello di eliminare definitivamente i profili a 25 FPS e questo si può fare anche e soprattutto sui mobili dove una definizione 480p certamente non è percepita come su un TV 48". Meglio una definizione più bassa per qualche secondo che entrare nelle comiche di buster Keaton. La seconda è quella di assegnare profili in funzione della configurazione pannello del dispositivo. Se ho una TV magari bloccata a 60 hz. sono, nei fatti, un abbonato italiano di esempio El Paso, Texas e Dazn mi deve trattare come tale e devo ricevere 60 frame al secondo non 50 (prego astenersi i fenomeni qui "che siamo in Europa" non me ne frega niente se è complicato e ci vuole hardware aggiuntivo, lo comprano e se non hanno risorse non è un problema mio). Non è pensabile che uno debba passare manualmente da 60 a 50 e poi tornare a 60 o debba anche solo pensare di fare una cosa del genere perché oltretutto molto spesso semplicemente non è possibile farlo perché non è consentito dal dispositivo. Non siamo tutti esperti o nerd lo so che è facile ma la percezione oggi è pessima e sappiamo quanto le TV quando si trovano cadenze sbagliate si inventino soluzioni spesso visivamente bizzarre. La terza è passare al full HD perché come già Google ha fatto su YouTube da tempo il 720p non è HD. Punto
Ma come...tanto la gente guarda sul telefonino... :D
https://www.repubblica.it/sport/cal...g-316071586/?ref=RHTP-VS-I287621970-P13-S6-T1
Peccato non potere leggere l'articolo, che mi sembra tanto della serie me le canto e me le suono... ;)
 
Ecco limitati rimanere in ambito tecnico altrimenti fai solo la figura del fanboy.

Saranno pure degli incapaci ma sono trasparenti, ti abboni per un mese, provi il prodotto e se ti piace continui o disdici.
Se c'è una cosa che l'utente "normale" sa fare benissimo è quella di valutare qualcosa quando deve tirare fuori I soldi dal portafogli quindi... il libero mercato deciderà il loro livello di incapacità.

il libero mercato ci sarebbe se non avessero l’esclusiva di 7 partite su 10, se voglio vedere tutta la serie A non ho alternative, quindi anche se sono incapaci mi tocca continuare a pagare, perché il prodotto mi piace (partite della serie A), ma il modo in cui me le propongono un po’ meno
 
Ma come...tanto la gente guarda sul telefonino... :D
https://www.repubblica.it/sport/cal...g-316071586/?ref=RHTP-VS-I287621970-P13-S6-T1
Peccato non potere leggere l'articolo, che mi sembra tanto della serie me le canto e me le suono... ;)

I dati sullo smartphone non mi sorprendono di certo, ormai è diventato il dispositivo più utilizzato per fare tutto. E la tendenza del mercato lo dimostra chiaramente: 10 anni fa la dimensione media era di 3-3,5 pollici come dimensioni del display, attualmente siamo sui 6 pollici e oltre. Il display si è ingrandito nel corso degli anni per venire incontro alle nuove esigenze degli utenti, che utilizzano lo smartphone per fare tutto. Conosco famiglie che non hanno neppure un pc o un notebook in casa, sostituito dagli smartphone.
Personalmente per certe cose preferisco la grandezza della tv, ma è anche vero che io stesso guardo almeno un 50% dei contenuti streaming sull'iPad e non sulla tv in salotto
 
Ma come...tanto la gente guarda sul telefonino... :D
https://www.repubblica.it/sport/cal...g-316071586/?ref=RHTP-VS-I287621970-P13-S6-T1
Peccato non potere leggere l'articolo, che mi sembra tanto della serie me le canto e me le suono... ;)

Tra il 27 e il 30 per cento di connessioni tramite smartphone.
Una quota fra il 65 e il 68 per cento ha scelto una smart tv o un televisore connesso con set top box o fire stick. Gli altri, circa il 5 per cento, hanno scelto tablet e pc.
 
Se aumentassero già il bit rate sarebbe un buon inizio: vedere i canali tedeschi e svizzeri a 720p è già una goduria.
Più o meno sono d'accordo con tutto quello che avete detto, però vichiedo una cosa: basta con questa storia dei fantasmagorici canali svizzeri e tedeschi che a 720p sarebbero dei capolavori d'arte visiva.

L'effetto "wow" per questi canali c'era diversi anni fa, quando in Italia avevamo ancora l'SD generalizzato e l'HD era una rarità, ma oggi, quando Amazon trasmette a 1080p con ottima codifica e buon bitrate, quando Sky ti dà tutta l'offerta a 1080i e un canale in 4K a 2160p, sentire prendere come esempio svizzeri e tedeschi che ancora trasmettono a 720p è un insulto al progresso tecnologico. Loro possono mettere tutto il bitrate che vogliono, ma la nitidezza e il livello di dettaglio restano sempre quelli di un'immagine a 720p e tutta questa goduria sinceramente io non ce la vedo proprio. Poi non so com'è, ma tedeschi e svizzeri li vedo prendere come esempi sul forum e nei commenti dei blog solo per giustificare DAZN e i suoi 720p.

La realtà è che tedeschi e svizzeri sono semplicemente arretrati, in quanto nell'era dei TV 8K continuano a trasmettere ancora ad una risoluzione che nemmeno si avvicina all'HD, pur interlacciato che possa essere. 15 anni di progresso tecnologico spazzati via da quattro canali trasmessi con parametri da tempo obsoleti e c'è gente che li loda pure prendendoli come esempio.

Oramai questa storia di svizzeri e tedeschi sta diventando qualcosa a metà tra la classica leggenda metropolitana e una barzelletta.
 
I dati sullo smartphone non mi sorprendono di certo, ormai è diventato il dispositivo più utilizzato per fare tutto. E la tendenza del mercato lo dimostra chiaramente: 10 anni fa la dimensione media era di 3-3,5 pollici come dimensioni del display, attualmente siamo sui 6 pollici e oltre. Il display si è ingrandito nel corso degli anni per venire incontro alle nuove esigenze degli utenti, che utilizzano lo smartphone per fare tutto. Conosco famiglie che non hanno neppure un pc o un notebook in casa, sostituito dagli smartphone.
Personalmente per certe cose preferisco la grandezza della tv, ma è anche vero che io stesso guardo almeno un 50% dei contenuti streaming sull'iPad e non sulla tv in salotto

Sono uno di quelli che ha visto i primi due turni di campionato con lo smartphone..

Ero in vacanza in un villaggio turistico in Cilento... mi ero portato lo smartphone e la fire stick anzichè il macbook, avendo visto dalle foto delle recensioni che nelle camere c'erano tv a "schermo piatto" anzichè vetuste tv a tubo catodico ed infatti c'era una tv da 24" con una porta hdmi libera... il problema era la connessione internet.. perchè in famiglia avevamo tanti telefonini con più di 250 giga totali ma tutti windtre.. e windtre aveva il 4G inchiodato e con il 3G si andava a 1/2 mega....
Era presente una connessione wifi del villaggio ma con una connessione incostante... da 70 a 3 mega.. che mandava in crash non solo dazn anche disney più..

Quindi ho visto le partite, (oserei dire pezzi di partite... ) solo con lo smartphone...

Non sottovalutate la duttilità degli smartphone.. con batterie molto più capienti, schermi da 6,5", connessioni wifi ovunque, offerte attuali che arrivano a 100-120 giga, la possibilità di trasmettere su chromecast sul tv senza intaccare un ulteriore slot..... sono una valida alternativa al tv soprattutto se non puoi stare sul divano perchè la famiglia e gli impegni te lo impediscono.
 
Non sottovalutate la duttilità degli smartphone.. con batterie molto più capienti, schermi da 6,5", connessioni wifi ovunque, offerte attuali che arrivano a 100-120 giga, la possibilità di trasmettere su chromecast sul tv senza intaccare un ulteriore slot..... sono una valida alternativa al tv soprattutto se non puoi stare sul divano perchè la famiglia e gli impegni te lo impediscono.

Nessuno li sottovaluta. Anzi, io sono il primo sostenitore di una visione "liquida" dei contenuti, cioè che prescinda dal dispositivo utilizzato. La prima giornata l'ho vista nella casa in campagna, con un notebook collegato in HDMI ad una tv e una connessione 4G tramite "saponetta". La seconda l'ho vista su iPad. La visione su smartphone io la uso solo in emergenza, perchè non mi piacciono gli smartphone dagli schermi giganteschi, li trovo troppo ingombranti e poco comodi in tasca, per quello ho scelto un iPhone Pro e non un Pro Max. Trovo molto soddisfacente invece la visione su iPad. In ogni caso l'esperienza "tv centrica" o salotto centrica per me è l'esatto contrario della tendenza futura, sempre più in futuro (ma anche nel presente) si utilizzeranno questi dispositivi per la visione di contenuti
 
Più o meno sono d'accordo con tutto quello che avete detto, però vichiedo una cosa: basta con questa storia dei fantasmagorici canali svizzeri e tedeschi che a 720p sarebbero dei capolavori d'arte visiva.

L'effetto "wow" per questi canali c'era diversi anni fa, quando in Italia avevamo ancora l'SD generalizzato e l'HD era una rarità, ma oggi, quando Amazon trasmette a 1080p con ottima codifica e buon bitrate, quando Sky ti dà tutta l'offerta a 1080i e un canale in 4K a 2160p, sentire prendere come esempio svizzeri e tedeschi che ancora trasmettono a 720p è un insulto al progresso tecnologico. Loro possono mettere tutto il bitrate che vogliono, ma la nitidezza e il livello di dettaglio restano sempre quelli di un'immagine a 720p e tutta questa goduria sinceramente io non ce la vedo proprio. Poi non so com'è, ma tedeschi e svizzeri li vedo prendere come esempi sul forum e nei commenti dei blog solo per giustificare DAZN e i suoi 720p.

La realtà è che tedeschi e svizzeri sono semplicemente arretrati, in quanto nell'era dei TV 8K continuano a trasmettere ancora ad una risoluzione che nemmeno si avvicina all'HD, pur interlacciato che possa essere. 15 anni di progresso tecnologico spazzati via da quattro canali trasmessi con parametri da tempo obsoleti e c'è gente che li loda pure prendendoli come esempio.

Oramai questa storia di svizzeri e tedeschi sta diventando qualcosa a metà tra la classica leggenda metropolitana e una barzelletta.
Si, forse si esagera con i tedeschi come esempio, ma sinceramente io questa differenza di definizione tra 720p e 1080i, non la vedo anche paragonando DAZN al miglior flusso e un canale di sky sat sport qualsiasi. Diverso invece il discorso con il 1080p per non dire ovviamente il 4k. Personalmente le differenze tra 720p e 1080i ritengo siano troppo sopravvalutate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso