La domanda da profano interssato a capire è:
Perche' hanno inventato il 1080i se la resa e' uguale o minore del 720p ?
Infine, se esiste il 1080p quali sarebbero i paletti per non poter trasmettere??? La banda??? il Bitrate???
per rispondere a questa domanda bisogna ritornare indietro nel tempo ai primi 2000, quando sono stati definiti gli standard e la tecnologia disponibile all'epoca.
ti rispondo che il motivo della scelta del 1080i non è lo sport.
te lo spiego con un esempio.
se hai una serie tv prodotta full hd a 25p che sarebbero 25 fotogrammi 1920x1080 in secondo la puoi trasmettere in 1080i esattamente alla stessa qualità.
a grandi linea succede questo, 1 singolo fotogramma viene diviso in 2 fotogrammi 1920x540 A e B, dove A contiene le 540 righe pari delle originali 1080 e B quelle dispari e il tutto viene trasmesso al doppio della frequenza di partenza cioè 50 fps.
nella tua tv fullHd, succede il processo inverso il processo e cioè il deinterallacciamento prendendo il fotogramma A e B e unendoli si ottiene il fotogramma di partenza 1920x1080 cioè sulla tua TV vedrai il video originalle fullHD 1920x1080p 25
siccome il cinema è/era prodotto a 24p le serie TV 25/30p e così i programmi televisivi è facile capire il netto vantaggio del 1080i
per lo sport è diverso, perchè non puoi prescindere dai 50p quindi per un full hd pieno dovresti riprendere a 1920x1080 50fps che se ti fai due conti consuma il doppio della banda rispetto al 1080i, ritornando ai primi anni 2000 troppo esoso in termini di hardware e banda per trasmetterlo e da considerare anche che all'epoca le fullHD hanno iniziato ad essere accessibili al grande pubblico verso le fine degli anni 2000.
usando i 1080i riprendi la realtà a 1920x540 sempre righe pari e dispari ma questa volta non puoi deinterellacciare come nel'esempio di prima. le 540 righe che mancano te le devi inventare/interpolare usando i fogorammi adiacenti e questo processo è tutto a carico dell'elettronica del TV.
diciamo che le elettroniche/algoritmi hanno fatto passi da gigante rispetto ai primi anni 2000 e il risultato finale, cioè la ricostruzione del 1920x1080, si avvicina molto a quello che sarabbe stato una 1920x1080 nativo risparmiando la metà della banda.
se hai a disposizione una vecchia fullHD metà anni 2000 e la confronti con una nuova noterai subito la differenza.
per concludere ti dico che il 1080i rispetto al 720p muove solo l'11% di pixel in più mentre il fullHd pieno muove quasi il doppio e il doppio rispetto al 1080i/720p
quell'11% sta ad indicare che siamo li come qualità è stata più che altro una questione di comodità di avere un unico formato di trasmissione.
p.s. questo vale per lo sport perchè se nel primo esempio della serie tv parti da un full hd e lo trasmetti a 720p50 alla fine ottieni un 720p25 che non è uguale a quello di partenza.
per ritornare in topic

dico che se hai una base di partenza 1080i il 720p lo usi come soluzione di compromesso tra qualità/costi per come trasmette dazn e più economico e facile da gestire.
Ciao, grazie per i chiarimenti, se non sbaglio da specifiche, le trasmissioni in 4K sono solo progressive.
esatto ed è per questo che mi aspetto un innalzamento della qualità complessiva sui vari OTT perchè se parti dal 4k progressivo puoi ricavare un vero fullHD progressivo.
ma forse lo stanno già facendo, le famose righe di bordocampo scalettate che abbiamo visto tutti ovunque tranne che su sky 4k indicano che si sta procedendo in questo senso.
qualcuno ha notizie più dettagliate?