DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La domanda da profano interssato a capire è:
Perche' hanno inventato il 1080i se la resa e' uguale o minore del 720p ?
Infine, se esiste il 1080p quali sarebbero i paletti per non poter trasmettere??? La banda??? il Bitrate???

La resa del 1080i non è uguale o minore al 720p, ma diversa. Nelle immagini statiche come programmi tv il 1080i ha una resa superiore, nelle immagini in continuo movimento il 720p rende meglio perchè le immagini non devono essere deinterlacciate.
Tutto questo ovviamente a parità di codec e bitrate.
 
Infine, se esiste il 1080p quali sarebbero i paletti per non poter trasmettere??? La banda??? il Bitrate???
per il 1080p serve un bitrate superiore rispetto al 1080i e al 720p ...

Amazon usa codec più efficiente (HEVC), per poter trasmettere a 1080P e 4K con bitrate inferiori rispetto al codec h.264/AVC.

A differenza di quanto avviene su SAT e DTT, su OTT non si trasmette in formato interlacciato (576i, 1080i), ma in formato progressivo (576p, 720p, 1080p, 2160p).

Per poter trasmettere in 1080p, Dazn dovrebbe utilizzare bitrate più alti o codec più efficienti (che non è detto siano supportati da tutti i device).
 
Ciao, grazie per i chiarimenti, se non sbaglio da specifiche, le trasmissioni in 4K sono solo progressive.
 
La domanda da profano interssato a capire è:
Perche' hanno inventato il 1080i se la resa e' uguale o minore del 720p ?
Infine, se esiste il 1080p quali sarebbero i paletti per non poter trasmettere??? La banda??? il Bitrate???

per rispondere a questa domanda bisogna ritornare indietro nel tempo ai primi 2000, quando sono stati definiti gli standard e la tecnologia disponibile all'epoca.
ti rispondo che il motivo della scelta del 1080i non è lo sport.

te lo spiego con un esempio.
se hai una serie tv prodotta full hd a 25p che sarebbero 25 fotogrammi 1920x1080 in secondo la puoi trasmettere in 1080i esattamente alla stessa qualità.
a grandi linea succede questo, 1 singolo fotogramma viene diviso in 2 fotogrammi 1920x540 A e B, dove A contiene le 540 righe pari delle originali 1080 e B quelle dispari e il tutto viene trasmesso al doppio della frequenza di partenza cioè 50 fps.
nella tua tv fullHd, succede il processo inverso il processo e cioè il deinterallacciamento prendendo il fotogramma A e B e unendoli si ottiene il fotogramma di partenza 1920x1080 cioè sulla tua TV vedrai il video originalle fullHD 1920x1080p 25
siccome il cinema è/era prodotto a 24p le serie TV 25/30p e così i programmi televisivi è facile capire il netto vantaggio del 1080i

per lo sport è diverso, perchè non puoi prescindere dai 50p quindi per un full hd pieno dovresti riprendere a 1920x1080 50fps che se ti fai due conti consuma il doppio della banda rispetto al 1080i, ritornando ai primi anni 2000 troppo esoso in termini di hardware e banda per trasmetterlo e da considerare anche che all'epoca le fullHD hanno iniziato ad essere accessibili al grande pubblico verso le fine degli anni 2000.
usando i 1080i riprendi la realtà a 1920x540 sempre righe pari e dispari ma questa volta non puoi deinterellacciare come nel'esempio di prima. le 540 righe che mancano te le devi inventare/interpolare usando i fogorammi adiacenti e questo processo è tutto a carico dell'elettronica del TV.
diciamo che le elettroniche/algoritmi hanno fatto passi da gigante rispetto ai primi anni 2000 e il risultato finale, cioè la ricostruzione del 1920x1080, si avvicina molto a quello che sarabbe stato una 1920x1080 nativo risparmiando la metà della banda.
se hai a disposizione una vecchia fullHD metà anni 2000 e la confronti con una nuova noterai subito la differenza.

per concludere ti dico che il 1080i rispetto al 720p muove solo l'11% di pixel in più mentre il fullHd pieno muove quasi il doppio e il doppio rispetto al 1080i/720p
quell'11% sta ad indicare che siamo li come qualità è stata più che altro una questione di comodità di avere un unico formato di trasmissione.

p.s. questo vale per lo sport perchè se nel primo esempio della serie tv parti da un full hd e lo trasmetti a 720p50 alla fine ottieni un 720p25 che non è uguale a quello di partenza.

per ritornare in topic :laughing7: dico che se hai una base di partenza 1080i il 720p lo usi come soluzione di compromesso tra qualità/costi per come trasmette dazn e più economico e facile da gestire.

Ciao, grazie per i chiarimenti, se non sbaglio da specifiche, le trasmissioni in 4K sono solo progressive.

esatto ed è per questo che mi aspetto un innalzamento della qualità complessiva sui vari OTT perchè se parti dal 4k progressivo puoi ricavare un vero fullHD progressivo.
ma forse lo stanno già facendo, le famose righe di bordocampo scalettate che abbiamo visto tutti ovunque tranne che su sky 4k indicano che si sta procedendo in questo senso.
qualcuno ha notizie più dettagliate?
 
Ultima modifica:
per ritornare in topic :laughing7: dico che se hai una base di partenza 1080i il 720p lo usi come soluzione di compromesso tra qualità/costi per come trasmette dazn e più economico e facile da gestire.

Finalmente qualcuno che l'ha spiegato come si deve, ovunque è pieno di gente che dice solo che dazn fa schifo perchè 720<1080 senza neanche sapere di cosa stanno parlando.
 
Finalmente qualcuno che l'ha spiegato come si deve, ovunque è pieno di gente che dice solo che dazn fa schifo perchè 720<1080 senza neanche sapere di cosa stanno parlando.
diciamo che sicuramente il 1080p è migliore del 720p (e del 1080i), ma richiede più banda (o codec più efficienti, che non è detto siano correttamente gestiti sui vari device). Su ott purtroppo non si può usare 1080i. Per cui la scelta è tra 720p e 1080p… e il 1080p richiede in generale più risorse

Discorso analogo vale per il frame rate: 50 fps richiedono più risorse (di banda) rispetto a 25 fps…

Per lo sport su ott (soprattutto calcio e F1) comunque andrebbero utilizzati i 50 fps (25 fps non garantiscono sufficiente fluidità).

Per tutti questi motivi su ott un buon compromesso è rappresentato dal 720p50, richiedendo meno risorse rispetto al 1080p50. Il 720p25 richiede ancor meno risorse, ma non garantisce una visione fluida degli eventi sportivi.

Potendo contare su maggiori bitrate, codec efficienti e device performanti e certificati (ed eventualmente anche su meccanismi evoluti quali il multicast) si possono eventualmente implementare profili 1080p50 o 2160p50… come fa/farà Amazon su alcune partite di champions e come fa Timvision sui canali e sui feed Eurosport (profilo più alto a 1080p50; addirittura 2160p50 su Eurosport 4K).
 
Ultima modifica:
Finalmente qualcuno che l'ha spiegato come si deve, ovunque è pieno di gente che dice solo che dazn fa schifo perchè 720<1080 senza neanche sapere di cosa stanno parlando.
Se però scrivi che la differenza è dell'11% scrivi una cosa parzialmente vera facendo intendere che questa sia la differenza finale qualitativa invece che il banale peso dei dati e che ci interessa relativamente. Sarebbe vero se a video comparissero 1280x720 pixel nel caso del 720p e 1920x540 pixel per il full HD. Dato che non è così e il confronto è con un'immagine finale di 1920x1080 a 50 frame al secondo in cui la metà (dei frame) sono inventati dalla TV ma internamente alla stessa. Ci dobbiamo chiedere quei frame inventati (o ricostruiti o ipotizzati) in un corrispondente full HD quanto sarebbero differenti e probabilmente non lo sarebbero molto. Il confronto quindi diventa molto soggettivo e ognuno poi dice la sua. L'unica cosa oggettiva è che sulla risoluzione orizzontale si perdono un terzo dei pixel e che molti, in possesso di TV con pannelli normali nel 2021, dicono che l'immagine è sgranata. Pizzul al parco sul tablet come dice nello spot non lo noterà di certo ma io al parco per esempio alle nove di sera non ci vado sicuro!
 
Ci dobbiamo chiedere quei frame inventati (o ricostruiti o ipotizzati) in un corrispondente full HD quanto sarebbero differenti e probabilmente non lo sarebbero molto.

Quello dipende molto dal dispositivo che effettua il deinterlacciamento.
Analogamente poi noi questi segnali li vediamo su pannelli che ormai sono praticamente tutti 4K, quindi la resa finale dipende anche dall'upscaler e anche lì ci sono differenze enormi in base al dispositivo utilizzato.
 
Io non so se è il 720p, il bitrate, il codec o chissà cos'altro. Non sono così tecnico fino a questo punto e non mi interessa.

Sta di fatto che la qualità visiva di Dazn per lo sport e il calcio è praticamente sempre inferiore (e A VOLTE non di poco...) alle varie Sky, Amazon, ma anche rispetto a quando guardi lo sport sulla Rai o le partite di Champions su Canale 5 HD/Italia 1 HD...

Questo è quanto ed è un dato di fatto. Si impegnassero a migliorare questa qualità visiva e soprattutto a eliminare l'insulso profilo a 25 fps (per evitare di ballare di continuo con il framerate, che è la cosa peggiore che ci sia...)...
 
Ho letto più volte che il problema di DAZN sarebbe il bitrate, ma io sinceramente penso che il bitrate sia uno dei problemi minori di DAZN.

Posso anche sbagliarmi, ma a me le trasmissioni di DAZN non sembrano eccessivamente compresse. Non noto troppi artefatti da compressioni, non in quantità sufficiente a far degradare la visione sullo schermo. Paradossalmente, a me sembrano più compressi alcuni canali satellitari piuttosto che lo strreaming di DAZN.

Su DAZN io noto essenzialmente due problemi: il primo è la mancanza di definizione imputabile a volte alla fonte (per LaLiga, ad esempio), in buona parte ad un possibile uso di un profilo di encoding poco orientato alla qualità, e per la restante parte ai limiti della risoluzione massima di soli 720p. Il secondo problema è invece costituito dalla colorimetria "povera" e da immagini poco luminose. I colori non sono mai vividi e le scene sembrano sempre poco illuminate, prive di quella brillantezza e quella vivacità che invece si notano su altre piattaforme.

In conclusione, mi dite voi cosa c'entra il presunto scarso bitrate con colori poco vividi, immagini scarsamente luminose e nitidezza quasi assente? Un bitrate basso può creare aloni attorno alle sagome, pixellature e un senso generale di "impastatura", ma non ha niente a che vedere con i difetti tipici di DAZN che sembrano derivare da altro e non dalla compressione.

Il bitrate è fondamentale per una visione piacevole, ma non è tutto e spesso non è nemmeno il parametro decisivo (a meno che non parliamo di bitrate davvero inadeguati come quelli di Sportitalia) per la qualità finale delle immagini, anche perché il valore fine a se stesso conta poco se non lo si rapporta al codec utilizzato.

Secondo me, quindi, date troppa importanza al bitrate e sottovalutate invece gli altri fattori.
 
Quello dipende molto dal dispositivo che effettua il deinterlacciamento.
Analogamente poi noi questi segnali li vediamo su pannelli che ormai sono praticamente tutti 4K, quindi la resa finale dipende anche dall'upscaler e anche lì ci sono differenze enormi in base al dispositivo utilizzato.
È un peccato che Dazn abbia riaperto una discussione vecchia e che dimenticherei volentieri per rispondere al moderatore. Oggi si dovrebbe solo discutere di full HD non altri formati. I costi e i bilanci e i compromessi di Dazn ci dovrebbero interessare poco
 
come dite giustamente, tralasciando la diatriba decennale ormai su 720p/1080i/1080p, è un problema di codec e bitrate, cioè le due cose che costano di più in termini di denaro per una ott, la prima perché servono persone che implementino nuovi codec e la seconda perchè la banda si paga, ahimè io soluzioni per dazn non ne vedo perché vogliono mantenere i costi al minimo
 
@GPP: Non mi sembra di aver detto che Dazn soffra per bitrate bassi.
Ho detto che il 1080p50 richiederebbe bitrate maggiori (a parità di codec).
Così come richiede bitrate più alti il 720p50 rispetto al 720p25.

Riguardo alla colorimetria/luminosità io non noto alcun problema sui miei device (app TV e apple tv). Anzi! Talvolta ho trovato su Dazn immagini con colorimetria migliore e più luminose anche rispetto agli omologhi canali su Sky (per locali/hotel)
Ovviamente se la sorgente (alcune produzioni) fa schifo … miracoli non se ne fanno. Certo … bisognerebbe anche capire che accordi abbia Dazn sulle produzioni e relative modalità di consegna del segnale…
 
@GPP: Non mi sembra di aver detto che Dazn soffra per bitrate bassi.
Ho detto che il 1080p50 richiederebbe bitrate maggiori (a parità di codec).
Così come richiede bitrate più alti il 720p50 rispetto al 720p25.

Riguardo alla colorimetria/luminosità io non noto alcun problema sui miei device (app TV e apple tv). Anzi! Talvolta ho trovato su Dazn immagini con colorimetria migliore e più luminose anche rispetto agli omologhi canali su Sky (per locali/hotel)
Ovviamente se la sorgente (alcune produzioni) fa schifo … miracoli non se ne fanno. Certo … bisognerebbe anche capire che accordi abbia Dazn sulle produzioni e relative modalità di consegna del segnale…

Non mi riferivo al tuo post, il discorso che hai fatto è chiaro e lo condivido, anche perché è tecnicamente ineccepibile. Mi riferivo ad alcuni messaggi di prima (non ricordo di chi) in cui si asseriva che il problema di DAZN non sono i 720p ma il basso bitrate.

Dato che questa cosa l'ho letta più volte anche in passato, ho voluto dire la mia opinione perché non sono affatto d'accordo che sia un problema di bitrate e ho motivato perché la vedo così.
 
Non conviene aprire un 3d specifico di confronto tra interlacciato e progressivo, 25 vs 50 frame ecc.?

la guerra 720p vs. 1080i c'è già stata, basta cercare su google e vengono fuori tonnellate di materiale nonchè 20 anni di scelte a livello broadcast e miglioramenti tecnologici riguardanti le TV.

io ho proposto un 3d più tecnico riguardo la qualità dei vari ott, profili codec risoluzioni etc...
per esempio la supercoppa su amazon l'abbiamo vista tutti ma è farina del suo sacco? o è stato prodotto dalla uefa? sappiamo che su alcuni dispositivi è arrivato un full HD HEVC da 10Mbps...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso