In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Diciamo che la colpa è un po' di tutti... di Eutelsat che usa gli stessi parametri. Nelle prime 2/3 ore i parametri erano differenti e le due frequenze coisistevano tranquillamente. Poi sono andati a modificare successivamente. Poi mettici chi produce i vari decoder/tv e infine tivùsat (che però nel caso di Arte non è ancora intervenuta).
Anche questo è vero :)Anche se la colpa più grave la imputo ai tv/decoder, che devono essere il più 'solidi' possibile e comportarsi nel modo più intelligente possibile per aggirare i potenziali inconvenienti... ma è anche vero che Eutelsat dovrebbe usare parametri univoci per ciascuna frequenza, o se non dipende da lei, ma dagli operatori, evidentemente lo permette... e qui si torna al discorso che Hotbird (come ricordava anche LukeMC67 post fa)sa sempre di un satellite con una mentalità ibrida, non pienamente DTH ma 'improvvisata', da canali di feed; come detto altre volte da una parte ha anche il suo fascino e utilità perché consente di stimolare a cercare di capire tra gli altri i comportamenti dei decoder e di come grosso modo funzionano le cose; dall'altra però proprio perché "DTH" queste cose le si vorrebbe vedere altrove. Di certo a 19°2Est non si vedono questi "pasticci": è una posizione più puramente DTH senza aspetti così 'sperimentali'.
 
A me per risintonizzare Arte HD sulla LCN 48 è bastato semplicemente effettuare la ricerca automatica Tivù ed è stato nuovamente posizionato sulla LCN 48, probabilmente come si leggeva nel 3D dovuto al fatto che i valori PID sono uguali alla vecchia frequenza, se Mezzo avesse adottato lo stesso sistema, già poteva essere in LCN fin da subito per alcune TV
 
A me per risintonizzare Arte HD sulla LCN 48 è bastato semplicemente effettuare la ricerca automatica Tivù ed è stato nuovamente posizionato sulla LCN 48, probabilmente come si leggeva nel 3D dovuto al fatto che i valori PID sono uguali alla vecchia frequenza, se Mezzo avesse adottato lo stesso sistema, già poteva essere in LCN fin da subito per alcune TV
Impossibile. Mezzo è semplicemente stato aggiunto su un'altra frequenza dove c'erano già altri canali. Fosse stata accesa una nuova frequenza identica alla 11623 ok ma visti i vari problemi meglio di no. Che poi non è neanche normale che un canale vada in lcn se non lo è!
 
È anche il potere del controllo. Il tentativo di poter gestire e condizionate e solo da remoto ke scelte dell'utente.

Sky ha aperto la strada demolendo il decoder unico e poi il caos di varie sovrapposizioni.

Per questo chi se la cava alla fine deve essere un mezzo ingegnere che sa gestirsi ricevitori che non partecipano (boicottati ) a questo gioco.

Il risultato è sul mercato. Difficilmente trovabili, modelli in uscita che non escono, veti ad aggiornarli, firmware reperibile solo su strani canali ed un mondo a parte di pirati.

Tutto questo si concluderà presto con la morte dell'intero sistema. Vedremo ora se i sat verranno sostituiti come da programma o si lascerà tutto in declino naturale. Vorrei rammentare alcuni strani incidenti su missioni mai rimpiazzate. Il segnale che fa ritornare servizi e link sulla postazione madre europea non è segno di salute.

Ora si cambiano gli encoder, si abbassa la qualità, si lima l'offerta e gli specchietti dell'alta od altissima definizione fanno piangere. Ma come può un utente investire verso questo campo ? Deve essere un pò pazzo come noi. Il futuro dei giovani va altrove.

Ora è ri comparso Bike Channel. Spizzella tutto. Bit rate a 600 ..
(ora va meglio 1700 e continui microblocchi)

Ma dove si vuole parare ? Anche Eutelsat che tenda una mano.

Spariti i feed Ebuer mi sembra.

Fatta ora sinto generale con pulizia totale

1680 i canali presenti attivi
 
Ho completamente perso la numerazione tivusat in seguito ad una scansione completa dei canali, è possibile che ci siano ancora problemi al satellite o è un problema mio ? Fino a 7-10 giorni fa l'ordine dei canali era perfetto, ho una tv compatibile e cam 4k

Scusate era un problema mio, risolto
 
Verificato l'altro ieri e andavano
Nel txp 98 ex ebu vedo ora sotto solo del gran rumore. Sul 100 nulla.
A proposito ho verificato adesso tutti i canali e mi sembra che tutto stia funzionando perfettamente (nessun txp scarso).
Non so però se siano tornati sul B o si sia consolidata la situazione back up con E e C
 
Il mer del.12476 mi risulta cmq sempre scarsino ma potrebbe essere l'uplink..
 
Il mer del.12476 mi risulta cmq sempre scarsino ma potrebbe essere l'uplink..
Io continuo ad avere problemi su alcuni txp, in particolare:

10,930 (saltuari, mai avuti prima)
11,373 (molto peggiorati dopo il b/o)
11,727 (stazionari dopo il b/o)
12,437 (critico fin dall'inizio)
12,476 (peggiorato notevolmente dopo il b/o)

Notevolmente migliorati invece i txp Rai e i ripetutamente citati 12072 e 12092.
 
Nel txp 98 ex ebu vedo ora sotto solo del gran rumore. Sul 100 nulla.
A proposito ho verificato adesso tutti i canali e mi sembra che tutto stia funzionando perfettamente (nessun txp scarso).
Non so però se siano tornati sul B o si sia consolidata la situazione back up con E e C

B dorme ancora a quanto pare ;)
 
Io continuo ad avere problemi su alcuni txp, in particolare:

10,930 (saltuari, mai avuti prima)
La 10930 è ottima, con FEC 2/3, dovrebbe entrarti a cannone[cit] anche con 60 cm :D ;)

Spero un giorno diventi la norma sui principali canali italiani di hotbird, usare <= 2/3 con la 8PSK... utopia mi sa, con tutta la mole di canali da tenere in piedi :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Io continuo ad avere problemi su alcuni txp, in particolare:

10,930 (saltuari, mai avuti prima)
11,373 (molto peggiorati dopo il b/o)
11,727 (stazionari dopo il b/o)
12,437 (critico fin dall'inizio)
12,476 (peggiorato notevolmente dopo il b/o)

Notevolmente migliorati invece i txp Rai e i ripetutamente citati 12072 e 12092.
Controllate adesso

Ho tutte a 14 e 15 dB.
 
La 10930 è ottima, con FEC 2/3, dovrebbe entrarti a cannone[cit] anche con 60 cm :D ;)

Spero un giorno diventi la norma sui principali canali italiani di hotbird, usare <= 2/3 con la 8PSK... utopia mi sa, con tutta la mole di canali da tenere in piedi :icon_rolleyes:
Infatti mi arriva molto bassa (più bassa rispetto a prima del b/o) ma con qualità corretta. Ricordo che ricevo in condizioni molto precarie con una vecchia parabola Drake da 60 cm (x i 19W di Olympus/TDF1-2/TVSAT2!!) riadattata, dunque ogni minima fluttuazione la rilevo...
 
La 10930 è ottima, con FEC 2/3, dovrebbe entrarti a cannone[cit] anche con 60 cm :D ;)

Spero un giorno diventi la norma sui principali canali italiani di hotbird, usare <= 2/3 con la 8PSK... utopia mi sa, con tutta la mole di canali da tenere in piedi :icon_rolleyes:
Le altre citate, invece, non riesco a decodificarle o sono al limite.
Tutti gli altri txp sono perfetti.
 
Infatti mi arriva molto bassa (più bassa rispetto a prima del b/o) ma con qualità corretta. Ricordo che ricevo in condizioni molto precarie con una vecchia parabola Drake da 60 cm (x i 19W di Olympus/TDF1-2/TVSAT2!!) riadattata, dunque ogni minima fluttuazione la rilevo...

Però è sul 13C, non sul 13B, per cui non dovresti avere differenze pre e post b/o


https://www.lyngsat.com/Hotbird-13C.html
 
Io continuo ad avere problemi su alcuni txp, in particolare:

10,930 (saltuari, mai avuti prima)
11,373 (molto peggiorati dopo il b/o)
11,727 (stazionari dopo il b/o)
12,437 (critico fin dall'inizio)
12,476 (peggiorato notevolmente dopo il b/o)

Notevolmente migliorati invece i txp Rai e i ripetutamente citati 12072 e 12092.
Leggo questi valori sul mio ricevitore:

10930 (L 91, Q 78)
11373 (L 91, Q 80)
11727 (L 91, Q 78)
12437 (L 83, Q 80)
12476 (L 79, Q 78)
 
Indietro
Alto Basso