Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quella di Eurosport non mi sembra propriamente gavetta, cioè sei già in una tv di vertice.

Sky è il top e potrebbe lavorare con il migliore di sempre , Flavio Tranquillo ( si lo so a te non piace... ) ed ereditarne il posto , Mamoli permettendo.
 
Sky è il top e potrebbe lavorare con il migliore di sempre , Flavio Tranquillo ( si lo so a te non piace... ) ed ereditarne il posto , Mamoli permettendo.
Oddio, sul basket continentale non tanto. Eurosport ha fatto un grande lavoro in questi anni, quindi non la considero gradini sotto Sky, ma almeno alla pari. Se Sky fosse il top non ci sarebbero stati degli addii come quelli di Trevisan, Piccinini, Ambrosini verso Mediaset e Prime Video. Sono semplicemente tappe nella carriera di un professionista. La vera gavetta Trigari la fece a Sportitalia assieme a Bonfardeci. In ogni caso, al momento non si sa niente, io ho ipotizzato che sia finito a Sky perché a Discovery/Eurosport non si sente da mesi, come ha fatto notare salvao.
 
comunque il discorso dei conti da far tornare, nel caso specifico dell'eurolega di basket non c'entra nulla...

gli unici costi per sky sono quelli dei diritti (e li ha sostenuti senza batter ciglio) e la produzione delle partite interne dell'Olimpia (che sosterrà in ogni caso, visto che fanno parte degli oneri del contratto di acquisto dei suddetti diritti)...

poi a quelli di Rogoredo trasmettere una o tutte le partite di ogni turno, non cambia nulla (i telecronisti eventuali e i tecnici dell'emissione sono già stipendiati, non è che cambiano i loro emolumenti)...
C'entra nel momento in cui in passato Sky "ha mollato" questi diritti ad altri. Occhio, nessuno dice che Sky se prende i diritti Tv dell'Eurolega di basket va a gambe all'aria. I costi (ed i ricavi) di Sky con l'Eurolega sono una goccia nel mare per Sky.. ma nel momento in cui ti "bastonano" lasciandoti poco o nulla del calcio, meglio l'Eurolega di basket che nulla.. a quanto pare Sky ha offerto assai di più di Discovery.. il discorso dei conti riemerge quando si chiede a Sky di trasmettere tutte le partite dell'EL di basket.. non è solo un fatto di spese per produrre le partite (quelle all'estero sono prodotte ovviamente in loco) ma spese di impegno di "tempo di trasmissione".. debbono giustificare l'impegno (nel caso di trasmissione in Televisione e non streaming) di tempo di ogni canale..
 
Ti domando questo senza polemica ma fino ad ora sky ha i conti in regola secondo molti sia prima che dopo la pandemia era in rosso quindici secondo il tuo ragionamento non fa un buon servizio perché prende abbonati e de in rosso su discovery non si sa nulla perché non fanno sapere nulla
Ti rispondo senza polemica, se ho ben capito perché secondo me hai scritto di fretta e tralasciato alcune parole e/o lettere.
Io non faccio il tifoso di Discovery che "fa tutto bene" mentre quei "malvagi" di Sky sono in rosso perché non sanno fare niente. Ho sempre e solo detto e scritto che secondo me si deve dare un'occhiata ai costi e ricavi. Mia personale opinione, Discovery con la Serie A di basket e lo streaming ha forse fatto il passo più lungo della gamba..

Ragazzi, un Tortona-Trieste di basket in stagione regolare quanti spettatori pensate che faccia? No, seriamente..senza offesa per Tortona o Trieste.. e questa produzione richiede soldi di mezzi e risorse.. e quanti abbonati ha Discovery?

Occhio, mi sembra che molti su questo forum abbiano "la percezione" che hanno dei fatti "pre Sky" sia che Tele+ (la prima pay) è diventata Sky.. ma non è così, Stream e Tele+ hanno lasciato morti e feriti alle loro spalle prima dell'intervento di Murdoch. Io non tifo per Discovery o Sky o Dazn, ma cerco di capire quale "configurazione" di trasmissioni TV e streaming sia la migliore per il basket.. non sono il padrone di Sky o Discovery, non mi posso permettere di dire "fanno bene" o "fanno male" almeno non a priori.. cosa che invece sembra essere l'oggetto del forum.. chi sopravvive? Chi è più bravo? Non è un argomento che mi interessa.. mi interessa cosa sia meglio per il basket in TV e streaming.. ovviamente Voi tutti siete liberi di parlare di ciò che volete, come penso di esserlo io... ovviamente tutto nella mia modesta opinione
 
Ti rispondo senza polemica, se ho ben capito perché secondo me hai scritto di fretta e tralasciato alcune parole e/o lettere.
Io non faccio il tifoso di Discovery che "fa tutto bene" mentre quei "malvagi" di Sky sono in rosso perché non sanno fare niente. Ho sempre e solo detto e scritto che secondo me si deve dare un'occhiata ai costi e ricavi. Mia personale opinione, Discovery con la Serie A di basket e lo streaming ha forse fatto il passo più lungo della gamba..

Ragazzi, un Tortona-Trieste di basket in stagione regolare quanti spettatori pensate che faccia? No, seriamente..senza offesa per Tortona o Trieste.. e questa produzione richiede soldi di mezzi e risorse.. e quanti abbonati ha Discovery?

Occhio, mi sembra che molti su questo forum abbiano "la percezione" che hanno dei fatti "pre Sky" sia che Tele+ (la prima pay) è diventata Sky.. ma non è così, Stream e Tele+ hanno lasciato morti e feriti alle loro spalle prima dell'intervento di Murdoch. Io non tifo per Discovery o Sky o Dazn, ma cerco di capire quale "configurazione" di trasmissioni TV e streaming sia la migliore per il basket.. non sono il padrone di Sky o Discovery, non mi posso permettere di dire "fanno bene" o "fanno male" almeno non a priori.. cosa che invece sembra essere l'oggetto del forum.. chi sopravvive? Chi è più bravo? Non è un argomento che mi interessa.. mi interessa cosa sia meglio per il basket in TV e streaming.. ovviamente Voi tutti siete liberi di parlare di ciò che volete, come penso di esserlo io... ovviamente tutto nella mia modesta opinione
Io ho solo detto che è difficile dire quale sia la scelta giusta perché se ci basiamo sui bilanci solo sky li mete a disposizione del pubblico però da apasionato di sport preferisco che si veda tutto come fa eurosport che cmq ha meno spese che Sky le frequenze sat costano di più e anche trasmetre il senigale della partita costa di più che su eurosport essendo su internet
 
Io ho solo detto che è difficile dire quale sia la scelta giusta perché se ci basiamo sui bilanci solo sky li mete a disposizione del pubblico però da apasionato di sport preferisco che si veda tutto come fa eurosport che cmq ha meno spese che Sky le frequenze sat costano di più e anche trasmetre il senigale della partita costa di più che su eurosport essendo su internet

Allora perchè "mi quoti"? Io ho espresso una versione direi verosimile per il quale a Sky non interessa trasmettere sui propri canali tutta l'Eurolega, perché i costi non pareggiano i ricavi. Dovrei avrei tirato in ballo Eurosport per la scelta di Sky? Onestamente non capisco l'intervento..
 
C'entra nel momento in cui in passato Sky "ha mollato" questi diritti ad altri. Occhio, nessuno dice che Sky se prende i diritti Tv dell'Eurolega di basket va a gambe all'aria. I costi (ed i ricavi) di Sky con l'Eurolega sono una goccia nel mare per Sky.. ma nel momento in cui ti "bastonano" lasciandoti poco o nulla del calcio, meglio l'Eurolega di basket che nulla.. a quanto pare Sky ha offerto assai di più di Discovery.. il discorso dei conti riemerge quando si chiede a Sky di trasmettere tutte le partite dell'EL di basket.. non è solo un fatto di spese per produrre le partite (quelle all'estero sono prodotte ovviamente in loco) ma spese di impegno di "tempo di trasmissione".. debbono giustificare l'impegno (nel caso di trasmissione in Televisione e non streaming) di tempo di ogni canale..
Però se poi Eleven Sports si assicura i diritti streaming è evidente che Eurosport non fosse più interessata.
 
Ultima modifica:
Però se poi Eleven Sports si assicura i diritti streaming è evidente che Eurosport non fosse più interessata.

Che poi poteva benissimo Eurosport prendersi lo stesso ,trasmetterle tutte e mandare sui canali lineari le gare che non andavano sui canali sky,in modo da offrire a tutti un offerta più completa.Invece mi pare di capire che Eurosport sta mollando il basket e lo vedremo nel 2022 se rinnova la serie A o no. Di pregiato gli resta solo qualche torneo di tennis e il ciclismo e gli sport invernali
 
Che poi poteva benissimo Eurosport prendersi lo stesso ,trasmetterle tutte e mandare sui canali lineari le gare che non andavano sui canali sky,in modo da offrire a tutti un offerta più completa.Invece mi pare di capire che Eurosport sta mollando il basket e lo vedremo nel 2022 se rinnova la serie A o no. Di pregiato gli resta solo qualche torneo di tennis e il ciclismo e gli sport invernali
Ha anche il basket italiano. Non sarà il migliore d'Europa, ma in Italia ha il suo seguito
 
Per questa stagione, io mi riferivo al 2022 se non lo rinnova sparisce il basket da eurosport
Appunto, stai ipotizzando situazioni future di cui ancora non si sa nulla. Hai usato l'indicativo anziché il condizionale, dando quindi per certo che non rinnoverà. Io non sarei così pessimista.
 
Che poi poteva benissimo Eurosport prendersi lo stesso ,trasmetterle tutte e mandare sui canali lineari le gare che non andavano sui canali sky,in modo da offrire a tutti un offerta più completa.Invece mi pare di capire che Eurosport sta mollando il basket e lo vedremo nel 2022 se rinnova la serie A o no. Di pregiato gli resta solo qualche torneo di tennis e il ciclismo e gli sport invernali
Che senso aveva comprarre e buttare sul lineare per loro?non ti porta praticamente nessun guadagno
In questi anni hanno provato a valorizzare il player conl'esclusiva del basket,una volta che è un diritto condiviso capisco che non lo ricomprino,peccato..
 
Che senso aveva comprarre e buttare sul lineare per loro?non ti porta praticamente nessun guadagno
In questi anni hanno provato a valorizzare il player conl'esclusiva del basket,una volta che è un diritto condiviso capisco che non lo ricomprino,peccato..

Sul lineare sarebbero andate sempre 2 gare mica tutte e 10,poi la concorrenza non offre l'ondemand delle partite cosa fondamentale per il tifoso che magari lavora o studia e non può essere vincolato agli orari del passaggio sul lineare
 
Allora perchè "mi quoti"? Io ho espresso una versione direi verosimile per il quale a Sky non interessa trasmettere sui propri canali tutta l'Eurolega, perché i costi non pareggiano i ricavi. Dovrei avrei tirato in ballo Eurosport per la scelta di Sky? Onestamente non capisco l'intervento..
Ho quotato perché secondo me un apasosnato deve volere il megio le tv devono ragionare così ma un apasosnato non poi giudicarlo positivo sempre con rispetto delle tue opinioni io ho detto la mia
 
positivo di certo non è...ma è corretto in rapporto a quanto "attiri" il basket in italia. se ci pensiamo bene, parlando solo di televisione, quanto basket potrebbe in linea di massima essere trasmesso a settimana?
10 partite di nba
2-3 di campionato
3-4 di eurolega
3 di eurocup
da 1 a 3 di champions se eurosport decide di passare qualcosa su eurosport 2
2 partite di a2

siamo a oltre 20 (venti!) partite di basket alla settimana, io che sono un super appassionato se arrivo a 10 è già tanto.

ora spostiamoci al volley, con cui il basket (che comunque rimane più seguito e con più popolarità, ma che da sempre è il nostro "competitor"), quante partite verranno trasmesse? contando che loro possono avere un femminile che tira (al contrario del basket), ma non hanno la nba?

arrivano a 10 partite alla settimana? non credo. e anche se ci arrivino...il basket ne propone il doppio (almeno) e non ho mai sentito nessuno lamentarsi (dal mondo volley) per la poca visibilità della "mia squadra", o della partita di cev tra istanbul e minsk (come invece accade qui col basket)

spesso si perde di vista la realtà delle cose e dello sport di cui si sta parlando, è il basket non è il calcio e non potrà mai esser redditizio per chi detiene i diritti di un evento mandare tutto. soprattutto se si parla di coppe europee. però non ho mai visto qua dentro ancora nessuno dire "si, a me piacerebbe vedere tutto come è stato negli ultimi due anni, però con oggettività devo ammettere che sarebbe un "di più" e che per come il basket tira in italia, poter vedere 20 partite alla settimana in tv mi pare già grasso che cola (e parlo della tv, poi chi vuole lo streaming sa già che si può vedere eurolega, eurocup, champions e fiba europe cup da altre parti).

mi piacerebbe partire da qui con un discorso serio, non con il solito...se solo sky mettesse l'on demand per farmi vedere partizan - alba berlino, perchè poi io risponderei "che non lo fa perchè la guardano in 4, ma 4 davvero" e che non ti porta nessun vantaggio economico.

p.s. aggiungo una cosa: solo un'offerta televisiva di sky riguardo eurolega ed eurocup (esempio solo milano e se va bene qualche partita delle italiane di eurocup) cambierebbe radicalmente pensiero che oggettivamente andrebbe fatto riguardo la copertura del basket in italia a livello televisivo
 
Sul lineare sarebbero andate sempre 2 gare mica tutte e 10,poi la concorrenza non offre l'ondemand delle partite cosa fondamentale per il tifoso che magari lavora o studia e non può essere vincolato agli orari del passaggio sul lineare

Molto prima dell'on demand hanno inventato qualcosa chiamato MySky.
Registri l'evento e lo guardi con tutta comodità quando vuoi.
Magari vivo nel giurassico ma la maggior parte degli eventi che non riesco a vedere live gli recupero così
 
Molto prima dell'on demand hanno inventato qualcosa chiamato MySky.
Registri l'evento e lo guardi con tutta comodità quando vuoi.
Magari vivo nel giurassico ma la maggior parte degli eventi che non riesco a vedere live gli recupero così
Esiste nowtv anche, chiaro che mi riferivo a now l'unica ott senza ondemand sportivo
 
positivo di certo non è...ma è corretto in rapporto a quanto "attiri" il basket in italia. se ci pensiamo bene, parlando solo di televisione, quanto basket potrebbe in linea di massima essere trasmesso a settimana?
10 partite di nba
2-3 di campionato
3-4 di eurolega
3 di eurocup
da 1 a 3 di champions se eurosport decide di passare qualcosa su eurosport 2
2 partite di a2

siamo a oltre 20 (venti!) partite di basket alla settimana, io che sono un super appassionato se arrivo a 10 è già tanto.

ora spostiamoci al volley, con cui il basket (che comunque rimane più seguito e con più popolarità, ma che da sempre è il nostro "competitor"), quante partite verranno trasmesse? contando che loro possono avere un femminile che tira (al contrario del basket), ma non hanno la nba?

arrivano a 10 partite alla settimana? non credo. e anche se ci arrivino...il basket ne propone il doppio (almeno) e non ho mai sentito nessuno lamentarsi (dal mondo volley) per la poca visibilità della "mia squadra", o della partita di cev tra istanbul e minsk (come invece accade qui col basket)

spesso si perde di vista la realtà delle cose e dello sport di cui si sta parlando, è il basket non è il calcio e non potrà mai esser redditizio per chi detiene i diritti di un evento mandare tutto. soprattutto se si parla di coppe europee. però non ho mai visto qua dentro ancora nessuno dire "si, a me piacerebbe vedere tutto come è stato negli ultimi due anni, però con oggettività devo ammettere che sarebbe un "di più" e che per come il basket tira in italia, poter vedere 20 partite alla settimana in tv mi pare già grasso che cola (e parlo della tv, poi chi vuole lo streaming sa già che si può vedere eurolega, eurocup, champions e fiba europe cup da altre parti).

mi piacerebbe partire da qui con un discorso serio, non con il solito...se solo sky mettesse l'on demand per farmi vedere partizan - alba berlino, perchè poi io risponderei "che non lo fa perchè la guardano in 4, ma 4 davvero" e che non ti porta nessun vantaggio economico.

p.s. aggiungo una cosa: solo un'offerta televisiva di sky riguardo eurolega ed eurocup (esempio solo milano e se va bene qualche partita delle italiane di eurocup) cambierebbe radicalmente pensiero che oggettivamente andrebbe fatto riguardo la copertura del basket in italia a livello televisivo
Così come del basket nel volley ci sono i servizi ott che trasmettono tutte le partite oramai guardare solo le tv e passato di modo da quando ci sono questi servizi ott
 
Molto prima dell'on demand hanno inventato qualcosa chiamato MySky.
Registri l'evento e lo guardi con tutta comodità quando vuoi.
Magari vivo nel giurassico ma la maggior parte degli eventi che non riesco a vedere live gli recupero così

Lui non ha Sky, ma NOW, su cui non può registrare nè è presente l'on demand per quasi tutti gli eventi sportivi. E' per questo motivo che non è soddisfatto.

Ovvio che l'abbonato Sky va di registrazione con Sky Q o MySky e quindi il problema non esiste in tale situazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso