Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lui non ha Sky, ma NOW, su cui non può registrare nè è presente l'on demand per quasi tutti gli eventi sportivi. E' per questo motivo che non è soddisfatto.

Ovvio che l'abbonato Sky va di registrazione con Sky Q o MySky e quindi il problema non esiste in tale situazione.


eh ho capito, ma io pago 50 euro al mese (perchè ho tagliato diverse cose), lui ne pagherà 30 non può lamentarsi. altrimenti pagava 50 e aveva tutto. boh, io non capisco quelli che pagano due lire e pretendono anche
 
Così come del basket nel volley ci sono i servizi ott che trasmettono tutte le partite oramai guardare solo le tv e passato di modo da quando ci sono questi servizi ott

infatti chi vuole di più ho scritto che sa già dove andare a vederle, senza continuare a lamentarsi qua. Che ripeto, 20 partite di basket in tv alla settimana sono (e lo dico da appassionato) più di quanto il basket (soprattutto italiano, gestito in maniera pessima e basti pensare alla supercoppa con treviso che ha mandato i bambini a giocare...) meriterebbe. invece e lo ripeto, non ho ancora visto nessuno scriverlo. e per me quella è la base di partenza per un dibattito serio
 
positivo di certo non è...ma è corretto in rapporto a quanto "attiri" il basket in italia. se ci pensiamo bene, parlando solo di televisione, quanto basket potrebbe in linea di massima essere trasmesso a settimana?
10 partite di nba
2-3 di campionato
3-4 di eurolega
3 di eurocup
da 1 a 3 di champions se eurosport decide di passare qualcosa su eurosport 2
2 partite di a2

siamo a oltre 20 (venti!) partite di basket alla settimana, io che sono un super appassionato se arrivo a 10 è già tanto.

ora spostiamoci al volley, con cui il basket (che comunque rimane più seguito e con più popolarità, ma che da sempre è il nostro "competitor"), quante partite verranno trasmesse? contando che loro possono avere un femminile che tira (al contrario del basket), ma non hanno la nba?

arrivano a 10 partite alla settimana? non credo. e anche se ci arrivino...il basket ne propone il doppio (almeno) e non ho mai sentito nessuno lamentarsi (dal mondo volley) per la poca visibilità della "mia squadra", o della partita di cev tra istanbul e minsk (come invece accade qui col basket)

spesso si perde di vista la realtà delle cose e dello sport di cui si sta parlando, è il basket non è il calcio e non potrà mai esser redditizio per chi detiene i diritti di un evento mandare tutto. soprattutto se si parla di coppe europee. però non ho mai visto qua dentro ancora nessuno dire "si, a me piacerebbe vedere tutto come è stato negli ultimi due anni, però con oggettività devo ammettere che sarebbe un "di più" e che per come il basket tira in italia, poter vedere 20 partite alla settimana in tv mi pare già grasso che cola (e parlo della tv, poi chi vuole lo streaming sa già che si può vedere eurolega, eurocup, champions e fiba europe cup da altre parti).

mi piacerebbe partire da qui con un discorso serio, non con il solito...se solo sky mettesse l'on demand per farmi vedere partizan - alba berlino, perchè poi io risponderei "che non lo fa perchè la guardano in 4, ma 4 davvero" e che non ti porta nessun vantaggio economico.

p.s. aggiungo una cosa: solo un'offerta televisiva di sky riguardo eurolega ed eurocup (esempio solo milano e se va bene qualche partita delle italiane di eurocup) cambierebbe radicalmente pensiero che oggettivamente andrebbe fatto riguardo la copertura del basket in italia a livello televisivo

Quoto ogni singola parola.

Poi c'è l'alternativa (che per me in realtà è come se non esistesse, per il discorso dei 25 fps e della qualità video indecente che propone...): Eleven.
Se uno vuole averle PROPRIO TUTTE le partite (poi voglio vedere quanti qua dentro si guardano Unics-Zenit, Lyon-Zalgiris, Amburgo-Partizan, Kuban-Andorra, etc.etc.), anche a costo di avere mal di testa quadrupli per via della qualità di visione infima, si faccia Eleven e stop.
 
eh ho capito, ma io pago 50 euro al mese (perchè ho tagliato diverse cose), lui ne pagherà 30 non può lamentarsi. altrimenti pagava 50 e aveva tutto. boh, io non capisco quelli che pagano due lire e pretendono anche

Io non mi lamento perchè per determinati servizi passo alla concorrenza,se Now avesse l'ondemand sportivo non mi andrei ad abbonare ad eleven sport o nba league pass per vedere quando voglio le partite di basket
 
Lui non ha Sky, ma NOW, su cui non può registrare nè è presente l'on demand per quasi tutti gli eventi sportivi. E' per questo motivo che non è soddisfatto.

Ovvio che l'abbonato Sky va di registrazione con Sky Q o MySky e quindi il problema non esiste in tale situazione.

Capisco l'insoddisfazione ma come dici tu non è un problema che affligge tutti gli abbonati Sky.
Che poi quest'ultima deve darsi una mossa sul fronte dell'on demand penso che l'abbiamo detto tutti
 
Io non mi lamento perchè per determinati servizi passo alla concorrenza,se Now avesse l'ondemand sportivo non mi andrei ad abbonare ad eleven sport o nba league pass per vedere quando voglio le partite di basket

certo, ma se ti mettono tutto...cosa sono io il somaro di turno che paga 50 euro al mese per avere tot e tu con 9.9 hai uguale a me...non è neppure una questione da porre secondo me, perchè si fa più bella figura a dire... "ah però, con 9.99 o quello che è va quanta roba che vedo, non poi molta in meno rispetto a quelli che ne pagano 50-60 o 70". e stop, non lamentarsi perchè now non ha on demand. è cosi importante per te? bene decoder sky, my sky, paghi tot e registri quello che vuoi
 
Quoto ogni singola parola.

Poi c'è l'alternativa (che per me in realtà è come se non esistesse, per il discorso dei 25 fps e della qualità video indecente che propone...): Eleven.
Se uno vuole averle PROPRIO TUTTE le partite (poi voglio vedere quanti qua dentro si guardano Unics-Zenit, Lyon-Zalgiris, Amburgo-Partizan, Kuban-Andorra, etc.etc.), anche a costo di avere mal di testa quadrupli per via della qualità di visione infima, si faccia Eleven e stop.
Si ma però non si vene a dire che la tale tv fa un buon servizio e un servizio a metà se fa un buon servizio le dà vedere tutte il discorso è quello senza tirare in ballo il discorso ascolti e economici che non abbiamo nesun elemento per dire che con le due politiche si faccia bene ho male
 
positivo di certo non è...ma è corretto in rapporto a quanto "attiri" il basket in italia. se ci pensiamo bene, parlando solo di televisione, quanto basket potrebbe in linea di massima essere trasmesso a settimana?
10 partite di nba
2-3 di campionato
3-4 di eurolega
3 di eurocup
da 1 a 3 di champions se eurosport decide di passare qualcosa su eurosport 2
2 partite di a2

siamo a oltre 20 (venti!) partite di basket alla settimana, io che sono un super appassionato se arrivo a 10 è già tanto.

ora spostiamoci al volley, con cui il basket (che comunque rimane più seguito e con più popolarità, ma che da sempre è il nostro "competitor"), quante partite verranno trasmesse? contando che loro possono avere un femminile che tira (al contrario del basket), ma non hanno la nba?

arrivano a 10 partite alla settimana? non credo. e anche se ci arrivino...il basket ne propone il doppio (almeno) e non ho mai sentito nessuno lamentarsi (dal mondo volley) per la poca visibilità della "mia squadra", o della partita di cev tra istanbul e minsk (come invece accade qui col basket)

spesso si perde di vista la realtà delle cose e dello sport di cui si sta parlando, è il basket non è il calcio e non potrà mai esser redditizio per chi detiene i diritti di un evento mandare tutto. soprattutto se si parla di coppe europee. però non ho mai visto qua dentro ancora nessuno dire "si, a me piacerebbe vedere tutto come è stato negli ultimi due anni, però con oggettività devo ammettere che sarebbe un "di più" e che per come il basket tira in italia, poter vedere 20 partite alla settimana in tv mi pare già grasso che cola (e parlo della tv, poi chi vuole lo streaming sa già che si può vedere eurolega, eurocup, champions e fiba europe cup da altre parti).

mi piacerebbe partire da qui con un discorso serio, non con il solito...se solo sky mettesse l'on demand per farmi vedere partizan - alba berlino, perchè poi io risponderei "che non lo fa perchè la guardano in 4, ma 4 davvero" e che non ti porta nessun vantaggio economico.

p.s. aggiungo una cosa: solo un'offerta televisiva di sky riguardo eurolega ed eurocup (esempio solo milano e se va bene qualche partita delle italiane di eurocup) cambierebbe radicalmente pensiero che oggettivamente andrebbe fatto riguardo la copertura del basket in italia a livello televisivo

Il ragionamento che faccio io è abbastanza semplice:Esiste un servizio che mi dà accesso a TUTTE le partite anche ondemand(Euroleague.TV)
Se l'acquiato da parte di sky mi impedisce(per i vincoli contrattuali) di avere un servizio equivalente lo considero una scorrettezza nei confronti dell'utente:Tutto qua
 
Si ma però non si vene a dire che la tale tv fa un buon servizio e un servizio a metà se fa un buon servizio le dà vedere tutte il discorso è quello senza tirare in ballo il discorso ascolti e economici che non abbiamo nesun elemento per dire che con le due politiche si faccia bene ho male

fermiamoci all'eurolega. considerala oggettivamente, visto che parli di "Buon lavoro". quanto è per te un buon lavoro di una televisione per l'eurolega? io te lo do il mio dato, che però è oggettivo, non da super appassionato che le vorrebbe tutte: bene, la risposta è che 4 partite su 9 di eurolega per me è un buon lavoro, un lavoro eccellente sarebbe 6-7 su 9. se però la tua valutazione è 9/9 su buono, 6/9 pessimo, 4/9 vergognoso di cosa continuiamo a parlare? non è mica il calcio che la gente si vede anche celtic - anderlecht, è il BASKET e mi aspetto che voi che conoscete molto bene la materia ragioniate oggettivamente su quello che ad oggi il basket può ottenere. e fidati che 4/9 è già grasso che cola
 
Il ragionamento che faccio io è abbastanza semplice:Esiste un servizio che mi dà accesso a TUTTE le partite anche ondemand(Euroleague.TV)
Se l'acquiato da parte di sky mi impedisce(per i vincoli contrattuali) di avere un servizio equivalente lo considero una scorrettezza nei confronti dell'utente:Tutto qua

no questo è il mercato. te la devi prendere con euroleague che ha venduto i diritti in esclusiva per guadagnare di più. come si fa a parlare di scorrettezze?
diritti non esclusiva: costo 8
diritti esclusiva (o cmq con geocalizzazione): costo 10
se io ti do 10 e tu mi dici "bene, molto bene" che colpa ne ho io che ti do 10?

e cmq in streaming li puoi comunque vedere, per cui sky non ha neppure preso il pacchetto completo quindi probabilmente gli ha dato 8 ad euroleague, manco 10
 
Poi fai la somma di quanto ti costano e ne riparliamo

esatto. qui mi sembra si viva tutti su un altro pianeta. venerdi sera (io che gli eventi me li voglio vedere comodo in tv con la birra in mano) ho detto, dai...stavolta fa niente mi guardo la finale del q-round di champions sul canale youtube della fiba. in campo c'era treviso....oh raga c'erano 250 persone collegate, 250! e non hanno costi secondi voi quelli di fiba?

la stessa partita in tv su un canale come skysport o eurosport 2 fa tranquillamente i 25-35mila spettatori (pochi sempre eh), ma non 250! siete ancora convinti che "ormai la gente guarda solo sugli ott", perchè i numeri dicono il contrario. e io sono uno di quelli che se venerdi sera in tv ci fosse stato qualcosa di piu interessante (a livello sportivo, meglio ancora se di basket), col cavolo che mi metto sul computer manco se fossi ancora al lavoro a vedermi scomodo la partita). e di anni ne ho 37, per non parlare degli over 50 (che poi son quelli che fanno davvero audience perche son quelli che stanno di piu in casa) che non sanno neanche come ci si iscrive ad una piattaforma ott

secondo me in questo forum, che è frequentato da gente qualitativamente superiore alla media (in fatto di tv) si pensa che tutti siano del vostro stesso livello.

p.s. se non ci credete, a breve la fiba tornerà a trasmettere le proprie competizioni, se trovate un evento con un'italiana che passi il migliaio di utenti mi mangio il cappello
 
Ma a parte questo, io ne facevo un discorso economico lato utenti. Sky schifo perché ne dà poche, allora vai di pass Eurolega (10€?), Sky schifo perché dà poco volley, allora vai di pass specifico (altri 10?). E lo stesso discorso per ogni sport e pure per i diritti film e serie. Poi fai la somma e sono 100€. Now 30 (listino, non promo). Ma Sky non fa un buon servizio. Certo... costa anche leggermente meno della somma dei buoni servizi. E nonostante non faccia un buon servizio fa più abbonati della somma della maggioranza dei buoni servizi. Qualcosa vorrà dire.
Il problema è che chi ragiona così di solito non ha la minima idea di cosa voglia dire avere un'attività.... o della forma di una calcolatrice
 
Scusate ma le tv/ott che fino a ora anno trasmesso le partite lo anno fatto per prendere soldi? Se mi dite che con il sat ci voglia poi soldi d'accordo che con un servizio ott c'è ne voglia meno ma quello che dite non c'avete la certezza assoluta che sia vero
 
Scusate ma le tv/ott che fino a ora anno trasmesso le partite lo anno fatto per prendere soldi? Se mi dite che con il sat ci voglia poi soldi d'accordo che con un servizio ott c'è ne voglia meno ma quello che dite non c'avete la certezza assoluta che sia vero

no, non è che le televisioni via sat guadagnano soldi e quelle ott no. Ma chi pensa che "ma si facciamo vedere tutto, tanto ci costa uguale" temo che sbagli a giudicare. che poi la fiba (essendo federazione internazionale) trasmetta tutto sul suo canale youtube per 100 persone (perche non vende i diritti) gliene freghi zero perchè vuole solo fare vedere il suo prodotto ci può stare, ma che sia conveniente al giorno d'oggi trasmettere tutto quello che voi volete a vedere (a livello economico) non è vero. altrimenti eurosport non avrebbe lasciato li le due competizioni Uleb e forse anche il campionato italiano a fine anno. Perchè la verità è quella che ho detto io e che si può tradurre con "a sentir la gente son tutti appassionati di basket ma poi non lo guarda nessuno". e l'esempio sono i 250 collegati per una gara fondamentale nella stagione del basket italiano che era quella di treviso. e probabilmente di quei 250, 100 saranno gli stessi che son qui presenti sul forum e che vorrebbero vedere anche la C gold ed il campionato australiano. Ma fuori da qui i numeri continuano a dire che per il basket è troppo quello che faceva eurosport se poi in tv le partite fanno 20mila utenti su eurosport 2 e sul player faranno 800 persone. e di perder soldi nessuno ha voglia.
 
positivo di certo non è...ma è corretto in rapporto a quanto "attiri" il basket in italia. se ci pensiamo bene, parlando solo di televisione, quanto basket potrebbe in linea di massima essere trasmesso a settimana?
10 partite di nba
2-3 di campionato
3-4 di eurolega
3 di eurocup
da 1 a 3 di champions se eurosport decide di passare qualcosa su eurosport 2
2 partite di a2

siamo a oltre 20 (venti!) partite di basket alla settimana, io che sono un super appassionato se arrivo a 10 è già tanto.
Chi trasmetterà quelle due partite di A2? Sul numero di partite di Eurolega non sarei così ottimista.
 
Quoto ogni singola parola.

Poi c'è l'alternativa (che per me in realtà è come se non esistesse, per il discorso dei 25 fps e della qualità video indecente che propone...): Eleven.
Se uno vuole averle PROPRIO TUTTE le partite (poi voglio vedere quanti qua dentro si guardano Unics-Zenit, Lyon-Zalgiris, Amburgo-Partizan, Kuban-Andorra, etc.etc.), anche a costo di avere mal di testa quadrupli per via della qualità di visione infima, si faccia Eleven e stop.
Io gli anni scorsi ho guardato spesso partite fra squadre non di prima fascia sorbendomi pure la telecronaca in inglese. Più volte che Milano, squadra che mi sta cordialmente sulle scatole.
 
Ultima modifica:
Ti rispondo senza polemica, se ho ben capito perché secondo me hai scritto di fretta e tralasciato alcune parole e/o lettere.
Io non faccio il tifoso di Discovery che "fa tutto bene" mentre quei "malvagi" di Sky sono in rosso perché non sanno fare niente. Ho sempre e solo detto e scritto che secondo me si deve dare un'occhiata ai costi e ricavi. Mia personale opinione, Discovery con la Serie A di basket e lo streaming ha forse fatto il passo più lungo della gamba..

Ragazzi, un Tortona-Trieste di basket in stagione regolare quanti spettatori pensate che faccia? No, seriamente..senza offesa per Tortona o Trieste.. e questa produzione richiede soldi di mezzi e risorse.. e quanti abbonati ha Discovery?

Occhio, mi sembra che molti su questo forum abbiano "la percezione" che hanno dei fatti "pre Sky" sia che Tele+ (la prima pay) è diventata Sky.. ma non è così, Stream e Tele+ hanno lasciato morti e feriti alle loro spalle prima dell'intervento di Murdoch. Io non tifo per Discovery o Sky o Dazn, ma cerco di capire quale "configurazione" di trasmissioni TV e streaming sia la migliore per il basket.. non sono il padrone di Sky o Discovery, non mi posso permettere di dire "fanno bene" o "fanno male" almeno non a priori.. cosa che invece sembra essere l'oggetto del forum.. chi sopravvive? Chi è più bravo? Non è un argomento che mi interessa.. mi interessa cosa sia meglio per il basket in TV e streaming.. ovviamente Voi tutti siete liberi di parlare di ciò che volete, come penso di esserlo io... ovviamente tutto nella mia modesta opinione

dici che ti interessa cosa sia meglio per il basket in TV e poi ragioni sugli spettatori di Tortona-Trieste? io mi perdo.

sulla prima parte qualsiasi cosa sia diversa da quello che ha fatto eurosport é un peggioramento, perché semplicemente si vedeva tutto e l'abbonato aveva il piacere di scegliere, sul lato economico mi pare che tutte le sponsorizzazioni di basket italiano siano di discovery, quindi o sono diventati improvvisamente la misericordia di prato e fanno beneficenza, oppure qualcosa sanno che noi non sappiamo.

sulla parte economica delle TV pay é vero, ma si dovrebbe sempre ricordare che una pay tv dovrebbe vivere sugli abbonamenti, non sulla raccolta pubblicitaria, perché se vivi su quella sei una TV commerciale non pay. poi che in Italia nessuno possa prescindere dalla pubblicitá é un dato di fatto, anche il servizio pubblico la ha. sky raccogliendo piú pubblicitá ha la possibilitá di avere piú budget, tanto é che discovery manda su dmax le partite per raccogliere qualcosa anche li.

ma visto che si parla volentieri di bilanci e soldi, quanto potrebbe costare a sky fare quello che fa eurosport player avendo giá now e skyGO? praticamente nulla, non lo fa perché offrendo un servizio del genere porterebbe all'estinzione i dinosauri che nel 2021 usano ancora un HD meccanico per registrare. e visto che quello é il core business di sky, e gli innamorati di questo si notano anche in questi messaggi, per colpa di questo, chi era abituato ad un servizio completo si trova un servizio monco. fine del discorso, perché se un tifoso di Tortona o Trieste paga gli stessi soldi che paghi tu per vedere sky, deve pretendere di vedere quello per cui ha pagato, quindi dire che Tortona o la Fortitudo non la guarda nessuno o in pochi per qualsiasi motivo e giustificare cosí la non trasmissione é un errore grave.

basta vedere il tennis, fino a 3 anni fa Wimbledon era l'esempio di come si doveva coprire un evento, tanti campi tanti canali, poi arriva Eurosport player e hai tutti i campi, live o on demand, e di colpo Wimbledon diventa incompleto, mancano le partite, ci si accorge dei salti di campo, delle partite incomplete ecc.. il basket é lo stesso.

poi che ci sia qualcuno che preferisce 3 partite invece di tutte perché é su sky e tifa una squadra che probabilmente passerá spesso io continuo a trovarlo una negazione dell'essere tifoso di basket contrapposta al tifare un emittente, e leggere che Solaini va dal migliore dopo la "gavetta", sinceramente mi conferma il ragionamento.

il basket va trasmesso come la supercoppa, voglio vedere tutto senza pubblicitá pago, mi accontento di poco é free con pubblicitá. ecco, in questo sky é il secondo caso e non é assolutamente free.
 
Chi trasmetterà quelle due partite di A2? Sul numero di partite di Eurolega non sarei così ottimista.

l'anno scorso c'era un canale tipo automoto tv che trasmetteva le due partite (o su due canali diversi, non ricordo bene). immagino che anche quest'anno ci siano loro o cmq qualcun altro, di solito la A2 ha sempre visibilità (poi con piazze come cantu, torino, verona...)
 
Ho quotato perché secondo me un apasosnato deve volere il megio le tv devono ragionare così ma un apasosnato non poi giudicarlo positivo sempre con rispetto delle tue opinioni io ho detto la mia
Un appassionato vorrà sempre tutte le partite in diretta su Rai1 o Canale5 alle 21 di sabato sera.. ma il fatto è che bisogna essere realisti. Parlare dei fatti e non dei "desideri irrealizzabili". Anche io vorrei il football NFL ed Ncaa su canali ricevibili e non doverli cercare su una app.. e vorrei trovare Rihanna nuda stasera a letto.. la seconda cosa forse succederà, la prima non credo..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso