DAZN - Dati d'ascolto

Secondo Auditel (che rileva smart tv, timvision box e dtt), Juventus-Milan ieri sera in prime time su Dazn ha fatto 851mila spettatori e 3,84% di share.

Performance che risulta anche peggiore di Napoli-Juventus di 9 giorni fa, quando si giocò sabato alle 18.00 e fece 951mila e 8%
 
Secondo Auditel (che rileva smart tv, timvision box e dtt), Juventus-Milan ieri sera in prime time su Dazn ha fatto 851mila spettatori e 3,84% di share.

Performance che risulta anche peggiore di Napoli-Juventus di 9 giorni fa, quando si giocò sabato alle 18.00 e fece 951mila e 8%
Eppure con il rientro dalle ferie più utenti avrebbero dovuto spostare la propria visione dai tablet ai tv. E ieri Ercolino ha mostrato i grafici di picchi di utilizzo internet (nel mix di Milano, se ricordo bene). Azzardo un paio di ipotesi: 1- picco a Milano (inteso come mix) ma disinteresse nel resto d'Italia. Mi pare strano perché è pur sempre Juve-Milan 2- utilizzi ancora più intensivo di piccoli schermi per non uccidersi gli occhi. La ritengo più plausibile ma... boh, non mi convince troppo 3- passaggio dai piccoli schermi a fire tv e compagnia. Questa mi pare la spiegazione più razionale.
Certo che se DAZN operasse come da direttive, invece di fare cosa vuole, ci sarebbe un quadro molto più chiaro
 
Secondo Auditel (che rileva smart tv, timvision box e dtt), Juventus-Milan ieri sera in prime time su Dazn ha fatto 851mila spettatori e 3,84% di share.

Performance che risulta anche peggiore di Napoli-Juventus di 9 giorni fa, quando si giocò sabato alle 18.00 e fece 951mila e 8%
Ma è sempre lo stesso discorso, il dtt è come se non esistesse, il tim box lo usano in pochi, l'unico dato indicativo è quello delle smart tv. Come detto anche le altre settimane moltissimi usano le chiavette di amazon o i box tv (apple, nvidia, xiaomi ecc.) o il pc, e questi non vengono conteggiati. Quindi dato molto incompleto.
 
Eppure con il rientro dalle ferie più utenti avrebbero dovuto spostare la propria visione dai tablet ai tv. E ieri Ercolino ha mostrato i grafici di picchi di utilizzo internet (nel mix di Milano, se ricordo bene). Azzardo un paio di ipotesi: 1- picco a Milano (inteso come mix) ma disinteresse nel resto d'Italia. Mi pare strano perché è pur sempre Juve-Milan 2- utilizzi ancora più intensivo di piccoli schermi per non uccidersi gli occhi. La ritengo più plausibile ma... boh, non mi convince troppo 3- passaggio dai piccoli schermi a fire tv e compagnia. Questa mi pare la spiegazione più razionale.
Certo che se DAZN operasse come da direttive, invece di fare cosa vuole, ci sarebbe un quadro molto più chiaro

In ogni caso, anche "gonfiando" il dato col "metodo Dazn-Nielsen", che aggiungono pc, tablet e smartphone (ma senza un metodo accertato e soprattutto non passando da un ente certificatore come può essere Auditel...), non andrebbero probabilmente oltre gli 1,4-1,5 mln.

Per dire lo scorso maggio, secondo Auditel, Juventus-Milan su Sky fece 2,4 mln e 10% di share (mentre a gennaio l'andata Milan-Juve 2,7 mln)

Sarebbero stati persi così almeno 1 milione di spettatori per uno dei big match più importanti della Serie A.
 
infatti, così i dati hanno davvero poco senso.

consideriamo anche che ieri c'era la finale di pallavolo e sicuramente il non tifoso delle due squadre ha preferito guardare quella
 
infatti, così i dati hanno davvero poco senso.

consideriamo anche che ieri c'era la finale di pallavolo e sicuramente il non tifoso delle due squadre ha preferito guardare quella

Non credo che la pallavolo possa togliere audience ad un juventus-milan. Credo piuttosto che la gente stia scegliendo metodi alternativi a dazn per non tribolare ogni volta per guardare una partita in santa pace.
 
Rimane il fatto che comunque si tratta di un flop e pure bello grosso, anche "gonfiando" il dato come spiegato prima. La Serie A, con un big match come questo, ha perso ALMENO 1 milione di spettatori rispetto a quando venivano trasmessi su Sky.

Secondo me stiamo sottovalutando e non poco 3 aspetti:

- la condivisione dell'abbonamento
- il fatto che molti si organizzano in gruppi per vedere le partite
- il fatto che Sky trasmetta via satellite tutte le partite in bar e ristoranti

Senza dimenticare che comunque una piccola (o forse non è neanche così piccola?) fetta che ha deciso di non fare Dazn c'è sicuramente...
 
Secondo Auditel (che rileva smart tv, timvision box e dtt), Juventus-Milan ieri sera in prime time su Dazn ha fatto 851mila spettatori e 3,84% di share.

Performance che risulta anche peggiore di Napoli-Juventus di 9 giorni fa, quando si giocò sabato alle 18.00 e fece 951mila e 8%
Però il non rilevare pc tablet box android secondo me incide è se incudesero anche quelli a un milione e passa si arivrebbe nesuno dei due metodi e molto atendible di questi rilevanti poi su questi datti sono un poi un flop
 
Rimane il fatto che comunque si tratta di un flop e pure bello grosso, anche "gonfiando" il dato come spiegato prima. La Serie A, con un big match come questo, ha perso ALMENO 1 milione di spettatori rispetto a quando venivano trasmessi su Sky.

Secondo me stiamo sottovalutando e non poco 3 aspetti:

- la condivisione dell'abbonamento
- il fatto che molti si organizzano in gruppi per vedere le partite
- il fatto che Sky trasmetta via satellite tutte le partite in bar e ristoranti

Senza dimenticare che comunque una piccola (o forse non è neanche così piccola?) fetta che ha deciso di non fare Dazn c'è sicuramente...

La condivisione dell’abbonamento è un danno economico per dazn, meno per l’utente. Quei dati indicano che potenzialmente la platea di spettatori paganti è la metà. Quindi 900mila spettatori corrispondono a 450mila abbonati a prezzo pieno. E questo è un flop.
 
Però questo vorrebbe (condizionale d'obbligo) dire che le persone non sono risposte a spendere più di 10-15€ al mese. Poi pure meno: se si è tifosi di squadre diverse ci si può pure organizzare per dividere in 3, ma questi sono sicuramente meno
 
La condivisione dell’abbonamento è un danno economico per dazn, meno per l’utente. Quei dati indicano che potenzialmente la platea di spettatori paganti è la metà. Quindi 900mila spettatori corrispondono a 450mila abbonati a prezzo pieno. E questo è un flop.
Sono dati Auditel, rilevano le famiglie e non gli utenti. Del campione Auditel ci sono state persone che hanno preferito non vedere la partita o l'hanno visto con un metodo non rilevato. Incidenza non possiamo saperla.

Concordo con willie la partita è stata vista da meno utenti col rilevamento Auditel, quindi è un dato assolutamente negativi.
 
Perché questo "altro" 1) non rileva un bel niente, ma rielabora i dati fornita da DAZN stessa 2) Agcom dice che deve essere un ente certificato e Nielsen non lo è. Quindi quei dati non hanno alcun valore. Come se io scegliessi di farmi da solo il voto
 
Non credo che la pallavolo possa togliere audience ad un juventus-milan. Credo piuttosto che la gente stia scegliendo metodi alternativi a dazn per non tribolare ogni volta per guardare una partita in santa pace.
Infatti ieri sera la pallavolo ha fatto 3 milioni di spettatori solo sulla Rai, quindi li ha tolti eccome.
 
Perché questo "altro" 1) non rileva un bel niente, ma rielabora i dati fornita da DAZN stessa 2) Agcom dice che deve essere un ente certificato e Nielsen non lo è. Quindi quei dati non hanno alcun valore. Come se io scegliessi di farmi da solo il voto

Esattamente.
Finchè quei dati prodotti da Dazn non saranno elaborati con metodi conformi e soprattutto certificati da enti terzi come Auditel o altra Jic, saranno dati che varranno ZERO.
 
Infatti ieri sera la pallavolo ha fatto 3 milioni di spettatori solo sulla Rai, quindi li ha tolti eccome.
"Ha tolto" se quei 3 milioni o una parte di essi erano abbonati DAZN ed hanno scelto di non vedere Juve-Milan. Altrimenti non hanno tolto nulla. Io credo che quasi nessun abbonato ad una pay tv prettamente per calciofili (ok... al 90% va bene?) abbia scelto di non guardare una delle partite di calcio più importanti (come prestigio storico e tifoserie coinvolte) dell'anno
 
Sarebbe interessante sapere gli ascolti per fascia di età. Sono convinto che sia molto sottovalutato il fattore della poca dimistichezza con la tecnologia di una parte della popolazione più in là con gli anni e sicuramente questi alla fine rischiano di incidere come spettatori mancanti all'appello.
 
Non è che ci sia molto da girarci intorno, si tratta di un flop colossale per DAZN, e ancora di più per TIM

E tra una settimana la gente comincia a pagare per davvero... I mesi gratis sono finiti...
 
Indietro
Alto Basso