Netflix Commenti generali su Netflix

A me pare che le piattaforme stiano prendendo una piega non buona per noi.
All'inizio erano una/due, effettivamente molto economiche rispetto a una Sky e con contenuti interessanti; poi sono aumentate come funghi, e siamo finiti che per avere un ventaglio bello ampio ci tocca mantenere almeno tre abbonamenti al mese, se non anche quattro o cinque....
Netflix è ancora la più corretta, per certi versi, perché non ha abbracciato la paraculata dei canali aggiuntivi che fanno lievitare l'obolo da pagare... però, considerato che ormai sono in tanti sulla piazza, se i prezzi rimangono calmierati, bon. In caso contrario, qualcuno se ne andrà a quel paese, altrimenti qui finiremo per pagare più di quanto si pagava per Sky.
Mah sembra che sia obbligatorio rimanere abbonato a tutte le piattaforme quando si puo disdire quando si vuole e fare l'abbonamento solo nei mesi che hanno interesse per il cliente.Con sky non si possono fare confronti perchè ci sono enormi differenze nel contratto che sottoscrivi,non si puo entrare un mese si e uno no altrimenti si pagano penali.:evil5:
 
netflix a differenza di tutti gli altri campa unicamente di abbonamenti. amazon fa così per rosicchiare percentuali di mercato potendo contare su un salvadanaio molto importante, idem disney. netflix campa fino a che aumentano gli abbonati e ultimamente non aumentano. se qualche investitore sente puzza di briciato netflix sprofonda e viene messa in vendita(prima che qualcuno pensi che perderemo TUTTOOOOOO)

Netflix è il sogno proibito di tutti quei colossi di cui parli.
 
Buongiorno a tutti, io condivido da due anni circa l'account con altri amici, abbiamo l'abbonamento Ultra HD, quindi quello che adesso costa 17,99 €, diciamo che essendo in 4, alla fine andremo a spendere 0,50 € in più ciascuno, l'aumento per me inciderà davvero poco, spero ovviamente che non ci saranno ulteriori aumenti nel breve periodo e che continueranno a dare la possibilità di condividere gli abbonamenti...

Ciao, ma guarda che in teoria Netflix non permetterebbe più la condivisione; te lo dico perché io sono abbonato premium e lo guardo soltanto io su un solo dispositivo (la mia tv), ma mi è capitato qualche volta di utilizzare il pc che, tra l'altro, é sotto la stessa rete della tv, e mi era arrivata una mail in cui mi notificava l'accesso di un nuovo dispositivo e diceva, testuali parole: “Ricorda che consentiamo solo alle persone del tuo nucleo domestico di utilizzare il tuo account”.
Probabilmente non avranno ancora introdotto il controllo degli indirizzi ip (lo faranno mai?), ma il messaggio mi pare chiaro.
E secondo me con questi aumenti cercano di contrastare le condivisioni ed infatti, guarda caso, il piano con l'aumento maggiore é il premium...
 
Mah sembra che sia obbligatorio rimanere abbonato a tutte le piattaforme quando si puo disdire quando si vuole e fare l'abbonamento solo nei mesi che hanno interesse per il cliente.Con sky non si possono fare confronti perchè ci sono enormi differenze nel contratto che sottoscrivi,non si puo entrare un mese si e uno no altrimenti si pagano penali.:evil5:
Ho capito, ma se uno ha degli interessi costanti.... c'è poco da tagliare. Che ti privi a fare? Io, ogni volta che ho tentato di sforbiciare la spesa eliminandone uno, alla fine sono sempre tornato indietro. Non vorrei che questi signori giocassero su questo fatto, cioè le nostre dipendenze.. devono però stare attenti a non tirare troppo la corda o fioccheranno le disdette e allora cosa ci avranno guadagnato dagli aumenti?
 
Ho capito, ma se uno ha degli interessi costanti.... c'è poco da tagliare. Che ti privi a fare? Io, ogni volta che ho tentato di sforbiciare la spesa eliminandone uno, alla fine sono sempre tornato indietro. Non vorrei che questi signori giocassero su questo fatto, cioè le nostre dipendenze.. devono però stare attenti a non tirare troppo la corda o fioccheranno le disdette e allora cosa ci avranno guadagnato dagli aumenti?
Ti interessa una serie,aspetti che te la pubblica per intera e poi ci si abbona,finito il mese togli l'abbonamento.:evil5:Non siamo su sky ma su piattaforme che non hanno vincoli nei contratti d'abbonamento.P.s.su netflix oltretutto come gia detto te le pubblica interamente quindi ancora più comodo.
 
Ho capito, ma se uno ha degli interessi costanti.... c'è poco da tagliare. Che ti privi a fare? Io, ogni volta che ho tentato di sforbiciare la spesa eliminandone uno, alla fine sono sempre tornato indietro. Non vorrei che questi signori giocassero su questo fatto, cioè le nostre dipendenze.. devono però stare attenti a non tirare troppo la corda o fioccheranno le disdette e allora cosa ci avranno guadagnato dagli aumenti?

E vabbe ma se vuoi guardare tutto e sempre e allora ti ci vuole un capitale a fine mese.
La ricchezza delle oTT sta proprio nella possibilità di poter disdire mese per me, no?
 
A si non mi sembra proprio che sia da sempre in crisi anzi.Su quali basi dici che è in crisi?:eusa_think:

Netflix credo abbia qualcosa come 10mld di dollari di debito.
In qualsiasi altro settore della vita, del pianeta, e della galassia sarebbe fallita. Forse non sarebbe nemmeno mai nata.

Ma come dico sempre: in questo settore nessuno fallisce. Mai.
 
Netflix credo abbia qualcosa come 10mld di dollari di debito.
In qualsiasi altro settore della vita, del pianeta, e della galassia sarebbe fallita. Forse non sarebbe nemmeno mai nata.

Ma come dico sempre: in questo settore nessuno fallisce. Mai.
Se è quotata in borsa con i famosi obbligazioni i debiti li comprano sotto forma di azioni e il debito si azera
 
Netflix credo abbia qualcosa come 10mld di dollari di debito.
In qualsiasi altro settore della vita, del pianeta, e della galassia sarebbe fallita. Forse non sarebbe nemmeno mai nata.

Ma come dico sempre: in questo settore nessuno fallisce. Mai.
Scusa ma hai libri contabili di netflix?A me non pare cosi come dici,non avrebbe la possibilità di fare produzioni originali e non avrebbe la possibilità di comprare serie.Mi sa che hai qualche preconcetto.Da quello che leggo i conti sono molto positivi con un utile di 790 milioni di dollari.:evil5:https://www.startmag.it/innovazione/come-vanno-i-conti-di-netflix/Questo era la situazione l'anno scorso.Questo l'ultimo trimestre
https://www.soldionline.it/notizie/mercati-esteri/netflix-conti-secondo-trimestre-2021
Da quello che leggo non va male Netflix anzi........
 
Ultima modifica:
A me pare che le piattaforme stiano prendendo una piega non buona per noi.
All'inizio erano una/due, effettivamente molto economiche rispetto a una Sky e con contenuti interessanti; poi sono aumentate come funghi, e siamo finiti che per avere un ventaglio bello ampio ci tocca mantenere almeno tre abbonamenti al mese, se non anche quattro o cinque....
Netflix è ancora la più corretta, per certi versi, perché non ha abbracciato la paraculata dei canali aggiuntivi che fanno lievitare l'obolo da pagare... però, considerato che ormai sono in tanti sulla piazza, se i prezzi rimangono calmierati, bon. In caso contrario, qualcuno se ne andrà a quel paese, altrimenti qui finiremo per pagare più di quanto si pagava per Sky.
I canali aggiuntivi sono facoltativi, quindi l'abbonamento non aumenta se non li vuoi attivare.
 
Scusa ma hai libri contabili di netflix?A me non pare cosi come dici,non avrebbe la possibilità di fare produzioni originali e non avrebbe la possibilità di comprare serie.Mi sa che hai qualche preconcetto.Da quello che leggo i conti sono molto positivi con un utile di 790 milioni di dollari.:evil5:https://www.startmag.it/innovazione/come-vanno-i-conti-di-netflix/Questo era la situazione l'anno scorso.

Ahah certo… allora anche Tim è in positivo e non ha debiti.
Non devi guardare solo quello, ma tutti i bond emessi (debiti)
 
Mah sembra che sia obbligatorio rimanere abbonato a tutte le piattaforme quando si puo disdire quando si vuole e fare l'abbonamento solo nei mesi che hanno interesse per il cliente.Con sky non si possono fare confronti perchè ci sono enormi differenze nel contratto che sottoscrivi,non si puo entrare un mese si e uno no altrimenti si pagano penali.:evil5:
Esiste pure Now per vedere Sky senza contratto, eh!
 
Se è quotata in borsa con i famosi obbligazioni i debiti li comprano sotto forma di azioni e il debito si azera

Ciao Nico. Non lo so, non è un campo in cui sono ferrato. Da osservatore esterno però, davanti a quei numeri mi pare evidente che i soldi non sono l’obiettivo primario. Almeno non nel breve/medio periodo (che però, ad occhio e croce, dovrebbe essere ormai alle porte, anno più anno meno).
 
Scusa ma hai libri contabili di netflix?A me non pare cosi come dici,non avrebbe la possibilità di fare produzioni originali e non avrebbe la possibilità di comprare serie.Mi sa che hai qualche preconcetto.Da quello che leggo i conti sono molto positivi con un utile di 790 milioni di dollari

Sono uno skyboy, e l’ho sempre ammesso. Ma non ho nulla contro Netflix, credimi. Anzi, mi sta simpatica.

Credo tu confonda gli utili d’esercizio coi debiti mai saldati (finora). Ma come dicevo anche a Nico, non è il mio campo.
 
Sono uno skyboy, e l’ho sempre ammesso. Ma non ho nulla contro Netflix, credimi. Anzi, mi sta simpatica.

Credo tu confonda gli utili d’esercizio coi debiti mai saldati (finora). Ma come dicevo anche a Nico, non è il mio campo.
Spero che capisca che non voglio difendere netflix,tutte queste piattaforme hanno fatto si che in un modo o l'altro si paghi di più ma Netflix non mi pare proprio che sia cosi in crisi economica.
 
Indietro
Alto Basso