Netflix Commenti generali su Netflix

Finisco Lucifer e chiudo. Con l'impianto che ho e visto che non divido con nessuno 17 euro al mese sono buttati.

Rimarrò con Amazon e Disney, tanto vedere tutto non si può, e almeno la qualità è ottima.
Effettivamente....comincia a costicchiare . È difficile, ormai, rinunciare a qualcosa. Con Prime e Disney è diventato un terzetto abbastanza inossidabile, ed è vero che non è un aumento impossibile da sopportare, ma scoccia.
Per il momento io mi sono limitato a tornare al piano HD, almeno riduco un po' il danno. Certo è che se dovessero aumentare ancora dovrò fare opera di convincimento sugli altri membri della mia famiglia a staccargli la spina.
 
Ultima modifica:
Tra Disney+ e Netflix c'è un abisso, a favore della prima.
Sia per qualità sia per i costi (meno della metà dopo questo aumento).

Costi ed offerta vanno di pari passo, non ti regala nulla nessuno. Netflix ha una montagna di contenuti offerti quasi ogni giorno, brutti e belli ovviamente (piu’ ne aumenti il numero piu’ aumenta il numero di prodotti minori, e’ ovvio), ha il doppiaggio in italiano, completa quasi sempre le serie e copre davvero ogni tipo di genere o richiesta (fino ad arrivare ai film interattivi o da questa settimana i videogiochi….). Disney+ costa poco (ma ha gia’ subito in rialzo, guarda caso con le prime serie Marvel e Star War….) perche’ offre poco. Una nuova puntata a settimana dei propri brand, quando va bene. Ed un catalogo di film di qualche anno fa. Prime si pone nel mezzo, ha l’enorme vantaggio di costare pochissimo ed offrire anche altro (ma anche qui, preparatevi ad aumenti improvvisi appena usciranno serie o film attesi. In Usa costa 3 volte di più’ rispetto all’Italia).
 
Prime si pone nel mezzo, ha l’enorme vantaggio di costare pochissimo ed offrire anche altro (ma anche qui, preparatevi ad aumenti improvvisi appena usciranno serie o film attesi. In Usa costa 3 volte di più’ rispetto all’Italia).

E continuerebbe a costare meno di Netflix offrendo di più.
 
Eppure per almeno l'80% vedo Netflix, poi Prima Video. Disney+ praticamente mai
 
Netflix per chi lo fa insieme ad altri ott o si abbina solo adesso ha ancora un sacco di roba con original d’annata ancora validissimi che uno magari non ha visto. E anche molte produzioni extra serie.
Per dire se uno non ha ancora visto better call saul non è come uno che deve vedere una serie fox o abc replicate ovunque.
 
2 mondi diversi però, il paragone giusto (per me) è netflix vs prime

In realtà cercavo solo di calarmi nella parte del “questo è meglio di quello”. Mai visto Disney+, non potrei nemmeno giudicare.
Da appassionato di serie tv, Netflix per me è un importante punto di riferimento. Lo pago poco, ho la qualità massima, non ha pubblicità, attualmente come qualità seriale è il top, ha sempre tante novità ma soprattutto è una fucina di talenti nonché di ispirazione per molti aspiranti sceneggiatori.
 
Per me che seguo poco le serie tv non interessandomi le mode e amando anche il cinema classico, trovo molto più congeniale il Prime.

Su questo sono d’accordo al 100%.

Personalmente ho sempre sostenuto che entrare nel catalogo di Prime Video è un po come quando 20 anni fa entravi da Blockbuster.
 
Pienamente d'accordo.
Con questi prezzi, rischiano non poco.

Già in USA e Canada (i 2 mercati più redditizi) ci sono i primi segnali negativi per Netflix: persi 430.000 abbonati nell'ultimo trimestre.

E nel resto del mondo, gli abbonati sì crescono ma a ritmo sempre più lento.



Rapporto qualità/prezzo, Amazon Prime batte chiunque a prescindere :laughing7:
Ma anche considerando solo la qualità (e non anche il prezzo) Prime Video batte Netflix.
 
Va bè, è come dire che se tutti pagassero le tasse alla fine si pagherebbe meno...

In ogni caso piaccia o no se ora Netflix aumenta sicuro che a stretto giro alzano anche gli altri

Beh, con l'abbonamento Rai (o come lo volete definire) è successo proprio così. Altri servizi streaming come Prime Video hanno aggiunto il calcio senza aumenti; Netflix viceversa: ha aumentato il costo senza offrire di più.
 
Buongiorno a tutti, io condivido da due anni circa l'account con altri amici, abbiamo l'abbonamento Ultra HD, quindi quello che adesso costa 17,99 €, diciamo che essendo in 4, alla fine andremo a spendere 0,50 € in più ciascuno, l'aumento per me inciderà davvero poco, spero ovviamente che non ci saranno ulteriori aumenti nel breve periodo e che continueranno a dare la possibilità di condividere gli abbonamenti...
 
Beh, con l'abbonamento Rai (o come lo volete definire) è successo proprio così. Altri servizi streaming come Prime Video hanno aggiunto il calcio senza aumenti; Netflix viceversa: ha aumentato il costo senza offrire di più.

mondi diversi. tralasciando che il canone rai non va tutto alla rai ecc ecc, che è comunque una tv pubblica che ha altre entrate oltre gli spot...netflix a differenza di tutti gli altri campa unicamente di abbonamenti. amazon fa così per rosicchiare percentuali di mercato potendo contare su un salvadanaio molto importante, idem disney. netflix campa fino a che aumentano gli abbonati e ultimamente non aumentano. se qualche investitore sente puzza di briciato netflix sprofonda e viene messa in vendita(prima che qualcuno pensi che perderemo TUTTOOOOOO)

iliad ha fatto la stessa cosa per intaccare le percentuali di mercato e poi è passato all'aumento aggiungendo anche qualcosa che molti suoi utenti non usano come 120 giga.
 
mondi diversi. tralasciando che il canone rai non va tutto alla rai ecc ecc, che è comunque una tv pubblica che ha altre entrate oltre gli spot...netflix a differenza di tutti gli altri campa unicamente di abbonamenti. amazon fa così per rosicchiare percentuali di mercato potendo contare su un salvadanaio molto importante, idem disney. netflix campa fino a che aumentano gli abbonati e ultimamente non aumentano. se qualche investitore sente puzza di briciato netflix sprofonda e viene messa in vendita(prima che qualcuno pensi che perderemo TUTTOOOOOO)

iliad ha fatto la stessa cosa per intaccare le percentuali di mercato e poi è passato all'aumento aggiungendo anche qualcosa che molti suoi utenti non usano come 120 giga.
Però aumentando il costo dell'abbonamento rischi che diminuiscano ulteriormente. Poi la formula della pubblicazione degli episodi delle serie non facilità la fidelizzazione, bensì spinge a farsi un mese ogni tanto concentrando la visione di film e serie che interessano in quel mese.
 
A me pare che le piattaforme stiano prendendo una piega non buona per noi.
All'inizio erano una/due, effettivamente molto economiche rispetto a una Sky e con contenuti interessanti; poi sono aumentate come funghi, e siamo finiti che per avere un ventaglio bello ampio ci tocca mantenere almeno tre abbonamenti al mese, se non anche quattro o cinque....
Netflix è ancora la più corretta, per certi versi, perché non ha abbracciato la paraculata dei canali aggiuntivi che fanno lievitare l'obolo da pagare... però, considerato che ormai sono in tanti sulla piazza, se i prezzi rimangono calmierati, bon. In caso contrario, qualcuno se ne andrà a quel paese, altrimenti qui finiremo per pagare più di quanto si pagava per Sky.
 
Indietro
Alto Basso