Netflix Commenti generali su Netflix

Infatti anno pagato quando anno guadagnato e de normale cmq dicamo le stesse cose e che non ci capiamo io dico che questo "gioco" della borsa fa il gioco sia di aziende che degli investori datto che vendono
Assolutamente NON diciamo la stessa cosa. Si paga quando è ora secondo i contratti. Altrimenti si diventa insolventi. Tu hai concetti della matematica e dell'economia molto fantasiosi
 
Assolutamente NON diciamo la stessa cosa. Si paga quando è ora secondo i contratti. Altrimenti si diventa insolventi. Tu hai concetti della matematica e dell'economia molto fantasiosi
Io avevo specificato se nel contratto c'è la sacedeza va rispettato ma nella magior parte dei contratti è lunga oppure non c'è una datta di scadenza
 
Dipende da quali obbligazioni hai
Le obbligazioni hanno una scadenza entro la quale la società deve impegnarsi a restituire il capitale e rimborsare il creditore, tipicamente la scadenza dista dalla data di sottoscrizione da un periodo che va da i 2 ai 30 anni, per le azioni invece non esiste tale scadenza, infatti chi possiede azioni si guadagna anche il diritto di partecipazione sociale che dura quanto dura la società.
http://www.info-investimenti.com/Obbligazioni/Definizione.php
E ovvio tutto ha una scadenza mi sono spiegato male io
 
Ciao, ma guarda che in teoria Netflix non permetterebbe più la condivisione; te lo dico perché io sono abbonato premium e lo guardo soltanto io su un solo dispositivo (la mia tv), ma mi è capitato qualche volta di utilizzare il pc che, tra l'altro, é sotto la stessa rete della tv, e mi era arrivata una mail in cui mi notificava l'accesso di un nuovo dispositivo e diceva, testuali parole: “Ricorda che consentiamo solo alle persone del tuo nucleo domestico di utilizzare il tuo account”.
Probabilmente non avranno ancora introdotto il controllo degli indirizzi ip (lo faranno mai?), ma il messaggio mi pare chiaro.
E secondo me con questi aumenti cercano di contrastare le condivisioni ed infatti, guarda caso, il piano con l'aumento maggiore é il premium...
Ovviamente Netflix ha tutto il diritto di adottare le strategie aziendali che ritiene congeniali ai suoi obiettivi però non so fino a che punto potrà giovare impedire la condivisione dell'account..ovviamente solo il futuro ci dirà se Netflix avrà fatto bene.
 
Ultima modifica:
No, ma concordo con te: alla fine se Netflix dovesse davvero vietare la condivisione (e credo che tecnicamente non sarebbe difficile da attuare) molto probabilmente le si ritorcerebbe contro con una grossa perdita di abbonati.
L'unica cosa di cui mi lamento é che dovrebbe esserci più flessibilità nei piani di Netflix; dovrebbero fare qualcosa tipo: di quanti streaming in contemporanea hai bisogno? In che che qualità vuoi visualizzare i contenuti? E calibrare di conseguenza il costo.
Alla fine io sono da solo e dei tre streaming che mi avanzano non me ne faccio nulla, ma non voglio rinunciare alla qualità del 4k e del dolby vision...
 
Ovviamente Netflix ha tutto il diritto di adottare le strategie aziendali che ritiene congeniali ai suoi obiettivi però non so fino a che punto potrà giovare impedire la condivisione dell'account..ovviamente solo il futuro ci dirà se Netflix avrà fatto bene.
Credo che nessuno si sogni di impedire la condivisione dell'account mantenendo gli stessi prezzi. Perlomeno, a me pare un sottinteso :D
 
Non sto negando i pregi che ha, però il problema resta: se uno ha gusti variegati e ama spaziare, una sola ott non basta più..
Comunque, il problema è anche l'IVA. Eur 2,88 che hanno fatto lievitare i finora 13,11 del piano Premium; non pochi, ma neanche tantissimi...
Forse bisognerebbe agire su quel fronte.



Ok, ma viene percepito come una specie di fregatura.. ovvio che non esistano "obblighi", ma su questo piano è più corretta Netflix che va pagare di più, ma garantisce al cliente l'accesso all'intero catalogo..
Quella delle opzioni è uno stratagemma, anche un po' vigliacco, per ingolosire il cliente portandolo a fargli spendere di più. Tutto qui.
Vigliacco? Esagerato! Spesso dei "channels" molti neanche se ne accorgono. Secondo me sono un'ottima cosa: anziché abbonarsi direttamente a StarzPlay, Mubi ecc., lo si fa tramite terzi come Prime, Infinity, Rakuten. Io sommando Now, Infinity, StarzPlay, Prime Video pago meno (€13,32) del solo Netflix col pacchetto 4K.
 
Per chi utilizza Netflix con Sky Q, avete ancora l’HDR? A me è sparito e segna solo Ultra HD. Tutto normale con altri device
 
Per chi utilizza Netflix con Sky Q, avete ancora l’HDR? A me è sparito e segna solo Ultra HD. Tutto normale con altri device
Non sono a casa e non posso controllare,però mi sembra strano.
Esci dall'app e poi ti rilogghi e vedi se si sistema sennò togli la corrente al decoder e poi la rimetti.
 
Ma davvero date per un futuro prossimo Netflix in crisi?Passeranno ancora molti lustri prima che accada,sempre se accada......

La parabola discendente è già iniziata con la riduzione degli abbonati in USA e Canada.
Qui nell’estrema periferia dell’impero gli effetti si sentiranno come è naturale solo più avanti.
 
La parabola discendente è già iniziata con la riduzione degli abbonati in USA e Canada.
Qui nell’estrema periferia dell’impero gli effetti si sentiranno come è naturale solo più avanti.

concordo, secondo me è inevitabile, un pò come successo con la musica dove prima regnava indisturbato spotify e poi c’è stato l’ingresso di apple music, amazon music prime e unlimited ecc. Ci sono disney+. apple e amazon che hanno miliardi enormi da utilizzare per sfondare un tale mercato e gli effetti si vedono e si vedranno sempre più, netflix non è più un monopolista come una volta.
 
I numeri in calo non Nord America sono dati oggettivi. Ovviamente possono essere spiegati in molti modi, ma i numeri sono oggettivi
 
I numeri in calo non Nord America sono dati oggettivi. Ovviamente possono essere spiegati in molti modi, ma i numeri sono oggettivi

È su quello non si discute. Ma è altrettanto oggettivo che la base abbonati è cresciuta di un ulteriore milione e mezzo.
Il calcolo sarebbe presto che fatto ma in realtà non mi interessa nemmeno tanto quello.

Il punto è che 400mila abbonati in meno su una base di 210milioni non possono mai descrivere un movimento in calo. Finanche se i risultati fossero stati inferiori alle attese.

Un po gli piace, dai.
 
Indietro
Alto Basso