In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Per motivi strettamente aziendali ma sopratutto privati, Eutelsat non può rilasciare alcun comunicato ufficiale relativo al guasto del 13B, al massimo può comunicare le rimesse in funzione ma per il resto se decidono di non rendere pubbliche le relazioni del guasto sono scelte private. Comunque ce da dire anche che anche l’età si sente, 15 anni abbondanti di operatività

Non possono essere dati dettagli su cosa è successo, se girate in giro troverete solo qui che è stato comunicato che HOT BIRD 13B è andato ed è ancora OFFLINE :)

Sky attualmente è sul 13E con 2 Transponder sul 13C

Fatelo riposare un po' :D
 
Ragazzi HOTBIRD 13 B FU LANCIATO nel 1995 con grande successo da allora inizio la tv via sat in IT con Tele+ i decoder mpeg2 costavano 2milioni di lire =1936 € di oggi,

detto questo perchè sicuramente il sat ha grossi problemi o guasti forse derivati anche dalle eruzioni che ci sono state nel SOLE e anche x vecchiaia ,
cmq ad APRILE 2022
LANCIANO 2 SAT NUOVI E PIU' PERFORMANTI. I SATELLITI HOTBIRD CREDO CHE vegano costruiti sulla tiburtina Roma alenia spazio ......1km da casa mia ....................
 
Ragazzi HOTBIRD 13 B FU LANCIATO nel 1995 con grande successo da allora inizio la tv via sat in IT con Tele+ i decoder mpeg2 costavano 2milioni di lire =1936 € di oggi,

detto questo perchè sicuramente il sat ha grossi problemi o guasti forse derivati anche dalle eruzioni che ci sono state nel SOLE e anche x vecchiaia ,
cmq ad APRILE 2022
LANCIANO 2 SAT NUOVI E PIU' PERFORMANTI. I SATELLITI HOTBIRD CREDO CHE vegano costruiti sulla tiburtina Roma alenia spazio ......1km da casa mia ....................
Non confondiamo le cose.
Nel 1995 fu lanciato il primo satellite della serie HotBird, ed era HotBird 1, che andava ad affiancare il satellite Eutelsat 2-F1, che a sua volta nel 1990 sostituì lo Eutelsat 1-F4.
HotBird 1 andò ad occupare il range di frequenze 11200-11450, prima mai utilizzate sui 13° est, mentre le rimanenti frequenze rimasero sul 2-F1, che negli anni seguenti venne sostituito dai vari HotBird 2, HotBird 3, e a seguire.

HotBird 13B è l'ex HotBird 8, e venne lanciato nel 2006.
 
Ragazzi HOTBIRD 13 B FU LANCIATO nel 1995 con grande successo da allora inizio la tv via sat in IT con Tele+ i decoder mpeg2 costavano 2milioni di lire =1936 € di oggi,

detto questo perchè sicuramente il sat ha grossi problemi o guasti forse derivati anche dalle eruzioni che ci sono state nel SOLE e anche x vecchiaia ,
cmq ad APRILE 2022
LANCIANO 2 SAT NUOVI E PIU' PERFORMANTI. I SATELLITI HOTBIRD CREDO CHE vegano costruiti sulla tiburtina Roma alenia spazio ......1km da casa mia ....................
Credevo lo costruissero a Tolosa... un prodotto "nostrano", allora.
 
Questa notte ci sono stai dei movimenti che riguardano i transponder

11804 V, 12437 H, 12015 H, 11823 H, 12188 V, 11938 H, 11996 V,

12073 V, 12053 H, 12207 H, 12130 H, 11542 V, 12265 V, 12169 H,

12284 H e 12399 H.

Verificate il livello e qualità del segnale ;)
 
La 12073 V, quella famosa di Sky con TV8 HD, oggi a pranzo era sui valori migliori sui 15,5 - 16 dB, mentre quando faceva su e giù nei periodi peggiori era anche sotto i 14 dB.

Se sulle altre ci sono canali importanti o comunque italiani e anche su Tivùsat, facendo zapping non ho notato niente di troppo basso.
 
Questa notte ci sono stai dei movimenti che riguardano i transponder

11804 V, 12437 H, 12015 H, 11823 H, 12188 V, 11938 H, 11996 V,

12073 V, 12053 H, 12207 H, 12130 H, 11542 V, 12265 V, 12169 H,

12284 H e 12399 H.

Verificate il livello e qualità del segnale ;)
Polacchi e Greci a 16.5 dB

Ottimo
 
Confronto tra rilievo del 1° ottobre ed oggi:



Tra i transponder segnalati da Ercolino i miglioramenti sembrano più evidenti su quelli in polarizzazione orrizontale.
 
Dunque ho controllato :)

11541 0,4 dB in più
11804 1,4 dB in più
11823 0,8 dB in più
11938 0,7 dB in più
11996 Tutto invariato
12015 1 dB in più
12054 Tutto invariato
12073 Leggermente peggiorata (ma ha alti e bassi come abbiamo visto, quindi difficile dare un giudizio attendibile)
12130 Tutto invariato
12169 1,3 dB in più
12188 0,8 dB in più
12207 0,4 dB in più
12264 0,9 dB in più
12284 0,5 dB in più
12399 0,7 dB in più
12437 0,7 dB in più

Tornati sul 13B?
 
Mi sbaglio o questa sera alcuni transponder di Hot Bird arrivano a Bomba!
Su alcuni transponder arrivo a 19,1db.
Tipo la 10834 V



Altri che prima arrivavo al massimo a 15/16db, oggi sono a17/18db.

Ma anche da voi?
 
Non so se è già stato segnalato che da 1-2 giorni e' tornata operativa, forse prima ma non la tenevo d'occhio, la frequenza 11681 H con Arte HD. Infatti mi sono accorto che su un tv che non ho più risintonizzato, il canale che era a nero senza segnale e' tornato visibile. E' anche presente e visibile sulla 12437 H, anche in lcn Tivùsat c'è quella versione, quindi che faranno, resterà poi solo quello sulla 11681 come in passato, prima del problema di Hotbird?
 
Non so se è già stato segnalato che da 1-2 giorni e' tornata operativa, forse prima ma non la tenevo d'occhio, la frequenza 11681 H con Arte HD. Infatti mi sono accorto che su un tv che non ho più risintonizzato, il canale che era a nero senza segnale e' tornato visibile. E' anche presente e visibile sulla 12437 H, anche in lcn Tivùsat c'è quella versione, quindi che faranno, resterà poi solo quello sulla 11681 come in passato, prima del problema di Hotbird?
io vedo solo una arte hd ed è a 11681.
 
Ho controllato e Arte HD è su due frequenze:

12437 H (16.0 dB, anche in lcn Tivusat)
11681 H (15.2 dB, frequenza storica prima del problema)
 
No l'id è identico visto che le due frequenze sono identiche in tutto e per tutto. Alcuni decoder potrebbero sintonizzare solo una delle due frequenze. Un po' come succede con il Mux 1 Rai sul DTT.
 
Indietro
Alto Basso