In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per farla semplice e mooolto terra terra così che possa essere credo più chiaro:

I canali HD per essere ricevuti devono essere trasmessi con una apposità modalità che chiameremo A
La maggior parte dei canali standard (SD), come ad esempio NOVE, CIELO o TV8, sono trasmessi con una modalità che chiameremo B

Quello che succederà dal 20 Ottobre in poi è che i canali SD che usano attualmente la modalità B verranno trasmessi (senza necessariamente diventare HD) pian piano solo con la modalità A quindi saranno ricevibili solo da coloro i quali AD OGGI vedono tranquillamente i canali in HD come Rai1HD, Canal5HD, La7HD
 
Per farla semplice e mooolto terra terra così che possa essere credo più chiaro:

I canali HD per essere ricevuti devono essere trasmessi con una apposità modalità che chiameremo A
La maggior parte dei canali standard (SD), come ad esempio NOVE, CIELO o TV8, sono trasmessi con una modalità che chiameremo B

Quello che succederà dal 20 Ottobre in poi è che i canali SD che usano attualmente la modalità B verranno trasmessi (senza necessariamente diventare HD) pian piano solo con la modalità A quindi saranno ricevibili solo da coloro i quali AD OGGI vedono tranquillamente i canali in HD come Rai1HD, Canal5HD, La7HD
Ancor più semplicemente, a quel che se ne sa oggi non sono previsti passaggi dall'SD all'HD per nessuna emittente nazionale tranne 20 Mediaset: bisognerà risintonizzare x vedere tutto come prima.
 
altra domanda
ma i decoder di cui si parla serviranno x chi non visualizza i canali HD o x chi non visualizza il 100 o il 200? o eventualmente x entrambi?
Per non sbagliare se il tuo decoder e' "anziano" per intenderci non ha uscita hdmi meglio sostituirlo per non sbagliare e se lo compri oggi o entro il venti al cambio sarai gia pronto qualsiasi sara' la modalita' di trasmissione delle emittenti , diversamente c e un altissima probabilita' che potresti perdere la visione dei canali "per ora " rai...Con profondo mio rammarico per non poter piu vedere la rai ( specie rai 3 ) mi sono dotato da anni di decoder tivusat ( edision piccollino t 2 s 2 ) scusa ma io e rai siamo incompatibili per una serie di cose che non posso dire qui Ciao
 
Mia zia ha una tv del 2010 che gliel'hanno regalata per il suo matrimonio
Panasonic 42" Viera plasma e non gli sintonizza HD

quindi dal TV della zia fai una regola generale? Complimenti per la deduzione.... Ti dico che Toshiba all'epoca del primo switch off ne vendeva già T2...
 
Grazie!

Attualmente guardo in HD tutti i canali ricevibili in HD. Per vedere i TG regionali c'è la seccatura di dover passare sul canale in SD. Chissà quando finirà questa storia, anche perché con i Mux ridotti mi sembra assurdo trasmettere un programma 2 volte!
 
quindi dal TV della zia fai una regola generale? Complimenti per la deduzione.... Ti dico che Toshiba all'epoca del primo switch off ne vendeva già T2...
sara lui che ha regalato un plasma del 2000 di riciclo alla zia ?

non ricordo bene quando ho preso il primo clarke tech 5000 Ma mi pare nel 2007 era mpag4. lo uso ancora. Morirà con l'hevc .. Invece il nuovo 6600 era del 2011.
La mia tv principale è del 2009. Mai usato sinto integrato ma è ovviamente HD.
 
Ultima modifica:
Si, per rispondere all'utente, che ha la tv che non fa vedere i canali in HD e/o h264.
La Fondazione Bordoni parla di una penetrazione degli apparati atti a ricevere l'mpeg4 tra il 90 e il 95% della popolazione italiana... direi quindi un falso problema. Diverso il caso del T2, ma se continueranno con la politica delle indeterminatezze e dei rimandi...
 
Giustamente, nessuno cambierà la tv, in assenza di notizie certe. O comunque al limite lo farà un mese prima dell'adozione del dvb-t2 hevc (se verrà adottato). Altrimenti si rimarrà ad h264.
Infatti. Cioè accadrà quello che volevano tanto accuratamente evitare. Ma io ho il personalissimo sentore che nessuno dei soggetti "superstiti" all'attuale passaggio verso l'mpeg4 avrà alcun interesse di switchare al T2... scommettiamo?
 
Giustamente, nessuno cambierà la tv, in assenza di notizie certe. O comunque al limite lo farà un mese prima dell'adozione del dvb-t2 hevc (se verrà adottato). Altrimenti si rimarrà ad h264.
a mio parere andrebbe ben spiegata la differenza che c'è fra il non visualizzare i canali 100 e 200 e i diciamo "piccoli" cambiamenti in arrivo a breve
e invece si fa una confusione tremenda
se andate a leggere gli articoli dei media principali sono tutti imprecisi e fuorvianti
ma d'altronde se pure il Mise fa un comunicato errato non ci si può aspettare di meglio
 
Mia zia ha una tv del 2010 che gliel'hanno regalata per il suo matrimonio
Panasonic 42" Viera plasma e non gli sintonizza HD
forse chi gliel'ha regalata ha puntato al risparmio e gli ha regalato un modello prodotto qualche anno prima che però ha pagato un buon prezzo in negozio...
per quanto è vero che in quegli anni spesso se chiedevi un televisore con sintonizzatore HD i commessi stessi ti indirizzavano a televisori che avevano magari "HD" tra la caratteristiche tecniche come risoluzione ma non avevano il tuner HD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso