Canone TV nella bolletta elettrica

Esatto, prima di andare in bolletta il canone superava tranquillamente i 100€
Bisogna pagare TUTTI, e con tutti si intende quelli che hanno un reddito superiore al minimo (e anche su questo ci sarebbe da discutere visto che molti lavorano in nero proprio per avere questo tipo di agevolazioni)
 
Comunque è certa una cosa che anche tornando a pagare il Canone a parte con Bollettino postale gli utenti saranno sempre più di quelli che pagavano il canone prima che lo mettessero in bolletta , cosa che ha portato a scoprire molti evasori di questa tassa. Gli evasori oggi sono meno di prima .

Per quanto riguardo il canone per tutti i dispositivi che possono ricevere trasmissioni tv in streaming ... i pc collegati ad internet devono pagare ?
 
Faccio notare sommessamente, dopo il rinascere di questo thread da parte del buon @Biscuo, che anche se si decidesse di considerare nuovi devaice, scusate nuovi apparecchi da includere in strumenti idonei atti alla fruizione dei programmi televisivi, che non cambierebbe assolutamente nulla avere tre pc’’s, quattro tablet, 20 smartphone e perché non anche frullatori che in futuro si adatteranno a ricevere i programmi tv, che la tassa è sempre collegata all’utenza elettrica abitazione di residenza.

Il gettito non cambia.
 
Ma alla fine non gli andava bene in bolletta perché delle compagnie del mercato libero facevano i furbetti con le iniziative del tipo "ti regaliamo il canone Rai per un anno"? E quindi c'era chi faceva leva su di quello attirando più potenziali clienti rispetto alle società che non lo facevano. Oppure e' perché c'erano dei problemi che chi effettivamente era esente dal pagamento del canone, doveva dichiarate ogni anno di non possedere un tv.
 
Non so se vi ricordate quel gioco che si faceva da ragazzi in gruppo in cui si sussurrava all’orecchio una frase a chi ti stava accanto è così via.

Incomincio io:

Il canone rimane in bolletta.

Verifichiamo se dopo tot. messaggi la frase rimane o viene cambiata magari in:

il canone si paga con bollettino.

Vediamo può essere un esperimento.
 
Diventera dappertutto (come gia qui e altrove) un "onere sociale" come la mutua che viene pagata da tutti, anche da chi non si ammala mai.
Scusa ma non è equiparabile la propria salute con l'avere un televisore o un qualsiasi aparecchio radiotelevisivo_Onere sociale pagare il canone???:5eek:Non capisco perchè si parla sempre di aumenti e mai di diminuzioni di tasse nel paese più tassato al mondo.L'italiano medio mi pare davvero "Taffazzi".
 
Si parla sempre di aumenti perché gli italiani sono per natura evasori.
Fin quando saremo in pochi a dichiarare tutto, la situazione non cambierà
 
Il canone è una tassa e come tutte le tasse 'dovrebbero' essere pagate, a meno di avere qualche esenzione in merito.

Possiamo tornare in tema senza troppe divagazioni?
 
Il canone è un'imposta e in quanto tale è dovuta senza che vi sia una controprestazione, a differenza di una tassa.
Il problema è che è sempre stato venduto (anche dalla Rai stessa) come un qualcosa che si paga per vedere il servizio televisivo pubblico (ricordiamoci dell' "abbonato Rai", invitato anche al Festival di Sanremo 2020). E considerato ciò e tutte le magagne che ci sono in Rai, la gente lo paga malvolentieri.
 
Il canone è un'imposta e in quanto tale è dovuta senza che vi sia una controprestazione, a differenza di una tassa.
Il problema è che è sempre stato venduto (anche dalla Rai stessa) come un qualcosa che si paga per vedere il servizio televisivo pubblico (ricordiamoci dell' "abbonato Rai", invitato anche al Festival di Sanremo 2020). E considerato ciò e tutte le magagne che ci sono in Rai, la gente lo paga malvolentieri.
Ricordo che la Rai e da diversi anni in rosso anche con il pagamento del canone in bolletta elettrica.
 
Il canone è imposta dovuta per il possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione del segnale tv.

Questa circolare dell'agenzia delle entrate specifica chiaramente cosa rientra e cosa no.

In più, pur essendo inclusi nella tabella, i ricevitori FM/DAB SOLO per uso casalingo sono essenti come da legge del 1998.

Quindi, ad oggi, se a casa non si hanno apparecchi dotati di sintonizzatore tv (sia esso terrestre o satellitare) si può ottenere l'esenzione con apposita richiesta.

Per assurdo potrei comprare uno smartmonitor (ci sono alcuni modelli samsung) guardare la rai o qualsiasi altro canale in streaming tramite le app dedicate e non essere soggetto a canone.
 
Ultima modifica:
Scusa ma non è equiparabile la propria salute con l'avere un televisore o un qualsiasi aparecchio radiotelevisivo_Onere sociale pagare il canone???:5eek:Non capisco perchè si parla sempre di aumenti e mai di diminuzioni di tasse nel paese più tassato al mondo.L'italiano medio mi pare davvero "Taffazzi".
anche per la sola informazione (se non guardi rainews e i tg non è colpa della rai) divulgazione (se non guardi rai storia...) intrattenimento dei ragazzi (se non guardi rai gulp e yoyo) e le sedi regionali la rai espleta la sua funzione sociale.

diciamo che non ci piace pagare e stop

Ricordo che la Rai e da diversi anni in rosso anche con il pagamento del canone in bolletta elettrica.

beh, non lo vorrei come quello svizzero da 360€/anno, nessuno pagherebbe volentieri 4 volte tanto neanche se la rai facesse uscire tutti gli squidgame del mondo
 
Indietro
Alto Basso