Sarebbe anche buona e ottima cosa, una volta che si entra per la prima volta in casa altrui,presentarsi e porsi con garbo e avendo preventivamente contezza del luogo e dei regolamenti:e magari cercando anche di farsi un'idea - possibilmente non troppo approssimativa delle persone che lo frequentano abitualmente.
Questo forum ha una storia anche più che ventennale,con addentellati di discussioni tecniche sul mondo del satellite (e non solo) che possono a buon diritto essere considerati esemplari e indicatori dello spessore sia tecnologico nonchè (cosa non minima) umano di chi ha contribuito a farlo diventare un assoluto punto di riferimento nel settore. Basti pensare a come esso sia seguito dalla maggior parte dei broadcasters e degli addetti ai lavori,citato e menzionato in più pubblicazioni, invitato coi suoi rappresentanti nei convegni e kermesse più significativi e soprattutto valutato in modo attendibile (basti pensare al MISE e al prossimo passaggio al mpeg-4).
Anche in virtù del basilare rispetto per il lavoro degli altri,sarebbe ottima cosa tener presente, al di là dello spulciare qualche post qui e là come a farsi un'infarinatura, il ragguardevole lavoro che fa Andry10k nel tenere aggiornato un thread così impegnativo e in mezzo a continui cambiamenti da parte delle varie tv; aggiornamenti effettuati senza menar vanto o cercare facili clickbaiting.
Con la signorilità che lo contraddistingue Andry10k non ha controbattuto ai capi d'accusa, o per meglio dire alla requisitoria.
Qualcuno conoscerà il mio lavoro quasi H24 in materia di feedhunting,attività che esercito da ben più di 20 anni: un conteggio in termini di feeds da me segnalati e poi prelevati, "saccheggiati"?(ma sì,volendo potremmo anche usare questo verbo) e propalati per ogni dove (a volte nel 99,99% dei casi senza citare minimamente),beh...francamente non so a che cifra potrebbe portare...
Restando in termini di requisitoria già 13 anni fa ci fu qualche leguleio che sostenne come il mio operato fosse un reato...
https://www.digital-forum.it/showthread.php?66776-Sotto-choc
Bisognerebbe anche capire laddove si eccepisce a proposito della primazia di un'informazione fino a che punto è investita dal copyright,come va inquadrata,cosa è lesivo e cosa no,cosa pertiene precipuamente al diritto di tutela come diritto d'autore,quale sia la metodica e le aree di riferimento. Nel regolamento del forum si parla di copyright in un rigo:in modo netto,ma comunque foriero di approfondimenti in base a quanto detto poco sopra.
In generale verrebbe da pensare che il pontificare sia una prerogativa esclusiva del magistero papale: una volta che si esce dal contesto di quello scranno, è facile avvillupparsi per li rami senza avere una chiara via d'uscita...vorrà dire che in tal caso potrebbe tornare in qualche modo utile la lanterna di Diogene