In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza fare riferimenti ad altra attualità, vi rendete conto di quanta disinformazione c'è in Italia? E questo è il "nostro" ambito, figuratevi in altri!
Bastava dire: "ricevi i canali HD? Sei a posto". No, al Mise dovevano incasinare le cose.
 
Senza fare riferimenti ad altra attualità, vi rendete conto di quanta disinformazione c'è in Italia? E questo è il "nostro" ambito, figuratevi in altri!
Bastava dire: "ricevi i canali HD? Sei a posto". No, al Mise dovevano incasinare le cose.
U.C.A.S. = Ufficio Complicazione Affari Semplici: come rendere difficile il facile attraverso l'inutile.
Però il dubbio che qualcuno ci marci è legittimo!
 
Slitta a mercoledì 20/10/2021 la nuova seduta pubblica per l’attribuzione della capacità trasmissiva sui mux di primo e secondo livello nell’Area Tecnica 18, corrispondente alla Sardegna, a seguito della pubblicazione della graduatoria rivista in conseguenza dell’annullamento della precedente per estromissione di due FSMA inizialmente utilmente collocati.
https://www.newslinet.com/dtt-area-...ta-trasmissiva-slitta-a-mercoledi-20-10-2021/
 
Domani che canali UHF vengono spenti?

Io già ricevo male da un paio di mesi il 47, 48, 52, 55, in pratica tutti i TIMB e Mediaset 1, ma penso che non c’entri… O forse hanno attivato qualche frequenza 5G?
 
Ultima modifica:
Domani che canali UHF vengono spenti?

Io già ricevo male da un paio di mesi il 47, 48, 52, 55, in pratica tutti i TIMB e Mediaset 1, ma penso che non c’entri… O forse hanno attivato qualche frequenza 5G?
Per quel che ne so io, tutti i canali UHF dal 49 in su devono essere liberati entro il 30 giugno 2022. Se ho scritto castronerie, correggetemi subito e cancellate questo post, grazie.
 
Ma domani si sa già l'orario in cui saranno passati i canali in MPEG 4?. O forse c'è scritto e me lo sono perso?
 
Ma domani si sa già l'orario in cui saranno passati i canali in MPEG 4?. O forse c'è scritto e me lo sono perso?

Sicuramente lo faranno nelle ore notturno Tipo dalle 2 alle 3. Ma possono farlo anche dalle 5 alle 6. Comunque mi pare di aver letto sul forum l'orario dalle 2 alle 3.
 
È già scritto più indietro, in ogni caso queste operazioni vengono eseguite sempre in piena notte.
Approfitto per ribadire che, in questa prima fase comune a TUTTI (domani), le modifiche più sostanziali che, oltre l'introduzione della codifica MPEG-4 per tutte le emittenti e l'abbandono dell'attuale MPEG-2, vedranno modifiche di Mux e contenuti SOLO per la RAI.
La RAI SPEGNERÀ IL MUX 2 sul ch. UHF 30 e distribuirà gli attuali contenuti ivi presenti sui Mux 3, ch. UHF 26 (che prenderà il nome di Mux Rai A) e Mux 4, ch. 40 (che prenderà il nome di Mux Rai B).
Le radio presenti nell'attuale Mux 2, per il momento, non verranno ricollocate, ma semplicemente rimosse. Saranno probabilmente reintrodotte quando, con la codifica in T2 h265 (introdotta dal 2023, se sul N. 100 delle vostre TV già vedete il monoscopio di TEST bianco e blu, siete già a posto), sicuramente ci sarà maggiore banda a disposizione su ciascun Mux.
Sempre in questa fase, l'unico Mux che non subirà modifiche sarà il Mux 1, per il quale rimarrà tutto com'è almeno sino a Gennaio, inclusa la codifica MPEG-2, per dare più tempo all'utenza di rinnovare i propri apparecchi, siano essi decoder o TV, e non creare disagio all'utenza dovuto a sostanziali cambi di codifica ai canali facenti riferimento al servizio pubblico, ovvero Rai1, Rai2, Rai 3 regionale e Rai News 24.

IMPORTANTE: è probabile che con la ridistribuzione di vari canali sul ch. UHF 40, questo verrà finalmente acceso da alcuni grandi siti (non mi chiedete quali, perché non ho neanche certezza che valga per tutti) ove tuttora risultava mancante (magari con potenze e/o irradiazioni specifiche per colmare quelle zone ove non era possibile riceverlo). Sottolineo il PROBABILE perché l'unica anticipazione che sono in grado di fornire è che la decisione finale di accensione arriverà proprio all'ultimo momento e quindi, eventualmente, lo si troverà acceso improvvisamente, una volta terminate le operazioni di ricollocamento (diciamo un 80% di probabilità abbondanti). Pertanto, se così non sarà, non posso che declinarne ogni responsabilità.
 
È già scritto più indietro, in ogni caso queste operazioni vengono eseguite sempre in piena notte.
Approfitto per ribadire che, in questa prima fase comune a TUTTI (domani), le modifiche più sostanziali che, oltre l'introduzione della codifica MPEG-4 per tutte le emittenti e l'abbandono dell'attuale MPEG-2, vedranno modifiche di Mux e contenuti SOLO per la RAI.
La RAI SPEGNERÀ IL MUX 2 sul ch. UHF 30 e distribuirà gli attuali contenuti ivi presenti sui Mux 3, ch. UHF 26 (che prenderà il nome di Mux Rai A) e Mux 4, ch. 40 (che prenderà il nome di Mux Rai B).
Le radio presenti nell'attuale Mux 2, per il momento, non verranno ricollocate, ma semplicemente rimosse. Saranno probabilmente reintrodotte quando, con la codifica in T2 h265 (introdotta dal 2023, se sul N. 100 delle vostre TV già vedete il monoscopio di TEST bianco e blu, siete già a posto), sicuramente ci sarà maggiore banda a disposizione su ciascun Mux.
Sempre in questa fase, l'unico Mux che non subirà modifiche sarà il Mux 1, per il quale rimarrà tutto com'è almeno sino a Gennaio, inclusa la codifica MPEG-2, per dare più tempo all'utenza di rinnovare i propri apparecchi, siano essi decoder o TV, e non creare disagio all'utenza dovuto a sostanziali cambi di codifica ai canali facenti riferimento al servizio pubblico, ovvero Rai1, Rai2, Rai 3 regionale e Rai News 24.

IMPORTANTE: è probabile che con la ridistribuzione di vari canali sul ch. UHF 40, questo verrà finalmente acceso da alcuni grandi siti (non mi chiedete quali, perché non ho neanche certezza che valga per tutti) ove tuttora risultava mancante (magari con potenze e/o irradiazioni specifiche per colmare quelle zone ove non era possibile riceverlo). Sottolineo il PROBABILE perché l'unica anticipazione che sono in grado di fornire è che la decisione finale di accensione arriverà proprio all'ultimo momento e quindi, eventualmente, lo si troverà acceso improvvisamente, una volta terminate le operazioni di ricollocamento (diciamo un 80% di probabilità abbondanti). Pertanto, se così non sarà, non posso che declinarne ogni responsabilità.

Grazie. Puntuale e preciso
 
E anche oggi Repubblica.it dice una errata, confondendo di nuovo la codifica mpeg4, con l'alta definizione...

Sicuramente sono imprecisi, ma comunque se non vedi i canali HD, non vedrai neanche i canali mpeg4 sd, usano lo stesso codec. E' difficile spiegare a chi ne capisce poco parlando di codec video.
 
In base a quello che ho capito, su alcuni canali Rai e Mediaset ci sarà direttamente il passaggio alla nuova codifica, mentre quelli che cambieranno frequenza verranno spenti e poi riaccesi su un altro mux con il nuovo standard. È corretto? Se sì, si può sapere quali sono i canali che cambieranno solo codifica e quelli che cambieranno anche frequenza?
 
In base a quello che ho capito, su alcuni canali Rai e Mediaset ci sarà direttamente il passaggio alla nuova codifica, mentre quelli che cambieranno frequenza verranno spenti e poi riaccesi su un altro mux con il nuovo standard. È corretto? Se sì, si può sapere quali sono i canali che cambieranno solo codifica e quelli che cambieranno anche frequenza?
Non lo sa nessuno , domattina sapremo direttamente cosa hanno combinato ,il primo step e quello del 20 ottobre poi il resto è un mistero

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
In base a quello che ho capito, su alcuni canali Rai e Mediaset ci sarà direttamente il passaggio alla nuova codifica, mentre quelli che cambieranno frequenza verranno spenti e poi riaccesi su un altro mux con il nuovo standard. È corretto? Se sì, si può sapere quali sono i canali che cambieranno solo codifica e quelli che cambieranno anche frequenza?
Leggere il mio intervento di questa mattina. ;)
 
Leggere il mio intervento di questa mattina. ;)
Quindi gli spostamenti coinvolgeranno solo i canali Rai. Ricordo di aver letto sul forum che un canale Mediaset (non ricordo quale) sarebbe andato sul mux Dfree, ma forse ricordo male
 
Ultima modifica:
Quindi ci saranno spostamenti solo dei canali Rai. Ricordo di aver letto sul forum che un canale Mediaset (non ricordo quale) sarebbe andato sul mux Dfree, ma forse ricordo male
Mediaset 3: eliminazione di Mediaset Italia Due (LCN 66-566) e aggiunta di 20 Mediaset HD (LCN 20-520)
Mediaset 2: eliminazione di 20 Mediaset (LCN 520)
Dfree: aggiunta di Mediaset Italia Due (LCN 66-566) in MPEG-4
Mediaset 4: TGcom 24 (LCN 51-551) passa all'MPEG-4
TIMB 3: Boing Plus (LCN 45) passa all'MPEG-4
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso