Fermo restando che in assenza dei dettagli di impianto, qui si parla del nulla, faccio presente che in zone ove RAI e private si ricevono da siti differenti (anche come ubicazione regionale), come ad es. a Civitavecchia, se le antenne UHF vengono miscelate senza filtri (ad es. su due diversi ingressi UHF di una mix o amplificatore o centralino, possono verificarsi disadattamenti o sfasamenti di segnale casuali che possono creare veri e propri "buchi" di ricezione casuali su tutta la banda televisiva. Magari in questo caso accade proprio col ch. 40... 
PS: il "taglio" tra IV e V banda UHF tipico attuale è ch. 21÷37 e 38÷60.

PS: il "taglio" tra IV e V banda UHF tipico attuale è ch. 21÷37 e 38÷60.