In Rilievo Discussione su HbbTV

Che ne pensate? Il digitale televisivo terrestre in prospettiva solo come strumento per superare la mediazione OTT....

https://www.newslinet.com/tv-gradua...iato-appositamente-per-loro-da-oltre-un-anno/

Secondo me (mio parere sia chiaro) sarebbe un fallimento. Le tv locali in primis sono seguite da un pubblico anziano che in linea di massima non ha una connessione a internet (ma magari ha una smart tv). E poi non ce li vedo a premere tasti e spostarsi con le frecce del telecomando.
Esempio semplicissimo: Tutte le persone più o meno anziane... ma anche dai 60 anni in su quindi non proprio anziane, se hanno un decoder o un televisore con tivùsat, guardano esclusivamente tivùsat anche se magari hanno anche un'antenna terrestre. Il motivo? Non sono in grando di passare dal dtt al sat e viceversa. Troppo macchinoso. Figurati l'Hbbtv.

Diverso invece se si parla di webtv o canali nati proprio per il web e/o HbbTV. Allora li si va a intercettare un pubblico più "agevole" e più giovanile o comunque più tecnologico che sa muoversi con il telecomando.

Se (e dico se) queste persone anziane hanno una smarttv e hanno una connessione, il modo più semplice è quello utilizzato dai canali bfc, bike, premio... (per intenderci). Basta sintonizzarsi e si avvia tutto in automatico, senza fare nulla. Ma anche qui... poi se schiacciano un tasto sul telecomando (ad esempio l'1) e non succede nulla... chi glielo spiega? Perchè poi il problema è uscire da questi canali... solo con il p+ e il p-.
Sicuramente andrebbero in crisi, chiamerebbero il primo amico/famigliare/tecnico e si farebbero disattivare il tutto.

Il satellite invece non lo darei proprio per morto. Anzi... è un'occasione per molte tv di continuare a fare la tv via "etere", soprattutto a quelle che di locale avevano ben poco (anzi nulla). Alcune magari sul satellite ci sono già state.
Giusto per fare un esempio in questo caso più locale... Se telegranda (piemonte) non dovesse riuscire ad entrare in graduatoria, il satellite sarebbe il posto perfetto. La zona sicuramente aiuta, perchè in molti avranno già la parabola, c'è già Telecupole sul satellite e continuerebbero ad avere un certo pubblico "stabile" che sa dove trovarla. Tramite HbbTV... lo streaming funziona? Un giorno si un giorno no... sul samsung funziona? Si... Su Tv Lg? No... Sul panasonic? Magari si blocca dopo tot secondi/minuti. Perchè questo è l'HbbTV attuale (escludendo i big Rai/Mediaset)

:)
 
A parte il discorso satellite, mi trovo pienamente d'accordo con te.
Ma d'altronde chi è intervenuto nell'articolo, fa quello di lavoro, quindi è nel loro interesse proporre delle alternative alla chiusura alle emittenti locali
 
A parte il discorso satellite, mi trovo pienamente d'accordo con te.
Ma d'altronde chi è intervenuto nell'articolo, fa quello di lavoro, quindi è nel loro interesse proporre delle alternative alla chiusura alle emittenti locali

Ovviamente come ho detto, dipende dalle zone. Ovvio che una tv che si occupa principalmente di Milano ha meno senso sul satellite (solo sul satellite in questo caso). Una tv di una qualche vallata magari ha già più senso. Poi è un discorso che cambia da zona a zona, da regione a regione. Però se fossi in una tv locale e dovessi scegliere tra HbbTV e satellite o solo streaming, sceglierei il satellite (e se poi c'è la possibilità anche streaming e hbbtv). Ma solo HbbTV sarebbe un suicidio.
 
Secondo me (mio parere sia chiaro) sarebbe un fallimento. Le tv locali in primis sono seguite da un pubblico anziano che in linea di massima non ha una connessione a internet (ma magari ha una smart tv). E poi non ce li vedo a premere tasti e spostarsi con le frecce del telecomando.
Esempio semplicissimo: Tutte le persone più o meno anziane... ma anche dai 60 anni in su quindi non proprio anziane, se hanno un decoder o un televisore con tivùsat, guardano esclusivamente tivùsat anche se magari hanno anche un'antenna terrestre. Il motivo? Non sono in grando di passare dal dtt al sat e viceversa. Troppo macchinoso. Figurati l'Hbbtv.

cut

:)
Oggi sono sarcastico :D:D:D:D:D
Ho passato i 60 anni e riesco anche a cercare i canali manualmente sul decoder. :D:D:D:D:D
Onestamente penso sia più una questione di interessi, più che del dato anagrafico, molte persone molto più giovani di me non capiscono nulla di molte delle cose elettroniche che usano giornalmente.
 
Secondo me (mio parere sia chiaro) sarebbe un fallimento. Le tv locali in primis sono seguite da un pubblico anziano che in linea di massima non ha una connessione a internet (ma magari ha una smart tv). E poi non ce li vedo a premere tasti e spostarsi con le frecce del telecomando.
Esempio semplicissimo: Tutte le persone più o meno anziane... ma anche dai 60 anni in su quindi non proprio anziane, se hanno un decoder o un televisore con tivùsat, guardano esclusivamente tivùsat anche se magari hanno anche un'antenna terrestre. Il motivo? Non sono in grando di passare dal dtt al sat e viceversa. Troppo macchinoso. Figurati l'Hbbtv.

Diverso invece se si parla di webtv o canali nati proprio per il web e/o HbbTV. Allora li si va a intercettare un pubblico più "agevole" e più giovanile o comunque più tecnologico che sa muoversi con il telecomando.

Se (e dico se) queste persone anziane hanno una smarttv e hanno una connessione, il modo più semplice è quello utilizzato dai canali bfc, bike, premio... (per intenderci). Basta sintonizzarsi e si avvia tutto in automatico, senza fare nulla. Ma anche qui... poi se schiacciano un tasto sul telecomando (ad esempio l'1) e non succede nulla... chi glielo spiega? Perchè poi il problema è uscire da questi canali... solo con il p+ e il p-.
Sicuramente andrebbero in crisi, chiamerebbero il primo amico/famigliare/tecnico e si farebbero disattivare il tutto.

Il satellite invece non lo darei proprio per morto. Anzi... è un'occasione per molte tv di continuare a fare la tv via "etere", soprattutto a quelle che di locale avevano ben poco (anzi nulla). Alcune magari sul satellite ci sono già state.
Giusto per fare un esempio in questo caso più locale... Se telegranda (piemonte) non dovesse riuscire ad entrare in graduatoria, il satellite sarebbe il posto perfetto. La zona sicuramente aiuta, perchè in molti avranno già la parabola, c'è già Telecupole sul satellite e continuerebbero ad avere un certo pubblico "stabile" che sa dove trovarla. Tramite HbbTV... lo streaming funziona? Un giorno si un giorno no... sul samsung funziona? Si... Su Tv Lg? No... Sul panasonic? Magari si blocca dopo tot secondi/minuti. Perchè questo è l'HbbTV attuale (escludendo i big Rai/Mediaset)

:)

Il tuo ragionamento è sensato e in parte condivisibile. Sono d'accordo per esempio per le tv rivolte ad un pubblico anziano e non tecnologicamente predisposto (anche se molti anziani guardano Netflix). Chiaramente non ha alcun senso per chi fa televendite, ma potrebbe averlo per numerose visual radio che sono state escluse. Oppure per nuovi prodotti, vedi web radio o web tv con qualcosa di interessante da dire (e infatti l'intervistato lo propone anche a loro). Non sono invece d'accordo sul sat. Intanto come scrivono nell'articolo (ed è un dato vero) sono 10 milioni di utenti distribuiti in tutta Italia, con quelli di Sky crollati nel 2021 (quindi ora saranno anche 9 o magari 8). E poi è impossibile che salgano, al più diminuiranno. Al contrario di quelli delle smart tv (guardate il grafico Auditel pubblicato che fa spavento!)... E comunque anch'io sono convinto che il digitale terrestre diverrà solo una porta di ingresso per lo streaming, magari proprio con il modello di Bike, senza una inutile occupazione video che consuma banda inutilmente....
 
Ultima modifica:
Oggi sono sarcastico :D:D:D:D:D
Ho passato i 60 anni e riesco anche a cercare i canali manualmente sul decoder. :D:D:D:D:D
Onestamente penso sia più una questione di interessi, più che del dato anagrafico, molte persone molto più giovani di me non capiscono nulla di molte delle cose elettroniche che usano giornalmente.

Telefonini a parte :D:laughing7:
 
Aggiornamenti sull'app HbbTV di IT CHANNEL.

EJcOl4E.jpg


Gli streaming funzionanti però sono solo quelli di Lombardia TV e Cafe TV 24...
 
Aggiornamenti sull'app HbbTV di IT CHANNEL.

EJcOl4E.jpg


Gli streaming funzionanti però sono solo quelli di Lombardia TV e Cafe TV 24...

A me funzionano tutti, quello di Mediasud contiene una programmazione che riporta 2 differenti loghi, in alto a destra CalabriaPlay mentre in basso a destra è presente il logo di RTT Tele Tebe. Nello slot denominato GRP contiene dei video in lingua inglese, già presenti in precedenza che non hanno nulla a che fare con l'emittente Piemontese.
Regolari gli altri 3 slot
 
sul mio samsung q7 del 2017 spesso le finestre non sono in sequenza ma a saltelli e quindi non e' possibile selezionare il canale desiderato, ma questo succede solo ed unicamente sui canali hbbtv 68,123,828 mentre sul canale 60,61 di sportitalia, mediaset e rai play tutto perfetto. Premetto che sul mio Q7 samsung gli ho aggiornato il fw alla versione 13.00 dopo 1 anno di stop.
 
Novità anche per l' HBBTV di Boom channel.
Creata una sezione definata "regionali" con 3 canali presenti fra i quali Gallura Tv
Ora è presente in sezione "family" anche Bom Channel in versione HD, ma a me non funzionava
 
Sulla mia TV LG Discovery+ crasha appena si prova a navigare, un po' come succedeva tempo fa con SI Smart, che, tra l'altro, ora non mi compare nemmeno.
 
Indietro
Alto Basso