In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Secondo me la questione è mal posta. Non è un diritto assoluto avere 2,3,4 visioni contemporanee.
La questione è il valore soggettivo che si da all'abbonamento. Se le condizioni cambiano, cambia anche quanto si è disposti a pagare. "30e per serie a con 2 visioni contemporanee" è diverso da "30e per serie a con una sola visione". (Due visioni sullo stesso ip è sempre una limitazione da considerare nel valutare il costo)
Vale lo stesso per abbonamenti tipo "serie a + Champions 30e" vs "solo serie a 30e".
In ogni caso le polemiche stanno a zero. Queste sono le condizioni e i costi. Se non piacciono si disdice. E la disdetta immediata è l'unico diritto da garantire!

Tutti questo imho.😉
 
Il discorso sarebbe corretto se a seconda dell'opzione di condivisione,il prezzo scende.Qui si toglie una possibilità ma il prezzo é fisso.Quanto ci scommettiamo che quando imposteranno HD ,ci sarà un aumento?
 
Poi ricordiamo pubblicità come questa che è inequivocabile. Su questo si può fare un ragionamento vero Agcom?
//uploads.tapatalk-cdn.com/20211109/91d2435184c2ff01deb08e309fd4fca3.jpg

C'è poco da ragionare o chiamare l'agcom: ora a queste condizioni è legale, dazn lo consigliava, gli utenti si sono abbonati apposta.

Ora dazn vuole cambiare le condizioni contrattuali? Benissimo, è libera di farlo, basta che si discuta di questo, non di "gli utenti fanno i furbi".

Discutiamo dell'autogol di immagine di DAZN, del fatto che certificano eventualmente che stanno andando male, etc, non che "l'utente fa il furbo".

L'utente accetta un servizio ad un prezzo, ancerte condizioni, altrimenti non avrebbe accettato in partenza. Ora l'utente si farà, nel caso, due conti, e deciderà se tenere o meno un servizio, in base al nuovo costo e alla nuova tipologia di servizio. Stop.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stavo iniziando mille discorsi, mille messaggi.. e poi ricancello tutto e mi rimangio tutto...

Una sola certezza.. io non spendo più di quanto spendevo prima e probabilmente non lo farà neanche mio cognato.

Ci organizzeremo.. la prima cosa che mi viene in mente è che io sono interista, lui è juventino... Inter Juve c'è già stata e la sfida di ritorno magari la vedremo insieme...
Io mi limiterò a guardare le partite dell'Inter (molto spesso non guardo neanche più quelle), lui si limiterà a vedere le partite della Juve e andremo avanti così fino a fine campionato staccando la visione a maggio.
Ci manderemo qualche messaggio whatsapp in più.. tipo .. stasera c'è Napoli Milan... ti dispiace se la guardo io?

Per il 2022-23 vedremo come fare... magari continuiamo così oppure ognuno si farà il suo abbonamento...

Certo che io non assicurerò a dazn la visione ininterrotta da agosto a maggio ... io stacco e riattacco in modo scientifico per vedere solo le partite che posso stare a guardare...

Già da tempo mi rendo conto che il calcio in tv non è la prima cosa che mi interessa.. mi interessa stare dietro a mia figlia.. quello si che viene prima di tutto.
 
Faccio un esempio: utenza non condivisa, che in alcuni casi utilizza contemporaneamente lo smartphone e la TV o il p.c. (quindi un massimo di due dispositivi utilizzati) . Si potrà fare ancora o no?
 
E' abbastanza normale, invece, se uno non sfrutta un servizio ma lo paga, essere contenti che questa opzione venga tolta...
Io personalmente non la penso così: vivi e lascia vivere e non sto a fare i conti in tasca agli altri in questo modo.
L'esempio citato delle tasse non mi sembra pertinente, quello è un altro discorso...

CIOÈ, io che ho netflix 4 accessi, ma non jn tv 4k, dovrei essere contento se netflix da domani toglie il 4k e lascia il fullhd?

Posso essere sollevato perché l'adeguamento non mi tocca, non contento che altri perdano servizio... altrimenti o sarei un troll o un frustrato
 
C'è poco da ragionare o chiamare l'agcom: ora a queste condizioni è legale, dazn lo consigliava, gli utenti si sono abbonati apposta.

Ora dazn vuole cambiare le condizioni contrattuali? Benissimo, è libera di farlo, basta che si discuta di questo, non di "gli utenti fanno i furbi".

Discutiamo dell'autogol di immagine di DAZN, del fatto che certificano eventualmente che stanno andando male, etc, non che "l'utente fa il furbo".

L'utente accetta un servizio ad un prezzo, ancerte condizioni, altrimenti non avrebbe accettato in partenza. Ora l'utente si farà, nel caso, due conti, e deciderà se tenere o meno un servizio, in base al nuovo costo e alla nuova tipologia di servizio. Stop.
Non è proprio così, almeno non è lo è con certezza, la prima cosa da fare è controllare nei contratti già sottoscritti se c'era qualche vincolo.
In quel caso, visto che la pubblicità che hai appena linkato diceva "nessun vincolo[...] stanze, città, regioni e persone diverse" scatterebbe la pubblicità ingannevole...
 
Non è proprio così, almeno non è lo è con certezza, la prima cosa da fare è controllare nei contratti già sottoscritti se c'era qualche vincolo.
In quel caso, visto che la pubblicità che hai appena linkato diceva "nessun vincolo[...] stanze, città, regioni e persone diverse" scatterebbe la pubblicità ingannevole...
E perché? In quel momento era così. Da quando cambiano le condizioni contrattuali cambia anche quella pubblicità. Non vedo il problema: mica è un servizio con vincoli di durata. Quando le condizioni cambiano, cambia anche la scelta del cliente (nel caso)
 
CIOÈ, io che ho netflix 4 accessi, ma non jn tv 4k, dovrei essere contento se netflix da domani toglie il 4k e lascia il fullhd?

Posso essere sollevato perché l'adeguamento non mi tocca, non contento che altri perdano servizio... altrimenti o sarei un troll o un frustrato
Ah, non lo so, prenditela con lui, io mi sono limitato a dire che ci sono molti che la pensano così ;)
 
E perché? In quel momento era così. Da quando cambiano le condizioni contrattuali cambia anche quella pubblicità. Non vedo il problema: mica è un servizio con vincoli di durata. Quando le condizioni cambiano, cambia anche la scelta del cliente (nel caso)
Rileggi, per favore, quello che ho scritto prima, di analizzare i contratti sottoscritti mentre era attiva tale campagna pubblicitaria.
Ho detto che se fosse previsto (non lo so, bisogna guardarci) il minimo vincolo, la pubblicità era ingannevole...
Lascia fare, che a pensar male...
Mi sembra strano che ci fossero condizioni contrattuali davvero compatibili con l'anarchia propagandata...
 
E perché? In quel momento era così. Da quando cambiano le condizioni contrattuali cambia anche quella pubblicità. Non vedo il problema: mica è un servizio con vincoli di durata. Quando le condizioni cambiano, cambia anche la scelta del cliente (nel caso)
Ci sono le considerazioni tecnico legali che dicono che Dazn farà tutto bene seguendo le leggi vigenti poi ci sono le regole non scritte che dicono che se prendi in giro la gente la prossima volta non ti siedi più al tavolo
 
Stavo iniziando mille discorsi, mille messaggi.. e poi ricancello tutto e mi rimangio tutto...

Una sola certezza.. io non spendo più di quanto spendevo prima e probabilmente non lo farà neanche mio cognato.

Ci organizzeremo.. la prima cosa che mi viene in mente è che io sono interista, lui è juventino... Inter Juve c'è già stata e la sfida di ritorno magari la vedremo insieme...
Io mi limiterò a guardare le partite dell'Inter (molto spesso non guardo neanche più quelle), lui si limiterà a vedere le partite della Juve e andremo avanti così fino a fine campionato staccando la visione a maggio.
Ci manderemo qualche messaggio whatsapp in più.. tipo .. stasera c'è Napoli Milan... ti dispiace se la guardo io?

Per il 2022-23 vedremo come fare... magari continuiamo così oppure ognuno si farà il suo abbonamento...

Certo che io non assicurerò a dazn la visione ininterrotta da agosto a maggio ... io stacco e riattacco in modo scientifico per vedere solo le partite che posso stare a guardare...

Già da tempo mi rendo conto che il calcio in tv non è la prima cosa che mi interessa.. mi interessa stare dietro a mia figlia.. quello si che viene prima di tutto.

con tutto il rispetto, ma anche basta con questi discorsi vuoti, banali e ai limiti dell'ipocrisia.
penso sia abbastanza ovvio che se una cosa non interessa non pesi perderla o averla limitata, quindi perdonami ma grazie al c.. che tu riuscirai a farne a meno e non ti pesera dato che gia adesso non vedi praticamente piu il calcio o quantomeno non ti importa molto di esso.
il discorso di oggi è l'oggettivo autogol che si stanno facendo con questa scelta scellerata e che conferma chiaramente come tim e dazn hanno fatto un bel fiasco, con questa scelta che è una palese ''ultima spiaggia'' per loro di racimolare altri abbonati. purtroppo per loro i risultati non saranno eccellenti per i motivi spiegati bene da altri utenti, ovvio qualche abbonamento in piu riusciranno a raccattarlo, ma considerando anche quelli che abbandoneranno dubito fortemente che i numeri saranno cosi positivi. e cmq basterebbe parlare chiaramente e dire che per questioni di budget hanno preso questa decisione, senza raccontarci la favola della pirateria...
 
C'è poco da ragionare o chiamare l'agcom: ora a queste condizioni è legale, dazn lo consigliava, gli utenti si sono abbonati apposta.

Ora dazn vuole cambiare le condizioni contrattuali? Benissimo, è libera di farlo, basta che si discuta di questo, non di "gli utenti fanno i furbi".

Discutiamo dell'autogol di immagine di DAZN, del fatto che certificano eventualmente che stanno andando male, etc, non che "l'utente fa il furbo".

L'utente accetta un servizio ad un prezzo, ancerte condizioni, altrimenti non avrebbe accettato in partenza. Ora l'utente si farà, nel caso, due conti, e deciderà se tenere o meno un servizio, in base al nuovo costo e alla nuova tipologia di servizio. Stop.


Ma soprattutto è una mossa che come tempistiche ha veramente dell’assurdo se non rivelare quanto siano alla canna del gas, loro e tim.

Lo avessero fatto a luglio una volta partita la campagna per l’esclusiva serie A ci sarebbe stato poco da dire. Idem se avessero preso la decisione a giugno 2022
cambiare le condizioni a novembre dopo 3 mesi da inizio campionato, con tutte le problematiche note alle spalle, è una mossa da poveracci.
Se non sei in grado chiudi, non puoi cambiare condizioni contrattuali a seconda di come ti va la marginalità a pochi mesi dalla partenza del tuo progetto. Anche perché non stiamo parlando di prodotto fisico, vedi elettronica ora, i cui prezzi sono alle stelle per mancanza di materie prime
 
a me non cambierebbe nulla personalmente, ma non sono d'accordo con tale scelta, poi ci sono sempre dei nuclei familiari composti da più persone
 
AGI - Stop alla possibilità di vedere le trasmissioni di Dazn su due dispositivi contemporaneamente, a meno che questi non siano collegati alla stessa rete fissa (Ip), ossia sostanzialmente non siano nella stessa casa.

Sarebbe questo, a quanto apprende l'AGI, l'orientamento di Dazn, che a breve dovrebbe inviare la comunicazione ufficiale agli abbonati. Una decisione nata dalla constatazione che da settembre oltre il 20% delle condivisioni avveniva in modo fraudolento, con dispositivi collegati contemporaneamente addirittura da regioni diverse.

Senza contare il proliferare di siti che facilitano la condivisione dell'abbonamento. Niente più multivisione delle partite di serie A, dunque, con l'importante eccezione della visione domestica, che rimane per salvaguardare l'uso famigliare dell'abbonamento.
 
Indietro
Alto Basso