In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Buonasera a tutto il forum,
leggo da esterno da ieri la discussione ed essendo una discussione commerciale, vorrei dire la mia.

Per prima cosa partiamo sempre dal presupposto che per vedere DAZN ho sempre un costo aggiuntivo: la connessione ad internet (che sia una promo mobile a 7 euro al mese o una connettività fissa a 25 euro mensili).

Facciamo il caso di un papà che resta a casa ed un figlio studente fuori sede.

Caso DAZN attuale:
Costo connettività mobile + connettività fissa + DAZN

Caso DAZN ipotetico:
Costo connettività mobile + connettività fissa + 2 account DAZN

Scenario anni passati
Sky (con pacchetto base incluso, che è comunque un costo) con Sky go + connettività mobile

Ci sarebbe molto da parlare ma voglio concludere dicendo che la condivisione, secondo me, va regolamentata in modo che possa funzionare davvero come una funzione “in famiglia”.

Poter registrare, una volta al mese, un MAC Address di un tv e di un dispositivo mobile non risolverebbe il problema?
 
Buonasera a tutto il forum,
leggo da esterno da ieri la discussione ed essendo una discussione commerciale, vorrei dire la mia.

Per prima cosa partiamo sempre dal presupposto che per vedere DAZN ho sempre un costo aggiuntivo: la connessione ad internet (che sia una promo mobile a 7 euro al mese o una connettività fissa a 25 euro mensili).

Facciamo il caso di un papà che resta a casa ed un figlio studente fuori sede.

Caso DAZN attuale:
Costo connettività mobile + connettività fissa + DAZN

Caso DAZN ipotetico:
Costo connettività mobile + connettività fissa + 2 account DAZN

Scenario anni passati
Sky (con pacchetto base incluso, che è comunque un costo) con Sky go + connettività mobile

Ci sarebbe molto da parlare ma voglio concludere dicendo che la condivisione, secondo me, va regolamentata in modo che possa funzionare davvero come una funzione “in famiglia”.

Poter registrare, una volta al mese, un MAC Address di un tv e di un dispositivo mobile non risolverebbe il problema?


Solo per la foto del telecomando del mitico GoldBox meriti un 10 pieno, che ricordi!!
 
Buonasera a tutto il forum,
leggo da esterno da ieri la discussione ed essendo una discussione commerciale, vorrei dire la mia.

Per prima cosa partiamo sempre dal presupposto che per vedere DAZN ho sempre un costo aggiuntivo: la connessione ad internet (che sia una promo mobile a 7 euro al mese o una connettività fissa a 25 euro mensili).

Facciamo il caso di un papà che resta a casa ed un figlio studente fuori sede.

Caso DAZN attuale:
Costo connettività mobile + connettività fissa + DAZN

Caso DAZN ipotetico:
Costo connettività mobile + connettività fissa + 2 account DAZN

Scenario anni passati
Sky (con pacchetto base incluso, che è comunque un costo) con Sky go + connettività mobile

Ci sarebbe molto da parlare ma voglio concludere dicendo che la condivisione, secondo me, va regolamentata in modo che possa funzionare davvero come una funzione “in famiglia”.

Poter registrare, una volta al mese, un MAC Address di un tv e di un dispositivo mobile non risolverebbe il problema?
Fino ad ora se parlto di ipotesi perché ancora realmente non si sa nulla magari dazn sta pensando di dare tante cose secondo me un dispositivo mobile lo danno registrare come ho detto sui social si sa con che dispositivo ti contenti e la posizione credo che ha dazn potbbero fare una cosa simile regstri un dispositivo mobile e con quello poi vedre anche fuori casa
 
Tu mi stai parlando di furbetti, e sono d’accordo, e insisti, quando io ti ho parlato di persone che rispettano le regole. La condivisione su un mio dispositivo era consentita, quello che faccio con il mio dispositivo a DAZN non deve interessare. Se io a mio figlio (minorenne) compro un device, é gli metto le credenziali, il device è mio a mio nome, sto rispettando TUTTE le regole. Fino ad oggi rispettavo le regole, e se io o mio figlio eravamo fuori problema non c’era, se DAZN va avanti con la sua decisione, da quando sarà per mantenere le stesse possibilità dovrei fare due abbonamenti (è solo un esempio per farti capire).

Non mi sembra difficile da capire, poi che ci sono i furbetti (che DAZN ha sfruttato come tutte le OTT, ora fa la finta tonta) è un’altro discorso. Quindi se ci sarà un cambio contrattuale, c’è anche un aumento di prezzo occulto, e soprattutto si passera ad un sistema di abbonamento ESCLUSIVAMENTE PERSONALE da un uno a cui tutte le pay consento ad oggi, ovvero FAMILIARE.

Ma DAZN non doveva modernizzare il paese? Ma tutte ste storielle chi le ha dette?

Mi stai a fare la solfa che povera DAZN ci sono i furbi e non si ritrova i ricavi che sperava? Ma scusami, TUTTE le altre OTT del mondo, sono sceme? Sarà che forse è solo DAZN incompetente? TUTTE le altre OTT SERIE (a differenza di DAZN), sono pienamente consapevoli della condivisione, e fanno i loro piani conoscendo perfettamente il fenomeno e sapendo perfettamente quantificarlo. Sapendo ciò scelgono prezzi e strategie commerciali. C’è ne fosse una compresa Netflix che ha tolto la condivisione. La stessa netflix ha paventato la cosa, ma non l’ha fatto preferendo un’aumento di prezzo (cosa che gli utenti accettano o meno senza cambiare niente). Risultato? Più soldi incassati, disdette praticamente pari a 0 e tutti felici, utenti che condividono (tacitamente).

Quindi basta a difendere l’indifendibile. DAZN era pienamente cosciente del fenomeno, solo che a differenza delle aziende serie, non ha saputo attuare pratiche e prezzi adeguati (compri un prodotto che tutti sapevamo non si poteva vendere a 20-30 euro con la condivisione, tutti dicevamo toglieranno la condivisone, e loro niente, tenuta per fare rapidamente più abbonamenti, ed adesso, la toglie perché i conti non tornano. Non credo che siamo tutti geni di economia a sapere che per come stavano le cose non ci si stava), uniti a qualità ecc, e adesso cambia le regole per ovviare ad un suo errore, cioè quello di non saper pianificare manco il suo business.

fosse stata seria, o metteva prezzi più alti, o creava pacchetti diversi (con funzionalità diverse magari) o toglieva la condivisione, come dicevamo qui dentro, ma doveva farlo da subito, non 3 mesi dopo che è iniziato il campionato.

Che dire... Il tuo è l'intervento migliore degli ultimi 2 giorni in questo thread.
 
Fino ad ora se parlto di ipotesi perché ancora realmente non si sa nulla magari dazn sta pensando di dare tante cose secondo me un dispositivo mobile lo danno registrare come ho detto sui social si sa con che dispositivo ti contenti e la posizione credo che ha dazn potbbero fare una cosa simile regstri un dispositivo mobile e con quello poi vedre anche fuori casa

che pensino a questioni tecniche da mettere in pratica per fare una via di mezzo plausibile , ma invece appare strano che nella stanza dei bottoni si siano guardati e abbiano detto e ora che facciamo,andiamo di mannaia sulla condivisione. Quelli di Dazn hanno proposto nel primo anno di attivita' in Italia e in parte del secondo la prova mensile a costo zero, poi in coincidenza dell'accordo con Sky spari' questa possibilita'. Come veniva gestita questa possibilita' in certi casi ? Che la prova del contenuto generava la prova della prova della prova ecc..e tanti bei accounts multipli accesi ma generanti zero denari . Quindi come molti hanno giustamente ricordato non sono nuovi sul mercato italiano per non comprenderne appieno tutte le caratteristiche ed i movimenti di tendenza, quattro anni fa Mediapro non sapeva nemmeno il ruolo con cui aveva partecipato al bando mentre qui a me sembra che la tipologia del mercato dovrebbe essere ormai conosciuta anziche' provare a cambiare in corsa fingendo sorpresa per dati sulla condivisione profilo prevedibilissimi
 
Ultima modifica:
Salve,sentendo questa sera il telegiornale,che sparirebbe la possibilità di visione per 2 dispositivi in contemporanea mi sono subito precipitato nel theread; io lo condivido con mio padre,si paga 20€ al mese,ma possibile che ora non rispettino tale decisione iniziale?! mi auguro vivamente che fra governo e fra garante si facciano sentire, come ho ben letto da altri utenti,già che mi devo preoccupare di una visione decente,ora mi devo preoccupare che non rientrano con i costi dei diritti TV e ricada tutto al consumatore?! che vergogna parlare di tutto questo.....
 
i discorsi sul non essenziale hanno frantumato i cosiddetti ad una certa.
perdonami tu, e chi la pensa così

chiudiamoli o non andiamo ai ristoranti, non sono essenziali per cibarsi

stessa cosa i cinema, i film si aspettano quando arrivano in tv.

ecc ecc...

ognuno si fa conti suoi, e decide secondo le proprie passioni se e cosa fare.
se per alcuni è essenziale seguire la tal squadra o sport, che frega ad altri?

per altri ancora sono essenziali altre cose od hobby, che io posso anche reputare infantili, inutili, che ci spendono soldi a fare... non sono essenziali!
ma non è che ogni 2x3 sto li a dirglielo.

92 minuti di applausi. Sottoscrivo anche la punteggiatura.

Vivo a Padova, per andare a sentire concerti 'big' in passato ho dovuto andare spesso ad Assago (Mi) o a Bologna/Firenze, con annesse spese per muoversi oltre al biglietto. E quante volte mi hanno detto 'chi te lo fa fare, non è questione di vita o di morte'

E l'elenco di esempi analoghi sarebbe lunghissimo
 
Buonasera a tutto il forum,
leggo da esterno da ieri la discussione ed essendo una discussione commerciale, vorrei dire la mia.

Per prima cosa partiamo sempre dal presupposto che per vedere DAZN ho sempre un costo aggiuntivo: la connessione ad internet (che sia una promo mobile a 7 euro al mese o una connettività fissa a 25 euro mensili).

Facciamo il caso di un papà che resta a casa ed un figlio studente fuori sede.

Caso DAZN attuale:
Costo connettività mobile + connettività fissa + DAZN

Caso DAZN ipotetico:
Costo connettività mobile + connettività fissa + 2 account DAZN

Scenario anni passati
Sky (con pacchetto base incluso, che è comunque un costo) con Sky go + connettività mobile

Ci sarebbe molto da parlare ma voglio concludere dicendo che la condivisione, secondo me, va regolamentata in modo che possa funzionare davvero come una funzione “in famiglia”.

Poter registrare, una volta al mese, un MAC Address di un tv e di un dispositivo mobile non risolverebbe il problema?
Dai siamo seri, la commissione la pagheresti comunque nel 2021!
 
mamma mia che facili moralismi da quattro soldi. parole facili, sentenze gratuite, ma anche inesattezze: alternative a dazn purtroppo non ce ne sono, almeno fino al 2024 quando ci auguriamo finira questo scempio. e sul solito triste, smielato, struggente e ipocrita discorso del bene non necessario, io almeno ammetto senza finta ipocrisia che per me e per tanti altri è cmq un bene importante, al contrario di chi si erge a paladino delle sante verita ma passa cmq la serata a cercare disperatamente di difendere l'indifendibile di un bene per lui assolutamente non necessario

Bravo
 
Cmq la doppia visione esisteva da 3 anni. Anzi c'era perfino la tripla visione
Canale 209+2 dispositivi mobili

Con sky c'è la doppia visione. Tv+disp mobile
Con prime doppia visione. Anche su 2 TV

infine troppe famiglie vivono anche lontane. Potresti avere la stessa residenza di un parente ma vivere altrove. O stare perfino all'estero

Nessuno vuole ammettere la verità. Dazn è un flop assoluto.
Stanno fornendo un servizio pessimo.
La gente è inca22ata nera.
La loro reputazione è sotto zero
E soprattutto non hanno portato via a sky nemmeno il 20% degli abbonati
È un disastro completo.
Questa mossa peggiorerà le cose.

Pensano che chi oggi paga 20 o 30 domani aggiungerà altri 30 euro??
 
Sinceramente a me non frega nulla del motivo per il quale DAZN fa questa scelta, non mi importa nemmeno di quelli che non smezzano ( praticamente tutti quelli che si lamentano 😂) e non mi importa se DAZN perderà abbonati o se fallirà.
Il discorso è se si può fare o meno, il discorso è se può fare come Sky che cambia le condizioni contrattuali quando vuole, ti manda la letterina e va bene così, nessuno può dire niente (geniale quando cambiò il multivision in multiscreen facendo pagare anche 40 euro in più al mese).
E poi basta fare le vittime, la stragrande maggioranza smezza, sul forum è un argomento "di dominio pubblico" , dispiace per quelli che non lo facevano ma questo è quanto.
Tra l'altro era una cosa che anche Netflix stava pensando di fare, era solo questione di tempo.
O magari questa è solo una strategia di DAZN per avere dei fondi statali, non si sa..............
 
Buonasera a tutto il forum,
leggo da esterno da ieri la discussione ed essendo una discussione commerciale, vorrei dire la mia.

Per prima cosa partiamo sempre dal presupposto che per vedere DAZN ho sempre un costo aggiuntivo: la connessione ad internet (che sia una promo mobile a 7 euro al mese o una connettività fissa a 25 euro mensili).

Facciamo il caso di un papà che resta a casa ed un figlio studente fuori sede.

Caso DAZN attuale:
Costo connettività mobile + connettività fissa + DAZN

Caso DAZN ipotetico:
Costo connettività mobile + connettività fissa + 2 account DAZN

Scenario anni passati
Sky (con pacchetto base incluso, che è comunque un costo) con Sky go + connettività mobile

Ci sarebbe molto da parlare ma voglio concludere dicendo che la condivisione, secondo me, va regolamentata in modo che possa funzionare davvero come una funzione “in famiglia”.

Poter registrare, una volta al mese, un MAC Address di un tv e di un dispositivo mobile non risolverebbe il problema?
Sì, vabbè... Trovami una sola persona che non aveva internet a casa e ha attivato la linea solo per poter vedere Dazn.
 
Cmq la doppia visione esisteva da 3 anni. Anzi c'era perfino la tripla visione
Canale 209+2 dispositivi mobili

Con sky c'è la doppia visione. Tv+disp mobile
Con prime doppia visione. Anche su 2 TV

infine troppe famiglie vivono anche lontane. Potresti avere la stessa residenza di un parente ma vivere altrove. O stare perfino all'estero

Nessuno vuole ammettere la verità. Dazn è un flop assoluto.
Stanno fornendo un servizio pessimo.
La gente è inca22ata nera.
La loro reputazione è sotto zero
E soprattutto non hanno portato via a sky nemmeno il 20% degli abbonati
È un disastro completo.
Questa mossa peggiorerà le cose.

Pensano che chi oggi paga 20 o 30 domani aggiungerà altri 30 euro??

e nonostante tutto questo, che é condivisibile, a ottobre quando sono scaduti i mesi gratis della promozione, nonostante il malcontento generale, se non totale, tutti hanno rinnovato tranquillamente a 20 euro. e a diretta domanda, perché lo fai se ti lamenti ogni 5 minuti la risposta era una sola, perché voglio vedere il pallone.

quindi possiamo scrivere quello che ci pare, ma tanto se la gente continua a pagare, hanno ragione loro. reputazione sotto zero? verissimo, ma se a fine mese gli arrivano i rinnovi e stanno sopra lo 0 li, la reputazione non conta nulla, hanno 7 partite di serie A in esclusiva, la gente guarda quelle, le comprerebbero da Stalin se fosse ancora in vita e avesse una OTT.

adesso, se veramente faranno questa mossa sbagliata e impopolare, é molto probabile che aumenteranno anche gli abbonamenti, perché chi adesso urla allo scandalo con forza, sará il piú motivato a farsi l'abbonamento da solo se lo smezzava prima, rinunciando ad altro, perché il pallone é cosí, per molti é un piacere, per troppi é una malattia.
 
Che DAZN sta andando male di certo non è colpa della sola doppia condivisione... ma anche di altri fattori come i 50 fps non sono fissi e di conseguenza pessima visione a tratti... quando DAZN avrà sistemato tutti i problemi sopracitati potrà anche pensare di togliere la doppia condivisione. Troppo facile scaricare le colpe sugli utenti.
 
e nonostante tutto questo, che é condivisibile, a ottobre quando sono scaduti i mesi gratis della promozione, nonostante il malcontento generale, se non totale, tutti hanno rinnovato tranquillamente a 20 euro. e a diretta domanda, perché lo fai se ti lamenti ogni 5 minuti la risposta era una sola, perché voglio vedere il pallone.

quindi possiamo scrivere quello che ci pare, ma tanto se la gente continua a pagare, hanno ragione loro. reputazione sotto zero? verissimo, ma se a fine mese gli arrivano i rinnovi e stanno sopra lo 0 li, la reputazione non conta nulla, hanno 7 partite di serie A in esclusiva, la gente guarda quelle, le comprerebbero da Stalin se fosse ancora in vita e avesse una OTT.

adesso, se veramente faranno questa mossa sbagliata e impopolare, é molto probabile che aumenteranno anche gli abbonamenti, perché chi adesso urla allo scandalo con forza, sará il piú motivato a farsi l'abbonamento da solo se lo smezzava prima, rinunciando ad altro, perché il pallone é cosí, per molti é un piacere, per troppi é una malattia.

I numeri di chi è davvero disposto a pagare 30€ al mese sono più bassi di quello che si pensa. Hanno bisogno di milioni di abbonamenti attivi per guadagnarci. Pronto a scommetterci che i conti saranno solo in rosso.
Di solito queste operazioni si fanno per ottenere comunque qualcosa in cambio (conoscenza del nome, garanzia di qualità della azienda, prospettive quindi di durata nel tempo) ma qui l’effetto è talmente l’opposto che questi rischiano seriamente di sparire perlomeno dall’Italia e neanche fra tantissimo :)
Mio modesto parere ovviamente
 
e nonostante tutto questo, che é condivisibile, a ottobre quando sono scaduti i mesi gratis della promozione, nonostante il malcontento generale, se non totale, tutti hanno rinnovato tranquillamente a 20 euro. e a diretta domanda, perché lo fai se ti lamenti ogni 5 minuti la risposta era una sola, perché voglio vedere il pallone.

quindi possiamo scrivere quello che ci pare, ma tanto se la gente continua a pagare, hanno ragione loro. reputazione sotto zero? verissimo, ma se a fine mese gli arrivano i rinnovi e stanno sopra lo 0 li, la reputazione non conta nulla, hanno 7 partite di serie A in esclusiva, la gente guarda quelle, le comprerebbero da Stalin se fosse ancora in vita e avesse una OTT.

adesso, se veramente faranno questa mossa sbagliata e impopolare, é molto probabile che aumenteranno anche gli abbonamenti, perché chi adesso urla allo scandalo con forza, sará il piú motivato a farsi l'abbonamento da solo se lo smezzava prima, rinunciando ad altro, perché il pallone é cosí, per molti é un piacere, per troppi é una malattia.
Non ci conterei. Magari adesso c'è chi fa a metà l'abbonamento da €20 (€10 a testa), ma uno dei due dovrà rinunciare e farne uno ex novo da €30 come nuovo abbonato e l'altro €20. Non so quanti si adegueranno.
 
e nonostante tutto questo, che é condivisibile, a ottobre quando sono scaduti i mesi gratis della promozione, nonostante il malcontento generale, se non totale, tutti hanno rinnovato tranquillamente a 20 euro. e a diretta domanda, perché lo fai se ti lamenti ogni 5 minuti la risposta era una sola, perché voglio vedere il pallone.

quindi possiamo scrivere quello che ci pare, ma tanto se la gente continua a pagare, hanno ragione loro. reputazione sotto zero? verissimo, ma se a fine mese gli arrivano i rinnovi e stanno sopra lo 0 li, la reputazione non conta nulla, hanno 7 partite di serie A in esclusiva, la gente guarda quelle, le comprerebbero da Stalin se fosse ancora in vita e avesse una OTT.

adesso, se veramente faranno questa mossa sbagliata e impopolare, é molto probabile che aumenteranno anche gli abbonamenti, perché chi adesso urla allo scandalo con forza, sará il piú motivato a farsi l'abbonamento da solo se lo smezzava prima, rinunciando ad altro, perché il pallone é cosí, per molti é un piacere, per troppi é una malattia.

Se hanno ragione sempre loro, a quest’ora da azienda seria avevano già raggiunto gli obbiettivi, se cambiano le regole per raccattare soldi che non entrano, è esattamente il contrario, fino ad adesso non ne hanno azzeccata una. Si, loro hanno il coltello dalla parte del manico, ma fino ad adesso si sono solo autoaccoltellati. Il tuo discorso avrebbe senso se facessero questo discorso con milioni di abbonati, fai ciò, nessuno può fare niente ecc, qui i dati dicono che non ci sono milioni di utenti disposti ad abbonarsi a questi prezzi con questa qualità, figurati se tolgono la condivisone. Dopo di che sono io il primo a dire (visto che pagavo e pago ancora Sky), che se tu mi offri il prodotto con una certa qualità non ho problemi a dartene 20 o 30 o pure di più. Ad oggi non è così, e questi 3 mesi al momento sono solo serviti a tenere lontani potenziali utenti, visto la pessima qualità del servizio che hanno offerto, nessuno si fida a buttare anche solo 10 euro per un servizio che non hai la certezza di fruire. E qui la colpa è di tutti, DAZN, Lega e organi di vigilanza.

La realtà è la solita, prima di dichiarare fallito un progetto, giustamente si provano tutte le mosse che si può…
 
E comunque se sono un attimo intelligenti, a dicembre tornerà lo sconto a 20€ perlomeno per un mese. Poi se vogliono davvero suicidarsi, liberi di farlo
 
Ci sono un po’ di aggiornamenti:
Secondo la Gazzetta è molto improbabile la retromarcia di DAZN, potrebbero cambiare leggermente i tempi. Nel caso la comunicazione arriverà dopo l’incontro con il MISE.
Secondo il Sole24ore Agcom sta per chiamare Dazn insieme alla Lega Serie A sul tema “qualità e tutela del consumatore”. Testuali parole: “ L’obiettivo dell’Autorità sarebbe quello di tirare fuori l’ente calcistico dal suo ruolo “passivo” e chiamare la Serie A ad una presa di responsabilità, visto che ad attribuire i diritti a DAZN è stata proprio l’assemblea dei presidenti del club.”
 
Indietro
Alto Basso