Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

Ma chi di voi possiede la 4K e 4K MAX sa dirmi se l'adattatore ufficiale LAN vi funziona? Non capisco se può essere un caso o il software aggiornato, che ha mandato fuori uso entrambi gli adattatori di entrambe le Stick.

L'adattatore ufficiale LAN mi funziona con la 4K anche dopo gli ultimi aggiornamenti fatti stamattina.
 
Se io tengo attive le informazioni sul video dal menu sviluppatori quando spengo e poi riaccendo la firestick le informazioni vanno via anche se nel menu, rientrandoci, il tasto relativo è su ON. Con l'app developer c'è un modo affinche si possa attivare e disattivare senza entrare per forza nell'app?
 
Con l'app developer c'è un modo affinche si possa attivare e disattivare senza entrare per forza nell'app?
io non l'ho trovato sinceramente, piuttosto io vorrei un pulsante attaccato ai dati dell'app Developer attraverso il quale disattivare questi dati, quindi disattivare l'app in questione...
anche perché io monitoro i dati video giusto per un 20-30 secondi, poi debbo andare nella Home della firestick per disattivare Developer.
 
Se stai guardando un video con la combinazone dei tasti si può disattivare senza uscire basta andare fino in fondo allo schermo e trovare un punto "cieco". Ma quell'altra combinazione dei tasti sinistra destra su giu a te funziona? A me no.
 
Le app Tizen e quindi su i tv Samsung si vedono molto meglio di un qualsiasi modello di FireStick 4K e non.

Per il 4K concordo, che su i tv Samsung, l’SDR si vede nettamente meglio dell’HDR.
Grazie comunque, era la risposta che cercavo. Conosci qualche dispositivo esterno con prestazioni pari alle app native di Tizen ? Le Fire Stick a questo punto sono deludenti e vanno bene "per chi si accontenta"..
 
Se stai guardando un video con la combinazone dei tasti si può disattivare senza uscire basta andare fino in fondo allo schermo e trovare un punto "cieco". Ma quell'altra combinazione dei tasti sinistra destra su giu a te funziona? A me no.

questo non riesce manco morto https://www.digital-forum.it/showth...azon-Fire-TV&p=7192820&viewfull=1#post7192820
provato su prime e dazn, mi si apre il player in basso ma non un menù developer

questo non mi riesce nemmeno https://www.digital-forum.it/showth...-Amazon-Fire-TV/page989&p=7185010#post7185010
 
Ho fatto delle prove sulla Fire stick 4K Max
Come saprete , si possono modificare le risoluzioni con framerate FISSO da Impostazioni>Suoni e Schermo>Schermo>Risoluzione Video, provando, in cascata: 1080p a 60Hz, 1080p a 50Hz, 720p a 60Hz, 720p a 50Hz. forzando la risoluzione a '2160p a 60Hz' o in qualsiasi altra, non è piu' possibile abilitare l'opzione 'match frame rate' che permette alla chiavetta di adattare il fram rate a quello originale del contenuto riprodotto - opzione che comunque è disponibile solo in alcune app, come Prime Video. Si si può impostare l'output dell'immagine ad un framerate diverso da 50Hz o 60Hz, adattandolo manualmente a quello del contenuto riprodotto. A seconda delle risoluzioni di input supportate dal dispositivo a cui è collegata la Fire TV Stick, infatti, si può fare in modo che la chiavetta di Amazon emetta un output a 24Hz, 25Hz o 30Hz. In questo modo, manualmente si può impostare il frame rate equivalente a quello del contenuto riprodotto, evitando così che sia la Fire TV Stick a creare immagini virtuali tra un frame e l'altro per garantire un output di 50Hz o 60Hz. L'ideale sarebbe poter avere l'opzione 'match frame rate' funzionante in automatico per tutte le applicazioni, ma purtroppo questa funziona solo con l'app Amazon Prime Video. Quetsa opzione, infatti, permette alla chiavetta di adattare in automatico il frame rate del video di output a quello del contenuto in riproduzione. Nella app che non sono Amazon Prime Video si può cambiare solo manualmente: per fare questo basta, dalla schermata principale, premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti 'freccia su' e 'rewind' sul telecomando della Fire TV Stick fino a quando sullo schermo viene mostrata la schermata con scritto "risoluzione attuale: [risoluzione attuale]"; a questo punto bisogna aspettare che la chiavetta esegua un cambio di risoluzione automatico fino a quello che si desidera impostare. In ordine, le risoluzioni che a rotazione la FireTV Stick propone sono: '2160p a 60Hz', '2160p a 50Hz', '1080p a 60Hz', '1080p a 50Hz', '720p a 60Hz', '720p a 50Hz', '2160p a 30Hz', '2160p a 25Hz', '2160p a 24Hz', '1080p a 30Hz', '1080p a 25Hz', '1080p a 24Hz', e così via a scalare. Se una o più di queste risoluzioni non dovessero essere proposte dalla chiavetta, significa che non sono disponibili per lo schermo collegato.

Ad esempio, l'app Apple TV e Netflix riproducono quasi tutti i contenuti a 24fps, quindi impostando la Fire TV Stick a '2160p a 24Hz' si può avere la quasi assoluta certezza che le immagini non scatteranno più: la chiavetta invia le immagini allo stesso framerate in cui sono trasmesse dal servizio di streaming al televisore, il quale si occuperà poi di renderle fluide, per chi lo desidera, attraverso le varie funzionalità software che mette a disposizione (esempio, sui tv Sony ci sono 'Motionflow' e 'Modalità film').
L'unica cosa che non capisco è che se imposto Fire TV Stick a '2160p a 24Hz , mi va a 1080p e non in 4K, mentre se la imposto a 2160P a 60 o 50 hz mi va in 4K
Dazn : le partire vanno a microscatti e saltano frame ogni 5/6 secondi. Inguardabile
 
Ultima modifica:
A questo punto la domanda è: "la ricomprereste ?" Io no, davvero deludente.. e dubito facciano nel breve un aggiornamento che risolva tutte queste problematiche.. anche perché per molti è perfetta già così..
 
A questo punto la domanda è: "la ricomprereste ?" Io no, davvero deludente.. e dubito facciano nel breve un aggiornamento che risolva tutte queste problematiche.. anche perché per molti è perfetta già così..
Al momento, la 4k max, è la miglior alternativa low cost per chi usa pricipalmente Kodi e/o vuole sfruttare il wifi6! Anche con una VPN connessa è molto veloce e reattiva! In attesa di un eventuale fix per dazn e now! Ad ogni modo non va acquistata a prezzo pieno, allo stato attuale!
 
Attivare e disattivare il menu con le impostazioni video (senza developer tool)

Vedi foto
https://i.postimg.cc/cxBXzcjY/DB320-D85-E076-4612-8444-16-C9546-C9-FB3.jpg

premere 1 e tenerlo premuto
subito dopo premere il 2 nella parte bassa e tenendoli sempre premuti aspettare 5 secondi
rilasciarli e premere il tre e si apre il menù
modo più semplice non c'è..
è dagli albori della Firestick che si conosce questo metodo, che almeno si può attivare e disattivare mentre si guarda qualsiasi contenuto
io dall'abitudine ormai faccio tutti i passaggi solo col pollice
 
questo non riesce manco morto https://www.digital-forum.it/showth...azon-Fire-TV&p=7192820&viewfull=1#post7192820
provato su prime e dazn, mi si apre il player in basso ma non un menù developer

questo non mi riesce nemmeno https://www.digital-forum.it/showth...-Amazon-Fire-TV/page989&p=7185010#post7185010
la seconda combinazione vale per altri dispositivi, Smart Tv, Sky Q

l'avevo letto in altri topic

però solo una volta l'iniziale Sinistra-Destra
 
Anch'io ho provato innumerevoli volte queste combinazioni sulla firestick 4k e adesso sulla 4k max, mai funzionato nulla. Quando serve uso la app Developer Tools Menu...
 
Ultima modifica:
questo non riesce manco morto https://www.digital-forum.it/showth...azon-Fire-TV&p=7192820&viewfull=1#post7192820
provato su prime e dazn, mi si apre il player in basso ma non un menù developer

questo non mi riesce nemmeno https://www.digital-forum.it/showth...-Amazon-Fire-TV/page989&p=7185010#post7185010

Io con la combinazione tasti centrale+giù per 5 secondi poi tasto menu fuziona sempre, l'altra per me non funziona proprio. Il tasto centrale deve essere premuto contemporaneamente a quello giù e poi menu altrimenti non funziona.
 
Grazie comunque, era la risposta che cercavo. Conosci qualche dispositivo esterno con prestazioni pari alle app native di Tizen ? Le Fire Stick a questo punto sono deludenti e vanno bene "per chi si accontenta"..

Non è affatto vero, non ci si accontenta per niente, i problemi ci sono con l'app Raiplay se possiamo parlare di problemi. Basta che la Rai porti la risoluzione al massimo e tutto fila liscio. Rispondendo all'altra tua domanda io la ricomprerei (almeno la 4K) infatti in casa ne ho 3.
 
La questione dei microscatti con le app, ma anche con i programmi della tv lineare, su i TV Samsung, è dovuta all'opzione Motion Plus attivata.

Basta disattivare l'opzione Motion Plus e gli scatti finiscono.

Ma che dici! E' ovvio che ho disattivato il motion plus! Chi scrive qui ha un minimo di conoscenza altrimenti non si fa questi problemi!
 
Non è affatto vero, non ci si accontenta per niente, i problemi ci sono con l'app Raiplay se possiamo parlare di problemi. Basta che la Rai porti la risoluzione al massimo e tutto fila liscio. Rispondendo all'altra tua domanda io la ricomprerei (almeno la 4K) infatti in casa ne ho 3.
Sinceramente non mi pare che i problemi ci siano solo con l'app Raiplay, basta che ti riguardi almeno le ultime tre pagine del forum.. o i commenti su Amazon di chi se ne intende un minimo.. ad ogni modo se hai rilevato solo quel tipo di problema buon per te!
 
Ho fatto delle prove sulla Fire stick 4K Max
Come saprete , si possono modificare le risoluzioni con framerate FISSO da Impostazioni>Suoni e Schermo>Schermo>Risoluzione Video, provando, in cascata: 1080p a 60Hz, 1080p a 50Hz, 720p a 60Hz, 720p a 50Hz. forzando la risoluzione a '2160p a 60Hz' o in qualsiasi altra, non è piu' possibile abilitare l'opzione 'match frame rate' che permette alla chiavetta di adattare il fram rate a quello originale del contenuto riprodotto - opzione che comunque è disponibile solo in alcune app, come Prime Video. Si si può impostare l'output dell'immagine ad un framerate diverso da 50Hz o 60Hz, adattandolo manualmente a quello del contenuto riprodotto. A seconda delle risoluzioni di input supportate dal dispositivo a cui è collegata la Fire TV Stick, infatti, si può fare in modo che la chiavetta di Amazon emetta un output a 24Hz, 25Hz o 30Hz. In questo modo, manualmente si può impostare il frame rate equivalente a quello del contenuto riprodotto, evitando così che sia la Fire TV Stick a creare immagini virtuali tra un frame e l'altro per garantire un output di 50Hz o 60Hz. L'ideale sarebbe poter avere l'opzione 'match frame rate' funzionante in automatico per tutte le applicazioni, ma purtroppo questa funziona solo con l'app Amazon Prime Video. Quetsa opzione, infatti, permette alla chiavetta di adattare in automatico il frame rate del video di output a quello del contenuto in riproduzione. Nella app che non sono Amazon Prime Video si può cambiare solo manualmente: per fare questo basta, dalla schermata principale, premere e tenere premuti contemporaneamente i pulsanti 'freccia su' e 'rewind' sul telecomando della Fire TV Stick fino a quando sullo schermo viene mostrata la schermata con scritto "risoluzione attuale: [risoluzione attuale]"; a questo punto bisogna aspettare che la chiavetta esegua un cambio di risoluzione automatico fino a quello che si desidera impostare. In ordine, le risoluzioni che a rotazione la FireTV Stick propone sono: '2160p a 60Hz', '2160p a 50Hz', '1080p a 60Hz', '1080p a 50Hz', '720p a 60Hz', '720p a 50Hz', '2160p a 30Hz', '2160p a 25Hz', '2160p a 24Hz', '1080p a 30Hz', '1080p a 25Hz', '1080p a 24Hz', e così via a scalare. Se una o più di queste risoluzioni non dovessero essere proposte dalla chiavetta, significa che non sono disponibili per lo schermo collegato.

Ad esempio, l'app Apple TV e Netflix riproducono quasi tutti i contenuti a 24fps, quindi impostando la Fire TV Stick a '2160p a 24Hz' si può avere la quasi assoluta certezza che le immagini non scatteranno più: la chiavetta invia le immagini allo stesso framerate in cui sono trasmesse dal servizio di streaming al televisore, il quale si occuperà poi di renderle fluide, per chi lo desidera, attraverso le varie funzionalità software che mette a disposizione (esempio, sui tv Sony ci sono 'Motionflow' e 'Modalità film').
L'unica cosa che non capisco è che se imposto Fire TV Stick a '2160p a 24Hz , mi va a 1080p e non in 4K, mentre se la imposto a 2160P a 60 o 50 hz mi va in 4K
Dazn : le partire vanno a microscatti e saltano frame ogni 5/6 secondi. Inguardabile

Si, già fatto tutte queste prove e così sia Disney+ che AppleTV vanno bene e in HDR a 2160 e 24p. Netflix invece con questa risoluzione di 2160 24p non rileva il 4k quindi va a 1080p in HDR però. Penso che basterebbe ottimizzare le app in modo che utilizzino la regolazione automatica dei frame come PrimeVideo. Basta che amazon si impegni con i suoi partner....da informatico non credo sia poi così difficile! A proposito il mio TV è un Samsung F9000 (2014) e sek3500 (2017).
 
E' chiaro che so dei problemi relativi a Dazn e ai microscatti ma a quando pare riguarda la Max, che io non ho. Per il resto la Firestick nasce per sopperire la mancanza della parte smart sui vecchi televisori, e per quello vanno benissimo e fanno il loro sporco lavoro.
 
Indietro
Alto Basso