Upgrade PC da lavoro

Sgracchioman

Digital-Forum Junior
Registrato
28 Agosto 2015
Messaggi
72
Buongiorno a tutti!
Dopo aver verificato che il mio PC da lavoro non supporta Windows 11, volevo sapere se secondo voi dovrei aggiornare qualcuna delle sue componenti oppure no:
Processore: Intel(R) DualCore(TM) i3-3220 CPU @ 3.30GHz;
Scheda Madre: Asus P8H77-M LE (1 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x4, 1 PCI-E x16, 2 DDR3 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN)
Ram: 2 moduli da 8GB Corsair Vengeance Pro CMY16GX3M2A1600C9 DDR3 1600Mhz
Hard disk: Samsung SSD 850 EVO 500GB ATA Device (500 GB, SATA-III)
OS: Windows 10 pro
Le mie domande sono essenzialmente 3:
1) Per farci girare windows 11 di cosa avrebbe bisogno ulteriormemente?
2) nel caso non fosse necessario installarci il nuovo sistema operativo perchè il 10 va comunque benissimo, mi domandavo se fosse possibile migliorarlo un po'. Visto che ho recentemente acquistato un banco ram per portarla a 16 giga a causa di un programma di lavoro che richiedeva tale quantità, mi dispiacerebbe buttare via tutto visto che i nuovi sistemi hanno oramai le DDR5. Quali componenti sarebbero aggiornabili/sostituibili per migliorare le prestazioni senza dover buttar via la ram?
3) ho un monitor UHD Samsung U28E590 ma il mio attuale PC non va oltre la definizione Full HD. Andrebbe sostituita la scheda madre per farlo funzionare in più alta definizione ci sono altri sistemi?
Grazie mille per l'attenzione e degli eventuali suggerimenti.
 
Io la questione installabilità di Windows 11 la conosco così ... eventualmente qualcuno mi potrà correggere se le cose vanno diversamente.

Per installare Windows 11 occorre che l'hardware venga supportato dalla versione 11, ovviamente ... ed è requisito fondamentale che la scheda madre preveda un modulo hardware nominato TPM 2.0. La tua scheda madre, come molte altre, ha un connettore per collegare il modulo, che mi sembra sia da comperare a parte. Modulo a parte, il cui prezzo ultimamente è salito come prezzo alle stelle, ci sarebbe poi da verificare se il resto dell'hardware va bene con Windows 11 ... tipo la CPU. Ma proprio per le CPU un po' datate mi sembra che la Microsoft abbia confuso un po' le carte.

Dal manuale della scheda madre Asus P8H77-M LE ha scritto:
This connector supports a Trusted Platform Module (TPM) system, which can securely
store keys, digital certificates, passwords, and data. A TPM system also helps enhance
network security, protects digital identities, and ensures platform integrity

Mi verrebbe da dire che per Windows 11 sarebbe meglio cambiare scheda madre, però cambiano scheda madre dovresti cambiare cpu, memoria ...
Per andare oltre la definizione Full HD, mantenendo la tua scheda madre attuale, basterebbe montare, se c'è spazio fisico sufficente, una scheda video anche usata con caratteristiche più aggiornate. Ma conviene fare questo ? Oppure converrebbe comprare un pc nuovo ?
 
Io la questione installabilità di Windows 11 la conosco così ... eventualmente qualcuno mi potrà correggere se le cose vanno diversamente.

Per installare Windows 11 occorre che l'hardware venga supportato dalla versione 11, ovviamente ... ed è requisito fondamentale che la scheda madre preveda un modulo hardware nominato TPM 2.0. La tua scheda madre, come molte altre, ha un connettore per collegare il modulo, che mi sembra sia da comperare a parte. Modulo a parte, il cui prezzo ultimamente è salito come prezzo alle stelle, ci sarebbe poi da verificare se il resto dell'hardware va bene con Windows 11 ... tipo la CPU. Ma proprio per le CPU un po' datate mi sembra che la Microsoft abbia confuso un po' le carte.



Mi verrebbe da dire che per Windows 11 sarebbe meglio cambiare scheda madre, però cambiano scheda madre dovresti cambiare cpu, memoria ...
Per andare oltre la definizione Full HD, mantenendo la tua scheda madre attuale, basterebbe montare, se c'è spazio fisico sufficente, una scheda video anche usata con caratteristiche più aggiornate. Ma conviene fare questo ? Oppure converrebbe comprare un pc nuovo ?

Ciao Alevia, innanzitutto grazie della risposta.
Tutto chiaro per Windows 11, credo che forse la cosa più facile che io possa fare, sia cercare un vecchio i7 che sia compatibile con la mia scheda madre. Cosa ne pensi? Potrei avere un notevole incremento delle prestazioni?
 
Io lascierei stare quel pc con Windows 10 e valuta solo, per adesso, un pc totalmente nuovo per Windows 11. L'informatica deve andare avanti e per essere aggiornati occorre muoversi con il suo sviluppo. Anche i programmi che si usano sui pc devono per forza essere aggiornati, non solo per avere nuove funzioni. Tieni presente che è hardware di largo consumo, quindi ha un ciclo di vita che è potenzialmente breve e non è detto che duri molto tempo. Su quel pc potresti mettere solo una scheda grafica buona che ti gestisca quel monitor e abbia delle performance migliori, dovresti avere gli slot PCI Express 2.0 x16 necessari: "This motherboard has two PCI Esxpress 2.0 x16 slots that support PCI Express x16 2.0 graphic cards complying with the PCI Express specifations." Se ti occupi di grafica, dato che hai un 28 pollici come monitor, ne sentirai i benefici. Per cambiare processore puoi fare il tentativo ma devi informarti bene prima circa i modelli supportati ... secondo me non ne vale la pena per il rischio di combinare qualche grattacapo da cui poi è difficile uscire, ci sarebbe anche da verificare il sistema di raffreddamento e l'alimentazione se va bene, ma credo di si. Che uso fai del pc ? Applicazioni grafiche ? Richiedono CPU più potenti ? Hai esperienza nel mettere mano dentro il pc ?
 
Ultima modifica:
Io lascierei stare quel pc con Windows 10 e valuta solo, per adesso, un pc totalmente nuovo per Windows 11. L'informatica deve andare avanti e per essere aggiornati occorre muoversi con il suo sviluppo. Anche i programmi che si usano sui pc devono per forza essere aggiornati, non solo per avere nuove funzioni. Tieni presente che è hardware di largo consumo, quindi ha un ciclo di vita che è potenzialmente breve e non è detto che duri molto tempo. Su quel pc potresti mettere solo una scheda grafica buona che ti gestisca quel monitor e abbia delle performance migliori, dovresti avere gli slot PCI Express 2.0 x16 necessari: "This motherboard has two PCI Esxpress 2.0 x16 slots that support PCI Express x16 2.0 graphic cards complying with the PCI Express specifations." Se ti occupi di grafica, dato che hai un 28 pollici come monitor, ne sentirai i benefici. Per cambiare processore puoi fare il tentativo ma devi informarti bene prima circa i modelli supportati ... secondo me non ne vale la pena per il rischio di combinare qualche grattacapo da cui poi è difficile uscire, ci sarebbe anche da verificare il sistema di raffreddamento e l'alimentazione se va bene, ma credo di si. Che uso fai del pc ? Applicazioni grafiche ? Richiedono CPU più potenti ? Hai esperienza nel mettere mano dentro il pc ?

Grazie dell'ottima spiegazione. Io sono un commercialista, ma ho dei programmi che mangiano la Ram e che per funzionare richiedono minimo 16 Giga (per questo seppur andando bene, comprai un banco da 8 ulteriore). Spesso quando ho parecchie pagine aperte, si rallenta un po'. Inoltre quel PC fa da server ad a 2 o 3 computer che si collegano al programma di contabilità da remoto (pur avendo la fibra FTTH, vanno molto più lenti di lui...questione di processore?). Infine il monitor da 28 pollici UHD l'ho portato da casa, perchè prima giocavo su un altro terminale (sul PC di lavoro avevo un normale 24 pollici FullHD).
Il PC di casa con cui giocavo e che ha le seguenti caratteristiche:
- Tipo processore QuadCore Intel Core i5-2300, 3100 MHz (31 x 100)
- Nome scheda madre Asus P8H77-V LE (3 PCI, 2 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN)
- Memoria di sistema 16326 MB (DDR3 SDRAM)
- Adattatore video Radeon RX 580 Series (8 GB)
- Hard Disk - Samsung SSD 840 PRO Series (238 GB)
Secondo te questo PC potrebbe essere più potente dell'altro? E' un i5 ma di seconda generazione... inoltre la scheda video potente che presi per giocare, sarebbe pressochè inutile su un PC da lavoro, o velocizza il tutto? Perchè avrei una mezza idea di trasformare lui nel PC da lavoro e da server e l'altro utilizzarlo come postazione alternativa.
Grazie ancora!
 
Dunque la scheda grafica è pressochè inutile per la tua professione ed hai fatto bene a portare a casa il monitor da 28 pollici uhd a meno che tu abbia dei programmi che richiedano una risoluzione video superiore, cosa che non credo possibile. La scheda grafica non permette di velocizzare il pc da lavoro a riguardo della tua professione a meno che la scheda integrata non sottragga troppa memoria al sistema, cosa che mi sembra molto improbabile dato l'ammontare della ram. Se il pc fa da server a 2/3 computer ed è lento bisognerebbe fare una analisi del perchè. Un metodo basico potrebbe essere quella di lanciare il programma "Gestione attività" per cercare di capire dove avviene il cosidetto "collo di bottiglia" del sistema osservando, quanto lavora sotto carico, la cpu, la ram, il disco e la rete. Potrebbe essere anche la scheda madre stessa che rallenta a causa di un mix di accessi a risorse quali la scheda di rete, la cpu, il disco ... più che essere il responsabile del rallentamento la cpu stessa: non dimentichiamoci che esiste il bus di sistema che permette il colloquio tra le periferiche e può causare un rallentamento se è stato sottostimato l'impegno che è necessario per eseguire i diversi compiti. Io non credo che l'attività tua abbia bisogno di un ammontatore di potenza di calcolo esagerato (cpu), ma di un sistema che offra delle buone prestazioni nel suo complesso ... senza eccedere. Il primo approccio è osservare la "Gestione attività" quando il pc è sotto carico, con un po' di intuito, e vedere come sono organizzati i diversi programmi che sono soliti girare.
 
Grazie 1000, appena traferirò tutto sull'altro PC terrò d'occhio quei fattori. A proposito, volevo mettere tutto su un nuovo Hard disk, in modo tale da avere un avvio dual boot. Ti pare una buona idea? Come faccio a sapere se la mia scheda madre supporta i nuovi NVMe?
 
Non credo che le tue schede madri supportino direttamente gli NVMe SSD :) Forse si potrebbe mettere una scheda PCI Express 3.0 x16, ma dubito fortemente che la motherbord possa rendere alla massima velocità, avresti probabilmente un "collo di bottiglia" dovuto al chipset per il bus che abbasserebbe le prestazioni. Invece fare un dual boot non comporta problemi ... in genere. E' probabile che intendessi un dual boot usando ssd. Mi sono accorto solo adesso che le versioni LE (Asus P8H77-M LE e Asus P8H77-V LE) hanno un solo slot PCI Express X16 invece di due, questo limita la scelta eventuale di una scheda grafica infatti esistono delle schede grafiche che occupano più slot invece di uno, mentre il modulo TPM è gestito via usb.
 
Grazie. La scheda video Radeon 580 dovrebbe occupare uno slot solo, quindi va bene. Credo che acquisterò un SSD Samsung EVO 870, che la scheda madre ha le sata 3 e dovrebbe andare forte. Mi manca solo da acquistare una scheda di rete Wi-Fi che vada in maniera ottimale con una linea FTTH, come se fosse con il filo… ne hai una da suggerirmi?
 
Guarda io sono un po' fissato con i prodotti Fritz! ed al riguardo ho il prodotto "AVM FRITZ! AC 860 International WLAN USB Stick" che è dichiarato fino a 866 Mbit/s teorici, se segue lo standard 802.11ac, oppure più comunemente va a circa 300 Mbit/s con lo standard 802.11n. Chiaramente queste velocità dipendono molto dalla distanza di connessione che deve coprire il dispositiovo USB, e da quanto risulta schermato dall'ambiente attorno, per stabilire la connessione con il router/access point e dal tipo di rete in cui viene inserito. L'ideale sarebbe anche inserire un FITZ!Repeater 3000/6000 con tecnologia mesh abbastanza vicino allo computer collegato con il WiFi, in quanto intorno alla "chiavetta" usb AC 860 ci possono essere delle persone che si muovono e degli oggetti che fungono da schermo, quindi il Repeater dovrebbe assicurare sempre una buona velocità di comunicazione con il router. Comunque io ho sperimentato che con la base/piedistallo fornito assieme alla chiavetta, che consiglio sempre di usare, e con il Repeater della AVM posto nella stessa stanza, raggiungo facilmente una velocità che si aggira sopra ai 500 Mbit/s reali coprendo una distanza di circa 12 metri dal router (in mezzo ci sono due camere ed un corridoio). Secondo il mio punto di vista comunque l'ideale, per garantire le massime prestazioni con il WiFi, sarebbe quella di basarsi sulla stessa marca ed evitare il più possibile un mix di marchi ... soprattutto adesso, che c'è una inondazione di marchi cinesi. A mio parere comunque, per un uso ufficio, sarebbe sempre meglio il cavo di rete lan a 1 GB/s, in quanto può essere che attorno all'ufficio possano subentrare dei disturbi dell'etere, magari momentanei, che possono causare un rallentamento, se non adirittura un blocco, del lavoro. Con il cavo di rete non ci si espone a questo rischio.
 
Grazie ancora Alevia, quindi tu mi spingeresti a utilizzare il cavo lan per internet, onde evitare una serie di disturbi vari. Ma a quel punto alla stampante Wireless come mi ci collego? Sarei costretto ad usare un cavo USB o ci sono metodi meno invadenti? Grazie!
 
Assolutamente, in ambiente ufficio dove esiste la necessità di lavorare, è meglio il cavo lan rispetto al wifi. Dovresti avere sulla scheda madre una porta per il connettore RJ-45 che supporta la rete Gigabit e così anche sul router, direi che basterebbe uno switch. Per la stampante sarebbe meglio una "stampante di rete", che è maggiormente sfruttabile negli ambienti lavorativi perchè funziona indipendemente dal pc, che altrimenti deve stare acceso. Con la stampante che hai adesso, avendo anche la connessione usb che è preferibile rispetto al WiFi, ti consiglio di lasciare un po' in disparte il collegamento WiFi in ambiente ufficio, naturalmente se puoi: senza fare riferimento agli hacker hai mai pensato che qualcuno che conosce la password wifi usata nel tuo ufficio potrebbe farti qualche scherzetto ? Certo qui rasentiamo la paranoia, ma stiamo parlando di un ufficio.
 
Grazie Alevia, mi sembrano degli ottimi suggerimenti! Ma se uno conosce la password ed entra tramite il Wi-Fi nel router, non è comunque pericoloso o il cavo elimina tale rischio?
 
In ufficio si dovrebbe tenere spento il WiFi oppure proteggere bene le risorse che sono condivise e accessibili via rete lan e WiFi (se acceso) con uso di password e limitarne l'uso quando effettivamente serve. Anche gli accessi degli utenti diversi dovrebbero essere razionalizzati in funzione delle esigenze lavorative. Ci sono luoghi di lavoro dove il WiFi è opportuno se non indispensabile, però il WiFi, o meglio il dominio di rete che usa il WiFi, non vede tutte le risorse di rete aziendali, ma solo una parte ... quella che serve: se viene "perforato" l'accesso è comunque limitato. Invece se il WiFi è acceso sul router della fibra/adsl può essere pericoloso, per limitarne l'uso si dovrebbe creare una sottorete ristretta con accesso alle risorse indispensabili ed usare un "access point" (esteso con tecnologia mesh) che espone questa sottorete limitata al WiFi. Chiaramente tutto va dimensionato e ricondotto alla dimensione dell'azienda e alle esigenze reali di sicurezza. Adesso sto raccontando con stile "voli pindarici" tanto per parlare, ma la sostanza è questa.

Invece, usando il solo cavo di rete, una persona per collegarsi alla rete aziendale deve poter connettere fisicamente un pc alla switch della rete stessa per riuscire nell'intento. Con il WiFi, se conosce/scopre la password, si può collegare di nascosto anche dall'appartamento accanto. Ci sarebbe anche da considerare l'accesso via internet, ma qui si aprirebbe un capitolo a parte.
 
Ti ringrazio, ho effettuato il cambio e ora sto sistemando il nuovo PC. Non ho optato per il Dual Boot, visto che dava dei problemi, ma ho messo come hard disk principale quello del lavoro e, se dovessi riselezionare il vecchio hard disk con i giochi, faccio un cambio manuale dal boot.
A questo punto ho un dubbio sulla configurazione del monitor. Va settato in UHD o in full HD?
In un monitor da 28 pollici, se metto UHD le icone si rimpiccioliscono troppo e devo settare l'opzione ridimensionamento e layout ad almeno 150%. Ma è giusto fare così per avere una visuale ottimale di lettura del browser e delle app? Devo forse rimettere il full HD, oppure addentrarmi nelle impostazioni ridimensionamento avanzate? Windows live mail, con cui mi trovavo benissimo e che fortunatamente sono riuscito a reinstallare, ha qualche dimensione un po' sballata, ad esempio...
Grazie ancora delle eventuali delucidazioni sull'argomento!
 
...A questo punto ho un dubbio sulla configurazione del monitor. Va settato in UHD o in full HD?
In un monitor da 28 pollici, se metto UHD le icone si rimpiccioliscono troppo e devo settare l'opzione ridimensionamento e layout ad almeno 150%. Ma è giusto fare così per avere una visuale ottimale di lettura del browser e delle app? Devo forse rimettere il full HD, oppure addentrarmi nelle impostazioni ridimensionamento avanzate? Windows live mail, con cui mi trovavo benissimo e che fortunatamente sono riuscito a reinstallare, ha qualche dimensione un po' sballata, ad esempio...
Grazie ancora delle eventuali delucidazioni sull'argomento!

Anche io ho un monitor 28 pollici 4K. Uso la risoluzione più alta 3840*2160 con ridimensionamento del 200% e devo dire che mi trovo molto bene. Usando una risoluzione inferiore, 1920*1080, con un monitor 4k si perderebbe leggermente in nitidezza.
 
Anche io ho un monitor 28 pollici 4K. Uso la risoluzione più alta 3840*2160 con ridimensionamento del 200% e devo dire che mi trovo molto bene. Usando una risoluzione inferiore, 1920*1080, con un monitor 4k si perderebbe leggermente in nitidezza.


Ti ringrazio, ero un po' scettico su questa soluzione perchè la scelta consigliata era 150% e quindi non sapevo se fosse la strada giusta. Anche perchè il monitor arriverebbe alla definizione di 5120X2880 e la scelta consigliata invece è 3840X2160 e quest'ultima è quella che ho scelto... ho fatto bene? Grazie!!
 
Il Samsung U28E590 ha una risoluzione massima di 3840*2160; come fai ad arrivare a 5120*2880?
Il ridimensionamento agisce come uno zoom, ma la risoluzione è sempre 3840*2160
 
Ultima modifica:
Premetto che non ho esperienza a riguardo dei monitor UHD quindi non sono in grado di aiutarti praticamente per questo argomento. A dire il vero penso, magari è sonoramente sbagliato il mio punto di vista appunto per mancanza di esperienza pratica, che sia un po' inutile avere un monitor in uhd da 28" quando non si riescano a distinguere ed apprezzare i dettagli anche da una distanza ridotta. Mi sembra che un monitor uhd, per la tua professione, sia esagerato come risoluzione video e poco sfuttabile, a meno che tu preveda per questo pc anche un uso non lavorativo con dettagli ricchi di profondità, di colore e risoluzione nelle immagini e nei video. Capisco perfettamente l'esigenza di avere un bel monitor grande e con una risoluzione anche adeguata per lavorare ... tieni presente però che se usi programmi remoti, intendo via internet, che per esigenze lavorative rendono l'immagine del desktop del computer accessibile attraverso la rete, per esempio programmi di VNC (Virtual Network Computing) o programmi che espongono l'immagine del desktop per effettuare una videoconferenza, e non per partecipare semplicemente ad una videoconferenza, la velocità di comunicazione di rete e la prontezza del pc possono diminuire e anche di un bel po' in base alla risoluzione definità. Quindi bisognerebbe anche tenere conto di queste possibili esigenze, naturalmente se si verificano, quando si deve decidere per scegliere un monitor in particolare.
 
Indietro
Alto Basso