In realtà anche dazn a quel punto potrebbe rivedere l'accordo di esclusiva con tim e cercarsi altri partner...Beh mi pare ragionevole che Tim voglia rivedere gli accordi. Dazn rivedrà poi il contratto con la Le... ops
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In realtà anche dazn a quel punto potrebbe rivedere l'accordo di esclusiva con tim e cercarsi altri partner...Beh mi pare ragionevole che Tim voglia rivedere gli accordi. Dazn rivedrà poi il contratto con la Le... ops
In realtà anche dazn a quel punto potrebbe rivedere l'accordo di esclusiva con tim e cercarsi altri partner...
Intanto, dopo solo qualche mese, Tim vorrebbe già revisionare l’accordo con DAZN.
“Varie le ipotesi: revenue share, cioè la quota di ricavi che resterebbe in capo a Tim, o una rimodulazione del miliardo di investimenti previsto nel triennio. “
Il motivo: “Un accordo che fino a oggi non ha portato i risultati sperati anche in seguito della decisione dell’Antitrust di vietare la vendita combinata dei prodotti calcio e fibra ottica, impegnando tuttavia Tim a corrispondere un minimo garantito.”
Beh mi pare ragionevole che Tim voglia rivedere gli accordi. Dazn rivedrà poi il contratto con la Le... ops
"Non ha portato i risultati sperati". E quindi? È rischio di impresa. Poi ovviamente se c'è un accordo tra le parti si può fare, grossomodo, tutto. Ma non è un problema di DAZN se gli italiani non vogliono avere nulla a che fare con Tim: è soltanto colpa loro e dei loro laureatissimi manager se si sono fatti una pessima reputazione. L'offerta Tim, commercialmente, è ottima. Ma "nessuno" si vuole legare a loro. Come mai?
Dipende quanto è stretto il cappio. Secondo me Tim vuole solo spendere meno senza perdere l'esclusiva. Anche perché già se le filano in pochi ora: che senso avrebbe spendere anche la metà ma poi perdere tutti i clienti?In realtà anche dazn a quel punto potrebbe rivedere l'accordo di esclusiva con tim e cercarsi altri partner...
Per ora è solo il socio Vivendi a non essere convinta e voler rivedere l'accordo, ci sono comunque altri passaggi da fare in assemblea azionisti, non dovrebbe essere una cosa certa, anche se alcuni giornali ne parlano come se fosse una cosa già decisa.Di solito le grandi società quando fanno un'offerta , nella stima dei costi ci inseriscono anche dei rischi, e' possibile che in questo caso non abbiano pensato a tutto ciò ed abbiano cannato di brutto?? Oppure qualcun altro gli ha fatto credere il contrario???
"Gli ha fatto credere il contrario": chi? Eppure con le lauree trans-universali che hanno dovrebbero saper usare la calcolatrice meglio di noi 4 ignoranti del forum.Di solito le grandi società quando fanno un'offerta , nella stima dei costi ci inseriscono anche dei rischi, e' possibile che in questo caso non abbiano pensato a tutto ciò ed abbiano cannato di brutto?? Oppure qualcun altro gli ha fatto credere il contrario???
Eh ma se rivedono gli accordi economici salta tutta la questione dell'esclusiva, che si basa appunto sui soldi. A meno che per spendere meno non intendano gli investimenti sull'infrastruttura.Dipende quanto è stretto il cappio. Secondo me Tim vuole solo spendere meno senza perdere l'esclusiva. Anche perché già se le filano in pochi ora: che senso avrebbe spendere anche la metà ma poi perdere tutti i clienti?
Potresti citare la fonte?
Comunque posticipato a domani
In alcuni casi , per taluni può sembrare impossibile, basta un foglietto , una chiamata con presunte conoscenze , una cena, delle stime, dei sondaggi......e il dado e' tratto."Gli ha fatto credere il contrario": chi? Eppure con le lauree trans-universali che hanno dovrebbero saper usare la calcolatrice meglio di noi 4 ignoranti del forum.
Eh ma se rivedono gli accordi economici salta tutta la questione dell'esclusiva, che si basa appunto sui soldi. A meno che per spendere meno non intendano gli investimenti sull'infrastruttura.
Intanto, dopo solo qualche mese, Tim vorrebbe già revisionare l’accordo con DAZN.
“Varie le ipotesi: revenue share, cioè la quota di ricavi che resterebbe in capo a Tim, o una rimodulazione del miliardo di investimenti previsto nel triennio. “
Il motivo: “Un accordo che fino a oggi non ha portato i risultati sperati anche in seguito della decisione dell’Antitrust di vietare la vendita combinata dei prodotti calcio e fibra ottica, impegnando tuttavia Tim a corrispondere un minimo garantito.”
Io non mi spiego la pochezza con cui i dirigenti di Tim e quelli di DAZN hanno gestito il tutto e non aggiungo altro.
per far fuori Sky andava bene qualsiasi cosa