In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

E quanti erano gli abbonati alla serie A gli anni scorsi?
Grosso modo la base a cui attingere è sempre quella. Solo che gli uomini del futuro pensavano, grazie ad un prezzo basso come mai prima nella storia del genere umano, di far appassionare ed abbonare milioni e milioni di nuovi. Invece sono più o meno sempre gli stessi.
 
Di solito le grandi società quando fanno un'offerta , nella stima dei costi ci inseriscono anche dei rischi, e' possibile che in questo caso non abbiano pensato a tutto ciò ed abbiano cannato di brutto?? Oppure qualcun altro gli ha fatto credere il contrario???
 
Intanto, dopo solo qualche mese, Tim vorrebbe già revisionare l’accordo con DAZN.

“Varie le ipotesi: revenue share, cioè la quota di ricavi che resterebbe in capo a Tim, o una rimodulazione del miliardo di investimenti previsto nel triennio. “

Il motivo: “Un accordo che fino a oggi non ha portato i risultati sperati anche in seguito della decisione dell’Antitrust di vietare la vendita combinata dei prodotti calcio e fibra ottica, impegnando tuttavia Tim a corrispondere un minimo garantito.”

Potresti citare la fonte?

Beh mi pare ragionevole che Tim voglia rivedere gli accordi. Dazn rivedrà poi il contratto con la Le... ops

Come possono cambiare l'accordo, se è stata accettata l'offerta modulata in quel modo? TIM non può cambiare, altrimenti salta tutto.

"Non ha portato i risultati sperati". E quindi? È rischio di impresa. Poi ovviamente se c'è un accordo tra le parti si può fare, grossomodo, tutto. Ma non è un problema di DAZN se gli italiani non vogliono avere nulla a che fare con Tim: è soltanto colpa loro e dei loro laureatissimi manager se si sono fatti una pessima reputazione. L'offerta Tim, commercialmente, è ottima. Ma "nessuno" si vuole legare a loro. Come mai?

Esatto. Mi sembra che molti qui dentro abbiano proprio evitato quell'offerta, perché tutti conoscono TIM. Certamente non per la convenienza.
 
In realtà anche dazn a quel punto potrebbe rivedere l'accordo di esclusiva con tim e cercarsi altri partner...
Dipende quanto è stretto il cappio. Secondo me Tim vuole solo spendere meno senza perdere l'esclusiva. Anche perché già se le filano in pochi ora: che senso avrebbe spendere anche la metà ma poi perdere tutti i clienti?
 
Di solito le grandi società quando fanno un'offerta , nella stima dei costi ci inseriscono anche dei rischi, e' possibile che in questo caso non abbiano pensato a tutto ciò ed abbiano cannato di brutto?? Oppure qualcun altro gli ha fatto credere il contrario???
Per ora è solo il socio Vivendi a non essere convinta e voler rivedere l'accordo, ci sono comunque altri passaggi da fare in assemblea azionisti, non dovrebbe essere una cosa certa, anche se alcuni giornali ne parlano come se fosse una cosa già decisa.
 
Di solito le grandi società quando fanno un'offerta , nella stima dei costi ci inseriscono anche dei rischi, e' possibile che in questo caso non abbiano pensato a tutto ciò ed abbiano cannato di brutto?? Oppure qualcun altro gli ha fatto credere il contrario???
"Gli ha fatto credere il contrario": chi? Eppure con le lauree trans-universali che hanno dovrebbero saper usare la calcolatrice meglio di noi 4 ignoranti del forum.
 
Dipende quanto è stretto il cappio. Secondo me Tim vuole solo spendere meno senza perdere l'esclusiva. Anche perché già se le filano in pochi ora: che senso avrebbe spendere anche la metà ma poi perdere tutti i clienti?
Eh ma se rivedono gli accordi economici salta tutta la questione dell'esclusiva, che si basa appunto sui soldi. A meno che per spendere meno non intendano gli investimenti sull'infrastruttura.
 
Ah, boh... come hai detto ultra-giustamente, per ora sono solo voci e servono molti passaggi formali (formali non nel senso di "scontati", sia chiaro). Ma che i conti siano insoddisfacenti è un dato di fatto. Finora l'unica cosa che hanno ottenuto è gonfiare il proprio orgoglio togliendo i diritti a Sky. Per il resto è un disastro
 
"Gli ha fatto credere il contrario": chi? Eppure con le lauree trans-universali che hanno dovrebbero saper usare la calcolatrice meglio di noi 4 ignoranti del forum.
In alcuni casi , per taluni può sembrare impossibile, basta un foglietto , una chiamata con presunte conoscenze , una cena, delle stime, dei sondaggi......e il dado e' tratto.
Capita ....e non sarebbe il primo caso.

Oramai i grandi manager non ci sono più....vengono tutti dalla stessa scuola.....
 
Eh ma se rivedono gli accordi economici salta tutta la questione dell'esclusiva, che si basa appunto sui soldi. A meno che per spendere meno non intendano gli investimenti sull'infrastruttura.

Secondo me l'unico modo per far quadrare i conti per tutti è togliere l'esclusiva (TIM pagherebbe meno) e cedere i diritti via satellite a Sky.
 
Intanto, dopo solo qualche mese, Tim vorrebbe già revisionare l’accordo con DAZN.

“Varie le ipotesi: revenue share, cioè la quota di ricavi che resterebbe in capo a Tim, o una rimodulazione del miliardo di investimenti previsto nel triennio. “

Il motivo: “Un accordo che fino a oggi non ha portato i risultati sperati anche in seguito della decisione dell’Antitrust di vietare la vendita combinata dei prodotti calcio e fibra ottica, impegnando tuttavia Tim a corrispondere un minimo garantito.”

questa uscita della rinegoziazione dei diritti per mancati introiti fa capire a chi veramente e' venuta l'idea di togliere gli abbonamenti condivisi... dazn stava gia correndo ai ripari per non perdere quelle entrate e cercare di tenere tim sulla nave
 
Ho letto il testo completo dell'articolo. Sinceramente mi sembra presto per discutere di nuovo di diritti. Comunque il lavoro dell'AGCM ha prodotto qualcosa. TIM voleva vendere il calcio e la fibra, ma avrebbe avuto una posizione troppo dominante.

Comunque ho sempre pensato che Vivendi avesse fatto questo come prova di forza in Italia, mentre leggendo lì sembra che abbiano fatto tutto i manager di TIM.

Curioso anche che si parli sempre di TIM, mentre il CEO di DAZN è sempre molto generico nelle dichiarazioni. Questo dimostra ancora una volta chi decide.
 
Io non mi spiego la pochezza con cui i dirigenti di Tim e quelli di DAZN hanno gestito il tutto e non aggiungo altro.
 
pero' forse se dazn dovesse mai uscire da rapporti di esclusiva assomiglierebbe sempre piu' a un intermediario, con i diritti a disposizione e aperta a distribuirli di qua e di la', aggirando la sublicenza con la ritrasmissione..
Come la mediapro di 4 anni fa,che allora voleva parlare "costruttivamente"con sky,mediaset,tim,ed altri potenziali interessati e ci rimase male quando ci furono gli accordi di pace fra mediaset e sky perche' comincio' a realizzare (annusando il dramma imprenditoriale) che stava sfumando la figura di un ipotetico offerente per la parte del digitale terrestre,cioe'mediaset. E il parco di potenziali interessati per rientrare dal miliardo di spesa si assottigliava sempre di piu'. E Sky si rivolgeva al Tar contro il ruolo di Mediapro, altro che colloqui costruttivi..Perform non si era ancora palesata in panorama, se non per un timido interesse (poi fu tirata decisamente per la giacchetta dovendo fare l'essenziale ed irrinunciabile ruolo di secondo operatore del settore con parte dei diritti a disposizione, un po' il "gregario"del formidabile acchiappatutto (all'epoca) Sky che non poteva disporre dell'intero piatto completo dei diritti )
Allora verrebbe da chiedersi, si puo'rispolverare quel ruolo di intermediario cosi' contraddittorio anche nelle valutazioni nelle discussioni qui in forum? E' questa l'unica veste in cui il detentore dei diritti puo'rientrare dalle esorbitanti spese effettuate per ottenerli ?
 
Indietro
Alto Basso